Il potere e la speranza della parola: autobiografie, saggi e pratiche educative contro la violenza di genere. |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Il diritto alla libertà . La storia di quattro donne iraniane alla conquista della loro indipendenza |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Femmes Fatale e Donne si Strada: prostituzione e sfida al patriarcato |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La condizione della donna e la sua emancipazione |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Femminismo ed educazione di genere: la letteratura per l'infanzia oltre gli stereotipi |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Metamorfosi del padre. Il rapporto tra padri e figli in Philip Roth, Valerio Magrelli e Paolo Sorrentino |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Critica al genere - libertà di scelta e potere dell'educazione |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Il trauma e la scrittura di sé nelle confessioni autobiografiche di Joan Didion, Audre Lorde e Luisa T. |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Al di qua e al di là della macchina fotografica. I fototesti di Annie Leibovitz, Susan Sontag, Letizia Battaglia e Goffredo Fofi. |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Tra testo e immagini. I fototesti delle migrazioni da John Berger a Ornela Vorpsi. |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
L' emigrazione attraverso il fototesto |
2020 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
"Dipingere è scrivere con la luce": Affreschi letterari nella scrittura di Carlos Ruiz Zafón |
2020 |
COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE |
DISCRIMINAZIONE RAZZIALE NEGLI STATI UNITI E IL MOVIMENTO PER I DIRITTI CIVILI |
2020 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La questione femminile nella letteratura per l'infanzia. Spunti pedagogici per una nuova proposta di letteratura primaria |
2020 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Dalla sottomissione dell' ancella, all'orgoglio di essere Donna. Evoluzione storica del genere femminile |
2019 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
L'effetto Gomorra, romanzo-inchiesta, film e serie tv |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Occupy Wall Street. Disobbedienza civile e occupazione visuale |
2016 |
TEORIE DELLA COMUNICAZIONE |
Paladine dell'istruzione. Da Malala alla Burka Avenger |
2016 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Cosa resta dei libri? Dalle favole tradizionali a quelle elettroniche |
2016 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Specchi, sguardi e identità . Un viaggio da Luigi Pirandello a Roland Barthes |
2016 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Ribellioni a colori. Nuovi generi della letteratura per l'infanzia. |
2016 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Ritratti di Dora. Da Sigmund Freud a Hélène Cixous. |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Con occhi di donna. L'evoluzione dello sguardo femminile |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
GUERRIERE PER L’EMANCIPAZIONE: SORAYA, MALALA, AZNAR. |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
EDUCARE CON CUORE Da De Amicis a Comencini |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
DONNE DI PAROLA
Antigone e Fedra dall’antica Grecia all’Europa contemporanea |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La donna e il lavoro |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La figura della donna nel fantasy |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Le immagini raccontate. Immagini-testo in Italo Calvino |
2015 |
TEORIE DELLA COMUNICAZIONE |
L'immagine della donna all'interno degli studi sul cinema |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il Cenacolo di Leonardo Da Vinci. Venture e sventure di un dipinto. |
2014 |
TEORIE DELLA COMUNICAZIONE |
In classe con Harry Potter |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Rosso Malpelo e Oliver Twist : immagini di un'infanzia negata |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Madre/figlia: racconti di una relazione |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |