| Analisi degli spostamenti delle stazioni RDN in Sicilia |
2019 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
| Analisi degli spostamenti delle stazioni RDN in Sicilia |
2019 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
| Miglioramento della precisione nei rilievi con sistema Galileo |
2019 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
| Analisi cumulativa degli spostamenti delle stazioni RDN in Sicilia |
2019 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
| Geolocalizzazione tramite GPS e IPS della zona “Edificio 8” dell'Università degli Studi di Palermo |
2017 |
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (NETTUNO) |
| Sperimentazione Multi-GNSS |
2017 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Utilizzo del PPP per il monitoraggio di dighe |
2016 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
| PPP (precise point positioning) |
2016 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
| Un'applicazione geomatica al rilievo del Castello di Carini. |
2016 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO |
| Analisi di posizionamento cinematico GNSS |
2016 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
| Il Sit nello studio storico-archeologico dei centri urbani. Il caso studio di Gela |
2016 |
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (NETTUNO) |
| Lo scartamento ridotto Castelvetrano-Porto Empedocle |
2016 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
| Uso delle reti GNSS in ambito sismico nel mondo |
2015 |
INGEGNERIA CIVILE |
| La georeferenziazione di mappe catastali |
2015 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
| Il sistema BeiDou: dalle origini alle future prospettive |
2015 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Le costellazioni satellitari emergenti |
2015 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
| Valutazione dei sistemi satellitari GNSS e Galileo |
2015 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
| Sistemi geometrici applicati al precision farming |
2015 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
| GPS Network Design |
2015 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
| Geocalizzazione di un edificio della Scuola Politecnica:Caso Edificio n°8 |
2015 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
| La topografia come strumento di pianificazione del soccorso ed eventi straordinari e di pubblica utilità |
2014 |
INGEGNERIA CIVILE (NETTUNO) |
| Valutazione delle tecniche geomatiche al rilievo degli alberi monumentali |
2014 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |
| L'Algoritmo di Shadow Mathing |
2014 |
INGEGNERIA CIVILE (NETTUNO) |
| tecniche integrate di telerilevamento e GPS per il monitoraggio di grandi dighe |
2014 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO |
| L'USO DEL MAREOGRAFO NELLE DETERMINAZIONI ALTIMETRICHE |
2014 |
INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO |
| Sperimentazione di diverse tecnologie di rilievo applicate al Parco Uditore |
2014 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Analisi statistica integrata con modelli ingegneristici applicati alla serie temporale GNSS della diga di terra di Bivona (AG) |
2014 |
INGEGNERIA CIVILE |
| GIS: i monumenti abbandonati di Palermo |
2014 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Tecniche di ricostruzione degli incidenti stradali con metodi fotogrammetrici |
2014 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Rilievi innovativi con tecniche geomatiche degli alberi monumentali: il caso studio del Patriarca di Palermo |
2014 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Utilizzo di tecniche tradizionali per il monitoraggio degli spostamenti di una diga di terra |
2014 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Progetto preliminare di un GIS sugli alberi monumentali |
2014 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Utilizzo della tecnologia GPS per lo studio della tettonica delle placche |
2014 |
INGEGNERIA CIVILE |
| tecniche di ricostruzione della dinamica degli incidenti stradali con metodi topografici |
2014 |
INGEGNERIA CIVILE |
| L'Archivio storico e cronotecnico degli interventi sul patrimonio immobiliare. Costruzione della carta di identità dell'edificio con il supporto dei Gis |
2014 |
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (NETTUNO) |
| La GIS per la valutazione ex post dei Fondi Europei di Sviluppo Regionale (FESR 2007 - 2013) nella Regione Sicilia |
2013 |
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (NETTUNO) |
| UN SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE PER IL PIANO CIMITERIALE DEL COMUNE DI BROLO |
2013 |
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (NETTUNO) |
| Utilizzo razionale di un vasto numero di ricevitori GPS in un rilievo topografico |
