Narrating the Landscape, Creating Atmospheres: Sicily Through the Screen
- Autori: Di Stefano, E.
- Anno di pubblicazione: 2025
- Tipologia: Capitolo o Saggio
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/690031
Abstract
Il paesaggio è un complesso fenomeno culturale — non semplicemente un oggetto di contemplazione o uno sfondo della vita quotidiana, ma un elemento attivo che interagisce con le comunità e contribuisce a plasmarne l’identità. Dopo un’introduzione al concetto di paesaggio e di “paesaggio culturale”, insieme a una breve panoramica delle prospettive estetiche sviluppatesi negli Stati Uniti e in Europa, il saggio si concentra sulla teoria delle atmosfere del filosofo tedesco Gernot Böhme. L’atmosfera non è soltanto il risultato di una percezione sinestetica; può essere anche artificialmente creata, non solo attraverso elementi naturali e architettonici — come fanno i paesaggisti — ma anche tramite media quali la letteratura, la fotografia e il cinema. Nella sezione conclusiva, il saggio esamina, attraverso la lente dell’“atmosferografia” — lo studio di come i media costruiscono le atmosfere — alcune atmosfere siciliane modellate dagli immaginari cinematografici e televisivi. Questa esplorazione intende mostrare come film e serie TV non si limitino a rappresentare la Sicilia, ma la mettano in scena, generando atmosfere che plasmano l’immaginario collettivo e influenzano il rapporto stesso con il paesaggio.
