| Nomi di persona, nomi di luogo nei Riveli di Beni e Anime della Terra di Ciminna dell'anno 1747 |
2024 |
ITALIANISTICA |
| L'Italiano regionale in Sicilia: percezione e usi linguistici tra i giovani. Una ricerca sul campo |
2024 |
ITALIANISTICA |
| La lingua che fa ridere. Strategie linguistiche e metalinguistiche nell’umorismo italiano e siciliano tra oralità e cinema. |
2024 |
ITALIANISTICA |
| L'educazione linguistica tra marginalizzazione e (ri)scoperta del dialetto. Usi e percezioni nei giovani di Marsala (TP) |
2024 |
ITALIANISTICA |
| Una ricerca toponimica a Montelepre e Giardinello: nomi, storie e memorie di un territorio |
2024 |
ITALIANISTICA |
| Toponimi e odonimi di Lucca e Villafranca Sicula: dall'indagine storico-linguistica alla ricerca sul campo |
2024 |
ITALIANISTICA |
| DASES e ASES: dal progetto del Dizionario-Atlante dei Soprannomi Etnici in Sicilia allo sviluppo del suo archivio digitale |
2023 |
LETTERE |
| Lo spazio linguistico e la lingua dello spazio nei giovani di Marineo |
2023 |
ITALIANISTICA |
| Il repertorio (micro)toponimico della città di Sciacca. Un'analisi sul campo: territorio, montagna, mare, cielo |
2023 |
ITALIANISTICA |
| Salemi e Gibellina: due tempi di vivere il territorio |
2023 |
ITALIANISTICA |
| Un'indagine toponomastica a Galati Mamertino (Me) |
2023 |
ITALIANISTICA |
| Dalle parole agli spazi vissuti. La toponomastica urbana ed extraurbana di Termini Imerese. |
2023 |
ITALIANISTICA |
| Lessico venatorio in Sicilia e ricerche di microtoponomastica nelle aree umide del trapanese. Obiettivi di ricerca raggiunti e prospettive future |
2023 |
ITALIANISTICA |
| Una ricerca toponimica a Canicattì, tra fonti scritte e orali |
2023 |
ITALIANISTICA |
| Da Pitiṛṛana a u Ponti rô Çiumi: una ricerca toponomastica a Caccamo (PA) |
2023 |
ITALIANISTICA |
| Lo spazio linguistico e la lingua dello spazio nei giovani di Altofonte. Una ricerca sul campo a partire dalle narrazioni orali |
2023 |
ITALIANISTICA |
| Una ricerca toponomastica a Santa Margherita di Belìce. Spazi rurali e antropici tra fonti scritte e orali |
2023 |
ITALIANISTICA |
| Rappresentazioni dello spazio e metodi escussivi tra i giovani di Ravanusa. Una esperienza sul campo. |
2023 |
ITALIANISTICA |
| Narrare il terremoto attraverso testimonianze e testi. Una ricerca tra quel che resta delle tante parole sul Belìce. |
2023 |
ITALIANISTICA |
| Giuseppe Tamburello, "Sull’aia. Fonografie Realmontane". Storia e teoria del fonografismo italiano per una proposta di edizione critica ragionata |
2022 |
ITALIANISTICA |
| LA DIMENSIONE FANTASTICA E CREATIVA NELLA LINGUA DEMOCRATICA DI GIANNI RODARI. ASPETTI DI ONOMASTICA |
2022 |
ITALIANISTICA |
| Passeggiata toponomastica a Palermo. Una ricognizione tra testi letterari |
2022 |
ITALIANISTICA |
| Versioni siciliane della Divina Commedia: Confronti stilistici e linguistici |
2022 |
ITALIANISTICA |
| La memoria di Anna Greco: una testimonianza di scrittura popolare. Dai primi passi verso la ricerca di una lingua unitaria. |
2022 |
ITALIANISTICA |
| La toponomastica popolare galloitalica: un'indagine sul campo a San Fratello (Me) |
2022 |
ITALIANISTICA |
| “U Munti”. Repertorio onomastico ufficiale e popolare del comune di Erice |
2022 |
ITALIANISTICA |
| Lessico dialettale botanico e olivicolo, tra lessicografia e ricerca sul campo. Un focus su Lucca Sicula (Ag) |
2022 |
ITALIANISTICA |
| L'onomastica nelle opere di Cesare Pavese |
2022 |
ITALIANISTICA |
| Dalla Sicilia alla Germania. L'emigrazione nei testi dei "deportati dalla terra" |
2022 |
ITALIANISTICA |
| Una ricerca etnolinguistica a Villafranca Sicula |
2021 |
LETTERE MODERNE |
| Gli arabi in sicilia |
2021 |
LETTERE |
| I Mimi siciliani di Francesco Lanza |
2021 |
ITALIANISTICA |
| IL REPERTORIO (MICRO)TOPONIMICO NEL TERRITORIO DI
MARINEO. Un’inchiesta sul campo |
2021 |
ITALIANISTICA |
| Il sistema toponimico di Caltanissetta, tra dati d'archivio e ricerca sul campo |
2021 |
ITALIANISTICA |
