Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

RODOLFO DAMIANO

Valorizzazione culturale e turismo esperienziale: Il caso del “Museo Diffuso dei 5 Sensi” a Sciacca

  • Autori: cannizzaro, benedetta valeria; damiano, rodolfo; ruisi, marcantonio
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Tipologia: Capitolo o Saggio
  • OA Link: http://hdl.handle.net/10447/679946

Abstract

Il turismo, pur avendo un grande potenziale per lo sviluppo sostenibile, può avere impatti negativi sul territorio e sulla comunità stessa. Il turismo massificato, accentuato dalla globalizzazione, ha spesso portato alla standardizzazione delle offerte turistiche, a discapito delle peculiarità dei territori per attrarre un pubblico più vasto. Questo fenomeno compromette la sostenibilità ambientale, attraverso l’eccessivo sfruttamento delle risorse, e quella socio-culturale minacciando le tradizioni locali e gli squilibri sociali. Gli Obiettivi di Sviluppo (Sustainable Development Goals, SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sottolineano l’importanza di preservare il patrimonio culturale e richiamano il settore sia pubblico che privato a un ruolo attivo nel perseguire tali traguardi. In questo contesto, il caso studio di Sciacca offre un esempio virtuoso. Attraverso il progetto del Museo Diffuso dei 5 Sensi, vengono, infatti, valorizzate le tradizioni locali, come la gastronomia tipica e il patrimonio culturale, integrando la comunità nel processo di sviluppo turistico. Questo approccio, fondato sui valori di comunità, identità e bellezza, dimostra come le iniziative imprenditoriali possano contribuire alla sostenibilità socio-culturale, promuovendo un turismo che non si limita all’esperienza in sé, ma rafforza il legame tra territorio, cultura e sviluppo economico inclusivo.