| LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI. L’implementazione delle procedure e degli strumenti del D. Lgs. n. 231/2001 e il risk assessment aziendale |
2024 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| PIANIFICAZIONE STRATEGICA E CONTROLLO OPERATIVO NELLA LOTTA ALL’EVASIONE FISCALE: IL MODELLO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE |
2024 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| LA CONTINUITÀ AZIENDALE E LA PREVENZIONE DELLA
CRISI D’IMPRESA: ANALISI DEL CASO AMAP S.P.A. |
2024 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| ETICA AZIENDALE: LE B CORP
Il caso Fratelli Carli S.p.A. |
2023 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| L’ISTITUTO DEL CONTROLLO ANALOGO NELLE
SOCIETA’ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA: PROFILI
NORMATIVI E STRUMENTI DI CONTROLLO.
APPROFONDIMENTO DEL CASO AMAP S.P.A. |
2023 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili a supporto della corretta gestione dell’impresa e della prevenzione da fenomeni di crisi |
2023 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Strategie innovative in risposta ad eventi straordinari: il caso di Mangia’s Resorts |
2023 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il Fair Play Finanziario. L’economia del calcio |
2023 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| La revisione contabile e le frodi aziendali. Analisi critica del caso Bio-On S.p.A. |
2023 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| CRITICITÀ GESTIONALI DELLE AZIENDE SOTTOPOSTE A MISURE DI PREVENZIONE PATRIMONIALI. IL PUNTO DI VISTA DELL’AMMINISTRATORE GIUDIZIARIO |
2023 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Le imprese familiari: tra continuità e successione imprenditoriale |
2022 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Risorse umane una gestione in evoluzione |
2022 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Profili economici - giuridici - aziendali discendenti dalla valutazione dei cosiddetti adeguati assetti |
2022 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Prognosi e terapia delle aziende confiscate: valorizzazione e riutilizzo sociale |
2022 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Gli adeguati assetti, tra adempimenti normativi e prassi amministrativa |
2022 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il Bilancio sociale degli Enti pubblici |
2022 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il business coaching: capacità e competenze per migliorare le prestazioni professionali e personali |
2022 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Le infiltrazioni criminali nelle aziende: valutazione prognostica dell'amministratore giudiziario tra going concern e liquidazione giudiziale |
2022 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Strumenti di programmazione territoriale e impatto economico e sociale a a livello aziendale. Analisi di casi |
2021 |
ECONOMIA E COMMERCIO |
| KEY PERFORMANCE INDICATORS
NEL SETTORE DELLE AZIENDE DEL RETAIL |
2021 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Il Modello 231/2001 nelle società calcistiche |
2021 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il Controllo di Gestione in sanità: Il caso dell'A.O.U.P. "Paolo Giaccone" |
2021 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| LE AZIENDE SPORTIVE E LA CREAZIONE DI VALORE ECONOMICO
E SOCIO-AMBIENTALE |
2021 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il Risk Management nella sanità siciliana:
Il caso dell’A.O.U.P. “P. Giaccone” di Palermo |
2021 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| IL RILIEVO DELLA VALUTAZIONE DEL MAGAZZINO E DELLE DIFFERENZE INVENTARIALI NELLE AZIENDE CHE OPERANO NEL SETTORE DELLA GDO |
2021 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Cultura organizzativa e clima aziendale come dimensioni fondamentali a supporto dei processi di sviluppo economico e sociale aziendale. |
2021 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il RILEVANTE RUOLO DEGLI ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI, AMMINISTRATIVI E CONTABILI NELL’INTERCETTARE TEMPESTIVAMENTE LA CRISI D’IMPRESA |
2021 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Le società calcistiche: profili economico-aziendali |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| L’Economia Circolare: prospettiva di un futuro ecosostenibile. |
2020 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| I SISTEMI DI AUTORIZZAZIONE PER LE
SOCIETA’ DI CALCIO EUROPEE.
LA NORMATIVA ATTUALE, I RISULTATI RAGGIUNTI, LE CRITICITA’ E I
POSSIBILI SVILUPPI. |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| La continuità aziendale.
