Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

GIUSEPPE DI CHIARA

Tesi curate

Titolo Anno accademico Corso di studi
La riparazione per ingiusta detenzione 2023 GIURISPRUDENZA
divieto di perizia psicologica 2023 GIURISPRUDENZA
L'esperienza della messa alla prova nel rito penale minorile 2023 GIURISPRUDENZA
Il rapporto tra maternità e detenzione 2023 GIURISPRUDENZA
L'analisi tecnico-scientifica della scena del crimine: tra protocolli metodologici, buone prassi e rischi di errore 2023 GIURISPRUDENZA
Giustizia Riparativa e Sistema Penale. Scenari per un cambio di paradigma 2023 GIURISPRUDENZA
Messa alla prova minorile, best interests of the child e valorizzazione delle garanzie di contesto 2023 GIURISPRUDENZA
Le intercettazioni di conversazioni o comunicazioni ed i confini con il diritto alla riservatezza 2023 GIURISPRUDENZA
Il reato di associazione mafiosa: il coordinamento delle indagini e la specialità del procedimento 2023 GIURISPRUDENZA
Accertamento penale e metodi investigativi tecnologici: dalle intercettazioni all'intelligenza artificiale 2023 GIURISPRUDENZA
La valutazione della chiamata in correità nei processi di criminalità organizzata 2023 GIURISPRUDENZA
La dimensione dell'ascolto del minore vittima vulnerabile 2023 GIURISPRUDENZA
Tutela della vittima, linguaggio della cura e vittimizzazione secondaria 2023 GIURISPRUDENZA
La gestione dei tempi delle indagini preliminari nella prospettiva della Riforma Cartabia 2023 GIURISPRUDENZA
Le misure cautelari personali minorili 2023 GIURISPRUDENZA
Trial by media e processo penale 2023 GIURISPRUDENZA
Autodifesa dell’accusato e dichiarazioni difensive 2023 GIURISPRUDENZA
Nemo Tenetur Se detegere: Dal mito della difesa sociale alla tutela dell'imputato 2023 GIURISPRUDENZA
Le contestazioni nel corso dell'esame 2023 GIURISPRUDENZA
"Patteggiamento e poteri del giudice" 2023 GIURISPRUDENZA
Il contributo della prassi operativa alla messa a fuoco dei raccordi tra esigenze cautelari e presunzione d'innocenza 2023 GIURISPRUDENZA
La Giustizia Riparativa tra riforme ed esperienze 2023 GIURISPRUDENZA
LA TUTELA PROCESSUALE DEI MINORI E DELLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA DI GENERE: PROSPETTIVE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI. 2023 GIURISPRUDENZA
Giustizia riparativa 2023 GIURISPRUDENZA
Ergastolo ostativo: evoluzione della disciplina tra contrasti giurisprudenziali e recenti sviluppi normativi 2023 GIURISPRUDENZA
L'ascolto del dichiarante vulnerabile 2023 GIURISPRUDENZA
L'archiviazione nel processo penale alla luce delle recenti riforme legislative: il nuovo criterio della “ragionevole previsione di condanna” 2023 GIURISPRUDENZA
L'audizione della vittima vulnerabile 2023 GIURISPRUDENZA
La disciplina delle intercettazioni nelle indagini di criminalità organizzata tra esigenze investigative e tutela della riservatezza. 2023 GIURISPRUDENZA
Cronaca giudiziaria, interessi pubblici coinvolti e presunzione di innocenza. 2023 GIURISPRUDENZA
Scendere a patti: tecniche di contrasto alla criminalità organizzata e contributi collaborativi 2023 GIURISPRUDENZA
art.41 bis ordinamento penitenziario e tutela dei diritti fondamentali 2023 GIURISPRUDENZA
Misure cautelari personali e tutela della vittima vulnerabile 2023 GIURISPRUDENZA
Processo penale e informazione giudiziaria: la deriva giustizialista del 'processo mediatico' 2023 GIURISPRUDENZA
Giustizia riparativa e tutela della vittima vulnerabile 2023 GIURISPRUDENZA
I criteri di scelta delle misure cautelari personali 2023 GIURISPRUDENZA
il coordinamento delle indagini di criminalità organizzata 2023 GIURISPRUDENZA
Il vizio di mente nel processo penale: la perizia psichiatrica e le neuroscienze 2023 GIURISPRUDENZA
Sovraffollamento carcerario e tutela dei diritti fondamentali dei detenuti 2023 GIURISPRUDENZA
la presunzione di innocenza come regola di trattamento: le modulazioni dell'esperienza 2023 GIURISPRUDENZA
Prova scientifica e libertà della persona 2023 GIURISPRUDENZA
Maternità e sistema penitenziario 2023 GIURISPRUDENZA
Il processo penale tra tecniche di accertamento e contributi neuroscientifici 2023 GIURISPRUDENZA
Misure cautelari e tutela della vittima 2023 GIURISPRUDENZA
REPRESSIONE DEL CAPORALATO E DIGNITA’ DELLA PERSONA: TRA TUTELA DEL LAVORATORE E MANOVRE DI SISTEMA PENALE 2023 GIURISPRUDENZA
Collaboratori di giustizia appartenenti alle associazioni mafiose: Tecniche premiali 2023 GIURISPRUDENZA
La violenza di genere e la tutela cautelare della vittima 2023 GIURISPRUDENZA
LE INTERCETTAZIONI NEL PROCESSO PENALE 2023 GIURISPRUDENZA
Le misure cautelari nel procedimento a carico degli enti 2023 GIURISPRUDENZA
L'aula di udienza 2023 GIURISPRUDENZA
Ruoli della vittima e differenziazione dei riti 2023 GIURISPRUDENZA
La messa alla prova nel processo penale minorile 2023 GIURISPRUDENZA
L'ASCOLTO DEL MINORE 2023 GIURISPRUDENZA
L'ergastolo ostativo e i filtri di accesso ai benefici penitenziari 2023 GIURISPRUDENZA
I meccanismi di diversion nel processo penale minorile: un varco per la Restorative Justice 2023 GIURISPRUDENZA
Tra spada e aratro: la giustizia riparativa alla luce della Riforma Cartabia 2023 GIURISPRUDENZA
Le intercettazioni e il captatore informatico 2023 GIURISPRUDENZA
L'improcedibilità dell'azione penale 2023 GIURISPRUDENZA
La disciplina generale delle intercettazioni: genesi, sviluppo ed evoluzione della normativa in materia di captazioni 2023 GIURISPRUDENZA
SICUREZZA, GARANZIE PROCESSUALI E DIRITTI FONDAMENTALI NEL CASO ABU OMAR 2023 GIURISPRUDENZA
la tutela processuale della vittima di stalking 2022 GIURISPRUDENZA
Le misure cautelari e preventive nel contrasto alla violenza di genere 2022 GIURISPRUDENZA
Best interests of the child e messa alla prova nel processo penale minorile 2022 GIURISPRUDENZA
Il rapporto tra il pubblico ministero e la polizia giudiziaria nello svolgimento delle indagini preliminari 2022 GIURISPRUDENZA
La presunzione di innocenza tra antichi dilemmi e nuove frontiere 2022 GIURISPRUDENZA
La vittima nel procedimento cautelare: tra esigenze di protezione e prospettive di partecipazione 2022 GIURISPRUDENZA
L'incidente Probatorio 2022 GIURISPRUDENZA
Misure precautelari minorili e tutela del minore 2022 SCIENZE GIURIDICHE
Accertamento di prevenzione e coordinate di garanzia nel prisma del sistema Cedu 2022 SCIENZE GIURIDICHE
FEMMINICIDIO, PROTEZIONE DELLA PERSONA, "PASSIVITA' GIUDIZIARIA" E ONERI DI ORGANIZZAZIONE A TUTELA DELLA VULNERABILITA' 2022 GIURISPRUDENZA
Morte o lesioni per la lavorazione dell'amianto ed accertamento delle responsabilità penali. 2022 GIURISPRUDENZA
Il coordinamento tra la polizia giudiziaria e il PM 2022 GIURISPRUDENZA
Il Segreto familiare 2022 GIURISPRUDENZA
La chiamata in correità 2022 GIURISPRUDENZA
Flussi migratori, protezione internazionale e tutela della persona 2022 GIURISPRUDENZA
Il femminicidio, un reato tutto da scrivere 2022 GIURISPRUDENZA
L’ASSUNZIONE DELLA PROVA DICHIARATIVA NELL’ESPERIENZA ITALIANA E STATUNITENSE 2022 GIURISPRUDENZA
il ruolo della polizia scientifica e delle innovazioni tecnologiche nelle indagini preliminari 2022 GIURISPRUDENZA
Esame incrociato, accertamento del fatto e tutela della persona 2022 GIURISPRUDENZA
Regola BARD, sistema delle regole di giudizio e riti a prova contratta. 2022 GIURISPRUDENZA
Parità di genere e tutela processuale della vittima 2022 GIURISPRUDENZA
Errore giudiziario nell’applicazione dell’al di la di ogni ragionevole dubbio 2022 GIURISPRUDENZA
Prova Dichiarativa e Collaborazione con la Giustizia 2022 GIURISPRUDENZA
CONTRADDITTORIO INQUINATO E PROVATA CONDOTTA ILLECITA 2022 GIURISPRUDENZA
Intercettazioni di conversazioni e comunicazioni e garanzie di contesto 2022 GIURISPRUDENZA
La sentenza di patteggiamento 2022 GIURISPRUDENZA
Prova scientifica e convincimento del giudice nell'accertamento della responsabilità medica: aspetti processuali penali 2022 GIURISPRUDENZA
Procedimenti per fatti di criminalità organizzata e regole di doppio binario 2022 GIURISPRUDENZA
Il principio del libero convincimento e la prova scientifica 2022 GIURISPRUDENZA
Accertamenti personologici e processo penale 2022 GIURISPRUDENZA
Il metodo Falcone e la gestione collegiali delle indagini di mafia 2022 GIURISPRUDENZA
Autorizzazione a procedere 2022 GIURISPRUDENZA
Il captatore informatico 2022 GIURISPRUDENZA
LA RIPARAZIONE DELL'INGIUSTA DETENZIONE: EXCURSUS STORICO-NORMATIVO E ANALISI APPLICATIVE DELL'ISTITUTO 2022 GIURISPRUDENZA
Tutela della vittima e overturning in appello 2022 GIURISPRUDENZA
L'INCIDENTE PROBATORIO NEI REATI DI STALKING E VIOLENZA SESSUALE 2022 GIURISPRUDENZA
L'IMPORTANZA DELLA COLLABORAZIONE CON LA GIUSTIZIA NEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI CRIMINALITÀ ORGANIZZATA - Profili storici e processuali del fenomeno e trattamento penitenziario dei cosiddetti "pentiti" 2022 GIURISPRUDENZA
LA SOSPENSIONE DEL PROCESSO CON MESSA ALLA PROVA 2022 GIURISPRUDENZA
L'ascolto del minore 2022 GIURISPRUDENZA
Giustizia Riparativa: verso un riequilibrio del binomio reo-vittima 2022 GIURISPRUDENZA
L'INTERESSE DEL PM 2022 GIURISPRUDENZA
La valutazione della chiamata in correità 2022 GIURISPRUDENZA
La chiamata in correità 2022 GIURISPRUDENZA
Contraddittorio inquinato e provata condotta illecita 2022 GIURISPRUDENZA
Procura Europea e Sistema Giudiziario Italiano 2022 GIURISPRUDENZA
Neuroscienze forensi, processo penale e garanzie di contesto 2022 GIURISPRUDENZA
L'incidente probatorio e la tutela della vittima vulnerabile 2022 GIURISPRUDENZA
La prova digitale 2022 GIURISPRUDENZA
Neuroscienze e accertamento penale 2022 GIURISPRUDENZA
Misure cautelari e "braccialetto elettronico" tra esigenze di tutela e criticità funzionali 2022 GIURISPRUDENZA
Il coinvolgimento del minore in contesti criminali organizzati: aspetti processuali penali 2022 GIURISPRUDENZA
Il ruolo del giudice nel patteggiamento 2022 GIURISPRUDENZA
La vulnerabilità della vittima nel processo penale 2022 GIURISPRUDENZA
L'errore giudiziario e i rimedi alla sentenza ingiusta 2022 GIURISPRUDENZA
LA DIMENSIONE DEL CARCERE E LA TUTELA DELLA LIBERTà DI CULTO 2022 GIURISPRUDENZA
TUTELA DEL MINORE ED ESECUZIONE PENITENZIARIA 2022 GIURISPRUDENZA
Gli impatti del trial by media sulle garanzie processuali di contesto 2022 GIURISPRUDENZA
La sospensione del processo con messa alla prova dell'imputato minorenne 2022 GIURISPRUDENZA
Vulnerabilità sociale e diritto di difesa 2022 GIURISPRUDENZA
Il processo penale e l'Intelligenza Artificiale: verso una nuova realtà 2022 GIURISPRUDENZA
La sospensione del processo con messa alla prova dell’imputato minorenne 2022 GIURISPRUDENZA
Maternità e Carcere 2022 GIURISPRUDENZA
I PROCESSI DI CRIMINALITA' ORGANIZZATA DI STAMPO MAFIOSO E LA COLLABORAZIONE CON LA GIUSTIZIA 2022 GIURISPRUDENZA
Vittima vulnerabile nel processo: tra stereotipi e pregiudizi di genere 2022 GIURISPRUDENZA
Conoscere giudiziale e poteri probatori del giudice 2022 GIURISPRUDENZA
STATUS DELLA PERSONA SOTTOPOSTA ALLE INDAGINI, GARANZIE SOGGETTIVE E PRESUNZIONE DI INNOCENZA 2022 GIURISPRUDENZA
ACCERTAMENTI DI POLIZIA SCIENTIFICA E LOGICA INDIZIARIA 2022 GIURISPRUDENZA
Sistema cautelare personale e presunzione di innocenza 2022 GIURISPRUDENZA
NE BIS IN IDEM e fucine giurisprudenziali 2022 GIURISPRUDENZA
Messa in prova e diritti della persona: quale modello? 2022 GIURISPRUDENZA
INVESTIGAZIONI DIFENSIVE E CONTRIBUTI DICHIARATIVI 2021 GIURISPRUDENZA
tutela processuale della persona vulnerabile e recenti riforme 2021 GIURISPRUDENZA (SEDE AG)
IL PATTEGGIAMENTO: MODELLISTICHE DI GIUSTIZIA PENALE NEGOZIATA E VALORI COSTITUZIONALI 2021 GIURISPRUDENZA
Il ruolo del difensore nel processo penale minorile 2021 GIURISPRUDENZA
La circolazione probatoria delle intercettazioni 2021 GIURISPRUDENZA
Il principio dell’"oltre ogni ragionevole dubbio" e l'errore giudiziario 2021 GIURISPRUDENZA
Stalking, accertamento penale e tutela della vittima. Linee di sistema e impatti dell'esperienza 2021 GIURISPRUDENZA
Accertamento penale, ruoli di genere e criminalità organizzata 2021 GIURISPRUDENZA
Improcedibilità dell'azione per decorso del tempo e penombre di sistema 2021 GIURISPRUDENZA
Sistema cautelare personale e tutela della vittima vulnerabile 2021 GIURISPRUDENZA
Maternità e carcere 2021 GIURISPRUDENZA
Indizi e logica indiziaria 2021 GIURISPRUDENZA
I rapporti tra l'autorità giudiziaria e la polizia giudiziaria nel corso delle indagini preliminari 2021 GIURISPRUDENZA
Il captatore informatico 2021 GIURISPRUDENZA
IL PRINCIPIO DI COMPLETEZZA DELLE INDAGINI 2021 GIURISPRUDENZA
La Prova Digitale 2021 GIURISPRUDENZA
L'OVERTURNING IN APPELLO 2021 GIURISPRUDENZA
L'ascolto del dichiarante particolarmente vulnerabile 2021 GIURISPRUDENZA
Intercettazioni, nuove tecnologie e tutela della riservatezza. 2021 GIURISPRUDENZA
IL DOLUS IN RE IPSA FRA TEORIA DEL REATO ED ACCERTAMENTO PROCESSUALE 2021 GIURISPRUDENZA
I gravi indizi di colpevolezza nel quadro del sistema cautelare 2021 GIURISPRUDENZA
Contrasto alla criminalità organizzata e metodiche del coordinamento delle indagini 2021 GIURISPRUDENZA
Udienza telematica e partecipazione a distanza 2021 GIURISPRUDENZA
LA RAGIONEVOLE DURATA DEL PROCESSO 2021 GIURISPRUDENZA
UN NUOVO E DIVERSO CASO DI REVISIONE EUROPEA 2021 GIURISPRUDENZA
La Testimonianza Indiretta 2021 GIURISPRUDENZA
Segreto di Stato e attività di intelligence nel processo penale 2021 GIURISPRUDENZA
LA TUTELA CAUTELARE DELLA VITTIMA DI STALKING 2021 GIURISPRUDENZA
Best interests, fragilità del minore e disciplina della libertà personale nel rito penale minorile 2021 GIURISPRUDENZA
L'audizione protetta del minore 2021 GIURISPRUDENZA
L'overturning in appello alla prova del giusto processo 2021 GIURISPRUDENZA
Le misure cautelari personali tra esigenze del processo e presunzione di innocenza 2021 GIURISPRUDENZA
Il ragionamento indiziario 2021 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale della vittima nei procedimenti per reati in materia di libertà sessuale. 2021 GIURISPRUDENZA
La sospensione del processo con messa alla prova per l'imputato adulto 2021 GIURISPRUDENZA
La sospensione del processo con messa alla prova dell’imputato minorenne 2021 GIURISPRUDENZA
FASE INVESTIGATIVA, CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E DOPPIO BINARIO 2021 GIURISPRUDENZA
Chiamata in correità e processi di criminalità organizzata 2021 GIURISPRUDENZA
L'ascolto della vittima nel procedimento per reati in materia di libertà sessuale 2021 GIURISPRUDENZA
Violenza nelle relazioni strette e tutela cautelare della vittima 2021 GIURISPRUDENZA
Dall'obbligatorietà dell'azione penale ai criteri di priorità 2021 GIURISPRUDENZA
Tutela processuale della vittima vulnerabile e innovazioni recenti 2021 GIURISPRUDENZA
l'applicazione della pena su richiesta delle parti tra esigenze deflattive e mancato riconoscimento della colpevolezza del condannato 2021 GIURISPRUDENZA
LA TUTELA PROCESSUALE DEL DICHIARANTE VULNERABILE 2021 GIURISPRUDENZA
Pregiudizi di genere, decisioni giudiziarie e tutela della vittima 2021 GIURISPRUDENZA
I CRITERI DI SCELTA DELLE MISURE CAUTELARI PERSONALI 2021 GIURISPRUDENZA
Violenza nelle relazioni strette, Codice Rosso e tutela processuale della vittima 2021 GIURISPRUDENZA
le contestazioni nel corso dell'esame 2021 GIURISPRUDENZA
Cedu ed intangibilità del giudicato penale 2020 GIURISPRUDENZA
Sistema cautelare e tutela della vittima vulnerabile 2020 GIURISPRUDENZA
Il principio dell'"oltre ogni ragionevole dubbio": evoluzione storica ed esperienze applicative 2020 GIURISPRUDENZA
La revisione "europea" 2020 GIURISPRUDENZA
Mass Media e Processo Penale 2020 GIURISPRUDENZA
evidenza della prova e riti anticipatori del dibattimento 2020 GIURISPRUDENZA
FENOMENI MIGRATORI E TUTELA DEL DICHIARANTE VULNERABILE 2020 GIURISPRUDENZA
Misure cautelari e presunzione di innocenza 2020 GIURISPRUDENZA
Scienza e prova penale. Le tecniche neuroscientifiche nel processo penale: prospettive e applicazioni. 2020 GIURISPRUDENZA
Revisione del giudicato penale ed errore giudiziario. Il caso Gulotta 2020 GIURISPRUDENZA
Accertamento penale e perizia psicologica 2020 GIURISPRUDENZA
Femminicidio, Violenza di genere e Tutela processuale della vittima 2020 GIURISPRUDENZA
L'accusato minorenne e il rito penale minorile: i modelli di diversion e la fuoriuscita anticipata dal circuito penale 2020 GIURISPRUDENZA