2013 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Il sistema Galileo: dalle origini alle future prospettive |
2013 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Il monitoraggio di strutture complesse con metodi GNSS: Ponti e dighe. "Il progetto preliminare per la diga Rosamarina di Caccamo(PA)". |
2012 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Analisi statistica dei dati GPS provenienti dalla rete di stazioni permanenti UNIPA |
2012 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Analisi delle serie temporali GNSS della diga 'Castello' di Bivona' (AG) |
2012 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Sviluppo di un applicativo per la gestione della manutenzione del parco Ninni Cassarà a Palermo attraverso posizionamento GNSS e panorami sferici acquisiti con sistemi Mobile Mapping System (MMS) |
2012 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |
| Un Sistema Informativo Territoriale per il Piano Particolareggiato Esecutivo del Centro Storico di Palermo - Mandamento Castellammare - |
2012 |
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (NETTUNO) |
| Valutazione dell'attendibilità del rilievo GNSS in ambito infortunistico stradale |
2012 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Un Sistema Informativo territoriale alla Sanità |
2012 |
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (NETTUNO) |
| Nuova proposta di aggiornamento catastale con rilievo nrtk |
2012 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Rilievo della Cattedrale di Palermo: acquisizione con sistemi UAV posizionati con GNSS e controllo di dati estratti mediante Structure For Motion (SFM). |
2012 |
INGEGNERIA CIVILE |
| GNSS in canyon urbano : lo shadow matching |
2012 |
INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO |
| Certificazione LEED: caso studio US Navy Sigonella |
2012 |
INGEGNERIA CIVILE (NETTUNO) |
| Una applicazione laser a scansione alle gallerie autostradali. |
2012 |
INGEGNERIA CIVILE |
| il catasto strade: elaborazione e restituzione di dati Laser Scanner acquisiti con Mobile Mapping System (MMS) a Palermo |
2012 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |
| La valutazione previsionale ed i sistemi di monitoraggio del rumore aeroportuale: problematiche normative e tecniche. Il caso studio dell'aeroporto di Lampedusa |
2012 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |
| La gestione dei rifiuti in Sicilia- Analisi dei dati della raccolta differenziata in provincia di Trapani" |
2011 |
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (NETTUNO) |
| Correlazione tra dati di traffico e flusso turistico nella Provincia di Trapani dal 2006 al 2010 |
2011 |
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (NETTUNO) |
| Studio epidemiologico gis sul territorio di Palermo |
2011 |
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (NETTUNO) |
| MAPPING MASHUP Un nuovo modello di gestione del WebGIS per la rete di stazioni permanenti GNSS dell’Università di Palermo |
2011 |
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (NETTUNO) |
| La gestione dei rifiuti in Sicilia. Il GIS per il monitoraggio e la gestione del ciclo integrato dei rifiuti. |
2011 |
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (NETTUNO) |
| Il GIS come strumento di fruizione territoriale e valorizzazione turistica. |
2011 |
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (NETTUNO) |
| I Sistemi Informativi Territoriali al servizio della Giustizia: Riorganizzazione territoriale degli uffici del Giudice di Pace |
2011 |
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (NETTUNO) |
| Rilievo MMS del parco Ninni Cassara |
2011 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Rilievo in modalità NRTK del Parco Urbano "Ninni Cassarà" a Palermo |
2011 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Georeferenziazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti ad alta tensione nel territorio urbano di Caltanissetta |
2011 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Validazione dei dati di un sistema di monitoraggio del rumore aeroportuale |
2011 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Sperimentazione in modalità EGNOS delle essenze arboree del Parco Ninni Cassarà (PA) |
2011 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Elaborazione dati laser su piattaforma MMS |
2011 |
INGEGNERIA CIVILE |
| RILIEVO INTEGRATO DI BORGO SCHIRÒ |
2011 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Analisi storica e rilievo laser scanner di Borgo Schirò |
2011 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Analisi statistica sulle serie temporali della diga di Bivona |
2011 |
INGEGNERIA CIVILE |
| RILIEVO DELLA LINEA DI COSTA DI TRABIA. |
2011 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Analisi cinematica in Mountain Bike dei percorsi ciclabili del "Cretto di Burri" di Gibellina Vecchia (TP) |
2011 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Calcolo delle coordinate delle stazioni permanenti della rete UNIPA per la validazione alla rete EPN |
2011 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Mappatura del campo elettromagnetico all'interno del centro storico di Palermo |
2011 |
INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO |
| tecniche di elaborazione dei dati telerilevati |
2011 |
INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO |
| Rilievi e analisi della mesostruttura di una parete rocciosa con il laser scanner. Individuazione delle possibilità cinematiche di rottura. |
2011 |
INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO |
| Livellazione con sistemi laser di due campi di calcio - Stadio Comunale di Bagheria, Stadio Comunale di Casteldaccia |
2011 |
INGEGNERIA CIVILE (NETTUNO) |
| Compensazione geodetica della rete VRS Sicilia |
2011 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Progetto e realizzazione di un sistema di monitoraggio strutturale per la cattedrale di San Gerlando (AG) |
2011 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Il processo di VAS con l'ausilio del software GIS |
2011 |
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (NETTUNO) |
| Affidabilità di software commerciali per l'inquadramento di reti GNSS |
2010 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Misura di spostamenti superficiali mediante tecnica fotogrammetrica terrestre e algoritmi image-based. Caso studio: la cupola del teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo. |
2010 |
INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO |
| Realizzazione di un sistema di monitoraggio robotizzato tridimensionale per la valutazione degli spostamenti superficiali ad alta precisione. Caso studio: La cupola del teatro Massimo di Palemo |
2010 |
INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO |
| georeferenziazione elettrodotto e calcolo campi magnetici: il caso Pallavicino |
2010 |
INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO |
| IMPLEMENTAZIONE DI MODELLI URBANI 3D, DEFINITI PER SUPERFICIE, TRAMITE MODELLATORE OPEN SOURCE |
2010 |
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (NETTUNO) |
| Compensazione geodetica di una rete di stazioni permanenti regionale |
2010 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Uso dei palmari GNSS all'aggiornamento cartografico: il caso studio del Comune di Roccamena (PA) |
2010 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Algoritmi complessi per la trasformazione di coordinate tra diversi sistemi di riferimento |
2010 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Rilievi cinematici in NRTK presso il kartodromo di Triscina (TP) |
2010 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Il monitoraggio di una diga in terra con metodi GNSS: il caso studio della Diga "Castello" di Bivona (AG). |
2010 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Approccio differenziato per la validazione dei dati GPS provenienti dalla rete UNIPA |
2010 |
INGEGNERIA CIVILE |
| La progettazione del rilievo integrato della chiesa San Francesco di Sales, a Palermo. |
2010 |
INGEGNERIA CIVILE |
| IL POST PROCESSAMENTO DEI DATI LASER SCANNER: IL CASO STUDIO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO DI SALES A PALERMO. |
2010 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Monitoraggio geodetico e manutentivodella rete nazionale IGM95 e regionale |
2010 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Il ruolo della costellazione Galileo nel posizionamento satellitare. |
2010 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Applicabilità dell'approccio Multiconstellation con l'ausilio di software commerciali: caso della rete Unipa |
2010 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Influenza dei satelliti GLONASS sul rilievo NRTK |
2010 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Applicazione della direttiva europea End per la mappatura acustica da traffico veicolare: il caso studio del centro storico di Palermo |
2010 |
INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO |
| Analisi di una frana con il metodo Laser Scanning caso studio nel Comune di Caronia (ME) |
2009 |
INGEGNERIA CIVILE |
| Applicazioni GNSS ai punti fiduciali. |
2009 |
INGEGNERIA CIVILE |
| OPEN GEONET: WebGIS Open Source per la rete di stazioni permanenti GNSS dell'Università di Palermo |
2009 |
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (NETTUNO) |
| Gestione della segnaletica verticale della cittadella universitaria di Palermo |
2009 |
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (NETTUNO) |