Aspetti ordinari e straordinari, fisiologici e patologici |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Le fondazioni lirico sinfoniche: aspetti normativi ed economici. Dalla genesi agli attuali assetti |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il metodo dell'activity based costing applicato al caso aziendale Gemeaz S.p.a. |
2020 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| BOS: un oceano di innovazione. Il caso dell’azienda Blu Ocean |
2020 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Il documento unico di programmazione degli enti locali: il caso del Comune di Carini |
2020 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| L'ultima rivoluzione industriale, transizione 4.0 della logistica |
2020 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Il dissesto finanziario degli enti locali. Focus sul Comune di Belmonte Mezzagno |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Corporate Social Responsability: Analisi Dell'Azienda Siciliana Orange Fiber |
2019 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| la creazione di valore nelle aziende aeroportuali |
2019 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| L'Activity Based Costing negli Enti locali: analisi di un caso. |
2019 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Il management delle risorse umane: analisi di un caso |
2019 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Bilancio e principi di valutazione delle aziende sottoposte a misure di prevenzione: aspetti critici |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| L'activity Based Costing applicato alle aziende sanitarie. Il caso della Karol Hospital Cosentino S.p.A. |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Le aziende sottoposte a misure di prevenzione: aspetti valutativi e gestionali |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Financial Fair Play and Related-Party Transactions |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Le procedure di riequilibrio finanziario pluriennale e il dissesto degli enti locali. Il caso del Comune di Monreale |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Profili economico-aziendali delle aziende sottoposte a misure di
prevenzione |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| IL BILANCIO CONSOLIDATO NEGLI ENTI LOCALI: STRUMENTALITA' E CRTICITA' |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| LA QUALITA' DEI CONTROLLI INTERNI
NEGLI ENTI LOCALI. FOCUS SUGLI ENTI SICILIANI |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| La qualità dei documenti di programmazione degli enti locali |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Aspetti critici del bilancio consolidato degli Enti locali |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il business plan a supporto delle decisioni del percorso di sviluppo delle aziende sportive: analisi di un caso |
2019 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| Marketing e comunicazione dello yoga. Il caso studio "Passione Yoga" |
2019 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| La gestione degli stadi e delle società sportive nel calcio professionistico |
2019 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| L’impatto della pandemia nel settore della GDO |
2019 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Misure di performance negli Enti locali: la valutazione della dirigenza. L'analisi di un caso. |
2019 |
ECONOMIA E FINANZA |
| L'IMPORTANZA DEL FATTORE UMANO IN AZIENDA: FORMAZIONE
E MOTIVAZIONE QUALI FATTORI STRATEGICI PER IL
RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI. ANALISI DI UN CASO
STUDIO |
2019 |
INGEGNERIA GESTIONALE E INFORMATICA (SEDE PA) |
| L'impatto economico-finanziario di uno stadio di proprietà: il caso Juventus |
2018 |
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE |
| Digitalization of health services and system optimization; cost-benefit analysis |
2018 |
INGEGNERIA GESTIONALE E INFORMATICA (SEDE PA) |
| Indicatori di performance negli Atenei. Un'analisi comparativa. |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Le manipolazioni contabili:
il caso delle società sportive professionistiche di calcio |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Propensioni e resistenze all'avvio di un'attività in franchising. Il caso Prezzemolo & Vitale |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Il percorso evolutivo del sistema sanitario siciliano: dal piano di rientro ad oggi |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| L'economicità delle società a partecipazione pubblica. Criticità e prospettive. Analisi di un caso. |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| IL COMPETITIVE BALANCE NELLA PALLAVOLO |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La programmazione strategica nelle fondazioni bancarie. Analisi di un caso concreto: La Fondazione Sicilia |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| IL METODO DELL’ACTIVITY BASED COSTING
APPLICATO AD UN CASO CONCRETO |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Il Financial Fair Play: conseguenze negative sulla competitività e mancanza di uniformità di giudizio |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA
PERFORMANCE DELLA DIRIGENZA NELLA P.A. |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| EFFICACIA DEI DOCUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DEGLI ENTI
LOCALI. IL CASO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA REGIONALE DI
TRAPANI |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Il Competitive Balance nel settore calcistico |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La responsabilità sociale d'impresa e gli strumenti di misurazione della performance. Il bilancio sociale |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Il dissesto degli enti locali |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Aspetti gestionali delle aziende assicurative a seguito della direttiva UE "Solvency II" |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| GLI STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
NELLA GESTIONE DELLE PICCOLE IMPRESE |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Il Bilancio delle aziende assicurative alla luce della Direttiva 2009/138/CE |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Key Performance Indicators nel settore retail. Analisi di benchmark. |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| IL DATA MINING A SUPPORTO DELLE DECISIONI
NELLE AZIENDE SANITARIE |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| L’ELUSIONE DEL FAIR PLAY FINANZIARIO DELLE SOCIETÀ
CALCISTICHE PROFESSIONISTICHE |
2018 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Programmazione e controllo nelle aziende di Retail:
il caso “L’Orizzonte s.r.l.u.” |
2018 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| il controllo della Corte dei Conti sugli Enti locali |
2018 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| LA GESTIONE DELLE AZIENDE CONFISCATE ALLA
CRIMINALITA’ ORGANIZZATA.
