| Le partigiane nella Resistenza italiana: uno studio d'archivio sull'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia sezione di Palermo |
2024 |
ITALIANISTICA |
| Dopo le stragi. La svolta della IV Commissione antimafia. |
2024 |
ITALIANISTICA |
| Il Tevere. Il quotidiano fascista di Telesio Interlandi. 1924-1925. |
2024 |
ITALIANISTICA |
| Contaminazioni culturali tra canzone italiana e società nel secondo dopoguerra |
2024 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| Rivolta e repressione nella Sicilia post-unitaria: il caso di Castellammare del Golfo (1-3 gennaio 1862) |
2024 |
ITALIANISTICA |
| il secondo dopoguerra |
2023 |
LETTERE |
| Emancipazione e guerra. Una memoria femminile della lotta partigiana. |
2023 |
ITALIANISTICA |
| Ispettorato generale di pubblica sicurezza per la Sicilia (1943-1949): separatismo e banditismo |
2022 |
ITALIANISTICA |
| Ispettorato generale di P.S. per la Sicilia (1943-1949): il banditismo |
2022 |
ITALIANISTICA |
| DALLA BENEFICENZA FACOLTATIVA ALL’ASSISTENZA LEGALE TRA LIBERALSIMO E FASCISMO A Castrogiovanni Opere Pie, confraternite e cittadini lungimiranti danno vita all’assistenza pubblica. |
2022 |
ITALIANISTICA |
| Il Gentile dei Fascisti |
2021 |
LETTERE |
| Studio storico e culturale sulla ditta Averna. Dall'origine del gusto pieno della vita all'acquisizione da parte di Campari |
2021 |
LETTERE |
| Pompeo Colajanni Parlamentare Regionale |
2021 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| La storia raccontata dai cantanti Folk: da Dylan a De André |
2020 |
ITALIANISTICA |
| La repubblica dei partiti. Un dibattito storiografico |
2020 |
LETTERE |
| Colera, Spagnola e Malaria nell'esperienza storica e culturale dell'umanità |
2020 |
LETTERE |
| "La Spagnola in Italia" e "Il morbo lento": Recensione dei due testi di Eugenia Tognotti |
2020 |
LETTERE |
| PER UNA SEMIOTICA DELLA NAZIONE. Gli studi di Alberto Mario Banti |
2020 |
LETTERE |
| Il confino politico : "Immotus nec iners |
2020 |
LETTERE |
| Le autobiografie degli storici |
2020 |
LETTERE |
| il dibattito storiografico sulle guerre balcaniche: le posizioni di Graziosi e Ivetic |
2019 |
LETTERE |
| La Guerra Fredda. Il recente dibattito storiografico. |
2019 |
LETTERE |
| News Service: il giornale di Lotta Continua e del Black Panther Party |
2019 |
ITALIANISTICA |
| Il personale di Questura dell'Italia postunitaria |
2019 |
ITALIANISTICA |
| Sicilia 1943. Il dibattito storiografico |
2019 |
LETTERE |
| IL NEGAZIONISMO il dibattito italiano |
2019 |
LETTERE |
| USO DELLE FONTI E DIBATTITO STORIOGRAFICO: dalla notte di Via Caetani ai nostri giorni. |
2019 |
LETTERE |
| Lo Stato fascista. Il dibattito storiografico |
2019 |
LETTERE MODERNE |
| SQUADRISMO E SA. Il dibattito storiografico |
2019 |
LETTERE |
| Il partigiano e lo storico. Un breve profilo di Raimondo Luraghi. |
2018 |
LETTERE MODERNE |
| Storie di donne |
2018 |
LETTERE |
| La politica sportiva del fascismo: il "fenomeno Carnera" |
2018 |
LETTERE |
| Angela Davis e il femminismo intersezionale |
2018 |
LETTERE |
| L'interpretazione del periodo fascista in Italia secondo Emilio Gentile |
2018 |
LETTERE |
| L’Europa dopo la grande guerra. |
2018 |
LETTERE |
| Renato Candida |
2018 |
LETTERE |
| Uguaglianza e differenziazione. Anni Rossi Doria storica e militante |
2018 |
LETTERE |
| Il sistema scolastico nel ventennio fascista |
2018 |
LETTERE |
| Una guerra immorale. Il secondo conflitto mondiale nella prospettiva storiografica di István Deák e Keith Lowe |
2018 |
LETTERE |