| Nomi, identità e spazio: ricerche e indagini sul campo a Marsala (Tp) |
2021 |
ITALIANISTICA |
| Lemmatizzazione dei soprannomi etnici della provincia di Messina |
2021 |
ITALIANISTICA |
| La riflessione linguistica di Edmondo De Amicis nell' Idioma gentile |
2021 |
ITALIANISTICA |
| Toponimia rurale di Castronovo di Sicilia (PA) - Indagine d'archivio e inchiesta sul campo |
2021 |
ITALIANISTICA |
| La Storia di Elsa Morante. Analisi onomastica e stilistica |
2021 |
ITALIANISTICA |
| Il dialetto nell'era dei social media |
2021 |
ITALIANISTICA |
| Lessico e cultura dialettale delle Madonie. Etnotesti "rafari". |
2020 |
LETTERE MODERNE |
| Lingua e cultura a Militello Rosmarino, attraverso testi popolari |
2020 |
LETTERE MODERNE |
| Camilleri: dalla lingua bastarda alla lingua nvintata |
2020 |
LETTERE MODERNE |
| I meme pandemici: l'ironia può salvarci? |
2020 |
LETTERE |
| Camminare per le strade di Sciacca: spazi e nomi. |
2020 |
ITALIANISTICA |
| "La lingua ci fa eguali".Dalle parole di Don Milani alla pratica della scuola d'oggi |
2020 |
ITALIANISTICA |
| Una rappresentazione digitale del lessico venatorio in Sicilia |
2020 |
ITALIANISTICA |
| Una rappresentazione digitale dei nomi di luogo sulle Madonie. L'indagine sul campo a Geraci Siculo. |
2020 |
ITALIANISTICA |
| Immagini sotto forma di parola: una ricognizione testuale del Novecento letterario italiano |
2020 |
ITALIANISTICA |
| Variabilità dei sistemi odonimici a Gangi |
2020 |
ITALIANISTICA |
| La scrittura irrequieta di Pirandello studente:
un’analisi linguistica delle lettere giovanili |
2020 |
ITALIANISTICA |
| I TOPONIMI DELLA SICILIA DEI SECOLI XVII E XVIII
NELLE OPERE INEDITE DI VINCENZO AURIA E ANTONINO MONGITORE |
2020 |
ITALIANISTICA |
| MENTRI U PATRUNI RUORMI A RRAMA TRAVAGGHIA. Il lessico settoriale della limonicoltura a Bagheria. Una ricerca sul campo |
2020 |
ITALIANISTICA |
| Saggio di toponomastica canicattinese. Una ricerca sul campo |
2019 |
LETTERE MODERNE |
| Le immagini e le azioni dietro le parole di Leonardo Sciascia |
2019 |
ITALIANISTICA |
| L'italiano contemporaneo: varietà scritte. |
2019 |
LETTERE |
| Gli italiani sono perfettini e i siciliani sono scafazzati |
2019 |
LETTERE |
| La ricerca linguistica "nella rete". Gli strumenti digitali. |
2019 |
LETTERE |
| Il Siciliano migrante |
2019 |
LETTERE |
| Dialetto siciliano e agionominazione nelle tassonomie della flora e della fauna. Un File rouge tra dei e santi |
2019 |
LETTERE |
| I testi teatrali di Giuseppe Antonio Borgese. Analisi linguistica e pragmatica nei drammi L'Arciduca e Lazzaro |
2019 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Una mise en abyme: "La domenica vestivi di rosso". Sguardo narratologico su un romanzo di Silvana Grasso |
2019 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Banditi a Partinico: analisi linguistica degli etnotesti |
2019 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Attraverso le verità del tessuto autoriale. L'impostura ne Il Consiglio d'Egitto e Le Menzogne della notte. |
2019 |
ITALIANISTICA |
| Sistema toponomastico di una microarea della valle del Platani, tra fonti scritte ed orali |
2019 |
ITALIANISTICA |
| Il birraio di Preston di Andrea Camilleri: intrecci testuali e linguistici |
2019 |
ITALIANISTICA |
| Un percorso odonomastico di genere alla ricerca delle vie della parità |
2019 |
ITALIANISTICA |
| UNA MICROAREA AGRIGENTINA TRA TOPONIMIA UFFICIALE E
POPOLARE. L’indagine sul campo a Ravanusa e Campobello di Licata |
2019 |
ITALIANISTICA |
| Buscetta e Contorno al maxiprocesso (1986): analisi linguistico-pragmatica su un corpus di trascrizioni |
2019 |
ITALIANISTICA |
| Blasoni popolari e soprannomi etnici catanesi: verso la creazione di un lemmario lessicografico. |
2019 |
ITALIANISTICA |
| Due testi inediti di un poeta popolare: Vincenzo Sanfilippo (1856-1931) |
2019 |
LETTERE |
| Toponomastica del territorio di Terrasini e Cinisi |
2018 |
LETTERE |
| L’agire linguistico nella rappresentazione teatrale.