Analisi degli effetti del sequestro su un gruppo di aziende |
2018 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il paradosso della valutazione della dirigenza negli enti locali: ottime performance ed enti allo sbando |
2018 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| L'impatto del Fair Play Finanziario dell'Uefa sulla gestione delle società calcistiche professionistiche italiane |
2018 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE
DELLE UNIVERSITÀ. FOCUS SULL’ORIENTAMENTO
Analisi di un Dipartimento dell’Università degli Studi di Palermo |
2018 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| UEFA Financial Fair Play: regulations and impact on European football |
2018 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| TIFOSI: PASSATO, PRESENTE E FUTURO DEL CALCIO. Profili integrati economico – finanziari, sociologi e giuridici dell’impatto dei tifosi sul mondo del calcio e delle società sportive |
2018 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| Gestione e risanamento delle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| L’implementazione di strumenti e procedure dell’economia circolare nelle aziende automobilistiche. Il caso FCA |
2018 |
INGEGNERIA GESTIONALE E INFORMATICA (SEDE PA) |
| Il ricovero nelle case di cure convenzionate. Analisi di un caso aziendale |
2018 |
INGEGNERIA GESTIONALE E INFORMATICA (SEDE PA) |
| Tecniche di ottimizzazione dei processi di approvvigionamento di farmaci. Il caso ospedale Civico. |
2018 |
INGEGNERIA GESTIONALE E INFORMATICA (SEDE PA) |
| Analisi della qualità in azienda : il caso Karol S.p.A |
2018 |
INGEGNERIA GESTIONALE E INFORMATICA (SEDE PA) |
| Applicazione dell’Activity Based Costing in ambito sanitario,
il caso Karol |
2018 |
INGEGNERIA GESTIONALE E INFORMATICA (SEDE PA) |
| ANALISI SWOT ALLA START-UP “MOVING UP S.R.L.” |
2018 |
INGEGNERIA GESTIONALE E INFORMATICA (SEDE PA) |
| PERCORSI DI QUALITA' NELLE AZIENDE NEL SETTORE DELLA
LOGISTICA- ANALISI DI UN CASO. |
2018 |
INGEGNERIA GESTIONALE E INFORMATICA (SEDE PA) |
| Strategia Blue Ocean: vincere senza competere.
Analisi di forze e debolezze della strategia di mercato Blue Ocean con applicazione al caso studio dell’azienda multinazionale del settore dell’intrattenimento audio visivo Netflix. |
2018 |
INGEGNERIA GESTIONALE E INFORMATICA (SEDE PA) |
| “L’analisi SWOT dei modelli di management”
I casi Mediaworld ed Unieuro |
2018 |
INGEGNERIA GESTIONALE E INFORMATICA (SEDE PA) |
| INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA’
NELLA FILIERA AGROALIMENTARE |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Modelli di valutazione delle performance aziendali.
Analisi critica |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Analisi dei modelli di service management con applicazione di un caso studio |
2017 |
INGEGNERIA GESTIONALE E INFORMATICA (SEDE PA) |
| La fiducia in azienda |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Il rendiconto finanziario. Struttura ed analisi dei flussi |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| L’evoluzione del sistema contabile nelle aziende del servizio sanitario nazionale. Dal modello di bilancio autorizzativo al sistema di contabilità economico-patrimoniale |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La verifica delle partite reciproche di debito e di credito dell'ente pubblico capogruppo con i propri enti strumentali e le società controllate e partecipate. Il caso della Regione Siciliana |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La creazione di valore nelle società di calcio professionistiche |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Il financial fair-play della Uefa. Il caso F.C Internazionale Milano |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Piano di sostenibilità a supporto della creazione di valore economico e sociale, analisi caso aziendale.Caso aziendale Enel |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Il principio di prevalenza della sostanza sulla forma nei bilanci d'esercizio |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| “Not only for profit”: RESPONSABILITA’ SOCIALE E LE IMPRESE
FOR-BENEFIT |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| LE TECNICHE DI RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI IN CONTABILITÀ FINANZIARIA POTENZIATA |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| L’ACTIVITY BASED COSTING APPLICATO ALLE SOCIETA’ SPORTIVE PROFESSIONISTICHE |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA. Le Società in house providing |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Data envelopment analysis a supporto dell’efficienza aziendale.