CRIMINALITA' ORGANIZZATA E TRAFFICO ILLECITO DI BENI CULTURALI: ASPETTI PROCESSUALI 2020 GIURISPRUDENZA
"BEST INTERESTS OF THE CHILD", ACCERTAMENTO PENALE E AUDIZIONE PROTETTA DEL MINORE VITTIMA 2020 GIURISPRUDENZA
MESSA ALLA PROVA MINORILE E RESTORATIVE JUSTICE 2020 GIURISPRUDENZA
L'ascolto del minore nel processo penale 2020 GIURISPRUDENZA
Incidente probatorio e tutela della vittima 2020 GIURISPRUDENZA
Incidente probatorio e tutela del minore 2020 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale della vittima di stalking. Le metodiche di audizione 2020 GIURISPRUDENZA
Sbocchi processuali differenziati a carico dei minorenni: la M.A.P. minorile 2020 GIURISPRUDENZA
RESTORATIVE MINDING. LE RISORSE DELLA GIUSTIZIA RIPARATIVA NELLE PROGETTUALITÀ DI RIDISEGNO DEL PROCESSO PENALE 2020 GIURISPRUDENZA
La tutela del minore dichiarante 2020 GIURISPRUDENZA
VIOLENZA NELLE RELAZIONI STRETTE E ALLONTANAMENTO DALLA CASA FAMILIARE 2020 GIURISPRUDENZA
LA SOSPENSIONE DEL PROCESSO CON MESSA ALLA PROVA NEL PROCESSO MINORILE E NEL RITO PER 'ADULTI' 2020 GIURISPRUDENZA
LA CUSTODIA CAUTELARE IN CARCERE E LA CUSTODIA IN LUOGO DI CURA: ASPETTI PROBLEMATICI. 2020 GIURISPRUDENZA
la disciplina processuale del segreto di stato 2020 GIURISPRUDENZA
intercettazioni e strumenti captativi nelle indagini di criminalità organizzata 2020 GIURISPRUDENZA
La tutela del minore tra processo ed esecuzione penitenziaria nel sistema penale minorile 2020 GIURISPRUDENZA
La testimonianza del prossimo congiunto dell'imputato 2020 GIURISPRUDENZA
VIOLENZA DI GENERE, TUTELA PROCESSUALE DELLA VITTIMA NELLA LEGGE 19 LUGLIO 2019 N.69 “CODICE ROSSO”. 2020 GIURISPRUDENZA
La chiamata in correità 2020 GIURISPRUDENZA
Violenza di genere e tutela processuale della persona offesa nelle più recenti riforme 2020 GIURISPRUDENZA
Esigenze cautelari e presunzione di innocenza 2020 GIURISPRUDENZA
Le misure precautelari e cautelari a tutela della vittima 2020 GIURISPRUDENZA
L'incapacità dell'imputato sopravvenuta al fatto 2020 GIURISPRUDENZA
Patteggiamento e poteri del giudice 2020 GIURISPRUDENZA
Il riesame dei provvedimenti applicativi di misure coercitive 2020 GIURISPRUDENZA
L'ascolto della vittima vulnerabile 2020 GIURISPRUDENZA
Le esigenze cautelari 2020 GIURISPRUDENZA
Gli indizi e la logica indiziaria. Il processo Stasi: un metodo di ragionamento indiziario 2020 GIURISPRUDENZA
Genitorialità e carcere 2020 GIURISPRUDENZA
I criteri di scelta delle misure cautelari personali 2020 GIURISPRUDENZA
La valutazione della prova tra potere e limite 2020 GIURISPRUDENZA
L'AFFIDAMENTO IN PROVA E LE FINALITA' RIEDUCATIVE 2020 GIURISPRUDENZA
ACCERTAMENTO PENALE MINORILE E RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI 2020 GIURISPRUDENZA
L'overturning in appello 2020 GIURISPRUDENZA
IL FENOMENO DELLA VIOLENZA SULLE DONNE E LA RELATIVA PROTEZIONE A LIVELLO PROCESSUALE 2020 GIURISPRUDENZA
Contestazioni nel corso dell'esame testimoniale e contraddittorio inquinato 2020 GIURISPRUDENZA
L’esecuzione delle sentenze della Corte EDU: dalla cd. revisione europea all’incidente di esecuzione 2020 GIURISPRUDENZA
Il giusto processo e la ragionevole durata. Dimensioni assiologiche, criticità operative, prospettive di riforma 2020 GIURISPRUDENZA
Il rapporto tra il procedimento penale e il procedimento contabile alla luce del D. Lgs. 174/2016 (codice di giustizia contabile) 2019 GIURISPRUDENZA
Il traffico illecito di beni culturali, aspetti processuali 2019 GIURISPRUDENZA
LA VITTIMA DEL REATO:DA "COMPARSA" A "PROTAGONISTA" SULLA SCENA DEL SISTEMA PENALE 2019 GIURISPRUDENZA
Profili critici della sospensione del processo con messa alla prova per i minori 2019 GIURISPRUDENZA
Esperienza processuale ed errore riparabile. 2019 GIURISPRUDENZA
Investigazioni difensive e contributi dichiarativi 2019 GIURISPRUDENZA
La chiamata in correità 2019 GIURISPRUDENZA
Intercettazioni e tutela della privacy 2019 GIURISPRUDENZA
Carnefici o vittime? I processi penali contro gli scafisti forzati nella tratta del Mediterraneo centrale 2019 GIURISPRUDENZA
PATTEGGIAMENTO E POTERI DEL GIUDICE 2019 GIURISPRUDENZA
Digital evidence e prova informatica 2019 GIURISPRUDENZA
L'incidente probatorio 2019 GIURISPRUDENZA
Il giudizio abbreviato 2019 GIURISPRUDENZA
La prova scientifica nel processo penale 2019 GIURISPRUDENZA
La prova indiziaria 2019 GIURISPRUDENZA
La sospensione del processo con messa alla prova per i minori 2019 GIURISPRUDENZA
LA VITTIMA DI REATO COME PARTE NEL PROCESSO PENALE ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA 2012/29/UE La vittima vulnerabile: analisi empirica su campione 2019 GIURISPRUDENZA
Le misure cautelari minorili 2019 GIURISPRUDENZA
La collaborazione con la giustizia 2019 GIURISPRUDENZA
Accertamenti tecnici e Procedimento penale: nuovo statuto penale della colpa medica e concretizzazione del tipo 2019 GIURISPRUDENZA
L'esecuzione della pena nei confronti degli stranieri 2019 GIURISPRUDENZA
Concorso esterno ed esperienza probatoria 2019 GIURISPRUDENZA
Le indagini preliminari nella riforma Orlando 2019 GIURISPRUDENZA
La sospensione del processo penale minorile con messa alla prova 2019 GIURISPRUDENZA
Trattamento e lavoro in carcere 2019 GIURISPRUDENZA
Articolo 41 bis ordinamento penitenziario 2019 GIURISPRUDENZA
Giustizia riparativa e mediazione penale 2019 GIURISPRUDENZA
Il captatore informatico 2019 GIURISPRUDENZA
L'influenza dei mass media all'interno del procedimento penale, il rito giudiziario tra le potenzialità, i rischi e le distorsioni dei mezzi di comunicazione 2019 GIURISPRUDENZA
Rapporti affettivi e sistema penitenziario 2019 GIURISPRUDENZA
L'affidamento in prova al servizio sociale 2019 GIURISPRUDENZA
Le misure cautelari minorili 2019 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale della persona particolarmente vulnerabile. Approfondimenti sulle novità introdotte dal “Codice Rosso” e critiche. 2019 GIURISPRUDENZA
La messa alla prova nel processo minorile 2019 GIURISPRUDENZA
"codice rosso" e tutela processuale della persona offesa 2019 GIURISPRUDENZA
Patteggiamento e conformidad : procedimenti speciali a confronto 2019 GIURISPRUDENZA
"La tutela del dichiarante particolarmente vulnerabile" 2019 GIURISPRUDENZA
Delitto di Stalking e tutela della vittima: Aspetti Processuali 2019 GIURISPRUDENZA
LA RIPARAZIONE PER INGIUSTA DETENZIONE 2019 GIURISPRUDENZA
Il Giudizio abbreviato 2018 GIURISPRUDENZA
I poteri della polizia giudiziaria e la tutela costituzionale dell'indagato 2018 GIURISPRUDENZA
La rieducazione del condannato e il lavoro in carcere 2018 GIURISPRUDENZA
I SEQUESTRI NEL CODICE DI PROCEDURA PENALE 2018 GIURISPRUDENZA
Ergastolo ostativo e percorsi penitenziari 2018 GIURISPRUDENZA
Investigazioni Difensive e Contributi Dichiarativi 2018 GIURISPRUDENZA
Gli strumenti a tutela dell’imparzialitá del giudice 2018 GIURISPRUDENZA
Intercettazioni e sviluppo tecnologico 2018 GIURISPRUDENZA
Il giudizio di revisione e la nuova prova 2018 GIURISPRUDENZA
Misure cautelari e tutela della vittima 2018 GIURISPRUDENZA
la prova indiziaria e il libero convincimento del giudice 2018 GIURISPRUDENZA
Il principio dell'oltre ogni ragionevole dubbio 2018 GIURISPRUDENZA
Esigenze cautelari e presunzione di non colpevolezza 2018 GIURISPRUDENZA
Le strutture investigative di contrasto alla criminalità organizzata 2018 GIURISPRUDENZA
La vittima del reato: strumenti nazionali e sovranazionali di tutela 2018 GIURISPRUDENZA
Pentiti o bugiardi? Il fenomeno del pentitismo al vaglio della discrezionalità valutativa del giudice 2018 GIURISPRUDENZA
Misure cautelari minorili personali 2018 GIURISPRUDENZA
I processi per concussione e corruzione fra diritto e politica: profili storici e prospettive attuali 2018 GIURISPRUDENZA
gli strumenti investigativi di contrasto alla criminalità organizza transnazionale 2018 GIURISPRUDENZA
PROCESSI DI CRIMINALITA' ORGANIZZATA E CHIAMATA IN CORREITA': PROBLEMI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE. 2018 GIURISPRUDENZA
INCIDENTE PROBATORIO E TUTELA PROCESSUALE DELLA VITTIMA 2018 GIURISPRUDENZA
Carcere e affettività 2018 GIURISPRUDENZA
Parità di genere e tutela processuale della vittima 2018 GIURISPRUDENZA
STRUTTURE DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E PROSPETTIVE EUROPEE 2018 GIURISPRUDENZA
L'ascolto del minore nel processo penale 2018 GIURISPRUDENZA
Intercettazioni e tutela della privacy 2018 GIURISPRUDENZA
Le contestazioni nell'esame testimoniale 2018 GIURISPRUDENZA
Aspetti processuali penali del delitto di stalking 2018 GIURISPRUDENZA
La detenzione domiciliare 2018 GIURISPRUDENZA
Le misure cautelari personali minorili 2018 GIURISPRUDENZA
sistema penitenziario e dignità' del detenuto 2018 GIURISPRUDENZA
La tutela della dignità della persona come limite del conoscere giudiziale: tecnica dell'accertamento penale e deontologia degli attori istituzionali. 2018 GIURISPRUDENZA
Il pubblico ministero e polizia giudiziaria : interrelazioni in un prospetto di autonomia investigativa e dipendenza funzionale 2018 GIURISPRUDENZA
L'ascolto del minore in incidente probatorio 2018 GIURISPRUDENZA
Indagini sotto copertura 2018 GIURISPRUDENZA
LE STRUTTURE INVESTIGATIVE DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA 2018 GIURISPRUDENZA
l'ascolto del minore 2018 GIURISPRUDENZA
L'irretroattività della legge penale e il caso Contrada: law in action e flessibilità del giudicato 2018 GIURISPRUDENZA
Reati culturalmente orientati e cultural defense 2018 GIURISPRUDENZA
Il captatore informatico nelle intercettazioni 2018 GIURISPRUDENZA
Accertamento penale. Diritti della persona e tutela della dignità. 2018 GIURISPRUDENZA
PATTEGGIAMENTO E POTERI DEL GIUDICE 2018 GIURISPRUDENZA
Femminilità, dimensione affettiva ed esperienze penitenziarie 2018 GIURISPRUDENZA
La tutela della maternità in carcere e restrizioni della libertà personale 2018 GIURISPRUDENZA
La collaborazione con la giustizia 2018 GIURISPRUDENZA
DONNE E ORGANIZZAZIONE MAFIOSA: DA COSA NOSTRA ALLE NUOVE MAFIE TRANSNAZIONALI 2018 GIURISPRUDENZA
Il coordinamento delle indagini per fatti di criminalità organizzata 2018 GIURISPRUDENZA
L'incidente probatorio:tutela della vittima vulnerabile e difficile bilanciamento di interessi contrapposti. 2018 GIURISPRUDENZA
Violenza di genere e tutela processuale della vittima 2018 GIURISPRUDENZA
La testimonianza delle persone particolarmente vulnerabili 2018 GIURISPRUDENZA
Intercettazioni e tecnologie informatiche 2018 GIURISPRUDENZA
il procedimento per decreto 2018 GIURISPRUDENZA
La prova documentale 2017 SCIENZE GIURIDICHE
La sospensione del processo con messa alla prova 2017 GIURISPRUDENZA
La perizia 2017 GIURISPRUDENZA
LA PROVA SCIENTIFICA 2017 GIURISPRUDENZA
L'archiviazione della notitizia di reato 2017 GIURISPRUDENZA
La disciplina delle intercettazioni tra efficienza e diritto alla privacy 2017 GIURISPRUDENZA
Flussi migratori e sistema processuale penale: l'orizzonte del diritto di difesa. Problemi, esperienze, prospettive 2017 GIURISPRUDENZA
LA COLLABORAZIONE CON LA GIUSTIZIA 2017 GIURISPRUDENZA
LA TUTELA PROCESSUALE DELLA VITTIMA DI STALKING 2017 GIURISPRUDENZA
Le misure cautelari personali minorili 2017 GIURISPRUDENZA
Processo penale e mass media 2017 GIURISPRUDENZA
La revisione europea 2017 GIURISPRUDENZA
Il sistema penitenziario minorile 2017 GIURISPRUDENZA
Neuroscienze e processo penale 2017 GIURISPRUDENZA
Le intercettazioni di conversazioni o comunicazioni 2017 GIURISPRUDENZA
La testimonianza della vittima vulnerabile 2017 GIURISPRUDENZA
Modifiche ai criteri di scelta delle misure cautelari personali 2017 GIURISPRUDENZA
La disciplina dei permessi nell'esperienza penitenziaria 2017 GIURISPRUDENZA
LA SOSPENSIONE DEL PROCESSO CON MESSA ALLA PROVA PER GLI ADULTI Lg 67/2014 - novità nel solco della deflazione 2017 GIURISPRUDENZA
L'arresto in flagranza 2017 GIURISPRUDENZA
Sospensione del processo e messa alla prova del minore 2017 GIURISPRUDENZA
Delitto di stalking: profili processuali di tutela della vittima. 2017 GIURISPRUDENZA
La nuova frontiera delle intercettazioni:i captatori informatici. 2017 GIURISPRUDENZA
L'ascolto del minore nel diritto processuale penale 2017 GIURISPRUDENZA
La tutela dei diritti dell'accusato nel sistema cautelare personale 2017 GIURISPRUDENZA
L'attività argomentativa delle parti nel processo penale 2017 GIURISPRUDENZA
LA PROVA SCIENTIFICA 2017 GIURISPRUDENZA
"Esigenze cautelari e presunzione di non colpevolezza" 2017 GIURISPRUDENZA
Il sistema cautelare nel processo penale minorile 2017 GIURISPRUDENZA
I poteri d'ufficio del giudice dibattimentale in punto di prova 2017 GIURISPRUDENZA
CAPTAZIONI AMBIENTALI TRAMITE TROJAN VIRUS: GARANZIE DI CONTESTO COSTITUZIONALI E SOVRANAZIONALI 2017 GIURISPRUDENZA
L' articolo 41 bis ordinamento penitenziario tra sicurezza, dignità e proporzionalità 2017 GIURISPRUDENZA
Intercettazioni e prerogative parlamentari 2017 GIURISPRUDENZA
Restorative Justice, tutela della vittima e mediazione penale 2017 GIURISPRUDENZA
Divieto di bis in idem e dialoghi interordinamentali 2017 GIURISPRUDENZA
Giustizia ripartiva e mediazione penale 2017 GIURISPRUDENZA
Giudizio abbreviato e tutela della persona offesa 2017 GIURISPRUDENZA
Il giudizio immediato 2017 GIURISPRUDENZA
Il principio dell'al di là di ogni ragionevole dubbio 2017 GIURISPRUDENZA
L'IMPARZIALITÁ DEL GIUDICE 2017 GIURISPRUDENZA
L'art. 41 bis Ord. Penit. 2017 GIURISPRUDENZA
Vittimizzazione secondaria e tutela del dichiarante vulnerabile 2017 GIURISPRUDENZA
Sospensione del processo con messa alla prova del minore". 2017 GIURISPRUDENZA
I MECCANISMI RIPARATORI NEL PROCESSO PENALE 2017 GIURISPRUDENZA
Il ruolo delle donne nelle organizzazioni mafiose 2017 GIURISPRUDENZA
LA RAGIONEVOLE DURATA DEL PROCESSO 2017 GIURISPRUDENZA
Maternità e Carcere 2017 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale della vittima vulnerabile e il fenomeno della tratta di esseri umani 2017 GIURISPRUDENZA
Sistema cautelare e tutela della vittima 2017 GIURISPRUDENZA
Atti di autolesionismo in carcere 2017 GIURISPRUDENZA
Violenza sessuale e tutela processuale della vittima 2017 GIURISPRUDENZA
La sospensione del processo con messa alla prova dell'imputato minorenne 2017 GIURISPRUDENZA
la chiamata di correo e il principio del libero convincimento del giudice 2017 GIURISPRUDENZA
La messa alla prova nel processo penale minorile 2016 GIURISPRUDENZA
I poteri istruttori del giudice nel giudizio abbreviato 2016 GIURISPRUDENZA
La collaborazione con la giustizia 2016 GIURISPRUDENZA
MADRI DETENUTE E MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE 2016 GIURISPRUDENZA
Le strutture investigative di contrasto alla criminalità organizzata 2016 GIURISPRUDENZA
i poteri integrativi del giudice dibattimentale in punto di prova 2016 SCIENZE GIURIDICHE
Le strutture investigative di contrasto alla criminalità organizzata 2016 GIURISPRUDENZA
Ordinamento penitenziario e disciplina dei permessi. 2016 GIURISPRUDENZA
Il rito abbreviato 2016 GIURISPRUDENZA
STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA 2016 GIURISPRUDENZA
La testimonianza indiretta 2016 GIURISPRUDENZA
L'incidente probatorio 2016 GIURISPRUDENZA
La sospensione del processo penale con messa alla prova per l'imputato maggiorenne. 2016 GIURISPRUDENZA
Le misure cautelari personali minorili 2016 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale della vittima di stalking 2016 GIURISPRUDENZA
la messa alla prova tra procedimento penale minorile e procedimento per adulti 2016 GIURISPRUDENZA
Le intercettazioni di conversazioni e comunicazioni 2016 GIURISPRUDENZA
L'informazione di garanzia. 2016 GIURISPRUDENZA
Tutela processuale della vulnerabilità e ascolto del minore vittima 2016 GIURISPRUDENZA
La presunzione di non colpevolezza e la regola dell' "oltre ogni ragionevole dubbio" 2016 GIURISPRUDENZA
Trojan di Stato 2016 GIURISPRUDENZA
Maternità e carcere 2016 GIURISPRUDENZA
CONTESTAZIONI NEL CORSO DELL'ESAME TESTIMONIALE 2016 GIURISPRUDENZA
La prova scientifica 2016 GIURISPRUDENZA
L'art 41 bis ordinamento penitenziario 2016 GIURISPRUDENZA
Revisione del processo penale per nuova prova. 2016 GIURISPRUDENZA
Reato di stalking e tutela processuale della vittima 2016 GIURISPRUDENZA
Il sovraffollamento carcerario. 2016 GIURISPRUDENZA
La ragionevole durata del processo 2016 GIURISPRUDENZA
Il Delitto di atti persecutori e la tutela processuale della vittima 2016 GIURISPRUDENZA
La prova scientifica 2016 GIURISPRUDENZA