Analisi pragmatica dei testi teatrali di Leonardo Sciascia |
2018 |
ITALIANISTICA |
| Testi neomelodici, prototipi linguistici di un sentimentalismo popolare |
2018 |
LETTERE |
| Dire tutto e il contrario di tutto. Alcuni casi di studio nella paremiografia pitreiana |
2018 |
LETTERE |
| La famiglia semantica di "ALBUS", tra etimi e iconimi. |
2018 |
LETTERE |
| L'etnotesto come fonte di dati linguistici. Una inchiesta sul campo a Milena. |
2018 |
LETTERE |
| Saggio di lessico dialettale della canzone siciliana d'autore. Da abbampari a zuccu |
2018 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| LEMMATIZZAZIONE E ONOMASTICA: I SOPRANNOMI ETNICI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA |
2018 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Lingua e stile in Antonio Russello. Una prima ricognizione |
2018 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| L'interazione negli spazi pubblici e privati. Porticello:" microcosmo complesso" |
2018 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| LINGUA E STILE IN "MENZOGNA E SORTILEGIO" DI ELSA MORANTE |
2018 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Usi artistici del dialetto. La "marca" locale nelle canzoni di Alessio Bondì |
2018 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| I SOPRANNOMI ETNICI DELLA PROVINCIA DI SIRACUSA: UNA PROPOSTA DI LEMMATIZZAZIONE |
2018 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| l teatro dialettale in Sicilia nel Novecento: il caso di Emma Dante |
2018 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Il parlato nelle interviste dei programmi televisivi. Ieri e oggi. |
2018 |
ITALIANISTICA |
| Il soprannome etnico in Sicilia. La ricerca sul campo in provincia di Catania |
2018 |
ITALIANISTICA |
| La riduzione cinematografica di un testo letterario. Il caso di "Un giorno perfetto" |
2018 |
ITALIANISTICA |
| Ridere con e del dialetto in Sicilia: un panorama sulle testualità comiche e umoristiche contemporanee |
2018 |
ITALIANISTICA |
| LA LINGUA DELLE DONNE E LE DONNE NELLA LINGUA. UNA RICOGNIZIONE SOCIOLINGUISTICA. |
2018 |
ITALIANISTICA |
| Nominare l'altro. Un sondaggio etnolinguistico in area madonita. |
2018 |
LETTERE |
| Il Siculish: la lingua figlia dell’emigrazione |
2017 |
LETTERE MODERNE |
| Repertorio toponimico di Polizzi Generosa. Tra fonti ufficiali e popolari. |
2017 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| ODONIMIA POPOLARE E UFFICIALE A MONTEMAGGIORE BELSITO |
2017 |
LETTERE MODERNE |
| La commutazione di codice in una ricerca sul campo |
2017 |
LETTERE |
| Dalla forza dell’abitudine
all’inconsapevolezza del cambiamento
Verso la ristandardizzazione morfosintattica dell’italiano:
un’indagine sociolinguistica nelle scuole palermitane |
2017 |
LETTERE |
| Usi e metodi didattici della parlata alloglotta di Piazza Armerina |
2017 |
LETTERE |
| Il lupo: diffusione culturale di un iconimo in Sicilia |
2017 |
LETTERE |
| Tra parole morenti e referenti tradizionali. Un'indagine semasiologica tra i giovani di Sciacca |
2017 |
LETTERE |
| STRATEGIE ONOMASTICHE E OCCASIONI METALINGUISTICHE NELLA TRILOGIA DELLE METAMORFOSI CAMILLERIANA |
2017 |
LETTERE |
| TOPONIMI CAMPOFRANCHESI TRA RICERCA CARTOGRAFICA ED INDAGINE SUL SUL CAMPO |
2017 |
LETTERE |
| Esseri immaginari ed iconimia nel dialetto siciliano |
2017 |
LETTERE |
| I TOPONIMI DI SANT'ANGELO MUXARO. Una biografia territoriale attraverso i nomi della mitica rocca di Kamikos |
2017 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Forme di tutela della lingua italiana nel terzo millennio |
2017 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| LA ‘NGIURIA DELL’UOMO D’ONORE
I soprannomi della mafia siciliana. Dalla realtà alla letteratura |
2017 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Il sistema delle interiezioni nelle opere teatrali di Pier Maria Rosso di San Secondo, Gabriele D'Annunzio e Luigi Pirandello. Stupirsi, adirarsi, imprecare. |
2017 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| L'importanza della lingua e della parola in "Esperienze Pastorali" di don Lorenzo Milani |
2017 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| La nominatio in Leonardo Sciascia. Casi di studio |
2017 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Antonio Russello: analisi linguistico-filologica dell'inedito "Vita postuma" |
2017 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Acquisire l'italiano in classe. |
2017 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Il code-switching tra italiano e dialetto. Un’indagine tra i giovani del quartiere Sant’Alberto di Trapani |
2017 |
LETTERE MODERNE |
| Antroponomastica popolare a Ravanusa e nell'area nisseno-agrigentino |
2016 |
LETTERE |
| Un diario popolare nella Sicilia contemporanea, Carolina Drago di Galati Mamertino |
2016 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| I toponimi di Ravanusa: tra forme ufficiali e forme popolari. |
2016 |
LETTERE MODERNE |
| I CUNTI LICATESI: RICERCA SUL CAMPO E ANALISI STRUTTURALE |
2016 |
LETTERE |
| Testimonianze orali di miniera. Una ricerca sul campo a Villarosa |
2016 |
LETTERE |
| Dante Alighieri oggi e la mescolanza degli stili: tra Pasolini e Caparezza. |
2016 |
LETTERE |
| Un' inchiesta sociolinguistica ad Alcamo. Lingua e dialetto tra i giovani. |
2016 |
LETTERE |
| (In)coscienza linguistica e italiano regionale nella Sicilia occidentale |
2016 |
LETTERE |
| La questione della lingua in Manzoni e Ascoli |
2016 |
LETTERE |
| Mare e pesca in Italia e in Sicilia - Etimologie e definizioni |
2016 |
LETTERE |
| Parole e cose vallelunghesi. Una ricerca presso il Museo Etnoantropologico "S. Lo Re" |
2016 |
LETTERE |
| I soprannomi etnici in area madonita |
2016 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| fitonimi nella tassonomia popolare |