| Donne e socialismo: gli studi su Maria Giudice |
2018 |
LETTERE |
| "Dal focolare alla mobilitazione". La condizione della donna nel regime fascista |
2018 |
LETTERE |
| L'istruzione tra Ottocento e Novecento. Il metodo di Maria Montessori. |
2018 |
LETTERE |
| Manlio Rossi Doria: La questione meridionale e l'evoluzione dell'agricoltura in Italia |
2018 |
LETTERE |
| La censura borbonica in Sicilia (1850-1860) |
2018 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Raccontare la Resistenza: storiografia, letteratura e cinema. |
2018 |
ITALIANISTICA |
| La polizia borbonica in Sicilia dal 1816 al 1850 |
2018 |
ITALIANISTICA |
| Breve storia di lotta continua |
2017 |
LETTERE MODERNE |
| STUPRO E VIOLENZA SESSUALE COME ARMI DI GUERRA |
2017 |
LETTERE |
| I Corpi di Polizia dall'antico regime all'età contemporanea |
2017 |
LETTERE |
| Diritti delle donne e violenza di genere. La recente storiografia italiana. |
2017 |
LETTERE |
| Lo Stato fascista. Gli studi di Cassese e Melis. |
2017 |
LETTERE |
| La rivoluzione Americana negli studi di Guido Abbattista |
2017 |
LETTERE |
| Polizia Borbonica - Da Murat a Maniscalco |
2017 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Le Donne nella Croce Rossa Italiana: gli studi di Stefania Bartoloni |
2017 |
LETTERE |
| I fuoriusciti italiani antifascisti ed i Fasci italiani all'estero. Il caso della Francia e dell'IIC di Marsiglia. |
2017 |
LETTERE |
| The Rootless Cosmopolitan: E. Said e la questione palestinese |
2017 |
LETTERE |
| La riflessione storiografica sul comunismo europeo. Gli studi di Silvio Pons |
2017 |
LETTERE |
| Un “viaggio” tra le pagine de “L’Assalto”, il primo settimanale della Rivoluzione D |
2017 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Benedict Anderson e Guy Hermet: Due sguardi sul fenomeno del nazionalismo. |
2017 |
LETTERE |
| Diaspore e adattamento ambientale. Gli studi di Donna Gabaccia sull'emigrazione italiana |
2016 |
LETTERE MODERNE |
| Marcello Cimino: un'eredità preziosa |
2016 |
LETTERE MODERNE |
| Il consenso popolare durante il regime fascista. Gli studi di Simona Colarizi e Christopher Duggan |
2016 |
LETTERE |
| Il maccartismo nel cinema americano: Come eravamo, Il prestanome, Indiziato di reato, The Majestic, Goodnight and Goodluck |
2016 |
LETTERE |
| ESPERIENZA E STUDIO IN UN KIBBUTZ: ZEEV STERNHELL, AMEDEO TAGLIACOZZO, STANLEY MARON |
2016 |
LETTERE |
| "Joss landing area. Licata 1943". Ricostruzione della memoria storica di una collettività. |
2016 |
LETTERE |
| Fascismo e aviazione. Storia e analisi della rivista "Ali di guerra" |
2016 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| La cultura fascista. Studi di Alessandra Tarquini e Ruth Ben-Ghiat |
2016 |
LETTERE |
| Canfora contemporaneista |
2016 |
LETTERE |
| Gli italiani in Russia. Rappresentazioni letterarie e rappresentazioni storiografiche |
2016 |
LETTERE |
| Giustizia e Libertà, come problema storiografico,gli studi di Marco Bresciani e Mario Giovana |
2016 |
LETTERE |
| Critica al Capitalismo tra le due guerre |
2016 |
LETTERE |
| UN SECOLO DI COMUNISMO - Gli studi di Silvio Pons |
2016 |
LETTERE |
| La Politica estera degli Stati Uniti. Gli Studi di Mario Del Pero e Federico Romero. |
2015 |
LETTERE MODERNE |
| Fascismo e archeologia.Cinegiornali, documentari e film |
2015 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Un dibattito storiografico sulla stampa italiana nell'età fascista |
2015 |
LETTERE |
| la guerra civile europea |
2015 |
LETTERE |
| Il femminismo degli anni Settanta. Il recente dibattito storiografico italiano |
2015 |
LETTERE |
| Intellettuali davanti alla sconfitta. M. Bloch, S. Trentin e la disfatta della Francia |
2015 |
LETTERE |
| Lo squadrismo fascista nella storiografia. Tra nascita e sviluppo |
2015 |
LETTERE |
| Il confine orientale italiano tra le due guerre. Gli studi di Marina Cattaruzza e Rolf Wörsdörfer |
2015 |
LETTERE |
| Il dibattito storiografico sul neoliberismo: David Harvey, Pierre Dardot e Christian Laval |
2015 |
LETTERE |
| Educazione fascista: storia e analisi della rivista dell'Istituto nazionale fascista di cultura |
2015 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| La guerra dei fascisti. “Il Popolo d’Italia” e il secondo conflitto mondiale (1940-1943) |
2015 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| «Il Socialismo». Una rivista politica d'inizio '900 |
2015 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| La gestione del fronte interno. La prefettura di Palermo durante la guerra di Libia (1911-1912) |
2015 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Il combattentismo a Palermo |
2015 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| La rivista Mercurio |
2015 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Memoria della Shoah: gli studi di Anna Vera Sullam Calimani e di Idith Zertal |
2015 |
LETTERE |
| Donne, guerre ed esperienze concentrazionarie. Gli studi di Bruna Bianchi e Tommaso Baris |
2014 |
LETTERE MODERNE |
| I PERIODICI E LA GUERRA |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| il crollo borbonico in sicilia |
2014 |
LETTERE MODERNE |
| la storiografia sulla mafia negli anni '90 |
2014 |
LETTERE MODERNE |
| Accursio Miraglia tra memorialistica e storiografia |
2014 |
LETTERE MODERNE |
| Ripensare Saverio Friscia un politico Siciliano tra storiografia e dibattito pubblico |
2014 |
LETTERE MODERNE |
| Mussolini socialista. Due stagioni storiografiche a confronto |
2014 |
LETTERE MODERNE |
| Razza e fascismo. Il contributo storiografico di Giorgio Israel. |
2014 |
LETTERE MODERNE |
| Storie di resistenza |
2014 |
LETTERE MODERNE |
| Francesco Crispi secondo C. Duggan e D.Adorni |
2014 |
LETTERE MODERNE |
| il confine orientale d'Italia nel regime totalitario fascista |
2014 |
LETTERE MODERNE |
| Tradizione e Nazionalismi. Due classici del dibattito storiografico |
2014 |
LETTERE MODERNE |
| Risorgimento e revisionismo sul web. Dibattito su I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle. |
2014 |
LETTERE |
| Il ricordo dello sbarco del'43 nei decennali |
2014 |
LETTERE |
| Il dibattito italiano sull'antisemitismo: gli studi recenti |
2014 |
LETTERE |
| LA DONNA E IL FASCISMO |
2014 |
LETTERE |
| Commemorare il prefetto. Palermo e gli anniversari del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. |
2014 |
LETTERE |
| CINEMA NEL FASCISMO. TRE FILM DI PROPAGANDA |
2014 |
LETTERE |
| DOCUMENTARI DEL FASCISMO, tre filmati sulla propaganda del regime |
2014 |
LETTERE |
| Il dibattito italiano sul Negazionismo. Gli studi di Valentina Pisanty e Claudio Vercelli |
2014 |
LETTERE |
| Estote Parati! Tracce di scautismo clandestino durante il fascismo |
2014 |
LETTERE |
| La guerra lungo la linea Gustav tra storia e memoria. Gli studi di Gabriella Gribaudi e Tommaso Baris |
2014 |
LETTERE |
| Gli ebrei e il fascismo |
2014 |
LETTERE |
| Il fascismo di confine. Gli studi di Elio Apih ed Annamaria Vinci |
2014 |
LETTERE |