La tutela cautelare della vittima di stalking 2016 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale della vittima di stalking. 2016 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale del minore vittima di reati in tema di libertà sessuale. 2016 GIURISPRUDENZA
Il Patteggiamento. 2016 GIURISPRUDENZA
IL SEGRETO INVESTIGATIVO 2016 GIURISPRUDENZA
Indagini scientifiche e prova del DNA. 2016 GIURISPRUDENZA
Le intercettazioni di conversazioni e comunicazioni 2016 GIURISPRUDENZA
IL PRINCIPIO DELLA RAGIONEVOLE DURATA DELLE PROCEDURE GIUDIZIARIE. 2016 GIURISPRUDENZA
la testimonianza del minore vittima 2016 GIURISPRUDENZA
Mandato d'Arresto Europeo 2016 GIURISPRUDENZA
La sospensione del processo con messa alla prova 2016 GIURISPRUDENZA
Prerogative delle alte cariche dello stato e processo penale. 2016 GIURISPRUDENZA
Trattamento penitenziario e formazione professionale del detenuto 2016 GIURISPRUDENZA
La collaborazione con la giustizia. 2016 GIURISPRUDENZA
Esigenze cautelari e scelta delle misure 2016 GIURISPRUDENZA
le misure cautelari personali e la presunzione di non colpevolezza 2016 GIURISPRUDENZA
Il divieto di perizia criminologica 2016 GIURISPRUDENZA
I rapporti tra Pubblico Ministero e Polizia Giudiziaria 2016 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale della vittima di delitti in tema di libertà sessuale 2016 GIURISPRUDENZA
SCIENZA E PROCESSO PENALE - Aspetti processual penalistici, internazionali e comparati. 2016 GIURISPRUDENZA
L'articolo 41bis ordinamento penitenziario. 2016 GIURISPRUDENZA
la sospensione del processo con la messa alla prova 2016 GIURISPRUDENZA
la tutela del minore imputato e il ruolo dei servizi sociali 2016 GIURISPRUDENZA
Testimonianza indiretta. 2016 GIURISPRUDENZA
La testimonianza assistita: l'acquisizione della prova dichiarativa da imputato in procedimento connesso o collegato dopo la l.63/2001 2016 GIURISPRUDENZA
Il Segreto Investigativo 2016 GIURISPRUDENZA
la tutela della vittima particolarmente vulnerabile 2016 GIURISPRUDENZA
Profili Processualpenalistici del reato di corruzione e misure preventive negli enti locali. Un'analisi comparata con il Regno Unito 2016 GIURISPRUDENZA
Le strutture investigative di contrasto alla criminalità organizzata 2016 GIURISPRUDENZA
La Detenzione domiciliare 2016 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale della vittima vulnerabile. 2016 GIURISPRUDENZA
La messa alla prova nel processo penale minorile 2016 GIURISPRUDENZA
L' ESPERIENZA DEL MANDATO DI ARRESTO EUROPEO 2016 GIURISPRUDENZA
La confisca di prevenzione, aspetti processuali 2016 GIURISPRUDENZA
Le perquisizioni 2016 GIURISPRUDENZA
Giudizio abbreviato 2016 GIURISPRUDENZA
Violenza di genere e promozione della persona tra processo penale e dinamiche sociali: dal matrimonio riparatore alla tutela della libera autodeterminazione nei vissuti degli affetti. Prevention, prosecution, protection come linee guida della tutela della vulnerabilità: raccordi circolari e ricadute. 2016 GIURISPRUDENZA
La Ragionevole durata del processo. 2016 GIURISPRUDENZA
La messa alla prova nel processo penale ordinario. 2015 GIURISPRUDENZA
Misure cautelari personali e presunzione di non colpevolezza 2015 GIURISPRUDENZA
Procedibilità a querela di parte e tutela della vittima 2015 GIURISPRUDENZA
Le misure cautelari personali minorili 2015 GIURISPRUDENZA
Il patteggiamento e i poteri del giudice 2015 GIURISPRUDENZA
Carcere e diritti fondamentali: la tutela del diritto alla salute dei detenuti 2015 GIURISPRUDENZA
"L'ESPERIENZA DELLA SOSPENSIONE DEL PROCESSO CON MESSA ALLA PROVA NELLA PROSPETTIVA DELLA RIEDUCAZIONE DEL REO" 2015 GIURISPRUDENZA
aspetti processuali del delitto di stalking 2015 GIURISPRUDENZA
LE INTERCETTAZIONI DI COMUNICAZIONI. 2015 GIURISPRUDENZA
Le investigazioni scientifiche sulla scena del crimine 2015 GIURISPRUDENZA
Le intercettazioni di comunicazioni e conversazioni. 2015 GIURISPRUDENZA
Tutela dei segreti e processo penale. 2015 GIURISPRUDENZA
L'esperienza della sospensione del processo penale con messa alla prova 2015 GIURISPRUDENZA
ONERE DELLA PROVA E TUTELA DELL'OFFESO 2015 GIURISPRUDENZA
Esiguità penale e irrilevanza del fatto - aspetti processuali. 2015 GIURISPRUDENZA
Intercettazioni di conversazioni e comunicazioni. 2015 GIURISPRUDENZA
Prova del DNA e prelievi biologici. 2015 GIURISPRUDENZA
Gli strumenti a tutela dell'imparzialità del giudice 2015 GIURISPRUDENZA
Investigazioni difensive. 2015 GIURISPRUDENZA
Le indagini sotto copertura. 2015 GIURISPRUDENZA
Rieducazione del condannato e atti di autolesionismo 2015 GIURISPRUDENZA
Clausole di irrilevanza e processo penale Tra rito minorile e processo ordinario 2015 GIURISPRUDENZA
Ruolo del giudice e ruolo e delle parti nel patteggiamento. 2015 GIURISPRUDENZA
IL GIUDIZIO ABBREVIATO 2015 GIURISPRUDENZA
DONNE E MAGISTRATURA 2015 GIURISPRUDENZA
la sospensione del processo con messa alla prova per gli adulti 2015 GIURISPRUDENZA
Sospensione del processo con messa alla prova. 2015 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale della vittima di stalking. 2015 GIURISPRUDENZA
I criteri di scelta delle misure cautelari personali 2015 GIURISPRUDENZA
CONTRASTO ALLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA E COORDINAMENTO DELLE INDAGINI 2015 GIURISPRUDENZA
Prova scientifica e digital evidence. 2015 GIURISPRUDENZA
Violenza di genere e tutela processuale della vittima 2015 GIURISPRUDENZA
VIOLENZA DI GENERE E TUTELA PROCESSUALE DELLA VITTIMA. 2015 GIURISPRUDENZA
Profili Processualistici del Segreto di Stato 2015 GIURISPRUDENZA
I MECCANISMI DI “DIVERSION”: COMPARAZIONE GIURIDICA ED ESPERIENZA PRATICA 2015 GIURISPRUDENZA
L'espulsione dal territorio dello Stato dello straniero irregolare ed i rapporti con il procedimento penale 2015 GIURISPRUDENZA
La partecipazione della persona offesa all'accertamento penale : metodi e tecniche. 2015 GIURISPRUDENZA
La valenza probatoria delle investigazioni difensive 2015 GIURISPRUDENZA
La ragionevole durata dei processi penali: tra CEDU e costituzionalismo italiano. 2015 GIURISPRUDENZA
Percorsi penitenziari minorili e rieducazione. 2015 GIURISPRUDENZA
La detenzione minorile, un sistema incompiuto: incongruenze e lacune. 2015 GIURISPRUDENZA
Aspetti processuali del delitto di stalking 2015 GIURISPRUDENZA
Indagini Preliminari e Polizia Giudiziaria 2015 GIURISPRUDENZA
La revisione del giudicato penale 2015 GIURISPRUDENZA
discrezionalità del giudice e scelta delle misure cautelari 2015 GIURISPRUDENZA
Il riesame dei provvedimenti applicativi di misure coercitive 2015 GIURISPRUDENZA
Immigrazione extracomunitaria processo penale e diritto di difesa. 2015 GIURISPRUDENZA
Le misure cautelari nel processo penale minorile 2015 GIURISPRUDENZA
Collaborazione con la giustizia e normativa premiale 2015 GIURISPRUDENZA
Le misure cautelari di tipo custodiale 2015 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale della vittima. 2015 GIURISPRUDENZA
Aggressioni alla persona attraverso la rete e tutela processuale della vittima vulnerabile 2015 GIURISPRUDENZA
La testimonianza del minore vittima di abusi sessuali 2015 GIURISPRUDENZA
Investigazione privata e segreto professionale. 2015 GIURISPRUDENZA
La testimonianza indiretta. 2015 GIURISPRUDENZA
L'erosione del giudicato. 2015 GIURISPRUDENZA
Le misure cautelari personali minorili. 2015 GIURISPRUDENZA
Il riesame dei provvedimenti coercitivi 2015 GIURISPRUDENZA
Violenza di genere e tutela della vittima. Aspetti processuali 2015 GIURISPRUDENZA
GLI ARRESTI DOMICILIARI 2015 GIURISPRUDENZA
Criminalità organizzata, spazio giudiziario europeo e risorse processuali penali:bilanci e proposte. 2015 GIURISPRUDENZA
Le misure cautelari personali minorili 2015 GIURISPRUDENZA
La declaratoria di non luogo a procedere per irrlevanza del fatto 2015 GIURISPRUDENZA
L'art. 41 bis Ord. Penit. 2015 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
La revisione del giudicato e nuove prove 2015 SCIENZE GIURIDICHE
DIRITTI DEL DETENUTO E MAGISTRATURA DI SORVEGLIANZA 2015 GIURISPRUDENZA
il sistema premiale nella collaborazione di giustizia 2015 GIURISPRUDENZA
le misure di prevenzione patrimoniali antimafia. 2015 GIURISPRUDENZA
Il giudizio direttissimo. 2015 GIURISPRUDENZA
Il contributo dichiarativo della vittima vulnerabile. 2015 GIURISPRUDENZA
la sospensione del processo con messa alla prova del minore 2015 GIURISPRUDENZA
Le intercettazioni ambientali 2015 GIURISPRUDENZA
L'imputabilità del minore e il diritto di difesa 2015 GIURISPRUDENZA
la ragionevole durata del processo giudiziario 2015 GIURISPRUDENZA
testimonianza indiretta profili problematici ed evoluzione dell'istituto 2015 GIURISPRUDENZA
La revisione del giudicato penale 2015 GIURISPRUDENZA
L'udienza Preliminare 2015 GIURISPRUDENZA
Trattamento del detenuto e disciplina dei permessi 2015 GIURISPRUDENZA
Segreto di Stato 2015 GIURISPRUDENZA
LE MISURE CAUTELARI MINORILI 2015 GIURISPRUDENZA
discipline del segreto e limiti alla prova penale 2015 GIURISPRUDENZA
LE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE E LA PROVA DICHIARATIVA 2015 GIURISPRUDENZA
Perimetro e capacità di resistenza del giudicato penale 2015 GIURISPRUDENZA
La sospensione del processo penale minorile con messa alla prova 2015 GIURISPRUDENZA
Chance educativa e presunzione di non colpevolezza nel processo penale minorile 2015 GIURISPRUDENZA
le intercettazioni ambientali 2015 GIURISPRUDENZA
Le misure cautelari personali minorili. 2015 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale della vittima di stalking. 2015 GIURISPRUDENZA
IL CONSENSO DELL'IMPUTATO 2015 GIURISPRUDENZA
i rapporti tra pubblico ministero e polizia giudiziaria 2015 GIURISPRUDENZA
Il rapporto tra pubblico ministero e la polizia giudiziaria 2015 GIURISPRUDENZA
Intercettazioni di conversazioni e comunicazioni 2015 GIURISPRUDENZA
Le esigenze cautelari 2015 GIURISPRUDENZA
I collaboratori e i testimoni di giustizia. 2015 GIURISPRUDENZA
Contrasto al terrorismo internazionale e cooperazione giudiziaria in Europa. 2015 GIURISPRUDENZA
testimonianza indiretta 2015 GIURISPRUDENZA
I delitti contro la libertà sessuale e la tutela processuale della vittima. 2015 GIURISPRUDENZA
L'investigazione scientifica nelle indagini preliminari. 2015 GIURISPRUDENZA
I profili di probation nel rito ordinario e nel processo minorile. 2015 GIURISPRUDENZA
IL PRINCIPIO DEL NE BIS IN IDEM. 2015 GIURISPRUDENZA
Incidente probatorio e vittima vulnerabile. 2015 GIURISPRUDENZA
Le contestazioni nel corso dell'esame testimoniale. 2015 GIURISPRUDENZA
La Responsabilità da reato degli enti e misure cautelari 2015 GIURISPRUDENZA
L'incompatibilità con l'ufficio di testimone e la testimonianza assistita 2015 GIURISPRUDENZA
Rapporti tra pubblico ministero e polizia giudiziaria 2015 GIURISPRUDENZA
La tutela giuridica degli animali: aspetti processuali. 2015 GIURISPRUDENZA
le misure cautelari nel processo penale minorile 2015 GIURISPRUDENZA
l'art. 41 bis dell'ordinamento penitenziario (il carcere duro) 2015 GIURISPRUDENZA
Messa alla prova e deflazione processuale 2015 GIURISPRUDENZA
Investigazioni difensive e prova dichiarativa 2015 GIURISPRUDENZA
Trattamento e rieducazione nell'esperienza degli istituti penitenziari minorili 2015 GIURISPRUDENZA
La collaborazione con la giustizia 2015 GIURISPRUDENZA
Il patteggiamento tra cornici costituzionali, esigenze di accertamento della responsabilità penale ed esigenze deflattive. 2015 GIURISPRUDENZA
La via del cambiamento. Un diverso modo di fare sorveglianza: dal controllo alla conoscenza 2015 GIURISPRUDENZA
Il segreto investigativo. 2015 GIURISPRUDENZA
Profili processuali penali del delitto di stalking 2015 GIURISPRUDENZA
le misure cautelari nel processo penale del minore 2015 GIURISPRUDENZA
Le misure cautelari personali : condizioni di applicabilità e criteri di scelta 2015 GIURISPRUDENZA
La riparazione per l'ingiusta detenzione. 2015 GIURISPRUDENZA
L'arresto europeo. 2015 GIURISPRUDENZA
Processo di prevenzione patrimoniale e garanzie difensive. 2015 GIURISPRUDENZA
Rimedi riparatori dell'errore giudiziario:esperienza italiana e inglese. 2015 GIURISPRUDENZA
L'audizione del minore nel processo penale,tra ricerca della verità ed esigenze di tutela del dichiarante 2015 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale della vittima vulnerabile tra dimensione europea e ordinamenti nazionali. 2015 GIURISPRUDENZA
Le strutture investigative di contrasto alla criminalità organizzata 2015 GIURISPRUDENZA
Partecipazione dell'imputato e interfacce linguistiche 2015 GIURISPRUDENZA
la disciplina processuale del segreto di Stato 2015 GIURISPRUDENZA
Il principio del ne bis in idem 2014 GIURISPRUDENZA
Aspetti processuali dello stalking 2014 GIURISPRUDENZA
Le intercettazioni di conversazioni e comunicazioni 2014 GIURISPRUDENZA
art 41bis e diritti umani 2014 GIURISPRUDENZA
L'ESPERIENZA DEL MANDATO D'ARRESTO EUROPEO 2014 GIURISPRUDENZA
L'incidente probatorio e la tutela della vittima 2014 GIURISPRUDENZA
Restorative Justice e Mediazione Penale Minorile 2014 GIURISPRUDENZA
Eccezione al principio del contraddittorio e consenso dell'imputato 2014 GIURISPRUDENZA
Le Operazioni Under Cover 2014 GIURISPRUDENZA
La prova testimoniale e i poteri del giudice 2014 GIURISPRUDENZA
Il giudizio direttissimo 2014 GIURISPRUDENZA
La collaborazione di giustizia 2014 GIURISPRUDENZA
le misure cautelari 2014 GIURISPRUDENZA
La prova scientifica e il ruolo degli esperti nel processo penale. 2014 GIURISPRUDENZA
I diritti del detenuto nel "giusto processo" europeo 2014 GIURISPRUDENZA
L'ascolto del minore nel processo testimoniale. Il contributo testimoniale del minore vittima:la protezione della vulnerabilità tra strumenti normativi e psicologia giuridica 2014 GIURISPRUDENZA
Disciplina, analisi e problematiche dei rapporti tra Procura Distrettuale e Procura Nazionale Antimafia nella fase delle indagini preliminari. 2014 GIURISPRUDENZA
trattamento dell'indagato e disciplina dell'interrogatorio 2014 GIURISPRUDENZA
La testimonianza indiretta 2014 GIURISPRUDENZA
Maternità e carcere. Rapporto tra detenute madri e figli minori 2014 GIURISPRUDENZA
Le misure precautelari 2014 GIURISPRUDENZA
Testimonianza e segreti 2014 GIURISPRUDENZA
LA TESTIMONIANZA ASSISTITA 2014 GIURISPRUDENZA
Le investigazioni del difensore: la prova dichiarativa 2014 GIURISPRUDENZA
la valutazione delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia 2014 GIURISPRUDENZA
LA COLLABORAZIONE CON LA GIUSTIZIA 2014 GIURISPRUDENZA
La Ricognizione 2014 GIURISPRUDENZA
Il Riesame dei provvedimenti applicativi di misure coercitive 2014 GIURISPRUDENZA
Sicurezza penitenziaria e regimi di rigore 2014 GIURISPRUDENZA
La Testimonianza assistita 2014 GIURISPRUDENZA
Vulnerabiltà e prova dichiarativa. 2014 GIURISPRUDENZA
La formazione della prova nel processo Penale e nel processo sportivo. Due sistemi a confronto 2014 GIURISPRUDENZA
Violenza di genere e tutela processuale della vittima 2014 GIURISPRUDENZA
L'ESPERIENZA DEL MANDATO DI ARRESTO EUROPEO 2014 GIURISPRUDENZA
La collaborazione con la giustizia 2014 GIURISPRUDENZA
L'esperienza della messa alla prova nel processo penale minorile 2014 GIURISPRUDENZA
L'art. 41 bis dell'ordinamento penitenziario 2014 GIURISPRUDENZA
la mediazione nel processo penale minorile 2014 GIURISPRUDENZA
L'accertamento tecnico dell'accusa 2014 GIURISPRUDENZA
I COLLABORATORI DI GIUSTIZIA 2014 GIURISPRUDENZA
La mediazione penale nel sistema minorile 2014 GIURISPRUDENZA
La giustizia penale negoziata 2014 GIURISPRUDENZA
la revisione del giudicato penale 2014 GIURISPRUDENZA
misure cautelari personali del minore 2014 GIURISPRUDENZA
L'Incidente Probatorio. 2014 GIURISPRUDENZA
la presunzione di innocenza dell'imputato e le esigenze cautelari 2014 GIURISPRUDENZA
Il Patteggiamento Allargato 2014 GIURISPRUDENZA
Testimoni di Giustizia 2014 GIURISPRUDENZA
le contestazioni nel corso dell'esame testimoniale 2014 GIURISPRUDENZA
LE INDAGINI DIFENSIVE: I CONTRIBUTI DICHIARATIVI. 2014 GIURISPRUDENZA
la tutela processuale della vittima vulnerabile 2014 GIURISPRUDENZA
LA CHIAMATA DEL CORREO 2014 GIURISPRUDENZA
SOSPENSIONE DEL PROCESSO E MESSO ALLA PROVA 2014 GIURISPRUDENZA
LA CHIAMATA IN CORREITA' 2014 GIURISPRUDENZA
La messa alla prova nel procedimento penale ordinario 2014 GIURISPRUDENZA
Le misure patrimoniali e il decomiso spagnolo:il procedimento preventivo come mezzo di contrasto al crimine organizzato transnazionale. 2014 GIURISPRUDENZA