2016 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Testimonianze scritte di italiano popolare: Diario di Carolina Drago |
2016 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Lemmatizzazione e onomastica: i soprannomi etnici della provincia di Trapani |
2016 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Ridere fa bene alle competenze linguistiche. Una proposta didattica |
2016 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Un esempio di scrittura plurilingue nella Sicilia contemporanea: Giuseppina Torregrossa e Il conto delle minne |
2016 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Componenti morfologiche in "Se questo è un uomo" di Primo Levi |
2016 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Nomi di luogo, tra repertori ufficiali e fonti orali a Misilmeri |
2016 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Analisi dei soprannomi etnici dell'ennese |
2016 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| L'arte della gioia: uno "sguardo" tra le carte di Goliarda Sapienza |
2016 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Il blasone popolare del nisseno: ricerca e studi |
2016 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Eros e thanatos nella scrittura di Silvana Grasso: L'albero di Giuda e Solo se c'è la luna |
2016 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| L' onomastica nelle fiabe, novelle e racconti popolari siciliani di Pitrè |
2016 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Sapori dialettali: regionalismi nei menù letterari e turistici di Sicilia |
2016 |
LETTERE MODERNE |
| Nuovi parlanti a Palermo-un'esperienza di tirocinio |
2015 |
LETTERE MODERNE |
| Lingua e dialetto nella Scuola Primaria di Francofonte (SR) Un'indagine sociolinguistica |
2015 |
LETTERE MODERNE |
| IL GIOCO A BURGIO. IERI E OGGI |
2015 |
LETTERE MODERNE |
| Cultura in dialetto e dialetto senza cultura: una ricerca per campi semantici in una scuola di Vicari |
2015 |
LETTERE MODERNE |
| Pane e dolci a Lampedusa |
2015 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Resistenze della tradizione favolistica orale nella Sicilia centrale: dalla ricerca sul campo all'analisi strutturale |
2015 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Etimologia motivazionale e le sue applicazioni nelle categorie magico-religiose |
2015 |
LETTERE |
| Le rappresentazioni linguistiche del mare ne L'incantesimo della buffa |
2015 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Il soprannome etnico in area madonita: una ricerca sul campo |
2015 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Narrazioni brevi e narrazioni plurali.Tra i file di Silvana Grasso |
2015 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Breve ragguaglio degl'Incendi del Mongibello avvenuti in quest'anno 1669: edizione critica |
2015 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| ZOONIMIA TABUISTICA: UN'ANALISI ALLA LUCE DELL'ETIMOLOGIA MOTIVAZIONALE |
2015 |
LETTERE |
| Dizionario dei cognomi di Castellana Sicula |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA |
| "Trattato del Monte Vesuvio e de' suoi incendi" di Gianbernardino Giuliani. Edizione critica. |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Dal fidanzamento al parto: materiali etnodialettali dell'Als |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA |
| lessico minerario. Una ricerca sul campo a Riesi |
2014 |
LETTERE |
| Toponimi e microtoponimi: tra denominazioni ufficiali e dialettali. Il caso studio dell' antica terra dell'Emiro Zabut |
2014 |
LETTERE MODERNE |
| Plurilinguismo e libertà espressiva nella Divina Commedia |
2014 |
LETTERE MODERNE |
| Manipolazione del linguaggio nella comunicazione di massa |
2014 |
LETTERE MODERNE |
| Da "cuore:amore" a "scout:layout". Lingua e stile nella musica leggera italiana. Il caso di Caparezza |
2014 |
LETTERE MODERNE |
| Nascita e morte (?) di una grafia. Il corsivo |
2014 |
LETTERE MODERNE |
| RETI ANTROPONOMASTICHE DEL CENTRO SICILIA. I SOPRANNOMI ETNICI MADONITI. |
2014 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Il comico del linguaggio: strategie linguistiche e esperienze letterarie |
2014 |
LETTERE |
| LINGUA E DIALETTO NEGLI USI RECENTI: IL CASO DELLE SLOT MACHINE |
2014 |
LETTERE |
| "Mia Cara Lina..." Lettere d'amore di un semicolto siciliano |
2014 |
LETTERE |
| I TOPONIMI DELLA CITTA' DI BUTERA |
2014 |
LETTERE |
| A megghiu parùala è chidda ca si rici |
2014 |
LETTERE |
| Un' inchiesta sociovariazionale a Villalba |
2014 |
LETTERE |
| PANE QUOTIDIANO E PANE FESTIVO A SALEMI |
2014 |
LETTERE |
| La lingua della pubblicità |
2014 |
LETTERE |
| Il blasone popolare nel territorio calatino: una ricerca sul campo |
2014 |
LETTERE |
| Cognomi arabi in Sicilia: uno spoglio bibliografico. |
2014 |
LETTERE |
| Edizione critica di lettere dal fronte. La tradizione indiretta nel corpus d'Archivio della Società Siciliana per la Storia Patria |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Quando i linguisti vanno in radio e in tv. Non è mai troppo tardi per insegnare la linguistica agli italiani |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Sistema onimico di Campobello di Mazara |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Pitrè: la donna e i proverbi |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Il Mongibello descritto da don Pietro Carrera. Edizione critica |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Vite e uva a Valledolmo (PA).Una inchiesta etnodialettale sul campo |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Il giorno della civetta: un'analisi in prospettiva linguistica |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Incendio del monte Vesuvio di Pietro Castelli. Edizione critica |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Storytelling:narrazioni oltre la narrazione letteraria. Elementi testuali e linguistici di nuovi usi socio-culturali del narrare |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| L'educazione linguistica delle bambine e delle giovinette italiane tra Ottocento e Novecento |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA |
| Antroponimia popolare carinese |
2013 |
LETTERE |
| L'Onomastica letteraria negli autori siciliani |
2013 |
LETTERE |
| IL PANE QUOTIDIANO E IL PANE DELLA FESTA IN UN'AREA AGRIGENTINA. |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE |
| METODI PER L'APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. UN ESPERIMENTO IN CLASSE |
2013 |
LETTERE MODERNE |
| Sistemi di etichettatura di un corpus alimentare: l'inchiesta ALS sulla panificazione a Casteltermini |
2013 |
LETTERE MODERNE |
| La deonomastica: in Sicilia tra etnici, venti e vitigni |
2013 |
LETTERE MODERNE |
| UN DIALETTO PER LINGUA. LA PAROLA AGLI STUDENTI TOSCANI |
2013 |
LETTERE MODERNE |
| Il lessico della panificazione a Tusa e Sciacca |
2013 |
LETTERE MODERNE |
| Viaggio nel mondo del libro e metodi per l'apprendimento della letto-scrittura |
2013 |
LETTERE MODERNE |
| UOMINI, LUOGHI E BOVINI. ONOMASTICA POPOLARE A PALAZZOLO ACREIDE (SR) |
2013 |
LETTERE MODERNE |
| Raccolta microtoponomastica ufficiale e popolare a Enna |
2013 |
LETTERE MODERNE |
| L'hip hop e il reggae nella canzone siciliana degli ultimi anni |
2013 |
LETTERE MODERNE |
| lessico alimentare di Palma di Montechiaro |
2013 |
LETTERE MODERNE |
| L'inchiesta ALS e la cultura alimentare: etichettatura sul lesssico della panificazione di Canicattì. |
2013 |
LETTERE MODERNE |
| Liolà: Pirandello autotraduttore dal siciliano |
2013 |
LETTERE MODERNE |
| I toponimi di Lucca Sicula tra forme ufficiali e forme popolari |
2013 |
LETTERE MODERNE |
| Analisi linguistica del XIII canto dell' INFERNO. |
2013 |
LETTERE |
| Il dialetto siciliano, tra latinità e grecità. Lo strato bizantino |
2013 |
LETTERE |
| Lessico e pregiudizio di genere: tra stereotipia e disfemismo |
2013 |
LETTERE |
| Idee, pregiudizi, stereotipi linguistici nei bambini monrealesi. |
2013 |
LETTERE |
| Onomastica dei vini in Sicilia |
2013 |
LETTERE |
| "Testa ca' un parra si chiama cucuzza": percorsi etnosemantici dal fitonimo all'antroponimo |
2013 |
LETTERE |
| Parole e strumenti delle cave di marmo di Custonaci. Lessico di una tradizione scolpita nella pietra |
2013 |
LETTERE |
| Tabù e eufemismo tra cibo e letteratura |
2013 |
LETTERE |
| Una ricerca toponomastica a Villafranca Sicula tra fonti ufficiali e fonti orali |
2013 |
LETTERE |
| Nomi di luoghi e nomi di strade. Una ricerca sul campo a Favara (Ag). |
2013 |
LETTERE |
| It makes me happy. Una ricerca sociolinguistica tra i siculo-americani degli Stati Uniti |
2013 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Sistemi onimici a Casteltermini. Una ricerca sul campo |
2013 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| autobiografie linguistiche |
2013 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| I toponimi di Alcamo,Calatafimi Segesta e Salemi |
2013 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| L'onomastica nelle opere di Giuseppe Tomasi di Lampedusa |
2013 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| La scrittura di Gesualdo Bufalino in Argo il cieco. Lingua e stile |
2013 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Approcci e metodi nell'insegnamento dell'italiano lingua seconda |
2013 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| IL LESSICO MARINARO E PESCHERECCIO DI LAMPEDUSA |
2013 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Onomastica folklorica: I nomi femminili nelle Fiabe di Giuseppe Pitrè |
2013 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Dalla parola narrativa alla parola teatrale. Itinerari testuali in Silvana Grasso e Andrea Camilleri |
2013 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Sistemi onimici ufficiali e popolari a Lercara Friddi |
2013 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Parole e pensieri riportati in due autori contemporanei: Davide Enia e Giuseppe Rizzo |
2013 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Antichi mestieri femminili a Grotte |
2012 |
LETTERE CLASSICHE |
| toponomastica e toponimia pantesche |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Lingua e letteratura nella reta.Il caso dellla "twitteratura" |
2012 |
LETTERE MODERNE |
| MINIERE DI ZOLFO E CAVE DI GESSO A FAVARA Lessici settoriali tra etnotesti e glossario. |
2012 |
LETTERE MODERNE |
| La lingua nella canzone: il caso Jovanotti |
2012 |
LETTERE MODERNE |
| U NOMI STESSU LU DICI I Toponimi di Santa Elisabetta (AG) fra trasparenza e opacità |
2012 |
LETTERE MODERNE |
| ANTROPONOMIA UFFICIALE A TRAPANI Tra passato, presente e futuro |
2012 |
LETTERE MODERNE |
| il soprannome etnico nel palermitano sud-occidentale |
2012 |
LETTERE MODERNE |
| La "linguistica" Maestranza, una rassegna di etnotesti nisseni |
2012 |
LETTERE MODERNE |
| Etnotesti di Misilmeri.Le donne e il lavoro. |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Di alcuni tratti fonetici del dialetto di Canicattì: un'indagine sociolinguistica |
2012 |
LETTERE |
| Dall'ascolto a una didattica integrata Teorie e sperimentazioni sull'italiano come abilità trasversale |
2012 |
LETTERE |
| Sistemi onimici del territorio di Caltabellotta. Una ricerca sul campo |
2012 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| IL REPERTORIO NONMASTICO UFFICIALE E POPOLARE A BURGIO |
2012 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Sistemi onimici del territorio di Aragona |
2012 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Nomi e luoghi nella narrativa bufaliniana |
2012 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| IL SISTEMA ONIMICO DEL TERRITORIO DI MUSSOMELI |
2012 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Linguaggio informale in luogo formale. Una ricerca empirica a Licata |