| "La Nuova Europa" Storia di una rivista antifascista |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Maternità ed Infanzia: Pubblicazione dell'Opera Nazionale della Maternità e dell'Infanzia |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Il linguaggio fascista nei documentari e cinegiornali dell'Istituto Luce |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Il volto periferico del potere. Strutturazione del pnf nella provincia di Palermo (1920-1943) |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Il Selvaggio - Storia di una rivista: tra politica e letteratura |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Il Popolo d'Italia, la partecipazione dell'Italia fascista alla guerra di Spagna |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Alan Turing nell'immaginario collettivo |
2014 |
LETTERE MODERNE |
| Il comandante barbato: Pompeo Colajanni nella storiografia e nella pubblicistica di età repubblicana |
2013 |
SCIENZE STORICHE |
| I CARABINIERI REALI NELLA GUERRA CIVILE SPAGNOLA |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SPAGNOLO |
| LA STORIA DI UN'EPOCA.ANDREOTTI:LA VITA DI UN UOMO PILITICO TRA LUCI ED OMBRE |
2013 |
LETTERE MODERNE |
| La questione ebraica in Italia: tre scritti di Guri schwarz |
2013 |
LETTERE |
| Joan Scott: una questione di gender |
2013 |
LETTERE |
| Omosessualità e fascismo. I recenti contributi della storiografia italiana |
2013 |
LETTERE |
| Il socialismo in due continenti. Francesco Sceusa e l'emigrazione in Australia |
2013 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| La Prima Guerra Mondiale: due classici a confronto |
2013 |
LETTERE |
| Ebraismo e (post)modernità La riflessione storiografica di Tony Judt |
2013 |
LETTERE |
| La Resistenza in Italia
Gli studi di Elena Aga Rossi e Santo Peli |
2013 |
LETTERE |
| Il fascismo italiano e il totalitarismo. Le tesi storiografiche di Emilio Gentile |
2013 |
LETTERE |
| GLI ANNI SESSANTA E SETTANTA. DALL'INIZIO DELLA CONTESTAZIONE STUDENTESCA DEL '68 ALLE STRAGI DEL '74. |
2013 |
LETTERE |
| Il dialogo giellista nei Quaderni di Giustizia e Libertà |
2013 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| attualità di un'inchiesta: la Sicilia nel 1876 |
2013 |
LETTERE |
| La Commissione "stragi" (1988-2001) |
2012 |
SCIENZE STORICHE |
| MAFIA E FASCISMO NEL TRAPANESE(1932-1938) |
2012 |
STUDI STORICI E GEOGRAFICI |
| La storiografia coloniale di Angelo Del Boca |
2012 |
SCIENZE STORICHE |
| Charles De Gaulle ascesa e mito del presidenzialismo francese |
2012 |
SCIENZE STORICHE |
| Il fascismo a Palermo |
2012 |
SCIENZE STORICHE |
| La guerra civile spagnola. La riflessione storiografica post-franchista. |
2012 |
SCIENZE STORICHE |
| SQUADRIGLIE E ABIGEATO CESARE MORI IN SICILILA NEGLI ANNI DELLA GRANDE GUERRA |
2012 |
FILOLOGIA MODERNA |
| La mafia del cemento: La strage di viale Lazio nella stampa e nei documenti della Commissione Antimafia |
2012 |
LETTERE MODERNE |
| Portella della Ginestra: lettura storiografica di una strage. |
2012 |
LETTERE MODERNE |
| TRA PASSATO E PRESENTE:LA COMMEMORAZIONE DEL 25 APRILE NEI PRIMI TRENT' ANNI DELL'ETA' REPUBBLICANA |
2012 |
LETTERE MODERNE |
| Fascismo e amministrazioni locali: il caso delle comunità siculo-albanesi |
2012 |
STORIA |
| Francesco De Vita Un repubblicano per la nuova Italia |
2012 |
LETTERE |
| Retorica propagandistica e reale stratificazione. L'associazione interprovinciale abigeataria nella Sicilia degli anni trenta |
2012 |
LETTERE |
| ROMA E ROMANITA' NEL VENTENNIO FASCISTA |
2012 |
LETTERE |
| L'arresto di Salvatore Riina. Un dibattito fra la prima e la seconda repubblica italiana |
2012 |
