| Nutrizione e bodybuilding: evidenze, indicazioni e falsi miti | 2023 | DIETISTICA | 
| Valutazione clinica, laboratoristica e prognostica di un approccio multidimensionale e integrato al paziente con BPCO ad alta complessità: studio MACH | 2023 | MEDICINA E CHIRURGIA | 
| HEALTHY AGING: COSA MANGIANO I CENTENARI? | 2023 | DIETISTICA | 
| Malnutrizione e sarcopenia nel paziente anziano ospedalizzato: associazione con la sopravvivenza e qualità della vita. | 2023 | DIETISTICA | 
| Aspetti clinici dell'integrazione nello sport amatoriale: Focus su creatina e proteine | 2023 | DIETISTICA | 
| Il microbiota intestinale e la sua composizione, obesità e diabete: un rapporto bidirezionale | 2023 | DIETISTICA | 
| La sarcopenia nel paziente dializzato | 2023 | DIETISTICA | 
| L'importanza della Dieta Mediterranea nella prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari e dismetaboliche | 2023 | DIETISTICA | 
| TAGLIO DEL PESO NEGLI SPORT DA COMBATTIMENTO: effetti delle diverse strategie di intervento sulla dieta, la qualità della vita e la prestazione | 2023 | DIETISTICA | 
| Indicazioni nutrizionali sull'incremento della massa magra nello sportivo | 2023 | DIETISTICA | 
| Approccio multidimensionale al paziente con BPCO ad alta complessità: lo studio MACH | 2022 | MEDICINA E CHIRURGIA | 
| Studio sulle abitudini alimentari e sullo stile di vita di un gruppo di bambini e adolescenti che si approcciano allo sport non agonistico | 2022 | DIETISTICA | 
| Approccio Nutrizionale al Calciatore Professionista | 2022 | DIETISTICA | 
| Approccio singolo o combinato (dieta + esercizio fisico) del calo ponderale del soggetto sano: vantaggi e rischi | 2022 | DIETISTICA | 
| LA CUMULATIVE ILLNESS RATING SCALE (CIRS) COME PREDITTORE DI RISCHIO DI RIACUTIZZAZIONE DI BPCO: UNO STUDIO PILOTA DEL MACH (MULTIDIMENSIONAL APPROACH FOR COPD AND HIGH COMPLEXITY) STUDY | 2021 | MEDICINA E CHIRURGIA | 
| PROPOSTA DI UN ALGORITMO DI VALUTAZIONE CLINICA DELLA SARCOPENIA NEL PAZIENTE OSPEDALIZZATO AD ALTA COMPLESSITA’: ASSOCIAZIONE CON LE PRINCIPALI VARIABILI CLINICO-LABORATORISTICHE E CON L’OUTCOME | 2021 | DIETISTICA | 
| La gestione della dieta nel paziente diabetico che fa sport: dalla ottimizzazione della prestazione alla prevenzione delle ipoglicemie | 2021 | DIETISTICA | 
| Il ritorno allo sport dopo rottura del legamento crociato anteriore: descrizione di un caso clinico e revisione della letteratura. | 2021 | FISIOTERAPIA | 
| VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DI UN PROGRAMMA DIETETICO INDIVIDUALIZZATO SULLA PRESTAZIONE MOTORIA IN UN GRUPPO DI ATLETI DI CROSSFIT | 2020 | DIETISTICA | 
| Riabilitazione dopo rottura del tendine d'achille | 2020 | FISIOTERAPIA | 
| La Text Neck Syndrome e le conseguenze dell'uso prolungato dello smartphone sulla postura: approccio riabilitativo | 2019 | FISIOTERAPIA | 
| Caratterizzazione clinica e prognostica dei pazienti con BPCO in ambito internistico: ruolo delle multimorbidità | 2019 | MEDICINA E CHIRURGIA | 
| Il rischio cardiovascolare nei pazienti asmatici: il BADA Study | 2019 | MEDICINA E CHIRURGIA | 
| La Riabilitazione nel paziente con Claudicatio Intermittens | 2019 | FISIOTERAPIA | 
| Prevalenze dell'ipertensione arteriosa e caratteristiche del profilo pressorio nel paziente con ipertiroidismo | 2018 | MEDICINA E CHIRURGIA | 
| Angina stabile e aspetti riabilitativi | 2016 | FISIOTERAPIA | 
| Effetti del Blood Flow Restriction training in riabilitazione | 2016 | FISIOTERAPIA | 
| Il training fisico nel paziente con scompenso cardiaco | 2016 | FISIOTERAPIA | 
| La riabilitazione nel paziente sottoposto a by-pass aorto-coronarico | 2016 | FISIOTERAPIA | 
| L'ipertensione arteriosa | 2016 | FISIOTERAPIA | 
| La riabilitazione del paziente con scompenso cardiaco congestizio | 2015 | FISIOTERAPIA | 
| La Riabilitazione del paziente con Sclerosi Multipla | 2015 | FISIOTERAPIA | 
| LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA NEL PAZIENTE CARDIOTRAPIANTATO | 2015 | FISIOTERAPIA | 
| Effetti clinici di un programma riabilitativo su un gruppo di pazienti affetti da Sindrome Metabolica | 2013 | FISIOTERAPIA |