2012 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Il sistema onimico di S. Stefano Quisquina: una ricerca sul campo. |
2012 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Nomi, soprannomi e toponimi nella scrittura camilleriana: Un mese con Montalbano |
2012 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Da Argo a Provvidenza a Voglio Vivere Così. Nomi di barche nella Sicilia contemporanea |
2012 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| ICONIMIA E LESSICALIZZAZIONE: nuovi percorsi etimologici attraverso la geolinguistica motivazionale |
2012 |
LETTERE CLASSICHE |
| L'apprendimento della lingua italiana attraverso il supporto delle immagini e dell'audio. Ipotesi e suggerimenti |
2011 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| IL PLURILINGUISMO NELL'OPERA DI VINCENZO CONSOLO |
2011 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| La cultura alimentare a Salina fra tradizione e identità |
2011 |
FILOLOGIA MODERNA |
| Sistemi onimici del territorio di Corleone |
2011 |
FILOLOGIA MODERNA |
| "Hatshepsut ovvero Cima delle nobildonne". Scelte linguistiche e stilistiche del "romanzo epigono" di Stefano D'Arrigo |
2011 |
FILOLOGIA MODERNA |
| Dinamiche areali e dinamiche generazionali dell'italiano regionale della provincia di Messina |
2011 |
LETTERE |
| Sviluppo delle competenze lessicali in bambini di età prescolare. Un'esperienza in classe. |
2011 |
LETTERE |
| IL CAMPO SEMANTICO DELL'ANTICO: una ricognizione su alcuni dizionari |
2011 |
LETTERE CLASSICHE |
| L' INTERAZIONE ASIMMETRICA NEI TALK SHOW. ANALISI DEL RUOLO DEL CONDUTTORE SECONDO UNA PROSPETTIVA PRAGMATICO-LINGUISTICA. |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| I mercati storici di Palermo: un modello di comunicazione "totale" tra lingua e dialetto |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| Carmen Consoli:
scelte linguistiche della "cantantessa" siciliana. |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| La Toponomastica del territorio di Cammarata |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| Il lavoro e le donne. Un'indagine a Castelvetrano attraverso gli Etnotesti. |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| Scelte linguistiche e regionalità nell'opera di Giovanni Verga |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| Usi e consuetudini alimentari nelle famiglie nobiliari agrigentine,tra francesismi e dialettismi. |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| Soprannome etnico in un'area tirrenica della provincia di Messina |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| L'italiano come lingua seconda. Una ricerca a Caltanissetta sul parlato di alcuni immigrati. |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| Un'inchiesta sociolinguistica a Catania. Una famiglia alle prese con la traduzione |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Un'indagine etnolinguistica a Siculiana. L'alimentazione di un punto a doppia vocazione |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Zolfo, sale e gesso a Cattolica Eraclea. Un'indagine etnodialettale sul campo attraverso gli etnotesti. |
2011 |
LETTERE |
| Pane, focacce e dolci a Caltagirone. Una indagine etno-dialettale. |
2011 |
LETTERE |
| Da Catania oltre lo stretto: l'onomastica brancatiana nel Don Giovanni in Sicilia |
2011 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| I microtoponimi di Riesi e Mazzarino, tra forme ufficiali e forme popolari |
2011 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Il soprannome etnico in provincia di Ragusa, dalle fonti storiche al web |
2011 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| La mossa del cavallo e La voce del violino di Andrea Camilleri: tra atteggiamenti e costruzioni linguistiche |
2011 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| La cultura marinara di Ganzirri |
2011 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| SISTEMI ONIMICI DEL TERRITORIO DI CACCAMO. UN'ANALISI IN SINCRONIA |
2011 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Il lessico l marinaro peschereccio di Linosa |
2011 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Soprannomi etnici dell'area orientale della provincia di Agrigento. |
2011 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Nominare lo spazio urbano tra usi popolari e usi ufficiali. Un'analisi linguistica di un'area del trapanese |
2011 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| I TOPONIMI COME MEMORIA DEL TERRITORIO Una indagine microtoponomastica a Tusa, Pettineo, Mistretta |
2011 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Un firmamento di parole. Lingua e scrittura ne L'arte della gioia di Goliarda Sapienza. |
2011 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| IL DIALETTO NELLE GIOVANI GENERAZIONI FRA VECCHIE COMPETENZE E NUOVI USI. UN'INDAGINE A CASTELLAMMARE DEL GOLFO (TP) |
2011 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| ITTIONIMI A CONFRONTO Analisi delle inchieste del modulo marinaro dell'ALS. |
2011 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Sistemi onimici del territorio di Mezzojuso |
2011 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Pregiudizio e giudizio linguistico nei bambini della scuola primaria. Resoconto e analisi di esperienze in classe |
2011 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| IL SAPERE DEL SAPORE. LESSICO ALIMENTARE AD ALCAMO IN UN'INCHIESTA UFFICIALE DELL'ALS |
2011 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Scrittura al femminile: lingua e stile in giovani autrici siciliane |
2011 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| L'INCANTESIMO DELLA BUFFA DI SILVANA GRASSO. IL DISCORSO RIPORTATO. |
2011 |
FILOLOGIA MODERNA |
| Imparare l'italiano attraverso le discipline: una ricerca sul campo |