Analisi dell’A.R.N.A.S Civico. |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| L'impatto del fair play finanziario nelle società calcistiche professionistiche |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Le potenzialità delle aziende vinicole Siciliane. Analisi di mercato ed ipotesi di espansione all'estero |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Aspetti contabili delle aziende confiscate definitivamente alla criminalità organizzata. Il rilievo di alcune criticità attraverso l'analisi di casi concreti |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Percorsi di risanamento di una Istituzione Concertistico Orchestrale: il caso della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| ACTIVITY BASED COSTING E BALANCED SCORECARD.
ANALISI DI UN CASO AZIENDALE. |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| COOPETITION NEL SISTEMA SANITARIO. Un’analisi empirica della cooperazione e della competizione nel servizio sanitario nazionale |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Stabilità e longevità a supporto delle prestazioni aziendali.
Il rilievo di criticità nelle società calcistiche professionistiche. |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Gli strumenti di controllo di gestione delle aziende di retail |
2017 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| La gestione del servizio idrico integrato. L'analisi di un caso concreto |
2017 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il controllo degli enti locali sulle società partecipate non quotate.
Il caso del Comune di Trapani. |
2017 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il controllo nelle aziende sottoposte a misure di prevenzione |
2017 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| AZIENDE VERSO NUOVI MERCATI OLTRE I PROPRI CONFINI.
Caso studio "Salerno S.r.l.": innovazione e passione per il Metal Packaging. |
2017 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Marketing, sport e comunicazione: il caso "tecnica sport" |
2017 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| Analisi critica di strumenti e procedure di service management |
2017 |
INGEGNERIA GESTIONALE E INFORMATICA (SEDE PA) |
| Swimming pool management. Applicazione di tecniche e metodologie di service management a supporto dell'efficace programmazione e gestione di attività sportive acquatiche |
2017 |
INGEGNERIA GESTIONALE E INFORMATICA (SEDE PA) |
| Modelli di service management a supporto delle valutazioni delle performance aziendali nel settore delle energie alternative. Il caso Aurora’s Grid. |
2017 |
INGEGNERIA GESTIONALE E INFORMATICA (SEDE PA) |
| L'IT A SUPPORTO DELL'EFFICACIA DEI SERVIZI SANITARI - UNO STRUMENTO DI CRESCITA PER IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE |
2017 |
INGEGNERIA GESTIONALE E INFORMATICA (SEDE PA) |
| Knowledge Management. Approcci teorici e strumenti per la gestione aziendale |
2017 |
INGEGNERIA GESTIONALE E INFORMATICA (SEDE PA) |
| Il fenomeno della corruzione e l’impatto sull’economicità delle aziende.
Alcune riflessioni. |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Crisi d'impresa e strategie di superamento: analisi di un caso aziendale |
2016 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Going concern ed informativa aziendale: analisi di un caso concreto nel settore sportivo professionistico |
2016 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Bilancio della Società F.C Internazionale |
2016 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Le operazioni straordinarie di fusioni ed acquisizioni di imprese : analisi di casi aziendali |
2016 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| [Titolo provvisorio] Organizzazione e componenti dei sistemi informativi aziendali |
2016 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Il trattamento contabile dei costi del vivaio delle società calcistiche professionistiche |
2016 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Corporate Social Responsibility in the Sport industry: the FC Bayern Munich case study |
2016 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| L'ECONOMICITA' DELLE AZIENDE SANITARIE |
2016 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| L’integralità aziendale: paternalismo libertario d’azienda, strumenti societari, strategie, contabilità integrale e reporting |
2016 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| IMPATTO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PROCEDIMENTI DI CONFISCA DEFINITIVA DELLE AZIENDE DELLA CRIMINALITÀ' ORGANIZZATA |
2016 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| LE ISTITUZIONI CONCERTISTICO-ORCHESTRALI: IL CASO DELLA FONDAZIONE ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA |
2016 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il management delle società calcistiche professionistiche |
2016 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il controllo delle società partecipate da enti pubblici istituzionali: Limiti e prospettive |
2016 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La crisi del calcio italiano, l'Europa, il Fair Play finanziario |
2015 |
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE |
| Responsabilità sociale della società sportive professionistiche |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Il business model delle società calcistiche professionistiche |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| IL BILANCIO DELLE SOCIETA' DI CALCIO E ANALISI DI CASI CONCRETI |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Business plan di un'azienda del settore dello sport |
