| 2025 | 
Dilthey e Ranke. La ragione storica come modestia epistemica | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2025 | 
Street art urbana e street art rurale. Immagini murali e memoria nei piccoli centri | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2025 | 
Croce e la “dis-creazione” del mondo. Irrazionalità e crisi del linguaggio | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2025 | 
Paideia nell’infosfera. Metamorfosi dell’umano oggi | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2025 | 
Leopold Ranke: „Zur Kritik neuerer Geschichtsschreiber" | 
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | 
Vai | 
| 2024 | 
Deutschland und Hellas. Wissenschaft und Mythos des Griechentums | 
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | 
Vai | 
| 2024 | 
The Political Power of Robots. Forgetfulness, Trust, Conflict | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2024 | 
Verso una storia orizzontale dell'avanguardia europea | 
Traduzione in volume | 
Vai | 
| 2024 | 
Arte Cross-Culturale | 
Traduzione in volume | 
Vai | 
| 2024 | 
Sulla differenza tra storia generale, globale e cross-culturale dell’arte | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2024 | 
Cartesio e la solitudine di un uomo socievole. Studiare poco, e non stare in città | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2024 | 
Estetica della Strada | 
Curatela | 
Vai | 
| 2024 | 
Ho perso la strada | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2024 | 
Pareidolien in der deutschen Rezeption Vicos | 
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | 
Vai | 
| 2024 | 
Cassirer, Croce e Collingwood. La questione del linguaggio e dell’arte | 
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | 
Vai | 
| 2024 | 
Filosofia dei significati senza messaggio. Per una memoria urbana. Il terremoto di Messina in tre gruppi di pietre | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2023 | 
Imbriani, Morelli e la teoria della «macchia» | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2023 | 
Editoriale | 
Contributo a forum/dibattito, Introduzione | 
Vai | 
| 2023 | 
Parola-immagine. Benjamin e l’Idea di Hegel | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2023 | 
Philosophical Grammar and Sociology. Some Remarks on Ranke, Humboldt and Weber | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2022 | 
M-arte. La colonia e i cloni | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2022 | 
HEGEL AS A “PHILOSOPHICAL HERODOTUS” | 
Contributo in atti di convegno pubblicato in rivista | 
Vai | 
| 2022 | 
Benedetto Croce e ‘l’espressione che fa il mondo’ | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2022 | 
The “new Herodotus”. The Meanings of “Original” in Hegel’s Lecture on the different Ways of Treating History | 
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume | 
Vai | 
| 2021 | 
Balconi, veli e schermi. Come il panorama contemporaneo affonda il paesaggio antico | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2021 | 
Ranke, Burckhardt und die "Orientalische Renaissance" | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2021 | 
La “democrazia diretta” e la sua comunicazione visuale | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2020 | 
Ranke, Burckhardt e il "rinascimento orientale" | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2020 | 
Guy Debord, classicità, tempo e spazio | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2020 | 
La visione dell'Oriente nella filosofia della storia di Hegel e nella scienza storica della sua epoca | 
Traduzione in volume | 
Vai | 
| 2020 | 
Croce und die Aetas Kantiana. Anmerkungen zur historiographischen Konstruktion | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2019 | 
Memoria e storia | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2019 | 
Benedetto Croce e la fondazione linguistica della soggettività | 
Monografia | 
Vai | 
| 2018 | 
Tre recenti biografie di Ranke | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2018 | 
De Sanctis e La Vista nel 1848. Una lettera su scrittura e politica | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2018 | 
L'attualismo e il suo autore. Prospettiva per la ricerca futura su Gentile | 
Traduzione in rivista | 
Vai | 
| 2018 | 
La circolazione culturale Nord-Sud. Il caso del rapporto tra filosofia italiana e tedesca | 
Traduzione in rivista | 
Vai | 
| 2017 | 
Valori perduti e perduta libertà. Croce e il dibattito tedesco sulla relatività dei valori | 
Traduzione in volume | 
Vai | 
| 2017 | 
La ricerca impossibile dello storicismo. Fulvio Tessitore interprete di Croce | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2017 | 
Croce e l'Aetas Kantiana. Considerazioni a partire dal problema della "scelta e del periodizzamento" | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2017 | 
Benedetto Croce e Marx | 
Traduzione in volume | 
Vai | 
| 2017 | 
Croce e la modernità tedesca | 
Curatela | 
Vai | 
| 2017 | 
Ranke e Humboldt | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2016 | 
Croce e Fidler. Le due interpretazioni | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2016 | 
Una grande "decostruzione" del grande Ranke. Nota al magnum opus di G. J. Henz | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2015 | 
"Libero ed eloquente". La Vista alla Scuola di De Sanctis | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2015 | 
Storia Storiografia Politica | 
Edizione critica di testi/di scavo | 
Vai | 
| 2015 | 
Premessa a "Storia dei popoli romani e germanici dal 1494 al 1535 | 
Traduzione in volume | 
Vai | 
| 2015 | 
Storiografia e politica in Leopold von Ranke | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2015 | 
"Historisch-Politische Zeitschrift". Introduzione | 
Traduzione in volume | 
Vai | 
| 2015 | 
Le grandi potenze (frammento di visioni storiche) | 
Traduzione in volume | 
Vai | 
| 2015 | 
Dialogo Politico | 
Traduzione in volume | 
Vai | 
| 2015 | 
Come introduzione. Breve trattato sull'unità dei popoli romani e germanici ed il loro comune sviluppo | 
Traduzione in volume | 
Vai | 
| 2015 | 
Sull'affinità e la differenza di storiografia e politica | 
Traduzione in volume | 
Vai | 
| 2015 | 
Premessa a "Per la critica degli storici moderni" | 
Traduzione in volume | 
Vai | 
| 2015 | 
Sull'influenza della teoria | 
Traduzione in volume | 
Vai | 
| 2015 | 
L'idea di sovranità popolare negli scritti dei Gesuiti | 
Traduzione in volume | 
Vai | 
| 2015 | 
Premessa a Principi e popoli del Sud Europa nel sedicesimo e nel diciassettesimo secolo. Prevalentemente da relazioni diplomatiche inedite | 
Traduzione in volume | 
Vai | 
| 2015 | 
Replica all'attacco di Heinrich Leo | 
Traduzione in volume | 
Vai | 
| 2014 | 
Luigi La Vista, Scritti, vol. II, Memorie Letture e Studi di Storia Patria | 
Edizione critica di testi/di scavo | 
Vai | 
| 2014 | 
Thierry, Cuoco, Manzoni et l’Histoire de Naples d’après l’interprétation de Luigi La Vista | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2014 | 
Nota Editoriale a L. La Vista, Scritti, vol. II, Memorie Letture e Studi di Storia Patria | 
Breve introduzione | 
Vai | 
| 2013 | 
Les limites de la “rhétorique” de Perelman de point de vue réthorique-pragmatique | 
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | 
Vai | 
| 2013 | 
Aporia e onestà della parola in Carlo Michelstaedter | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2013 | 
La ricezione di Benedetto Croce in Germania. Storia di una sparizione | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2013 | 
Benedetto Croce e la cultura tedesca | 
Curatela | 
Vai | 
| 2013 | 
Croce e l'eversione della filosofia hegeliana | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2013 | 
“Diteci perché accade”. Reportage scritti da filosofi | 
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | 
Vai | 
| 2012 | 
Uso pubblico della ragione e ruolo pubblico della Facoltà Filosofica nell'Illuminismo di Kant | 
Proceedings | 
Vai | 
| 2011 | 
Luigi La Vista, Scritti, vol. I, Studi Storici | 
Edizione critica di testi/di scavo | 
Vai | 
| 2011 | 
Il dibattito sulla retorica come disciplina accademica nell'Aufklärung | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2011 | 
Storicità ed azione in Luigi La Vista | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2011 | 
"Vorwort" a Benedetto Croce und die Deutschen | 
Prefazione/Postfazione | 
Vai | 
| 2011 | 
Croce und die Zersetzung der Hegelschen Philosophie | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2011 | 
Benedetto Croce und die Deutschen | 
Curatela | 
Vai | 
| 2010 | 
Ipotesi sul valore filosofico di “pontano igualmente” nel canto IV, 26 del Paradiso di Dante | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2010 | 
Il relativismo come etica. Per un tipo “valente” di opinione | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2010 | 
Il Cristianesimo e i suoi eroi nazionali nella storiografia dell’età moderna di Leopold von Ranke | 
Proceedings | 
Vai | 
| 2010 | 
La clartè de la distinction. Considérations sur la logique de Croce | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2009 | 
La "Rassegna" di Tennemann sul "Philosophisches Journal" | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2009 | 
A.H.L. Heeren, Jean Bodin e la rivendicazione dell'esperienza storica nazionale contro l'universalismo dei principi | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2008 | 
Johann Christian August Grohmann. Il concetto di storia della filosofia tra Hegel e Kant | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2008 | 
La storia della Filosofia nell'Aetas Kantiana. Teorie e discussioni. Con appendice di testi | 
Monografia | 
Vai | 
| 2008 | 
Aspetti della psicologia della volontà nella Fenomenologia di Hegel | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2008 | 
Filologia e ricerca della verità storica. Ranke nella storiografia positiva di Pasquale Villari | 
Proceedings | 
Vai | 
| 2008 | 
Considerazioni circa la nuova edizione dell'epistolario di Leopold von Ranke | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2007 | 
"All kinds of peace are difficult". A reading of 11/9 with the Help of Machiavelli | 
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | 
Vai | 
| 2005 | 
Leopold von Ranke. Gli anni della formazione | 
Monografia | 
Vai | 
| 2005 | 
Le "Grenzen" di Rickert e il concetto di categoria di Croce | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2004 | 
Friedrich Meinecke | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2003 | 
Croce, Ranke e il problema storico | 
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | 
Vai | 
| 2001 | 
Il «giudizio prospettico» di Raffaello Franchini. | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2001 | 
La polemica con la Scuola cattolica sul futuro della Germania | 
Prefazione/Postfazione | 
Vai |