Interrogatorio dell'accusato e diritti inviolabili della persona 2014 GIURISPRUDENZA
l'escussione del testimone 2014 GIURISPRUDENZA
ACCERTAMENTI TECNICI E CONTRADDITTORIO NELLE INDAGINI PRELIMINARI 2014 GIURISPRUDENZA
poteri negoziali delle parti e patteggiamento 2014 GIURISPRUDENZA
Le operazioni sotto copertura 2014 GIURISPRUDENZA
L'applicazione della pena su richiesta delle parti:ordinamenti a confronto 2014 GIURISPRUDENZA
La tutela della vittima del reato, analisi critica e approfondimento sulla violenza di genere nel quadro della violazione dei diritti umani. 2014 GIURISPRUDENZA
CHILD FRIENDLY JUSTICE E SBOCCHI PROCEDURALI PENALI DIFFERENZIATI NEL PROCESSO PENALE MINORILE 2014 GIURISPRUDENZA
La prova scientifica nel processo penale 2014 GIURISPRUDENZA
L'attività di indagine della polizia giudiziaria 2014 GIURISPRUDENZA
Le dichiarazioni della vittima minorenne 2014 GIURISPRUDENZA
La sospensione del processo con messa alla prova. 2014 GIURISPRUDENZA
Comparazione dei sistemi penitenziari Italiano e Spagnolo e strumenti di rieducazione 2014 GIURISPRUDENZA
le misure cautelari custodiali 2014 GIURISPRUDENZA
la testimonianza de relato 2014 GIURISPRUDENZA
patteggiamento e poteri del giudice 2014 GIURISPRUDENZA
le misure cautelari di tipo custodiale 2014 GIURISPRUDENZA
Testimonianza Protetta. 2014 GIURISPRUDENZA
IL RITO ABBREVIATO CONDIZIONATO 2014 GIURISPRUDENZA
Patteggiamento e poteri del giudice. 2014 GIURISPRUDENZA
La prova scientifica 2014 GIURISPRUDENZA
TUTELA PROCESSUALE DELLA VITTIMA VULNERABILE 2014 GIURISPRUDENZA
ARRESTO IN FLAGRANZA E FERMO. 2014 GIURISPRUDENZA
le contestazioni nel corso dell'esame 2014 GIURISPRUDENZA
I rapporti tra pubblico ministero e polizia giudiziaria 2014 GIURISPRUDENZA
Le contestazioni nel corso dell'esame dibattimentale 2014 GIURISPRUDENZA
Intercettazioni di comunicazioni e conversazioni 2014 GIURISPRUDENZA
Il processo penale minorile: le formule terminative. 2014 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale del dichiarante vulnerabile 2014 GIURISPRUDENZA
segreto investigativo 2014 GIURISPRUDENZA
L'esperienza del mandato di arresto europeo. 2014 GIURISPRUDENZA
Contestazioni nel corso dell'esame e provata condotta illecita 2014 GIURISPRUDENZA
Le strutture investigative di contrasto alla criminalità organizzata 2014 GIURISPRUDENZA
Aspetti processuali del delitto di stalking 2014 GIURISPRUDENZA
il procedimento di sorveglianza 2014 GIURISPRUDENZA
LE MISURE CAUTELARI PERSONALI MINORILI 2014 GIURISPRUDENZA
Ricostruzione del fatto e cooperazione tra Stati: l'esperienza delle rogatorie internazionali in materia penale 2014 GIURISPRUDENZA
Affettività in carcere e pratica della rieducazione 2014 GIURISPRUDENZA
Maternità e carcere: Tutela del bambino e strutture carcerarie 2014 GIURISPRUDENZA
L' arresto in flagranza 2014 GIURISPRUDENZA
La sospensione del processo con messa alla prova 2014 GIURISPRUDENZA
LA PROVA SCIENTIFICA. 2014 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale della vittima particolarmente vulnerabile 2014 GIURISPRUDENZA
Minori e criminalità organizzata: aspetti processuali. 2014 GIURISPRUDENZA
Diritto di cronaca e dinamiche processuali penali 2014 GIURISPRUDENZA
Poteri d' ufficio del giudice in punto di prova e diritto di difesa dell' imputato 2014 GIURISPRUDENZA
Le intercettazioni telematiche 2014 GIURISPRUDENZA
LA PRESCRIZIONE DEL REATO: ASPETTI PROCESSUALI. 2014 GIURISPRUDENZA
La Testimonianza Indiretta 2014 GIURISPRUDENZA
Interrogatorio dell'indagato tra prassi e legislazione 2014 GIURISPRUDENZA
Il rapporto tra il PM e la polizia giudiziaria nelle indagini preliminari 2014 GIURISPRUDENZA
La sospensione del procedimento con messa alla prova per adulti 2014 GIURISPRUDENZA
La sospensione del processo e la messa alla prova. 2014 GIURISPRUDENZA
ESTRADIZIONE E MANDATO DI ARRESTO EUROPEO. 2014 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale della vittima di violenza di genere 2014 GIURISPRUDENZA
L'esame incrociato : strategie e tecniche 2014 GIURISPRUDENZA
Delitto di atti persecutori, ricostruzione storica e giuridica. 2014 GIURISPRUDENZA
strutture investigative di contrasto alla criminalità organizzata 2014 GIURISPRUDENZA
la testimonianza del minore 2014 GIURISPRUDENZA
l'ART. 41-BIS DELL'ORDINAMENTO PENITENZIARIO 2014 GIURISPRUDENZA
Le intercettazioni e la tutela della privacy 2014 GIURISPRUDENZA
Le misure cautelari custodiali. 2014 GIURISPRUDENZA
Le contestazioni nel corso dell'esame: strategie e tecniche. 2014 GIURISPRUDENZA
IL SEGRETO DI STATO 2014 GIURISPRUDENZA
Il processo penale per fatti di criminalità organizzata: attività di contrasto e cooperazione nel sistema penale italiano, europeo e internazionale 2014 GIURISPRUDENZA
Le Intercettazioni di conversazioni e comunicazioni e i procedimenti per fatti di criminalità organizzata 2014 GIURISPRUDENZA
LE CONTESTAZIONI NEL CORSO DELL'ESAME TESTIMONIALE 2014 GIURISPRUDENZA
Intercettazioni delle conversazioni e delle comunicazioni nel processo penale 2014 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale del minore vittima di abusi 2014 GIURISPRUDENZA
La rilevanza della prova scientifica: profili teorici e pratici. 2014 GIURISPRUDENZA
La testimonianza del minore vittima. 2014 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale delle donne vittime dello stalking 2014 GIURISPRUDENZA
L' art. 41-bis ord. penit. 2014 GIURISPRUDENZA
IL GUDIZIO ABBREVIATO 2014 GIURISPRUDENZA
La Collaborazione di giustizia. 2014 GIURISPRUDENZA
Le strutture organizzative di contrasto alla criminalità organizzata 2014 GIURISPRUDENZA
la sentenza di patteggiamento 2014 GIURISPRUDENZA
Parità di genere e tutela della vittima. 2014 GIURISPRUDENZA
Garanzie e limiti nell'utilizzo delle Intercettazioni di conversazioni e comunicazioni. 2014 GIURISPRUDENZA
Rieducazione del condannato e affidamento in prova al servizio sociale 2014 GIURISPRUDENZA
GIUDIZIO DIRETTISSIMO 2014 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
La testimonianza assistita 2014 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
Applicazione della pena su richiesta delle parti. 2014 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
Le finalità delle misure cautelari personali 2014 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
Il giudizio direttissimo 2014 SCIENZE GIURIDICHE
LE ESIGENZE CAUTELARI 2014 SCIENZE GIURIDICHE
tutela differenziata delle alte cariche dello stato e diagnosi di incostituzionalità 2014 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
appello incidentale 2014 GIURISPRUDENZA
La rimessione del processo 2014 GIURISPRUDENZA
Le intercettazioni di comunicazioni e conversazioni,problematiche di un controverso strumento di indagine tra esigenze di ricerca della prova e rispetto del diritto alla riservatezza 2014 GIURISPRUDENZA
ASPETTI PROCESSUALI DEL DELITTO DI STALKING 2014 GIURISPRUDENZA
Le intercettazioni di conversazioni e comunicazioni 2014 GIURISPRUDENZA
La prova negoziata 2014 GIURISPRUDENZA
Financial game as main motive for cross border organized crime. Profili processuali della prevenzione patrimoniale antimafia tra cornici europee ed esperienze nazionali. 2014 GIURISPRUDENZA
TUTELA DELLA SALUTE E REGIME PENITENZIARIO. 2014 GIURISPRUDENZA
"Il sovraffollamento carcerario" 2014 GIURISPRUDENZA
la libertà personale nel processo penale minorile 2014 GIURISPRUDENZA
aspetti processuali del delitto di stalking 2014 GIURISPRUDENZA
Rapporto tra il Pubblico Ministero e Polizia Giudiziaria 2014 GIURISPRUDENZA
i rapporti tra polizia giudiziaria e pubblico ministero 2014 GIURISPRUDENZA
MISURE CAUTELARI PERSONALI MINORILI 2014 GIURISPRUDENZA
Le misure cautelari custodiali 2014 GIURISPRUDENZA
Le intercettazioni di conversazioni e comunicazioni 2014 GIURISPRUDENZA
la testimonianza dei prossimi congiunti dell' imputato 2014 GIURISPRUDENZA
Il Patteggiamento allargato 2014 GIURISPRUDENZA
NEGOZIATI SULLA PENA E MODELLI DI PATTEGGIAMENTO 2014 GIURISPRUDENZA
LA COLLABORAZIONE CON LA GIUSTIZIA 2014 GIURISPRUDENZA
violenza di genere e tutela processuale della vittima 2014 GIURISPRUDENZA
Revisione del processo penale: nuovi contenuti e fisionomie europee alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 113/2011 2014 GIURISPRUDENZA
Il Giudizio Abbreviato Condizionato 2014 GIURISPRUDENZA
Percorsi trattamentali e rapporti del detenuto con la famiglia 2014 GIURISPRUDENZA
La testimonianza indiretta 2014 GIURISPRUDENZA
INCIDENTE PROBATORIO E TUTELA DELLA PERSONA. 2014 GIURISPRUDENZA
LE INTERCETTAZIONI DI COMUNICAZIONI E CONVERSAZIONI 2014 GIURISPRUDENZA
Le strutture investigative di contrasto alla criminalità organizzata 2014 GIURISPRUDENZA
SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO:SOSTENIBILITA' DEL SISTEMA E TUTELA DELLA PERSONA 2014 GIURISPRUDENZA
Le misure cautelari custodiali 2014 GIURISPRUDENZA
coordinamenti investigativi tra p.m. e polizia giudiziaria 2014 GIURISPRUDENZA
la struttura organizzativa di concorso alla criminalità organizzata 2014 GIURISPRUDENZA
La prova cautelare 2014 GIURISPRUDENZA
Il controllo della motivazione nel ricorso in Cassazione. 2014 GIURISPRUDENZA
la prova scientifica 2014 GIURISPRUDENZA
Indagini difensive e prova dichiarativa 2014 GIURISPRUDENZA
sospensione del processo e messa alla prova 2014 GIURISPRUDENZA
Contributi dichiarativi ed irripetibilità 2014 GIURISPRUDENZA
LE INTERCETTAZIONI DI COMUNICAZIONI E CONVERSAZIONI NEL PEOCESSO PENALE 2014 GIURISPRUDENZA
la tutela processuale della vittima 2014 GIURISPRUDENZA
il patteggiamento e i poteri del giudice 2014 GIURISPRUDENZA
Violenza di genere e tutela processuale della vittima 2014 GIURISPRUDENZA
La collaborazione con la giustizia. 2014 GIURISPRUDENZA
Intercettazioni di conversazioni e Comunicazioni telefoniche e tutela della Privacy. 2014 GIURISPRUDENZA
Tutela della personalità del minore e procedimenti speciali nel rito penale minorile 2014 GIURISPRUDENZA
LE MISURE CAUTELARI CUSTODIALI 2014 GIURISPRUDENZA
La collaborazione con la giustizia 2014 GIURISPRUDENZA
L'obbligatorietà dell'azione penale - Il valore della giustizia penale nell'età contemporanea 2014 GIURISPRUDENZA
Libertà morale della persona e accertamento penale 2014 GIURISPRUDENZA
La sospensione del processo con messa alla prova. 2014 GIURISPRUDENZA
Processo Penale e criminalità organizzata: strutture e coordinamenti investigativi (DDA e DNA) 2014 GIURISPRUDENZA
Tutela processuale della vittima e violenza di genere 2014 GIURISPRUDENZA
i presupposti delle restrizioni della libertà personale in corso di procedimento 2014 GIURISPRUDENZA
Il minore autore di reato: processo e nuove prospettive di giustizia riparativa. 2014 GIURISPRUDENZA
LA TUTELA PROCESSUALE DELLA VITTIMA DI STALKING 2014 GIURISPRUDENZA
La testimonianza del Minore vittima di abusi 2014 GIURISPRUDENZA
I RAPPORTI TRA PUBBLICO MINISTERO E POLIZIA GIUDIZIARIA. 2014 GIURISPRUDENZA
giudizio abbreviato condizionato 2013 GIURISPRUDENZA
la provata condotta illecita 2013 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
L'ESPERIENZA DEL MANDATO DI ARRESTO EUROPEO 2013 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
La Testimonianza Indiretta 2013 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
IL GIUDIZIO DIRETTISSIMO 2013 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
IL GIUDIZIO IMMEDIATO 2013 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
rito minorile: inchiesta socio-familiare e ruolo dei servizi sociali 2013 SCIENZE GIURIDICHE
la chiamata in correità 2013 SCIENZE GIURIDICHE
Sospensione del processo penale con messa alla prova 2013 SCIENZE GIURIDICHE
Le perquisizioni 2013 SCIENZE GIURIDICHE
le misure di prevenzione, aspetti processuali 2013 SCIENZE GIURIDICHE
Il ruolo dei genitori nel processo penale minorile 2013 SCIENZE GIURIDICHE
Le misure cautelari di tipo custodiale 2013 GIURISPRUDENZA
Revisione del processo penale e nuove prove 2013 GIURISPRUDENZA
Mandato d'arresto europeo 2013 GIURISPRUDENZA
LA DECLARATORIA DI NON LUOGO A PROCEDERE PER IRRILEVANZA DEL FATTO 2013 GIURISPRUDENZA
Chiamata di correo, metodiche valutative e processi per fatti di criminalità organizzata 2013 GIURISPRUDENZA
Il legittimo impedimento e la tutela delle alte cariche dello stato 2013 GIURISPRUDENZA
Processi di criminalità organizzata e valutazione della chiamata in correità, il c.d. maxiprocesso di Palermo come incubatore di esperienza 2013 GIURISPRUDENZA
L' informazione di garanzia 2013 GIURISPRUDENZA
COMPLETEZZA DELLE INDAGINI E CONTROLLI SULL'ARCHIVIAZIONE 2013 GIURISPRUDENZA
Negozialità e processo penale 2013 GIURISPRUDENZA
VIOLENZA DI GENERE E TUTELA PROCESSUALE DELLA VITTIMA 2013 GIURISPRUDENZA
l'appello incidentale 2013 GIURISPRUDENZA
Le intercettazioni di comunicazioni e conversazioni 2013 GIURISPRUDENZA
Le dinamiche della prova nel procedimento avanti alla Corte Penale Internazionale 2013 GIURISPRUDENZA
Maternità e carcere - Analisi della condizione della detenuta madre e dei benefici a lei concessi per la tutela del rapporto con i figli 2013 GIURISPRUDENZA
rimessione del processo 2013 GIURISPRUDENZA
PATTEGGIAMENTO E POTERI DEL GIUDICE 2013 GIURISPRUDENZA
L'ascolto della vittima vulnerabile 2013 GIURISPRUDENZA
Prova dichiarativa, particolare vulnerabilità e tutela processuale della vittima. orizzonti sovranazionali e linee comparative. 2013 GIURISPRUDENZA
La fallibilità della prova testimoniale. Le fallacie della memoria e prospettive di più giusto processo. 2013 GIURISPRUDENZA
Disciplina penitenziaria. Giusta pena e giusto carcere. 2013 GIURISPRUDENZA
Profili di doppio binario su fatti e processi di criminalità organizzata 2013 GIURISPRUDENZA
L'ascolto dei dichiaranti vulnerabili 2013 GIURISPRUDENZA
La sospensione del processo con messa alla prova 2013 GIURISPRUDENZA
IL SEGRETO INVESTIGATIVO 2013 GIURISPRUDENZA
Parità di genere e la Tutela della vittima vulnerabile 2013 GIURISPRUDENZA
LE CONTESTAZIONI NEL CORSO DELL'ESAME 2013 GIURISPRUDENZA
legittimo impedimento dell'imputato e tutela delle "alte cariche" 2013 GIURISPRUDENZA
il giudizio abbreviato condizionato 2013 GIURISPRUDENZA
Libertà personale e presunzione di non colpevolezza: aspetti processual penalistici, filosofici e morali 2013 GIURISPRUDENZA
il testimone assistito 2013 GIURISPRUDENZA
Imputato extracomunitario e garanzie processuali di contesto 2013 GIURISPRUDENZA
La prova scientifica 2013 GIURISPRUDENZA
Interesse superiore del minore, strutture sociali e processo penale minorile 2013 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale della vittima 2013 GIURISPRUDENZA
Il principio della ragionevole durata del processo penale 2013 GIURISPRUDENZA
la perizia 2013 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale della vittima di stalking 2013 GIURISPRUDENZA
La prova scientifica 2013 GIURISPRUDENZA
Child friendly justice: la giustizia amica del minore e gli istituti specializzati. 2013 GIURISPRUDENZA
L'ISTITUTO DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI 2013 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale della persona offesa dal reato 2013 GIURISPRUDENZA
Le misure cautelari personali minorili 2013 GIURISPRUDENZA
La parità delle parti nel processo penale 2013 GIURISPRUDENZA
VERSO MODELLI DIFFERENZIATI, TRA DIRITTO ALL'EDUCAZIONE E PRETESA PUNITIVA : LA MESSA ALLA PROVA 2013 GIURISPRUDENZA
LA RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE 2013 GIURISPRUDENZA
Misure interdedittive 2013 GIURISPRUDENZA
l' archiviazione per infondatezza della notizia di reato 2013 GIURISPRUDENZA
Ragionevole durata delle procedure giudiziarie e processo penale 2013 GIURISPRUDENZA
sospensione del processo con messa alla prova 2013 GIURISPRUDENZA
L'autodifesa dell'imputato 2013 GIURISPRUDENZA
La testimonianza dei soggetti vulnerabili 2013 GIURISPRUDENZA
testimonianza penale e servitus iustitiae 2013 GIURISPRUDENZA
Il segreto di Stato 2013 GIURISPRUDENZA
accertamenti tecnici nelle indagini preliminari 2013 GIURISPRUDENZA
Segreto investigativo, libertà di informazione e circuiti mediatico-giudiziari 2013 GIURISPRUDENZA
Prospettive rieducative, esperienza penitenziaria e disciplina dei permessi. 2013 GIURISPRUDENZA
Strutture investigative di contrasto alla criminalità organizzata 2013 GIURISPRUDENZA
i collaboratori di giustizia 2013 GIURISPRUDENZA
il testimone assistito 2013 GIURISPRUDENZA