LETTERE |
| Il fascismo secondo gli oppositori: le letture di Angelo Tasca e Gaetano Salvemini |
2012 |
LETTERE |
| Orientalismo e Occidentalismo. Dibattito tra due classici |
2012 |
LETTERE |
| Miriam Mafai alla direzione di "Noi Donne" Questioni femminili nell'Italia di fine anni '60 |
2012 |
LETTERE |
| Per una biografia di Nicolò Turrisi Colonna |
2012 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
| Un processo di mafia all'ombra del littorio: l'associazione a delinquere di Monreale e i territori limitrofi (1928-1932) |
2012 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
| I pentiti al Maxiprocesso Un'analisi linguistica dell'autorappresentazione mafiosa |
2012 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| L'accademia del fascismo. L'Università di Palermo negli anni del regime |
2012 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Oppositori e prefetti. La gestione del dissenso nella Palermo postunitaria |
2012 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| L'avanguardia nazionalista. La "Fiamma Nazionale" e il primo dopoguerra in Sicilia |
2012 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| La rivolta del "Sette e mezzo": Il dibattito storiografico |
2012 |
SCIENZE STORICHE |
| IL CORRIERE DELL'ISOLA E IL COMMISSARIATO CIVILE DI GIOVANNI CODRONCHI |
2011 |
SCIENZE STORICHE |
| Giuseppe Di Menza un magistrato nell'Italia liberale |
2011 |
SCIENZE STORICHE |
| I familiari delle vittime di mafia. Identità, memoria, associazioni |
2011 |
FILOLOGIA MODERNA |
| Propaganda, Corpo,Cinema Le adunate di Mussolini nelle immagini dell'Istituto Luce |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| Cesare Terranova e la prima Commissione Parlamentare Antimafia |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| DONNE E MAFIA un'analisi degli studi |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| Giovanni Colonna di Cesarò tra nazionalismo e antifascismo |
2011 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Il Giornale di Sicilia e il Commissariato Civile di Giovanni Codronchi (1896 - 1897) |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| DIBATTITO SULLA MAFIA: 1945 - 1966 |
2011 |
LETTERE |
| Il dibattito storiografico sull'antisemitismo fascista in età repubblicana |
2011 |
LETTERE |
| Garibaldini siciliani. Un'analisi quantitativa dell'Esercito Meridionale |
2011 |
STUDI STORICI E GEOGRAFICI |
| -Lelio Basso - Un socialista fra politica estera e politica interna |
2011 |
STUDI STORICI E GEOGRAFICI |
| "Segno": storia di una rivista |
2011 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Il sito della biblioteca presidenziale Kennedy tra celebrazione e divulgazione storica |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| Il processo per i fatti di Alcara Li Fusi del 1860 |
2010 |
SCIENZE STORICHE |
| Le lotte per la terra nella Sicilia del secondo dopoguerra un' analisi del movimento attraverso le pagine de "La Voce della Sicilia", "L'Unità" e "Il Giornale di Sicilia". |
2009 |
SCIENZE STORICHE |
| Il Caso Trizzino: Il dibattito su "Navi e poltrone" nell'Italia del centrismo. |
2009 |
SCIENZE STORICHE |
| La sinistra italiana e la caduta del Muro. Il dibattito su "l'Unità", "il Manifesto", "la Repubblica". |
2009 |
LETTERE MODERNE |
| Il New York Times e il rapporto tra Israele e Stati Uniti (1977-1990) |
2009 |
SCIENZE STORICHE |
| La riforma agraria del 1950 - Il P.C.I. e il dibattito parlamentare |
2009 |
SCIENZE STORICHE |
| Il dibattito politico sul "Piano Solo" |
2009 |
SCIENZE STORICHE |