Biodiverso. Perché un libro d’arte per pensare l’ambiente
- Autori: Elisabetta Di Stefano
- Anno di pubblicazione: 2024
- Tipologia: Capitolo o Saggio
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/667687
Abstract
Il testo esplora il concetto di biodiversità nelle sue dimensioni ecologica, sociale e culturale, evidenziando l'interconnessione tra natura, comunità umane e pratiche artistiche. L'arte è presentata come un potente strumento di sensibilizzazione ambientale e di promozione della transizione ecologica, attraverso esempi di opere che celebrano la biodiversità o ne denunciano le minacce, come quelle di Isabella Kirkland e Nancy Campbell. Particolare attenzione è dedicata al "libro d’arte," inteso come forma espressiva capace di unire parole e immagini in una prospettiva multidisciplinare e transdisciplinare. Il libro diviene così non solo un veicolo di conoscenza, ma anche un’esperienza estetica e sensoriale, in grado di stimolare una comprensione profonda della biodiversità come valore essenziale e unico.