La partecipazione dell'imputato a distanza 2013 GIURISPRUDENZA
LA GARANZIA DELLA RAGIONEVOLE DURATA DEL PROCESSO PENALE 2013 GIURISPRUDENZA
Le intercettazioni di conversazioni e comunicazioni 2013 GIURISPRUDENZA
La prova scientifica 2013 GIURISPRUDENZA
European Arrest Warrant: domestic law issues, implementation challenges and judicial enforcement 2013 GIURISPRUDENZA
Maternità e carcere (la permanenza in carcere dei figli minori) 2013 GIURISPRUDENZA
Le perquisizioni 2013 GIURISPRUDENZA
Sistemi penali e vittimizzazioni delle donne 2013 GIURISPRUDENZA
L'ENTE OSPEDALIERO RESPONSABILE CIVILE NEL PROCESSO PENALE 2013 GIURISPRUDENZA
la tutela processuale della vittima 2013 GIURISPRUDENZA
Sicurezza pubblica, logica emergenziale e garanzie del processo 2013 GIURISPRUDENZA
DIFESA PENALE MINORILE E GIUSTO PROCESSO 2013 GIURISPRUDENZA
PROFILI PROCESSUALI DEL SISTEMA DI PREVENZIONE PATRIMONIALE ANTIMAFIA. DAL SEQUESTRO ALLA CONFISCA 2013 GIURISPRUDENZA
le contestazioni in corso dell'esame 2013 GIURISPRUDENZA
Rapporti tra pubblico ministero e polizia giudiziaria 2013 GIURISPRUDENZA
La libertà personale dell' imputato minorenne: tutela ante causam nel processo e dal processo. 2013 GIURISPRUDENZA
Appello incidentale nel processo penale 2013 GIURISPRUDENZA
La testimonianza assistita 2013 GIURISPRUDENZA
La valutazione delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia 2013 GIURISPRUDENZA
Sospensione del Processo e messa alla prova 2013 GIURISPRUDENZA
Il carcere come extrema ratio nel sistema penale minorile 2013 GIURISPRUDENZA
Le intercettazioni di conversazioni e comunicazioni 2013 GIURISPRUDENZA
GIUDIZIO ABBREVIATO E CONSENSO DELL'IMPUTATO 2013 GIURISPRUDENZA
Ruolo e tutela della persona offesa dal reato nel procedimento penale 2013 GIURISPRUDENZA
Le intercettazioni di conversazioni e comunicazioni 2013 GIURISPRUDENZA
Procedimento cautelare e autodifesa dell'indagato 2013 GIURISPRUDENZA
misure interdittive 2013 GIURISPRUDENZA
IL RIESAME DEI PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DI MISURE COERCITIVE 2013 GIURISPRUDENZA
La perizia 2013 GIURISPRUDENZA
Prevenzione patrimoniale antimafia e amministrazione giudiziaria aziendale: aspetti processuali 2013 GIURISPRUDENZA
Il processo ingiusto 2013 GIURISPRUDENZA
misure cautelari personali e presunzione di non colpevolezza 2013 GIURISPRUDENZA
giudizio direttissimo 2013 GIURISPRUDENZA
Chiamata in correità 2013 GIURISPRUDENZA
La testimonianza assistita 2013 GIURISPRUDENZA
Giustizia penale negoziata tra Italia e U.S.A. - Patteggiamento e Plea Bargaining a confronto 2013 GIURISPRUDENZA
Articolo 41 bis ordinamento penitenziario 2013 GIURISPRUDENZA
Sistema cautelare e tutela della vittima vulnerabile 2013 GIURISPRUDENZA
La collaborazione con la giustizia 2013 GIURISPRUDENZA
La sospensione del processo con messa alla prova 2013 GIURISPRUDENZA
La tutela della vittima nell'accertamento giudiziario penale. Sistema interno e orizzonti sovranazionali 2013 GIURISPRUDENZA
Principio di doppia incriminazione: estradizione e mandato d'arresto europeo 2013 GIURISPRUDENZA
le misure precautelari e la tutela della persona 2013 GIURISPRUDENZA
L'incidente probatorio 2013 GIURISPRUDENZA
La collaborazione di giustizia 2013 GIURISPRUDENZA
Gli arresti domiciliari 2013 GIURISPRUDENZA
Misure cautelari di tipo custodiale 2013 GIURISPRUDENZA
La messa alla prova del minore, aspetti teorici e prassi applicativa 2013 GIURISPRUDENZA
L'INTERROGATORIO DELL'IMPUTATO 2013 GIURISPRUDENZA
LA PROVA SCIENTIFICA, IL RAGIONAMENTO PROBATORIO E IL LIBERO CONVINCIMENTO DEL GIUDICE NEL PROCESSO PENALE 2013 GIURISPRUDENZA
L'esperienza della messa alla prova 2013 GIURISPRUDENZA
La collaborazione processuale 2013 GIURISPRUDENZA
Tossicodipendenza, dignità della persona e privazione della libertà personale 2013 GIURISPRUDENZA
Intercettazioni di Conversazioni e Comunicazioni tra Esigenze Investigative e Tutela della privacy 2013 GIURISPRUDENZA
Il principio della ragionevole durata del processo penale 2013 GIURISPRUDENZA
Le collaborazioni di giustizia 2013 GIURISPRUDENZA
Il contributo dichiarativo del collaboratore di giustizia 2013 GIURISPRUDENZA
IL PRINCIPIO DI TERZIETA' E IMPARZIALITA' DEL GIUDICE 2013 GIURISPRUDENZA
La collaborazione con la giustizia 2013 GIURISPRUDENZA
i criteri di scelta delle misure cautelari personali 2013 GIURISPRUDENZA
"L'esperienza della mediazione penale minorile" 2013 GIURISPRUDENZA
La tutela del dichiarante vulnerabile: donne e minori. 2013 GIURISPRUDENZA
Il consenso dell'imputato come deroga al contraddittorio per la prova 2013 GIURISPRUDENZA
Giudizio abbreviato e conseguenze sanzionatorie 2013 GIURISPRUDENZA
Le misure cautelari di tipo custodiale 2013 GIURISPRUDENZA
lo sfruttamento sessuale del minore attraverso la rete: la tutela processuale della vittima 2013 GIURISPRUDENZA
Patteggiamento e poteri del giudice 2013 GIURISPRUDENZA
IL SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO IN ITALIA. LE CONDIZIONI DETENTIVE AL VAGLIO DELLA CORTE EDU 2013 GIURISPRUDENZA
I meccanismi cautelari nel processo in materia di responsabilità degli enti 2013 GIURISPRUDENZA
LE CONTESTAZIONI NEL CORSO DELL'ESAME TESTIMONIALE 2013 GIURISPRUDENZA
effettività in carcere e rieducazione del condannato 2013 GIURISPRUDENZA
la tutela della vittima nel processo penale e principio di vulnerabilità - la vittima di stalking 2013 GIURISPRUDENZA
Le contestazioni nell'esame dibattimentale 2013 GIURISPRUDENZA
La (ir)ragionevole durata del processo:inconciliabile dialettica tra garanzie ed efficienza all'interno del sistema processuale penale italiano 2013 GIURISPRUDENZA
LA SOSPENSIONE DEL PROCESSO PENALE MINORILE CON MESSA ALLA PROVA 2013 GIURISPRUDENZA
La perizia 2013 GIURISPRUDENZA
l' ascolto del minore del processo penale ordinario 2013 GIURISPRUDENZA
l'investigazione difensiva e la prova dichiarativa 2013 GIURISPRUDENZA
CHIAMATA DI CORREO E PROCESSI DI CRIMINALITA' ORGANIZZATA 2013 GIURISPRUDENZA
misure di prevenzione patrimoniali e criminalità organizzata: aspetti processuali 2013 GIURISPRUDENZA
Le Misure cautelari personali nel processo penale minorile 2013 GIURISPRUDENZA
Tutela di genere e protezione della vittima 2013 GIURISPRUDENZA
Violenza di genere e tutela processuale della vittima 2013 GIURISPRUDENZA
LA DISCIPLINA DELLE INTERCETTAZIONI TRA GARANZIE ED EFFICIENZA 2013 GIURISPRUDENZA
la revisione del giudicato in prospettiva europea: il caso Scoppola 2013 GIURISPRUDENZA
funzione rieducativa della pena e disciplina dei permessi 2013 GIURISPRUDENZA
meccanismi di diversion e apparati di sostegno 2013 GIURISPRUDENZA
misure precautelari nel processo penale minorile 2013 GIURISPRUDENZA
La sospensione del processo con messa alla prova 2013 GIURISPRUDENZA
La testimonianza assistita 2013 GIURISPRUDENZA
Patteggiamento e i poteri del giudice 2013 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale della vittima nei procedimenti per delitti in materia di libertà sessuale 2013 GIURISPRUDENZA
Le operazioni undercover 2013 GIURISPRUDENZA
LE MISURE CAUTELARI PERSONALI MINORILI 2013 GIURISPRUDENZA
I poteri del giudice nel patteggiamento 2013 GIURISPRUDENZA
Estradizione e diritti umani 2013 GIURISPRUDENZA
"Il ruolo dell'electronic monitoring nel sistema delle misure cautelari di tipo custodiale. Il braccialetto elettronico" 2013 GIURISPRUDENZA
patteggiamento e principi costituzionali 2013 GIURISPRUDENZA
Tutela processuale della vittima particolarmente vulnerabile: garanzie europee e sistema interno. Esperienze a confronto 2013 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale degli atti persecutori: il cyberstalking 2013 GIURISPRUDENZA
La rimessione del processo penale 2013 GIURISPRUDENZA
chiamata di correo 2013 GIURISPRUDENZA
Sistema delle garanzie a tutela della persona nel diritto penitenziario minorile 2013 GIURISPRUDENZA
L' incidente probatorio 2013 GIURISPRUDENZA
IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL PROCESSO PENALE MINORILE 2013 GIURISPRUDENZA
LA COLLABORAZIONE CON LA GIUSTIZIA 2013 GIURISPRUDENZA
La messa alla prova tra rito minorile e procedimento ordinario 2013 GIURISPRUDENZA
Violenza di genere, e tutela processuale della vittima 2013 GIURISPRUDENZA
L' esperienza della messa alla prova nel procedimento penale minorile 2013 GIURISPRUDENZA
La chiamata in correità 2013 GIURISPRUDENZA
I profili processuali del delitto di atti persecutori 2013 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale della vittima di reati in materia di libertà sessuale 2013 GIURISPRUDENZA
la testimonianza del minore 2013 GIURISPRUDENZA
I criteri di scelta delle misure cautelari 2013 GIURISPRUDENZA
Mediazione penale e mediazione penale minorile: storia, limiti e nuove prospettive 2013 GIURISPRUDENZA
La chiamata in correità 2013 GIURISPRUDENZA
La prova scientifica 2012 GIURISPRUDENZA
Il segreto di Stato 2012 GIURISPRUDENZA
Le intercettazioni di conversazioni e comunicazioni 2012 GIURISPRUDENZA
Il segreto istruttorio 2012 GIURISPRUDENZA
Contesti carcerari e tutela della salute 2012 GIURISPRUDENZA
La chiamata in correità 2012 GIURISPRUDENZA
Misure precautelari 2012 GIURISPRUDENZA
L'esperienza della messa alla prova 2012 GIURISPRUDENZA
la riparazione per ingiusta detenzione 2012 GIURISPRUDENZA
Il processo penale "con giuria" un'analisi comparata 2012 GIURISPRUDENZA
Operazioni undercover e contributi dichiarativi 2012 GIURISPRUDENZA
La tutela della vittima del delitto di stalking 2012 GIURISPRUDENZA
Il controllo della motivazione in Cassazione 2012 GIURISPRUDENZA
La testimonianza assistita 2012 GIURISPRUDENZA
La testimonianza del minore nel processo penale 2012 GIURISPRUDENZA
Il giudizio immediato 2012 GIURISPRUDENZA
L'applicazione della pena su richiesta delle parti 2012 GIURISPRUDENZA
Attività della polizia giudiziaria 2012 GIURISPRUDENZA
LE MISURE CAUTELARI INTERDITTIVE 2012 GIURISPRUDENZA
Presunzione di non colpevolezza e misure cautelari personali 2012 GIURISPRUDENZA
LA FIGURA DELL'AGENTE SOTTO COPERTURA 2012 GIURISPRUDENZA
aspetti processuali del delitto di stalking 2012 GIURISPRUDENZA
Intercettazioni e ricerca della prova tra efficienza e garanzia 2012 GIURISPRUDENZA
la chiamata in correità 2012 GIURISPRUDENZA
Testimonianza indiretta 2012 GIURISPRUDENZA
La sospensione del processo con messa alla prova 2012 GIURISPRUDENZA
La sospensione del processo con messa alla prova 2012 GIURISPRUDENZA
PROFILI PROCESSUALI DEL DELITTO SI STALKING 2012 GIURISPRUDENZA
Investigazioni difensive e prova dichiarativa 2012 GIURISPRUDENZA
Diversion e Messa alla prova nel processo penale minorile 2012 GIURISPRUDENZA
processo penale e informazione 2012 GIURISPRUDENZA
PROFILI PROCESSUALI DEL DELITTO DI STALKING 2012 GIURISPRUDENZA
Le strutture organizzative di contrasto alla criminalità organizzata 2012 GIURISPRUDENZA
Le intercettazioni di conversazioni e comunicazioni 2012 GIURISPRUDENZA
La sospensione del processo con messa alla prova 2012 GIURISPRUDENZA
Dignità dell'estradando e limiti all'estradizione 2012 GIURISPRUDENZA
negozialità nel processo penale 2012 GIURISPRUDENZA
Le clausole di irrilevanza 2012 GIURISPRUDENZA
Patteggiamento e poteri del giudice 2012 GIURISPRUDENZA
La tutela giurisdizionale dei diritti del detenuto 2012 GIURISPRUDENZA
La difesa: aspetti strutturali 2012 GIURISPRUDENZA
LE PERQUISIZIONI 2012 GIURISPRUDENZA
Testimonianza Indiretta 2012 GIURISPRUDENZA
La Parte Civile 2012 GIURISPRUDENZA
LA TUTELA DEL DICHIARANTE MINORENNE NEL PROCESSO PENALE 2012 GIURISPRUDENZA
tutela processuale del minore dichiarante 2012 GIURISPRUDENZA
L'applicazione della pena su richiesta delle parti 2012 GIURISPRUDENZA
Misure cautelari penali custodiali 2012 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale della vittima 2012 GIURISPRUDENZA
Il delitto di stalking: dinamiche processuali 2012 GIURISPRUDENZA
L'evoluzione delle procedure di consegna:dall'estradizione al mandato di arresto europeo 2012 GIURISPRUDENZA
Procedimento cautelare e diritto di difesa 2012 GIURISPRUDENZA
La testimonianza del minore 2012 GIURISPRUDENZA
La rimessione del processo e l'imparzialità del giudice 2012 GIURISPRUDENZA
La riparazione dell'ingiusta detenzione 2012 GIURISPRUDENZA
Le perquisizioni 2012 GIURISPRUDENZA
Segreto di Stato e processo penale 2012 GIURISPRUDENZA
tutela della corrispondenza e processo penale 2012 GIURISPRUDENZA
gradualità e adeguatezza nel sistema delle misure cautelari personali 2012 GIURISPRUDENZA
strategie dell'argomentazione ed esame incrociato 2012 GIURISPRUDENZA
Valutazione della prova testimoniale 2012 GIURISPRUDENZA
L'utilizzo della traccia biologica come prova scientifica nel processo penale 2012 GIURISPRUDENZA
Intercettazioni: libertà comunicative e garanzie costituzionali 2012 GIURISPRUDENZA
Limitazione della libertà personale e gestione dei termini massimi 2012 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale del minore vittima 2012 GIURISPRUDENZA
Diversion e messa alla prova 2012 GIURISPRUDENZA
Intercettazione e diritto di cronaca 2012 GIURISPRUDENZA
Misure Cautelari Custodiali 2012 GIURISPRUDENZA
La sentenza di patteggiamento 2012 GIURISPRUDENZA
La provata condotta illecita 2012 GIURISPRUDENZA
decarcerizzazione e vocazione rieducativa della pena 2012 GIURISPRUDENZA
INGIUSTO PROCESSO E REVISIONE DEL GIUDICATO PENALE 2012 GIURISPRUDENZA
Il diritto di difesa nella fase delle indagini preliminari 2012 GIURISPRUDENZA
l'appello incidentale 2012 GIURISPRUDENZA
SOSPENSIONE DEL PROCESSO E MESSA ALLA PROVA 2012 GIURISPRUDENZA
Patteggiamento e poteri del giudice 2012 GIURISPRUDENZA
Costi e tempi della giustizia penale, per una prospettiva di deflazione del processo 2012 GIURISPRUDENZA
Gli strumenti processuali a tutela dell'imparzialità del giudice 2012 GIURISPRUDENZA
INCIDENTE PROBATORIO E PERCORSI DI TUTELA. IMPOSTAZIONI TEORICHE ED ESPERIENZE OPERATIVE 2012 GIURISPRUDENZA
MISURE CAUTELARI NEL PROCESSO MINORILE 2012 GIURISPRUDENZA
Il giudizio abbreviato condizionato 2012 GIURISPRUDENZA
La riparazione degli errori giudiziari 2012 GIURISPRUDENZA
Rimedi revocatori del giudicato e giusto processo 2012 GIURISPRUDENZA
I poteri integrativi del giudice in punto di prova 2012 GIURISPRUDENZA
PATTEGGIAMENTO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 2012 GIURISPRUDENZA
L'attività di indagine della polizia giudiziaria 2012 GIURISPRUDENZA
La Testimonianza Indiretta: condizioni e ipotesi di utilizzabilità 2012 GIURISPRUDENZA
Probation e messa alla prova: esperienze e prospettive 2012 GIURISPRUDENZA
tutela processuale dell'imparzialità del giudice 2012 GIURISPRUDENZA
IL RIESAME DEI PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DI MISURE COERCITIVE 2012 GIURISPRUDENZA
Le misure cautelari minorili 2012 GIURISPRUDENZA
l'irripetibilità sopravvenuta degli atti di indagine 2012 GIURISPRUDENZA
La partecipazione del popolo all'amministrazione della giustizia 2012 GIURISPRUDENZA
i criteri di scelta delle misure cautelari personali 2012 GIURISPRUDENZA
Le clausole di irrilevanza 2012 GIURISPRUDENZA
chiamata in correità e criminalità organizzata 2012 GIURISPRUDENZA
L'accertamento della maturità del minore nel processo penale minorile 2012 GIURISPRUDENZA
garanzie linguistiche e diritto di difesa nel processo penale 2012 GIURISPRUDENZA
IL GIUDIZIO DIRETTISSIMO 2012 GIURISPRUDENZA
L'incidente probatorio 2012 GIURISPRUDENZA
Esperienze e prospettive della messa alla prova 2012 GIURISPRUDENZA
Revisione e nuove prove . 2012 GIURISPRUDENZA
L'organizzazione degli uffici del PM e riforma dell'Ordinamento Giudiziario 2012 GIURISPRUDENZA
L'utilizzo delle banche dati DNA nei processi penali 2012 GIURISPRUDENZA
Provvedimenti conclusivi del giudizio di cassazione 2012 GIURISPRUDENZA
il giudizio abbreviato condizionato 2012 GIURISPRUDENZA
l'incidente probatorio 2012 GIURISPRUDENZA
LA RIPARAZIONE DELL'INGIUSTA DETENZIONE 2012 GIURISPRUDENZA
Libertà personale dell'imputato e presunzione di non colpevolezza 2012 GIURISPRUDENZA
Le Intercettazioni di conversazioni e comunicazioni 2012 GIURISPRUDENZA
Le notificazioni penali 2012 GIURISPRUDENZA
Collaboratori di giustizia 2012 GIURISPRUDENZA
LA RICHIESTA DELLA APPLICAZIONE DELLA PENA NEL COMPLESSO DEI PROCEDIMENTI SPECIALI 2012 GIURISPRUDENZA
IL GIUDIZIO DIRETTISSIMO 2012 GIURISPRUDENZA
Riesame delle misure coercitive 2012 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
Le misure cautelari di tipo custodiale 2012 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
IL GIUDIZIO DIRETTISSIMO 2012 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
L' ATTIVITA' DI INDAGINE DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA 2012 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
Il controllo della motivazione in cassazione; la motivazione della sentenza nel sistema inglese; conflitto tra poteri: il caso del conflitto tra il presidente della Repubblica e la Procura di Palermo 2012 SCIENZE GIURIDICHE
L'ACQUISIZIONE DELLA NOTIZIA DI REATO 2012 SCIENZE GIURIDICHE
LE INTERCETTAZIONI DI CONVERSAZIONI E COMUNICAZIONI 2012 SCIENZE GIURIDICHE
Il processo penale minorile e l'intervento dei servizi sociali 2012 SCIENZE GIURIDICHE
LA MEDIAZIONE PENALE 2012 SCIENZE GIURIDICHE
Ruolo dei servizi sociali nel processo penale minorile 2012 SCIENZE GIURIDICHE
Stalking e tutela processuale della vittima 2012 SCIENZE GIURIDICHE
la persona offesa dal reato 2012 SCIENZE GIURIDICHE
Maternità e carcere 2012 SCIENZE GIURIDICHE
Stalking e procedibilità a querela; Social Network, furto d'identità e reati contro il patrimonio; I reati di violenza coniugale, norme e dottrina fra medioevo ed età moderna. 2012 SCIENZE GIURIDICHE
LA SOSPENSIONE DEL PROCESSO CON MESSA ALLA PROVA 2012 SCIENZE GIURIDICHE
Segreto investigativo e diritto di cronaca. Un approccio empirico 2012 GIURISPRUDENZA
La prova nel giudizio abbreviato 2012 GIURISPRUDENZA
Percorsi de libertate e riti anticipatori del dibattimento 2012 GIURISPRUDENZA
la persona offesa dal reato 2012 GIURISPRUDENZA
Le investigazioni difensive e la prova dichiarativa 2012 GIURISPRUDENZA
I rapporti tra il Pubblico Ministero e la Polizia Giudiziaria 2012 GIURISPRUDENZA
Gli strumenti a tutela dell'imparzialità del giudice 2012 GIURISPRUDENZA
La custodia cautelare in carcere 2012 GIURISPRUDENZA
La scelta delle misure cautelari 2012 GIURISPRUDENZA
I LIMITI SOGGETTIVI ALLA TESTIMONIANZA NEL PROCESSO PENALE 2012 GIURISPRUDENZA
la declaratoria di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto 2012 GIURISPRUDENZA
Il riesame dei provvedimenti applicativi delle misure cautelari personali 2012 GIURISPRUDENZA
Diritto a confrontarsi con l'Accusatore 2012 GIURISPRUDENZA
Il libero convincimento del giudice penale 2012 GIURISPRUDENZA
L'infermità dell'imputato sopravvenuta al fatto 2012 GIURISPRUDENZA
Misure cautelari personali minorili 2012 GIURISPRUDENZA
Il giudicato ingiusto 2012 GIURISPRUDENZA
Misure di prevenzione patrimoniale 2012 GIURISPRUDENZA
La riparazione per ingiusta detenzione 2012 GIURISPRUDENZA
Profili Costituzionali della disciplina del segreto di Stato 2012 GIURISPRUDENZA
La giustizia penale minorile: meccanismi di diversion e prevenzione speciale 2012 GIURISPRUDENZA
La rimessione dei processi 2012 GIURISPRUDENZA
il patteggiamento e i poteri del giudice 2012 GIURISPRUDENZA
La collaborazione con la giustizia 2012 GIURISPRUDENZA
sbocchi differenziati nel processo penale minorile 2012 GIURISPRUDENZA
Violenza di genere: la tutela processuale. La donna vittima di violenza sessuale e di stalking 2012 GIURISPRUDENZA
I POTERI DEL GIUDICE IN MATERIA DI PROVA 2012 GIURISPRUDENZA
La Chiamata in Correità 2012 GIURISPRUDENZA
l'autorizzazione a procedere 2012 GIURISPRUDENZA
Le misure cautelari nel processo penale minorile 2012 GIURISPRUDENZA
imparzialità del giudice 2012 GIURISPRUDENZA
LE CONTESTAZIONI NEL CORSO DELL'ESAME 2012 GIURISPRUDENZA
L'IRRILEVANZA DEL FATTO 2012 GIURISPRUDENZA
IL TESTIMONE ASSISTITO 2012 GIURISPRUDENZA
la testimonianza indiretta 2012 GIURISPRUDENZA
Il riesame di provvedimenti applicativi di misure cautelari 2012 GIURISPRUDENZA
La sospensione del processo con messa alla prova:problematiche applicative 2012 GIURISPRUDENZA
Diritto alla prova: le investigazioni difensive 2012 GIURISPRUDENZA
L'incidente probatorio.Audizione anticipata e tutela del minore offeso dal reato. 2012 GIURISPRUDENZA
SENSO DI UMANITA' E RIEDUCAZIONE : LE COLONNE PORTANTI DELLA STRUTTURA PENITENZIARIA 2012 GIURISPRUDENZA
la valutazione della chiamata in correità 2011 GIURISPRUDENZA
Il delitto di Stalking: aspetti processuali 2011 GIURISPRUDENZA
ASPETTI PROCESSUALI DELLO STALKING 2011 GIURISPRUDENZA
Aspettative individuali e ambiti di tutela della persona: il processo penale come luogo delle garanzie. Tutela del danneggiato e protezione della vittima: linee di politica processuale penale 2011 GIURISPRUDENZA
I sequestri 2011 GIURISPRUDENZA
Risoluzione dei conflitti e mediazione penale 2011 GIURISPRUDENZA
la sicurezza penitenziaria tra pena e rieducazione 2011 GIURISPRUDENZA
INVESTIGAZIONI DIFENSIVE E PROVA DICHIARATIVA 2011 GIURISPRUDENZA
La revisione del giudicato penale 2011 GIURISPRUDENZA
L'ESTRADIZIONE 2011 GIURISPRUDENZA
Giustizia riparativa e mediazione penale 2011 GIURISPRUDENZA
I rapporti tra pubblico ministero e polizia giudiziaria 2011 GIURISPRUDENZA
la contumacia 2011 GIURISPRUDENZA
MATERNITA' E CARCERE. Percorsi di donne, destino di figli: la realtà dell'"infanzia reclusa". 2011 GIURISPRUDENZA
i presupposti applicativi delle misure cautelari personali 2011 GIURISPRUDENZA
I contributi dichiarativi predibattimentali in funzione della decisione 2011 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale della vittima 2011 GIURISPRUDENZA
lavoro penitenziario e rieducazione del condannato 2011 GIURISPRUDENZA
revisione del giudicato e processo ingiusto 2011 GIURISPRUDENZA
aspetti processuali dello stalking 2011 GIURISPRUDENZA
La presunzione di non colpevolezza tra Italia e Spagna:sistemi a confronto 2011 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale della vittima di atti persecutori 2011 GIURISPRUDENZA
le misure pre-cautelari nel procedimento penale minorile 2011 GIURISPRUDENZA
La ragionevole durata del processo penale, tra garanzia di efficienza ed effettività della garanzia 2011 GIURISPRUDENZA
Patteggiamento e poteri del giudice 2011 GIURISPRUDENZA
LE MISURE PRECAUTELARI 2011 GIURISPRUDENZA
çe intercettazioni di comunicazioni e conversazioni 2011 GIURISPRUDENZA
la disciplina delle intercettazioni tra sistema attuale e prospettive di riforma 2011 GIURISPRUDENZA
Trattamento penitenziario e ruolo dell'educatore 2011 GIURISPRUDENZA
Presunzione di non colpevolezza, sistema cautelare e nuovi orizzonti di tutela 2011 GIURISPRUDENZA
Azione penale e carico giudiziario 2011 GIURISPRUDENZA
La chiamata in correità 2011 GIURISPRUDENZA
L'efficacia extrapenale del giudicato penale 2011 GIURISPRUDENZA
Mandato di arresto europeo e prospettive di sviluppo della cooperazione interstatale in materia penale 2011 GIURISPRUDENZA
ordinamento giudiziario e pari opportunità in magistratura 2011 GIURISPRUDENZA
intercettazioni di comunicazioni e diritto alla privacy 2011 GIURISPRUDENZA
L'avviso di conclusione delle indagini preliminari 2011 GIURISPRUDENZA
IL GIUDIZIO DIRETTISSIMO 2011 GIURISPRUDENZA
ragionevole durata e profili processuali della prescrizione 2011 GIURISPRUDENZA
L'ORGANIZZAZIONE DEL PUBBLICO MINISTERO E I FLUSSI DI LAVORO 2011 GIURISPRUDENZA
Vittima vulnerabile e tutela processuale penale. Dignità della donna e parità di genere. 2011 GIURISPRUDENZA
LE CLAUSOLE DI IRRILEVANZA DEL FATTO NEL PROCESSO PENALE 2011 GIURISPRUDENZA
La riparazione per l' ingiusta detenzione 2011 GIURISPRUDENZA
il diritto al silenzio dell'imputato 2011 GIURISPRUDENZA
La tutela dello ius tacendi 2011 GIURISPRUDENZA
Il riesame delle misure cautelari 2011 GIURISPRUDENZA
Processo penale e criminalità organizzata 2011 GIURISPRUDENZA
Patteggiamento e poteri del giudice 2011 GIURISPRUDENZA
La prova scientifica 2011 GIURISPRUDENZA
Estorsione,criminalità organizzata e sistema processuale penale:profili di esperienza 2011 GIURISPRUDENZA
La Banca dati del DNA tra esigenze investigative e tutela della riservatezza 2011 GIURISPRUDENZA
le intercettazioni di conversazioni e comunicazioni 2011 GIURISPRUDENZA
Tutela della vittima, processo penale e dimensione europea. 2011 GIURISPRUDENZA
Indagini preliminari e accertamenti tecnico-scientifici 2011 GIURISPRUDENZA
ETA' DEL MINORE E PROCESSO PENALE MINORILE 2011 GIURISPRUDENZA
probation processuale e progetto di prova 2011 GIURISPRUDENZA
MISURE CAUTELARI CUSTODIALI 2011 GIURISPRUDENZA
I POTERI DEL GIUDICE NEL PATTEGGIAMENTO 2011 GIURISPRUDENZA
Intercettazioni di conversazioni e comunicazioni 2011 GIURISPRUDENZA
Processo per stalking e tutela della persona offesa 2011 GIURISPRUDENZA
profili processuali dell'immigrazione irregolare 2011 GIURISPRUDENZA
Le dichiarazioni del minore vittima di reato 2011 GIURISPRUDENZA
Interpretazione e finalità dell'incidente probatorio 2011 GIURISPRUDENZA
Profili processuali del delitto di stalking 2011 GIURISPRUDENZA
La messa alla prova tra esperienze e prospettive di sistema 2011 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale del soggetto vulnerabile:minori e donne 2011 GIURISPRUDENZA
ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA E STRUTTURE INVESTIGATIVE NEI PROCEDIMENTI PER REATI DI CRIMINALITA' ORGANIZZATA 2011 GIURISPRUDENZA
Ruolo della persona offesa e accertamento penale 2011 GIURISPRUDENZA
L'autodifesa dell'imputato 2011 GIURISPRUDENZA
CONTESTAZIONI E PROVATA CONDOTTA ILLECITA 2011 GIURISPRUDENZA
L'esperienza del mandato di arresto europeo 2011 GIURISPRUDENZA
L'ascolto del minore nel processo penale 2011 GIURISPRUDENZA
l'udienza preliminare 2011 GIURISPRUDENZA
Strutture penitenziarie e privato sociale 2011 GIURISPRUDENZA
Investigazioni difensive e Prova dichiarativa 2011 GIURISPRUDENZA
Il minore e l'esperienza della messa alla prova 2011 GIURISPRUDENZA
Art. 41-bis oRd.penit:Il regime di carcere duro 2011 GIURISPRUDENZA
I Rapporti tra Pubblico Ministero e Polizia Giudiziaria 2011 GIURISPRUDENZA
Procedimento di sorveglianza e giusto processo 2011 GIURISPRUDENZA
Il giudizio abbreviato condizionato 2011 GIURISPRUDENZA
mass media e processo 2011 GIURISPRUDENZA
Interesse del minore e sistema processuale penale: linee guida dell'ordinamento e verifiche dell'esperienza 2011 GIURISPRUDENZA
La provata condotta illecita : tra Costituzione e legge ordinaria 2011 GIURISPRUDENZA
Segreto di indagine e diritto di cronaca 2011 GIURISPRUDENZA
La disciplina delle intercettazioni telefoniche 2011 GIURISPRUDENZA
la ragionevole durata del processo 2011 GIURISPRUDENZA
LE INTERCETTAZIONI DI CONVERSAZIONI E COMUNICAZIONI 2011 GIURISPRUDENZA
Chiamata di correo e Criminalità Organizzata 2011 GIURISPRUDENZA
Il contraddittorio nel processo penale e nel processo tributario 2011 GIURISPRUDENZA
LA COLLABORAZIONE CON LA GIUSTIZIA. Disciplina, risultati, prospettive. 2011 GIURISPRUDENZA
L'esperienza del mandato d'arresto europeo 2011 GIURISPRUDENZA
Incidente probatorio e tutela della vittima 2011 GIURISPRUDENZA
Composizione del conflitto e mediazione penale 2011 GIURISPRUDENZA
La testimonianza assistita 2011 GIURISPRUDENZA
Le misure cautelari di tipo custodiale 2011 GIURISPRUDENZA
L'archiviazione della notitia criminis infondata 2011 GIURISPRUDENZA
la tutela della vittima nel sistema delle garanzie processuali 2011 GIURISPRUDENZA
Il giudizio abbreviato condizionato 2011 GIURISPRUDENZA
Sospensione del processo e messa alla prova 2011 GIURISPRUDENZA
Processo penale e criminalità organizzata: risorse e limiti delle dinamiche del doppio binario 2011 GIURISPRUDENZA
Ragionevole durata del processo 2011 GIURISPRUDENZA
Il Segreto Investigativo 2011 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale del minore vittima 2011 GIURISPRUDENZA
L'esperienza del mandato di arresto europeo 2011 GIURISPRUDENZA
Le strutture organizzative di contrasto alla criminalità organizzata 2011 GIURISPRUDENZA
MISURE CAUTELARI CUSTODIALI 2011 GIURISPRUDENZA
le strutture investigative di contrasto alla criminalità organizzata 2011 GIURISPRUDENZA
Le garanzie di contesto dell'imputato minorenne tra quadro europeo e normativa interna 2011 GIURISPRUDENZA
"Alte cariche" e processo penale. Dallo "scudo processuale" al legittimo impedimento. 2011 GIURISPRUDENZA
la funzione risocializzante del lavoro durante la detenzione: profili normativi e linee di esperienza 2011 GIURISPRUDENZA
le strutture investigative di contrasto alla criminalità arganizzata 2011 GIURISPRUDENZA
L'incidente probatorio. Tra genuinità della prova e tutela del dichiarante 2011 GIURISPRUDENZA
esame incrociato e giusto processo 2011 GIURISPRUDENZA
le strutture investigative di contrasto alla criminalità organizzata 2011 GIURISPRUDENZA
Tutela giuridica degli animanli nel processo penale 2011 GIURISPRUDENZA
Esiguità penale e tenuità del fatto 2011 GIURISPRUDENZA
L'art. 41 bis ord. penit. 2011 GIURISPRUDENZA
gli accertamenti tecnici dell'accusa 2011 GIURISPRUDENZA
Le misure cautelari e la presunzione di non colpevolezza 2011 GIURISPRUDENZA
Sistema probatorio penale e criminalità organizzata 2011 GIURISPRUDENZA
Il partenariato pubblico privato:possibile strumento a garanzia della dignità umana nelle carceri? 2011 GIURISPRUDENZA
Strumenti a tutela dell'imparzialità del giudice 2011 GIURISPRUDENZA
L'INCIDENTE PROBATORIO 2011 GIURISPRUDENZA
Gli accertamenti tecnici del pubblico ministero 2011 GIURISPRUDENZA
La provata condotta illecita come deroga al principio del contraddittorio nella formazione della prova 2011 GIURISPRUDENZA
L'appello incidentale nel processo penale 2011 GIURISPRUDENZA
Le fattispecie di ingiustizia del giudicato 2011 GIURISPRUDENZA
La testimonianza del minore 2011 GIURISPRUDENZA
Trattamento penitenziario e lavoro del detenuto 2011 GIURISPRUDENZA
patologie della motivazione e controllo giurisdizionale 2011 GIURISPRUDENZA
La testimonianza della vittima di reati contro la libertà sessuale 2011 GIURISPRUDENZA
Assetti attuali e prospettive di riforma dell'istituto delle intercettazioni 2011 GIURISPRUDENZA
L'ART. 41BIS E ORDINAMENTO PENITENZIARIO 2011 GIURISPRUDENZA
Minima offensività del processo minorile e sbocchi differenziati speciali 2011 GIURISPRUDENZA
La testimonianza assistita 2011 GIURISPRUDENZA
La ragionevole durata del processo penale 2011 GIURISPRUDENZA
Il giudizio abbreviato condizionato 2011 GIURISPRUDENZA
Autodifesa dell'imputato e leggittimo impedimento 2011 GIURISPRUDENZA
Gli aspetti processuali dello Stalking 2011 GIURISPRUDENZA
La valutazione della chiamata in correità 2011 GIURISPRUDENZA
GIUDICATO INIQUO, GIUSTO PROCESSO E TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI 2011 GIURISPRUDENZA
TESTIMONIANZA ASSISTITA 2011 GIURISPRUDENZA
LA PROVA SCIENTIFICA 2011 GIURISPRUDENZA
L'art. 41 bis dell'Ordinamento penitenziario 2011 GIURISPRUDENZA
IL GIUDIZIO DIRETTISSIMO 2011 GIURISPRUDENZA
Azione penale e criteri di priorità 2011 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
Giudizio direttissimo 2011 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
Gli sbocchi decisori differenziati nel processo penale minorile 2011 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
l'udienza preliminare 2011 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
La rimessione dei processi 2011 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
Le attività di indagine della polizia giudiziaria 2011 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
Il Giudizio Direttissimo 2011 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
L'UDIENZA PRELIMINARE 2011 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
L'esperienza del mandato di arresto europeo 2011 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
Giudizio direttissimo 2011 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
la ricostruzione del fatto nel corso delle indagini preliminari 2011 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
Le misure precautelari 2011 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
Il giudizio abbreviato condizionato 2011 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
Il patteggiamento allargato 2011 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
LE INTERCETTAZIONI DI CONVERSAZIONI E COMUNICAZIONI 2011 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
giudizio abbreviato condizionato 2011 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
L'INCIDENTE PROBATORIO 2011 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
Il riesame delle misure coercitive 2011 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
LE MISURE CAUTELARI NEL PROCESSO PENALE MINORILE 2011 OPERATORE GIUDIZIARIO (EN)
La valutazione degli indizi. 2011 SCIENZE GIURIDICHE
Il procedimento cautelare 2011 SCIENZE GIURIDICHE
Il giudizio abbreviato condizionato 2011 SCIENZE GIURIDICHE
Le misure cautelari di tipo custodiale 2011 SCIENZE GIURIDICHE
L'ARCHIVIAZIONE 2011 SCIENZE GIURIDICHE
LA TUTELA PROCESSUALE DELLA VITTIMA DI STALKING 2011 SCIENZE GIURIDICHE
L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE 2011 SCIENZE GIURIDICHE
La tutele processuale della vittima minorenne 2011 SCIENZE GIURIDICHE
INDAGINI PATRIMONIALI E CRIMINALITA' ORGANIZZATA 2011 SCIENZE GIURIDICHE
Le intercettazioni di conversazioni e comunicazioni 2011 SCIENZE GIURIDICHE
Le misure cautelari personali minorili 2011 SCIENZE GIURIDICHE
PATTEGGIAMENTO E POTERI DEL GIUDICE 2011 SCIENZE GIURIDICHE
LE INTERCETTAZIONI DI COMUNICAZIONI E CONVERSAZIONI 2011 SCIENZE GIURIDICHE
IL PROCEDIMENTO PER DECRETO PENALE DI CONDANNA 2011 SCIENZE GIURIDICHE
L'ammissione della prova 2011 SCIENZE GIURIDICHE
il ruolo dei servizi sociali nel processo penale minorile 2011 SCIENZE GIURIDICHE
Il patrocinio a spese dello stato 2011 SCIENZE GIURIDICHE
metodo del contraddittorio e consenso dell'imputato 2011 SCIENZE GIURIDICHE
Intercettazione delle conversazioni e delle comunicazioni 2011 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
LE CONTESTAZIONI NEL CORSO DELL'ESAME 2011 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
La Perizia 2011 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
La sospensione del processo con messa alla prova 2011 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
LA RICUSAZIONE DEL GIUDICE 2011 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
La partecipazione dell'imputato a distanza 2011 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
L'UDIENZA PRELIMINARE 2011 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
Il giudizio abbreviato condizionato 2011 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
contraddittorio e diritto al silenzio 2011 GIURISPRUDENZA
LA TESTIMONIANZA DELLA VITTIMA MINORENNE 2011 GIURISPRUDENZA
IL GIUDIZIO DIRETTISSIMO 2011 GIURISPRUDENZA
La mediazione penale e processo minorile: esperienze a confronto 2011 GIURISPRUDENZA
Le intercettazioni di conversazione e comunicazione 2011 GIURISPRUDENZA
"Ricerca della verità": metodo probatorio e strumenti di accertamento. 2011 GIURISPRUDENZA
ACCERTAMENTI TECNICI NEL PROCESSO PENALE 2011 GIURISPRUDENZA
La sospensione del processo con messa alla prova 2011 GIURISPRUDENZA
I rapporti tra pubblico ministero e polizia giudiziaria 2011 GIURISPRUDENZA
L'applicazione della pena su richiesta delle parti 2011 GIURISPRUDENZA
ANNULLAMENTO IN CASSAZIONE 2011 GIURISPRUDENZA
Le misure cautelari nel procedimento penale minorile 2011 GIURISPRUDENZA
La collaborazione con la giustizia 2011 GIURISPRUDENZA
Le intercettazioni di conversazioni e comunicazioni 2011 GIURISPRUDENZA
VALUTAZIONE DELLA PERSONALITA' E PROCESSO PENALE 2011 GIURISPRUDENZA
Processo penale e criminalità organizzata: strutture e coordinamenti investigativi (DDA e DNA) 2010 GIURISPRUDENZA
La collaborazione con la giustizia 2010 GIURISPRUDENZA
Responsabilità degli enti e misure cautelari 2010 GIURISPRUDENZA
Esperienze di collaborazione intra ed extra processuale tra giudice minorile e servizi sociali 2010 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale del minore vittima di reati contro la libertà sessuale 2010 GIURISPRUDENZA
La Testimonianza indiretta 2010 GIURISPRUDENZA
Accertamenti medico legali e prova scientifica 2010 GIURISPRUDENZA
Le misure interdittive 2010 GIURISPRUDENZA
L'appello incidentale 2010 GIURISPRUDENZA
LA VALUTAZIONE DELLA TESTIMONIANZA 2010 GIURISPRUDENZA
Obbligatorietà dell'azione penale e governo del carico giudiziario 2010 GIURISPRUDENZA
LE MISURE CAUTELARI MINORILI 2010 GIURISPRUDENZA
LA REVISIONE DEL GIUDICATO PENALE 2010 GIURISPRUDENZA
Il ricorso davanti alla Commissione tributaria provinciale 2010 GIURISPRUDENZA
Investigazioni difensive e prova dichiarativa 2010 GIURISPRUDENZA
Minore straniero e giustizia penale minorile: esperienze di tutela 2010 GIURISPRUDENZA
Gli enti rappresentativi degli interessi lesi dal reato 2010 GIURISPRUDENZA
La chiamata di correità nei processi di criminalità organizzata 2010 GIURISPRUDENZA
Libertà morale della persona e metodi di accertamento del fatto 2010 GIURISPRUDENZA
Partecipazione dell'imputato e Legittimo impedimento 2010 GIURISPRUDENZA
LA PERIZIA 2010 GIURISPRUDENZA
Gli strumenti a tutela dell'imparzialità del giudice 2010 GIURISPRUDENZA
I sequestri 2010 GIURISPRUDENZA
MISURE CAUTELARI PERSONALI 2010 GIURISPRUDENZA
LA TUTELA DELLA PERSONALITà DEL MINORE E LE TECNICHE DI DIVERSION 2010 GIURISPRUDENZA
La perizia 2010 GIURISPRUDENZA
La testimonianza vulnerabile:forme di tutela e raccordi tra ordinamenti 2010 GIURISPRUDENZA
La prova dichiarativa e collaborazione con la giustizia 2010 GIURISPRUDENZA
Disciplina delle Intercettazioni nelle prospettive di riforma 2010 GIURISPRUDENZA
L'esperienza della messa alla prova nel processo penale minorile 2010 GIURISPRUDENZA
Rimessione del processo e legittimo sospetto. 2010 GIURISPRUDENZA
l'udienza preliminare minorile: dalla struttura alla funzione 2010 GIURISPRUDENZA
Attività investigativa e indagini sotto copertura 2010 GIURISPRUDENZA
LE PERQUISIZIONI 2010 GIURISPRUDENZA
Azione penale e indipendenza del pubblico ministero 2010 GIURISPRUDENZA
LA COLLABORAZIONE CON LA GIUSTIZIA 2010 GIURISPRUDENZA
Percorsi educativi e tecniche del processo nel rito penale per imputati minorenni 2010 GIURISPRUDENZA
PROCESSO PENALE E RAPPRESENTAZIONI MEDIATICHE: RAPPORTI E INTERSEZIONI 2010 GIURISPRUDENZA
Il segreto di Stato 2010 GIURISPRUDENZA
La definizione anticipata del processo minorile e la mediazione. 2010 GIURISPRUDENZA
La tutela linguistica dello straniero nel processo penale 2010 GIURISPRUDENZA
TUELA DEL MINORE E RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL PROCESSO PENALE MINORILE 2010 GIURISPRUDENZA
violenza sulle donne e tutela processuale 2010 GIURISPRUDENZA
intercettazioni e tutela della riservatezza 2010 GIURISPRUDENZA
La testimonianza del minore nel processo penale: profili giuridici e psicologici. 2010 GIURISPRUDENZA
Le perquisizioni 2010 GIURISPRUDENZA
Libertà personale e rito minorile. Il problema della carcerazione minorile: Risposta esemplare o extrema ratio 2010 GIURISPRUDENZA
IL GIUDIZIO ABBREVIATO: PERCORSI APPLICATIVI 2010 GIURISPRUDENZA
Processo minorile e accertamenti sull'età 2010 GIURISPRUDENZA
PRESUNZIONE DI NON COLPEVOLEZZA E SISTEMA CAUTELARE PERSONALE 2010 GIURISPRUDENZA
accertamenti tecnici dell'accusa 2010 GIURISPRUDENZA
Il principio della ragionevole durata del processo 2010 GIURISPRUDENZA
La chiamata di correo. Dal maxi-processo all'esperienza odierna 2010 GIURISPRUDENZA
La Discrezionalità del giudice nel sistema delle misure cautelari personali 2010 GIURISPRUDENZA
LA MEDIAZIONE PENALE MINORILE 2010 GIURISPRUDENZA
Maternità e carcere 2010 GIURISPRUDENZA
Patteggiamento e poteri del giudice 2010 GIURISPRUDENZA
Le misure cautelari personali coercitive 2010 GIURISPRUDENZA
Il nuovo delitto di atti persecutori. Misure cautelari personali e tutela della vittima 2010 GIURISPRUDENZA
La testimonianza assistita 2010 GIURISPRUDENZA
Esperienze e prospettive della collaborazione giudiziaria internazionale 2010 GIURISPRUDENZA
L'INCIDENTE PROBATORIO 2010 GIURISPRUDENZA
L'ATTIVITA' DI POLIZIA GIUDIZIARIA 2010 GIURISPRUDENZA
L'IMPARZIALITA' DEL GIUDICE 2010 GIURISPRUDENZA
La custodia cautelare tra esigenze processuali e pretese di difesa sociale 2010 GIURISPRUDENZA
L'appello incidentale 2010 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
L'esperienza del mandato d'arresto europeo 2010 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
Le misure cautelari custodiali 2010 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
GLI EFFETTI DEL GIUDICATO PENALE 2010 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
procedimento per decreto e diritto di difesa dell'imputato 2010 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
La contumacia 2010 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
l'incidente probatorio 2010 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
le misure interdittive 2010 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
INTERCETTAZIONI E TUTELA DELLA PRIVACY 2010 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
I RAPPORTI TRA PUBBLICO MINISTERO E POLIZIA GIUDIZIARIA 2010 SCIENZE GIURIDICHE
L'esperienza del mandato di arresto europeo 2010 SCIENZE GIURIDICHE
La riparazione per ingiusta detenzione 2010 SCIENZE GIURIDICHE
L'avviso di conclusione delle indagini preliminari 2010 SCIENZE GIURIDICHE
La testimonianza indiretta 2010 SCIENZE GIURIDICHE
L'allontanamento dalla casa familiare 2010 SCIENZE GIURIDICHE
LA PERIZIA 2010 SCIENZE GIURIDICHE
Le intercettazioni telematiche 2010 SCIENZE GIURIDICHE
la chiamata in correità 2010 SCIENZE GIURIDICHE
le intercettazioni di conversazioni e comunicazioni 2010 SCIENZE GIURIDICHE
intercettazioni e segreto investigativo 2010 SCIENZE GIURIDICHE
L'incapacità dell'imputato sopravvenuta al fatto 2010 SCIENZE GIURIDICHE
eccezioni al contraddittorio e giusto processo 2010 SCIENZE GIURIDICHE
La testimonianza de relato 2010 SCIENZE GIURIDICHE
Il procedimento cautelare 2010 SCIENZE GIURIDICHE
SIMBOLI RELIGIOSI E COSTITUZIONE 2010 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
IL PATTEGGIAMENTO 2010 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
LA RIPARAZIONE DELL'ERRORE GIUDIZIARIO 2010 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
Il giudio abbreviato condizionato 2010 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
La ragionevole durata del processo tra garanzie costituzionali e prospettive de lege ferenda 2010 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
La persona offesa dal reato 2010 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
L'imparzialità del giudice 2010 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
Procedimento per decreto e diritto di difesa 2010 GIURISPRUDENZA
Il non luogo a procedere per irrilevanza del fatto 2010 GIURISPRUDENZA
i sequestri 2010 GIURISPRUDENZA
SBOCCHI DECISORI DIFFERENZIATI E MESSA ALLA PROVA DEL MINORE 2010 GIURISPRUDENZA
Infermità di mente e partecipazione al processo 2010 GIURISPRUDENZA
DEVIANZA MINORILE E MEDIAZIONE PENALE 2010 GIURISPRUDENZA
Le misure precautelari nel sistema processuale penale minorile 2010 GIURISPRUDENZA
Bouche de la loi? Imparzialità del giudice e pensiero plurale 2010 GIURISPRUDENZA
La prova del DNA nel processo penale 2010 GIURISPRUDENZA
le strutture di contrasto alla criminalità organizzata 2010 GIURISPRUDENZA
Il giudizio direttissimo 2010 GIURISPRUDENZA
Accertamenti tecnici e prova penale 2010 GIURISPRUDENZA
Restorative justice, sistema penale e gestione dei conflitti 2010 GIURISPRUDENZA
PATTEGGIAMENTO Spunti comparatistici e prospettive di riforma 2010 GIURISPRUDENZA
L'esame del minore vittima di abusi sessuali. Dall'audizione protetta alla consulenza medica. 2010 GIURISPRUDENZA
SEGRETO INVESTIGATIVO, MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA E PROCESSO "PARALLELO" 2010 GIURISPRUDENZA
LA RIMESSIONE DEL PROCESSO 2010 GIURISPRUDENZA
minore abusato e dignità della persona: esperienze di tutela 2010 GIURISPRUDENZA
L'incidente probatorio e le politiche del processo 2010 GIURISPRUDENZA
Presunzione di non colpevolezza e sistema cautelare 2010 GIURISPRUDENZA
La provata condotta illecita 2010 GIURISPRUDENZA
Le contestazioni nel corso dell'esame testimoniale 2010 GIURISPRUDENZA
La collaborazione con la giustizia 2010 GIURISPRUDENZA
Esame incrociato e tecniche argomentative 2010 GIURISPRUDENZA
Tutela della vittima e misure cautelari 2010 GIURISPRUDENZA
IL SEQUESTRO PROBATORIO 2010 GIURISPRUDENZA
La testimonianza assistita 2010 GIURISPRUDENZA
Le intercettazioni di conversazioni e comunicazioni. Tra tutela della riservatezza ed esigenze di repressione dei reati 2010 GIURISPRUDENZA
Le proiezioni probatorie delle indagini preliminari 2010 GIURISPRUDENZA
L'incidente probatorio 2009 GIURISPRUDENZA
Fisionomia, esperienze e prospettive dell'art. 41bis ordinamento penitenziario. 2009 GIURISPRUDENZA
Immigrazione clandestina e processo penale 2009 GIURISPRUDENZA
Soggetti deboli e processo penale 2009 GIURISPRUDENZA
Informazione di garanzia e giusto processo 2009 GIURISPRUDENZA
Delitti contro la libertà sessuale e dignità della vittima:la tutela nel processo 2009 GIURISPRUDENZA
Presunzione di non colpevolezza ed esigenze cautelari 2009 GIURISPRUDENZA
Investigazioni difensive e prova dichiarativa 2009 GIURISPRUDENZA
L'esperienza del mandato d'arresto europeo 2009 GIURISPRUDENZA
Art. 41bis. Regime penitenziario 2009 GIURISPRUDENZA
LE PERQUISIZIONI 2009 GIURISPRUDENZA
Il sistema delle misure cautelari personali minorili 2009 GIURISPRUDENZA
logica indiziaria e prova penale 2009 GIURISPRUDENZA
Mediazione penale e composizione dei conflitti 2009 GIURISPRUDENZA
il non luogo a procedere per irrilevanza penale del fatto 2009 GIURISPRUDENZA
I poteri integrativi del giudice in punto di prova 2009 GIURISPRUDENZA
investigazioni difensive e fonti dichiarative 2009 GIURISPRUDENZA
GIUDIZIO DIRETTISSIMO 2009 GIURISPRUDENZA
Obbligatorietà dell'azione penale e criteri di priorità 2009 GIURISPRUDENZA
Aspetti probatori del processo in materia di abuso sessuale su minori. Scienza dell'abuso e abuso della scienza. 2009 GIURISPRUDENZA
Libertà personale e presunzione di non colpevolezza: la dialettica delle tutele 2009 GIURISPRUDENZA
LA REVISIONE DEL GIUDICATO PENALE 2009 GIURISPRUDENZA
INDIVIDUALIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO ED ESPERIENZA CARCERARIA 2009 GIURISPRUDENZA
Devianza minorile, allarme sociale e messa alla prova 2009 GIURISPRUDENZA
Soggetti deboli e prova dichiarativa 2009 GIURISPRUDENZA
L'INIZIATIVA PROBATORIA 2009 GIURISPRUDENZA
LE MISURE CAUTELARI La discrezionalità del giudice tra presunzione di non colpevolezza e custodia in carcere . 2009 GIURISPRUDENZA
La Revisione 2009 GIURISPRUDENZA
La tutela del minore: l'audizione protetta 2009 GIURISPRUDENZA
La disciplina delle intercettazioni nelle prospettive di riforma 2009 GIURISPRUDENZA
L'acquisizione concordata della prova 2009 GIURISPRUDENZA
Mediazione penale e risocializzazione del minore 2009 GIURISPRUDENZA
La sospensione del processo con messa alla prova 2009 GIURISPRUDENZA
Gli accertamenti tecnici dell'accusa 2009 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale della vittima 2009 GIURISPRUDENZA
La valutazione delle dichiarazioni del minore vittima di violenza 2009 GIURISPRUDENZA
Principi costituzionali del giusto processo e giudizio d'appello. 2009 GIURISPRUDENZA
I Rapporti tra Pubblico Ministero e Polizia Giudiziaria 2009 GIURISPRUDENZA
Le dichiarazioni del minore nel processo penale ordinario 2009 GIURISPRUDENZA
L'evidenza della prova 2009 GIURISPRUDENZA
Le misure cautelari personali minorili 2009 GIURISPRUDENZA
il giudizio direttissimo 2009 GIURISPRUDENZA
L'incidente probatorio e le politiche del processo 2009 GIURISPRUDENZA
La tutela processuale del minore dichiarante 2009 GIURISPRUDENZA
L'inutilizzabilità della prova e valori di sistema 2009 GIURISPRUDENZA
Il principio della ragionevole durata del processo 2009 GIURISPRUDENZA
Esigenze cautelari e presunzione di non colpevolezza 2009 GIURISPRUDENZA
intercettazioni e tutela della riservatezza 2009 GIURISPRUDENZA
La testimonianza nel processo penale: strategie e tecniche 2009 GIURISPRUDENZA
il ruolo dei serivizi sociali nel processo penale minorile 2009 GIURISPRUDENZA
Esigenze cautelari, criteri di scelta della misura e discrezionalità giudiziale. 2009 GIURISPRUDENZA
Il contributo del collaboratore di giustizia 2009 GIURISPRUDENZA
LA TUTELA PROCESSUALE DEL MINORE VITTIMA DI REATI CONTRO LA SFERA SESSUALE 2009 GIURISPRUDENZA
Le attività d'indagine della Polizia Giudiziaria 2009 GIURISPRUDENZA
L'appello incidentale 2009 GIURISPRUDENZA
incidente probatorio 2009 GIURISPRUDENZA
la riforma dell'udienza preliminare 2009 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
Il Mandato di Arresto Europeo 2009 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
L'utilizzabilità degli atti di indagine preliminare a contenuto dichiarativo nel dibattimento 2009 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
Le intercettazioni di conversazioni e comunicazioni 2009 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
Pubblico ministero e garanzie costituzionali 2009 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
misure precautelari, cybercrimes e pedofilia online 2009 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
L'esperienza della sospensione del processo con messa alla prova 2009 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
la sospensione del processo con messa alla prova 2009 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
Investigazioni difensive e fonti dichiarative 2009 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
il patteggiamento dopo la riforma del 2003 2009 SCIENZE GIURIDICHE
IL GIUDIZIO DIRETTISSIMO 2009 SCIENZE GIURIDICHE
ordinamento penitenziario: art.41bis 2009 SCIENZE GIURIDICHE
Le misure cautelari personali minorili: profili teorici e problemi pratici (Prof. G. Di Chiara); Le cause di non punibilità in materia di sanzioni tributarie (Prof. S. Sammartino); La capacità di stipulare convenzioni matrimoniali (Prof.ssa M. C. Venuti). 2009 SCIENZE GIURIDICHE
PERSONA OFFESA E RITO DELL’ARCHIVIAZIONE 2009 SCIENZE GIURIDICHE
Misure cautelari di tipo custodiale (G. Di Chiara) - Il Licenziamento del dirigente (M.Marinelli) - Ricorso straordinario ex legge n.69 del 2009 (M.Immordino) 2009 SCIENZE GIURIDICHE
LA MEDIAZIONE NEL SISTEMA DI GIUSTIZIA PENALE MINORILE (PROF. G. DI CHIARA); GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI EX ART. 182-BIS L. F. (PROF. M. PERRINO); LE MISURE CAUTELARI A FAVORE DELL'AGENTE DELLA RISCOSSIONE (PROF. S. SAMMARTINO). 2009 SCIENZE GIURIDICHE
L'informazione di garanzia 2009 SCIENZE GIURIDICHE
"DOPPIO BINRARIO" E PROCESSI PER FATTI DI CRIMINALITà ORGANIZZATA 2009 SCIENZE GIURIDICHE
IL PRINCIPIO DELLA RAGIONEVOLE DURATA DEL PROCESSO PENALE 2009 SCIENZE GIURIDICHE
"SOGGETTI DEBOLI" E TUTELA GIURIDICA 2009 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
IL SUICIDIO CARCERARIO 2009 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
L'archiviazione coatta 2009 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
Il giudizio abbreviato 2009 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
La perizia nel processo penale 2009 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
Le perquisizioni 2009 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
IL MANDATO IN DIRITTO ROMANO; L'Udienza di convalida dell'arresto in flagranza di reato; Il Mandato d'arresto Europeo. 2009 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
Le esigenze cautelari 2009 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
IL DIRITTO DI DIFESA TRA CONVENZIONE EUROPEA E ORDINAMENTO INTERNO 2009 GIURISPRUDENZA
I sequestri nel diritto processuale penale 2009 GIURISPRUDENZA
L' INCIDENTE PROBATORIO 2009 GIURISPRUDENZA
Processo penale e criminalità organizzata 2009 GIURISPRUDENZA
L'AVVIDO DI CONCLUSIONE DELLE INDAGINI 2009 GIURISPRUDENZA
La testimonianza "assistita" 2009 GIURISPRUDENZA
L'esame dibattimentale del testimone 2009 GIURISPRUDENZA
Le contestazioni nel corso dell'esame testimoniale 2009 GIURISPRUDENZA
Le clausole di irrilevanza nel processo penale 2009 GIURISPRUDENZA
L'incidente probatorio 2009 GIURISPRUDENZA
Perquisizioni, ispezioni e tutela della libertà personale 2009 GIURISPRUDENZA
Le intercettazioni di conversazioni e comunicazioni 2009 GIURISPRUDENZA
Itinerari di riforma della disciplina sulle intercettazioni telefoniche 2009 GIURISPRUDENZA
Segreto investigativo e diritto di informazione 2009 GIURISPRUDENZA
Le misure alternative alla detenzione in carcere 2009 GIURISPRUDENZA
Tutela dell'imputato minorenne e riti differenziati speciali 2009 GIURISPRUDENZA
il ruolo dei servizi sociali nel processo penale minorile 2009 GIURISPRUDENZA
il ruolo del difensore nel processo penale minorile 2009 GIURISPRUDENZA
gli strumenti di tutela della personalita' dell'imputato minorenne 2009 GIURISPRUDENZA
L'IRRILEVANZA DEL FATTO 2009 GIURISPRUDENZA
PROCEDIMENTO PER DECRETO E DIRITTO DI DIFESA 2009 GIURISPRUDENZA
Mediazione penale e processo penale minorile 2009 GIURISPRUDENZA
la ragionevole durata del processo 2009 GIURISPRUDENZA
Il Giudizio Immediato 2009 GIURISPRUDENZA
La valutazione della prova testimoniale 2009 GIURISPRUDENZA
Il riesame delle misure coercitive 2009 GIURISPRUDENZA
LA COLLABORAZIONE CON LA GIUSTIZIA 2009 GIURISPRUDENZA
INVESTIGAZIONI DIFENSIVE E FONTI DICHIARATIVE 2009 GIURISPRUDENZA
Integrazione probatoria ex officio e ricerca della verità 2009 GIURISPRUDENZA
logica indiziaria e processo penale. Strage di Plaza Fontana e logiche processuali tra vecchio e nuovo codice. 2009 GIURISPRUDENZA
L'udienza preliminare nel processo penale minorile 2009 GIURISPRUDENZA
L'UDIENZA PRELIMINARE: DA FILTRO PER LE IMPUTAZIONI AZZARDATE A GIUDIZIO PRELIMINARE 2009 GIURISPRUDENZA
patteggiamento e poteri del giudice 2008 GIURISPRUDENZA
L' onere della prova 2008 GIURISPRUDENZA
La testimonianza assistita 2008 GIURISPRUDENZA
Il giudizio Immediato 2008 GIURISPRUDENZA
La valutazione della chiamata in correità 2008 GIURISPRUDENZA
L'ESPERIENZA DEL COLLOCAMENTO IN COMUNITA' NEL QUADRO DELLE MISURE CAUTELARI MINORILI 2008 GIURISPRUDENZA
Accertamenti su tracce biologiche e libertà della persona 2008 GIURISPRUDENZA
Principio del contraddittorio e tecniche dell'argomentazione nel processo penale 2008 GIURISPRUDENZA
IL GIUDIZIO DIRETTISSIMO 2008 GIURISPRUDENZA
LA PERIZIA NEL PROCESSO PENALE 2008 GIURISPRUDENZA
Le misure cautelari personali minorili e la tutela della personalità del minore 2008 GIURISPRUDENZA
L'ascolto del minore nel processo penale 2008 GIURISPRUDENZA
Maternità e carcere 2008 GIURISPRUDENZA
LA FUNZIONE DELL' UDIENZA PRELIMINARE 2008 GIURISPRUDENZA
Il giudizio immediato 2008 GIURISPRUDENZA
Vita detentiva intramuraria e contatti col mondo esterno 2008 GIURISPRUDENZA
La ricognizione 2008 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
IL RIESAME DE LIBERTATE 2008 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
LE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE 2008 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
I poteri probatori del giudice 2008 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
Le misure cautelari di tipo custodiale. 2008 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
avviso all'indagato della conclusione delle indagini preliminari 2008 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
i rapporti tra il pubblico ministero e la polizia giudiziaria rel. prof. Di Chiara;l'Equity rel.Prof. G. Smorto L'Insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica Rel. prof: Bordonali 2008 SCIENZE GIURIDICHE
Il ruolo della persona offesa dal reato 2008 SCIENZE GIURIDICHE
IL GIUDIZIO DIRETTISSIMO 2008 SCIENZE GIURIDICHE
LA SOSPENSIONE DEL PROCESSO CON MESSA ALLA PROVA DELL' IMPUTATO MINORENNE 2008 SCIENZE GIURIDICHE
La Prova Scientifica 2008 SCIENZE GIURIDICHE
Il procedimento cautelare. 2008 SCIENZE GIURIDICHE
GRAVI INDIZI DI COLPEVOLEZZA 2008 SCIENZE GIURIDICHE
Le Intercettazioni di conversazioni e comunicazioni 2008 SCIENZE GIURIDICHE
il giudizio direttissimo 2008 SCIENZE GIURIDICHE
La Testimonianza 2008 GIURISPRUDENZA (EN)
Processo minorile e status libertatis dell'imputato 2008 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
I TESTIMONI DI GEOVA E LE TRASFUSIONI DI SANGUE 2008 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
Il processo penale canonico 2008 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
La certezza morale nei processi canonici 2008 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
Dinamiche del processo e ruolo della parte pubblica 2008 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
DIVERSION E SENTENZA DI NON LUOGO A PROCEDERE PER IRRILEVANZA DEL FATTO 2008 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
Dall'eccesso di potere all'abuso d'Ufficio 2008 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
I rapporti tra PM e polizia giudiziaria (Prof. G. Di Chiara); L' evoluzione del sistema elettorale italiano (Prof. R. DI Maria); Il regime di Piazza San Pietro (Prof. L. Pedulla'). 2008 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
Le investigazioni difensive 2008 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
Tutela del minore e funzioni della pena 2008 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
LE PERQUISIZIONI (PROF. G. DI CHIARA); LA RISCOSSIONE COATTIVA A MEZZO RUOLO (PROF. M.C. GIOE'); L'INFERMITA' DI MENTE NELLA SENTENZA DELLE SEZIONI UNITE N. 9163 DEL 08/03/2005 (PROF. S.D. MESSINA). 2008 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
Il rito avanti la Corte Penale Internazionale 2008 GIURISPRUDENZA
La prova nuova nel processo di revisione 2008 GIURISPRUDENZA
Verità processuale, sistema probatorio e libero convincimento del giudice 2008 GIURISPRUDENZA
Tra irrilevanza e particolare tenuità del fatto 2008 GIURISPRUDENZA
L'INCIDENTE PROBATORIO 2008 GIURISPRUDENZA
misure cautelari personali minorili 2008 GIURISPRUDENZA
La sospensione del processo con messa alla prova 2008 GIURISPRUDENZA
Le investigazioni difensive 2008 GIURISPRUDENZA
Procedimento probatorio, giusto processo e criminalità organizzata 2008 GIURISPRUDENZA
L'irrilevanza del fatto nel sistema processuale penale 2008 GIURISPRUDENZA
Investigazioni difensive e contributi dichiarativi 2008 GIURISPRUDENZA
Intercettazioni telefoniche e diritti della persona 2008 GIURISPRUDENZA
L'esperienza del mandato di arresto europeo 2008 GIURISPRUDENZA
LA SOSPENSIONE DEL PROCESSO CON MESSA ALLA PROVA 2008 GIURISPRUDENZA
principio della ragionevole durata nel processo penale 2008 GIURISPRUDENZA
Le contestazioni nel corso dell'esame testimoniale 2008 GIURISPRUDENZA
Le strutture investigative specializzate per le indagini dei procedimenti per reati di criminalità organizzata 2008 GIURISPRUDENZA
INVESTIGAZIONI DIFENSIVE E PROVA DICHIARATIVA 2008 GIURISPRUDENZA
Le Perquisizioni 2008 GIURISPRUDENZA
Reati contro la libertà sessuale e tutela processuale della vittima 2008 GIURISPRUDENZA
L'esperienza del mandato di arresto europeo 2008 GIURISPRUDENZA
IL PATTEGGIAMENTO 2008 GIURISPRUDENZA
Il procedimento contumaciale e le critiche della Corte europea 2008 GIURISPRUDENZA
la perizia 2008 GIURISPRUDENZA
La ricognizione di persona 2008 GIURISPRUDENZA
L'UDIENZA PRELIMINARE 2008 GIURISPRUDENZA
IL TESTIMONE DEBOLE NEL PROCESSO PENALE 2008 GIURISPRUDENZA
Le contestazioni nel corso dell'esame 2008 GIURISPRUDENZA
L' incidente probatorio 2008 GIURISPRUDENZA
Le intercettazioni ambientali 2008 GIURISPRUDENZA
LE CONTESTAZIONI NEL CORSO DELL'ESAME 2008 GIURISPRUDENZA
La perizia 2008 GIURISPRUDENZA
La sospensione del processo con messa alla prova 2008 GIURISPRUDENZA
PRINCIPIO DI PUBBLICITA' E PROCESSO PENALE Tra circuiti mediatici e rito giudiziario: dimensioni normative, interferenze e verifiche empiriche 2008 GIURISPRUDENZA
LE INTERCETTAZIONI DI CONVERSAZIONI E COMUNICAZIONI 2007 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
la sospensione del processo con messa allaprova. 2007 GIURISPRUDENZA
misure cautelari e braccialetto elettronico 2007 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
Chiamata in correità e regole di valutazione probatorie; La prova, aspetti filosofici e teorico generali; L'apposizione del termine nel contratto di lavoro. 2007 SCIENZE GIURIDICHE
Le misure precautelari: Arresto e Fermo" (relatore Prof. G. Di Chiara); I matrimoni misti (relatore Prof. S. Bordonali); Il Consiglio di GIustizia amministrativa (relatore prof.ssa M. Immordino). 2007 SCIENZE GIURIDICHE
Le contestazioni nell'esame testimoniale. 2007 GIURISPRUDENZA (EN)
L'udienza preliminare nel processo penale minorile. 2007 GIURISPRUDENZA (EN)
Senso della pena e nuove frontiere di socialità 2007 GIURISPRUDENZA (EN)
IL Procedimento per decreto 2007 GIURISPRUDENZA (EN)
L'Art. 41-bis dell'ordinamento penitenziario 2007 GIURISPRUDENZA (EN)
La ragionevole durata del processo penale 2007 GIURISPRUDENZA (EN)
le misure antiviolenza negli stadi in italia e in inghilterra.aspetti problematici 2007 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
LA REVISIONE DEL GIUDICATO DI CONDANNA (PROF. G. DI CHIARA); IL CONTROLLO DI LEGGITTTIMITA' OPERATO DALLA CORTE D'APPELLO NEL PROCEDIMENTO DI DELIBAZIONE DELLE SENTENZE ECCLESIASTICHE DI NULLITA' PATRIMONIALE (PROF. L. PEDULLA'); LA PERSONA GIURIDICA AMMINISTRATRICE DI SOCIETA' (PROF. R. RABBITO) 2007 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
L'ITERROGATORIO DELL'IMPUTATO DIRITTO DI DIFESA E DIGNITA' DELLA PERSONA: GARANZIE, LIMITI, PROSPETTIVE (PROF. G. DI CHIARA); LA SOSPENSIONE DEL PROCESSO CON MESSA ALLA PROVA (PROF. G. DI CHIARA); IMMIGRAZIONE E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI (PROF. R. DI MARIA). 2007 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
LA CONTUMACIA (PROF. G. DI CHIARA); I CONTRATTI DERIVATI (PROF. R. RABITO); GLOBALIZZAZIONE E DIRITTI (PROF. C. SBAILO'). 2007 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
L'INCIDENTE PROBATORIO (PROF. G. DI CHIARAR); LE MISURE CAUTELARI (PROF. C. GIOE'). 2007 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
L'AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (PROF. F. ROMEO); I RICORSI AMMINISTRATIVI (PROF. S. CURRERI); LA PERIZIA (PROF. G. DI CHIARA). 2007 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
INTERCETTAZIONE ETUTELA DELLA PRIVACY (PROF. G. DI CHIARA); LA LIBERTA' RELIGIOSA: LA QUESTIONE DEI SIMBOLI (PROF. L. PEDULLA'); LE DECISIONI DEI SOCI NELLA SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (PROF. R. RABBITO). 2007 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
L'INCIDENTE PROBATORIO (PROF. G. DI CHIARA); LA PREGIUDIZIALE PENALE (PROF. S. CURRERI); L'ASSEGNAZIONE DELLA CASA FAMILIARE AL CONVIVENTE (PROF. F. ROMEO). 2007 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
IL GIUDICATO PENALE (PROF. G. DI CHIARA); LA RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE (PROF. S. CURRERI); IL LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO (PROF. G BERRETTA). 2007 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
LE ISPEZIONI (PROF. G. DI CHIARA); LA PEDOPORNOGRAFIA ONLINE (PROF. N. MALIZIA); L'OSTENSIONE DEL CROCIFISSO NELLE SCUOLE (PROF. L. PEDULLA'). 2007 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
LA RISCOSSIONE COATTIVA A MEZZO RUOLO (PROF. C. GIOE'); DALLA RIFORMA ALL'ATTUALE SISTEMA BANCARIO NEL MEZZOGIORNO (PROF. E. ROSSITTO); GIUDICATO PENALE PROF. G. DI CHIARA). 2007 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
LA PROVE NELL'ORDINAMENTO ITALIANAO, IN PARTICOLARE: LA TESTIMONIANZA (PROF. G. DI CHIARA); IL GIUDIZIO IN VIA PRINCIPALE E CONTROLLO DI COSTITUZIONALITA' DELLE LEGGI SICILIANE (PROF. R. DI MARIA); IL MINISTRO DI CULTO NELL'ORDINAMENTO ITALIANO (PROF. L. PEDULLA'). 2007 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
"RISERVATEZZA DELLA VITA PRIVATA E INTERCETTAZION DI COMUNICAZIONI" (PRF. G.DI CHIARA); IL MATRIMONIO ROMANO (PROF. S. CRISTALDI); IL MOBBING (PROF. A. GABRIELE). 2007 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
LE INTERCETTAZIONI AMBIENTALI TRA AUTORITA' E LIBERTA' (PROF. G. DI CHIARA); LA GIURISDIZIONE DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE (PROF. C. GIOE'); IL DOLO QUALE VIZIO DEL CONSENSO ALL'INTERNO DELLE CAUSE DI NULLITA' MATRIMONIALE (PROF. L. PEDULLA'). 2007 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
L'IMPARZIALITA' DEL GIUDICE. (PROFF. S. CURRERI - G. DI CHIARA - R. DI MARIA). 2007 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
TECNICHE NON CONTENZIOSE DI RISOLUZIONE DEI CONFLITTI (PROFF. G. DICHIARA - G. BERRETTA - F. ROMEO). 2007 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
IL RICONOSCIMENTO DELLE SENTENZE DI NULLITA' DEL MATRIMONIO E RELATIVI EFFETTI PATRIMONIALI (PROFF. G. DI CHIARA - L. PEDULLA' - R. DI MARIA) 2007 SCIENZE GIURIDICHE (EN)
LA MEDIAZIONE PENALE 2007 GIURISPRUDENZA
il costituzionalismo contemporaneo tra nuovi diritti e garanzie giuridiche. 2007 GIURISPRUDENZA
la prova del dna tra profili di incostituzionalita' e diritto alla protezione dei dati personali. 2007 GIURISPRUDENZA
L'incidente probatorio 2007 GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94)
il fenomeno del pentitismo di stampo mafioso tra previsioni normative e indagini psicosociologiche 2006 GIURISPRUDENZA