2010 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| La cultura Alimentare Rituale di una microarea dell'ennese ennese. |
2010 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| L'ITALIANO PER COMUNICARE E PER STUDIARE. UNA RICERCA SUI GIOVANI TUNISINI DI MAZARA DEL VALLO |
2010 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| La didattica dell'italiano L2 con i bambini della scuola elementare. Dalla teoria alla pratica: un'esperienza sul campo |
2010 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| Da Cupani a Geremia: un glossario sulle varietà di uva siciliane |
2010 |
FILOLOGIA MODERNA |
| Declinare l'identità attraverso il cibo. Una ricerca sul campo a Militello in Val di Catania |
2010 |
FILOLOGIA MODERNA |
| Tra letteratura e giornalismo, Gesualdo Bufalino e Silvana Grasso Elzeviristi |
2010 |
FILOLOGIA MODERNA |
| PER UNA DIDATTICA DELL’ASCOLTO. TEORIE, MATERIALI E SPERIMENTAZIONI SULLA PRIMA ABILITÀ |
2010 |
FILOLOGIA MODERNA |
| L'alimentazione a Caltanissetta. I materiali dell'inchiesta ufficiale dell'ALS e una richiesta integrativa. |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Blasoni popolari dell'area messinese |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Sunnu di razza di issu. Un'indagine etnodialettale sull'estrazione del gesso a Villafrati |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| CITTA' ALLO SPECCHIO. Il blasone popolare in un'area della Sicilia occidentale |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Dal Pane ai dolci in una micro-area agrigentina.Un'inchiesta etnodialettale sul campo. |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Il soprannome etnico in area ennese. Una ricerca di etno-onomastica. |
2010 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Autobiografia linguistiche di studenti universitari.Dal dato personale al dato sociolinguistico |
2010 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Il soprannome etnico nella provincia di Siracusa. Da Pitrè al web. |
2010 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| DALLA LESSICOGRAFIA ALLA GEOLINGUISTICA. L'area semantica del gioco nel Vocabolario Siciliano. |
2010 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| L'onomastica nelle Novelle pirandelliane: tra suggestioni biografiche e nomi "parlanti" |
2010 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Il soprannome etnico nell'agrigentino occidentale |
2010 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Analisi di un'intervista sociolinguistica a Cefalù: aspetti quantitativo-qualitativi verso un approccio integrato |
2010 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Percorsi scolastici e percorsi linguistici del Maestro Leonardo Sciascia |
2010 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Il sistema alimentare oricense. Un percorso linguistico e culturale |
2010 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| Politiche linguistiche sul dialetto: dalle disposizioni legislative ai progetti didattici |
2009 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| Marhaban a Palermo. Autobiografie linguistiche di immigrati arabi a Palermo |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Le scritture esposte. Un corpus della Palermo di oggi |
2009 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| Il sistema nominale delle focacce in una microarea del trapanese |
2009 |
FILOLOGIA MODERNA |
| Una lingua per parlare, un a lingua per scrivere. Biografie linguistiche di scrittori siciliani contemporanei |
2009 |
FILOLOGIA MODERNA |
| Educazione linguistica a scuola. Una proposta didattica a partire da un'inchiesta tra i docenti |
2009 |
FILOLOGIA MODERNA |
| La "città perfetta" di Silvana Grasso: la lingua. Analisi di Pazza è la luna. |
2009 |
FILOLOGIA MODERNA |
| Lessico dolciario nell'area occidentale della Sicilia. Usi e ingredienti |
2009 |
FILOLOGIA MODERNA |
| Lessico alimentare e letteratura: uno spoglio sugli autori siciliani |
2009 |
FILOLOGIA MODERNA |
| IL BLASONE POPOLARE NELL'AREA NISSENA. L'espressione verbale di un (pre)giudizio stereotipico e di un'identità comunitaria. |
2009 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| Il lessico ludico nel dialetto siciliano. Spoglio del Vocabolario Siciliano |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| BAARìA: tre modi di dire la stessa cosa |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| L'imbarazzo del dialetto: reticenze e autocensure di una famiglia Catanese |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Inchiesta ufficiale ALS sull'alimentazione a Caltanissetta. Osservazioni a partire dalla trascrizione |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| UNA PROPOSTA LESSICOGRAFICA PER AREE SEMANTICHE: IL LESSICO DEI GIOCHI IN SICILIA. |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Blasoni popolari dell'area trapanese. Faccia a faccia con il pregiudizio linguistico |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Schedatura e analisi di antichi blasoni popolari siciliani. |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Il blasone popolare in Sicilia |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Studenti greci a Palermo e influssi linguistici: una ricerca sul campo |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Pratiche di scrittura tra scuola e università: problemi e iniziative |
2009 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| Il dialetto espatriato: la comunità calamonacese in Inghilterra |
2008 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| Domande semasiologiche e competenze lessicali: una ricerca dell'ALS a Catania |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| LE INTERFERENZE LINGUISTICHE. CATANIA - MONACO DI BAVIERA: CONFRONTO GENERAZIONALE TRA DUE FAMIGLIE |
2008 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