2015 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| La pianificazione economico-finanziaria degli eventi sportivi |
2015 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| You'll never walk alone: un'indagine socio-economica sullo sviluppo del tifo in Europa |
2015 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| Business plan per le aziende sportive |
2015 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| L' evoluzione delle fonti di ricavo delle società sportive: dalle sponsorizzazioni al crowdfunding nello sport |
2015 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| Profili intergenerazionali dell'Economia: La Sostenibilità Finanziaria |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Aspetti tecnici sul Financial Fair Play: analisi critica e spunti di riflessione |
2014 |
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE |
| Strategie di rilancio degli sport professionistici. Analogie e differenze tra UE e USA |
2014 |
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE |
| La programmazione nelle scuole: Luci e ombre delle attività volte alla promozione dello sport e del tempo libero. |
2014 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| Dal New Public Management all'Open Government: analisi dell'evoluzione dei paradigmi a supporto dell'efficace conduzione degli enti locali |
2014 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| L'organizzazione dell'area scouting in una società sportiva professionistica |
2014 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| Il turismo sportivo in Sicilia: analisi comparativa a livello nazionale e spunti critici sui gap manifesti |
2014 |
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE |
| IL FINANCIAL FAIR PLAY DELLE SOCIETA' CALCISTICHE PROFESSIONISTICHE E LE PROBLEMATICHE CONCERNENTI I PROVENTI DA SPONSORIZZAZIONI DI PARTI CORRELATE |
2013 |
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE |
| il bilancio consolidato degli enti locali alla luce del processo di armonizzazione contabile |
2013 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| L'IMPRESA DI GHIACCIO |
2013 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| L'efficacia delle teorie e delle tecniche di Management a supporto della crescita delle aziende sportive pubbliche e private in Sicilia. |
2013 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| Le transazioni con parti correlate nelle società di calcio professionistiche. Un'analisi del fenomeno attraverso l'approfondimento della disclosure dei documenti infromativo-contabili. |
2013 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| Sport e Turismo: opportunità di crescita in contrapposizione alla crisi economica |
2012 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| LA GESTIONE DELLA PISCINA COMUNALE DI PALERMO: ELEMENTI DI CRITICITA' E IPOTESI DI MIGLIORAMENTO |
2012 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| Strategie di risanamento di un'azienda sportiva in crisi. Analisi di un caso concreto |
2012 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| SPORT E ENTI LOCALI - ANALISI CRITICA DELLE DECISIONI DELLE DECISIONI DELLE AZIENDE PUBBLICHE LOCALI ISTITUZIONALI. IL CASO DEL COMUNE DI PALERMO. |
2011 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| L'approccio manageriale agli interventi delle istituzioni scolastiche in tema di sport: Analisi di un caso concreto. |
2011 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| SPORT ED ENTI LOCALI: ANALISI CRITICA DELLE DECISIONI DELLE AZIENDE PUBBLICHE LOCALI ISTITUZIONALI. IL CASO DEGLI ENTI LOCALI DELLA REGIONE SICILIA. |
2011 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| La rendicontazione sociale delle aziende sportive: analisi di casi e spunti di riflessione |
2011 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| L'attività dell'organismo italiano di contabilità a supporto della diffusione della cultura contabile degli enti pubblici e privati |
2009 |
GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94) |
| Responsabilità sociale ed inerente informativa nelle istituzioni pubbliche locali (Prof. S. Cincimino); I diritti di libertà nell'ordinamento costituzionale italiano e francese ( Prof. A. Anselmo); Il distacco del lavoratore D. Lgs. 276/2003 ( Prof. C. M. Cammalleri). |
2008 |
OPERATORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (AG) |
| Programmazione e controllo delle aziende (relatore Prof. S. CIncimino); La fase di accertamento nell'imposta di registro (relatore Prof. L. Cinquemani); La testimonianza: profili statici (relatore Pro.ssa P. Maggio). |
2007 |
OPERATORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (AG) |
| Il controllo di gestione degli enti locali (relatore Prof. S. Cincimino); Diritti umani e famiglia nel diritto islamico (relatore Prof. D. Anselmo); Competenza del giudice di pace (relatore Prof. A. Notarbartolo). |
2007 |
OPERATORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (AG) |
| Il sistema dei controlli interni degli enti locali (relatore Prof. S. Cincimino); L'evoluzione dell'istituto della grazia (relatore Prof. Tessitore); I servizi pubblici e i rifiuti urbani (relatore Prof.ssa W. Cortese). |
2007 |
OPERATORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (AG) |
| La crisi dei sistemi informativi degli enti locali e i nuovi strumenti di rendicontazione sociale (relatore Prof. S. Cincimino); La risarcibilità degli interessi legittimi (relatore Prof. W. Cortese); Il federalismo fiscale (relatore Prof. A. Dagnino). |
2007 |
OPERATORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (AG) |