| Il complesso bilanciamento della regolamentazione dell'aborto. Una prospettiva comparata. |
2024 |
GIURISPRUDENZA |
| Tutela dei fattori identitari nei processi di secessione alla luce del principio democratico |
2024 |
GIURISPRUDENZA |
| La tutela e i diritti delle minoranze linguistiche: un'analisi comparata delle politiche e dei modelli giuridici tra Italia e Spagna. |
2024 |
GIURISPRUDENZA |
| L'indipendenza del pubblico ministero: implicazioni costituzionali in prospettiva comparata |
2024 |
GIURISPRUDENZA |
| La Democrazia nei Partiti: Un'analisi comparativa |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
| La Scozia: tra devolution, brexit e richieste indipendentiste |
2023 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| L’emergenza sanitaria da Covid-19. Profili comparativi |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
| La condizione giuridica dello straniero. Una visione comparata tra Italia e Francia |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
| Evoluzione giuridica del diritto all'oblio nell'era digitale. Analisi e prospettive del diritto di essere dimenticati. |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
| Profili giuridici dell'emergenza: uno studio comparativo |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
| GIUSTO PROCESSO E RAGIONEVOLE DURATA |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
| I processi costituenti in Cile tra vecchie e nuove prospettive |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
| Principio di sussidiarietà . Profili comparativi |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
| Vie di accesso legale per i richiedenti protezione internazionale, un'analisi comparativa. |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
| IL DECENTRAMENTO BELGA E SPAGNOLO. EVOLUZIONE E PROSPETTIVE. |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
| La questione catalana: profili di incostituzionalità |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
| La tutela delle minoranze in una prospettiva comparata |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
| AUTODETERMINAZIONE E DIGNITÀ DELLA VITA: DIRITTO DI SCELTA O DIRITTO INDISPONIBILE? |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
| Terrorismo Internazionale. Tra esigenza di sicurezza e tutela della libertà . |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
| La laicità dello stato e le sue diverse declinazioni. Profili comparatistici tra Francia e Italia. |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
| Il Parlamento britannico alla luce della Brexit |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
| Il semipresidenzialismo della Quinta Repubblica francese |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
| L'evoluzione della forma di governo britannica |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
| L'acqua come diritto fondamentale: profili comparativi |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
| Parlamenti: dimensioni e riforme |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
| I diritti sociali: profili storici e comparativi |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| Il procedimento di revisione costituzionale: esperienza ungherese e turca a confronto |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| DIVIETO DI TORTURA: L'EVOLUZIONE DELLE FORME DI TUTELA. PROFILI COMPARATIVI |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| Il sistema devolutivo britannico |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| La crisi della democrazia rappresentativa e nuove istanze di partecipazione democratica |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| E' possibile una secessione democratica? |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
| Cultura della giurisdizione e separazione delle carriere: la magistratura inquirente tra proposte di riforma ed esperienza francese |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
| La tutela dei diritti fondamentali degli stranieri migranti |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
| Il presidenzialismo venezuelano |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
| LA RAZIONALIZZAZIONE DELLA FORMA DI GOVERNO IN GERMANIA E SPAGNA |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
| Cross-fertilization dei modelli di giustizia costituzionale: il caso di Italia e Francia |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
| Tibet: dalla richiesta di indipendenza all'autonomia nella Repubblica Popolare cinese |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| LE RAGIONI STORICO-COSTITUZIONALI DEL REGIONALISMO ITALIANO E SPAGNOLO |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| Libertà e sicurezza nell'ordinamento spagnolo e nell'ordinamento francese |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| Prospettive federalistiche in Europa |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| IL BICAMERALISMO NEGLI ORDINAMENTI FEDERALI : UNA PROSPETTIVA COMPARATA |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| GIUSTIZIA COSTITUZIONALE: DIFFERENZIAZIONE E CIRCOLAZIONE DEI MODELLI |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| L'istituto di Habeas Corpus nel Diritto Spagnolo. |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| Costituzione e prassi tra separatismi e crisi dello stato unitario |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| La democrazia nella società contemporanea |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| forme di Governo: sistemi elettorali, profili comparatistici |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| La Transizione Costituzionale Egiziana |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| UNIONI CIVILI: PROFILI COMPARATISTICI |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
| Fattore religioso e circolazione dei modelli occidentali nell'esperienza costituzionale di Iran e Afghanistan |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
| La razionalizzazione delle forme di governo. Profili comparativi. |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
| La giustizia costituzionale in Francia. La riforma costituzionale del 2008 |
2014 |
GIURISPRUDENZA |
| La devolution nel Regno Unito: il caso scozzese |
2014 |
GIURISPRUDENZA |
| Principio di laicità dello Stato e simbologia religiosa negli spazi pubblici: un'analisi comparata tra Italia e Spagna |
2014 |
GIURISPRUDENZA |