| Lingua della pubblicità e mass media |
2008 |
FILOLOGIA MODERNA |
| Calvino traduce Pitrè. Le Fiabe Italiane |
2008 |
FILOLOGIA MODERNA |
| Il repertorio onomastico ufficiale e popolare a Gratteri |
2008 |
FILOLOGIA MODERNA |
| Cultura alimentare a Trapani: dall'inchiesta etnodialettale al lessico |
2008 |
FILOLOGIA MODERNA |
| Sistema alimentare e lessico dell'alimentazione a Geraci Siculo. Una inchiesta dell'atlante linguistico della Sicilia. |
2008 |
FILOLOGIA MODERNA |
| Due sistemi linguistico-alimentari a confronto. Uno studio a Calamonaci e Ribera |
2008 |
FILOLOGIA MODERNA |
| Cibo e parole di una comunità marinara: un'inchiesta ALS a Favignana |
2008 |
FILOLOGIA MODERNA |
| Dalla pagina letteraria alla pagina giornalistica: la lingua di Silvana Grasso |
2008 |
LETTERE MODERNE |
| Seconde generazioni: i tunisini a Mazara del Vallo. Profili linguistici |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| parlato indotto e competenze multiple:un'indagine sociolinguistica a Catania |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Continuità e fratture nella trasmissione del dialetto in una famiglia catanese |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| La costruzione dell'identità linguistica attraverso lo strumento dell'autobiografia. Analisi di un corpus di studenti universitarii. |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Contributi siciliani nell'Archivio Glottologico Italiano |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Tre generazioni a confronto: la traduzione. Un'indagine sociolinguistica a Catania. |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Competenza attiva e passiva nel lessico arcaico di una famiglia catanese |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| INTERVISTA SOCIOLINGUISTICA A UNA FAMIGLIA DI CATANIA: GLI ASPETTI PRAGMATICI |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Il linguaggio del calcio: tra neologismi e traslati |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Lingue in contatto in uno spazio plurale: esperienza sul campo tra neoapprendenti e dialettofoni |
2008 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| Il pane e l'abbondanza: un trionfo di forme e di simboli. Inchiesta etnodialettale a Vita (TP). |
2007 |
FILOLOGIA MODERNA |
| Putìe di vinu a Caltanissetta. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Saggio di lessico alimentare. Una ricerca a Gangi. |
2007 |
FILOLOGIA MODERNA |
| Il lessico dei giochi fanciulleschi in Sicilia. L'esperienza del vocabolario siciliano. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| La cultura alimentare a Mazara del Vallo. Un'inchiesta etnodialettale |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Culture alimentare e lessico gastronomico a Marsala: la ricerca sul campo e i i materiali |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| un'inchiesta etnodialettale sulla miniere di zolfo in area Agrigentina |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Una proposta lessicografica per aree semantiche: il lessico dei giochi in Sicilia. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Lo strato arabo in Sicilia: dalla storia, alla distorsione, alla manipolazione linguistica. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Un lessico settoriale: i giochi in Sicilia e il vocabolario siciliano. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| I giochi tradizionali in Sicilia. I materiali dialettali: la prospettiva geolinguistica, lessicografica e demologica. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Profili e competenze linguistiche in un nucleo familiare a Marsala. Un'indagine con il questionario Als |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Gli Universitari dei pensionati a Palermo: percorsi identitari tra spazi e lingue plurali |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Lingua e comunicazione al tempo degli SMS. Analisi di un corpus. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Due quartine e due terzine. La scrittura di Silvana Grasso in un racconto di nebbie di ddraunàra. |
2007 |
FILOLOGIA MODERNA |
| VALENZA RETORICA DEL PLURILINGUISMO IN DISIO DI SILVANA GRASSO |
2006 |
FILOLOGIA MODERNA |
| CUCINA CONTADINA E CUCINA MARINARA A LICATA |
2006 |
FILOLOGIA MODERNA |
| CULTURA ALIMENTARE E LESSICO GASTRONOMICO A PARTINICO: UN MODELLO DI TRASCRIZIONE DEGLI ETNOTESTI. |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| VARIETA' REGIONALI IN FRANCIA E IN ITALIA. CONFRONTO E ANALISI DEI DATI DELL'ATLANTE LINGUISTICO DELLA SICILIA |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| LE INTERFERENZE LINGUISTICHE NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO DELL'ITALIANO L2 DEI DISCENTI ARABOFONI |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| L'INTEGRAZIONE LINGUISTICA DEGLI STRANIERI DI SECONDA GENERAZIONE. UNA RICERCA SU UN CAMPIONE DI BAMBINI GHANESI A PALERMO |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| VITICOLTURA E VINIFICAZIONE A CALTAVUTURO. UNA RICERCA ETNODIALETTALE |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| ETNOTESTI LUDICI: IL GIOCO DELL'ALIOSSI IN SICILIA |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| LINGUA, BAMBINI E MEDIA. EDUCAZIONE LINGUISTICA ATTRAVERSO IL FUMETTO |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Il linguaggio giovanile nel web: il forum degli studenti della Facolta di Lettere e Filosofia |
2005 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| LA PERCEZIONE LINGUISTICA DEI PARLANTI IN UN'AREA CENTRALE. ANALISI DEI DATI DELL'ATLANTE LINGUISTICO DELLA SICILIA (ALS). |
2005 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| ACCHIANARI ACCHIANARI DALLO ZOLFO AL GESSO A CAMPOFRANCO UN'INDAGINE ETNODIALETTALE SUL CAMPO |
2005 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |