Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

GIROLAMO CUSIMANO

Tesi curate

Titolo Anno accademico Corso di studi
Recupero e valorizzazione della Riserva naturale di Capo Gallo e del litorale di Mondello 2018 LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
IL TURISMO DEL BENESSERE TERMALE IL “CASO” DELLE TERME DI SCIACCA 2018 LETTERE
Carl Ortwin Sauer: L'educazione di un geografo 2017 LINGUE E CULTURE MODERNE
Colonialismo e aspetti geografici in Cuore di Tenebra di Joseph Conrad 2017 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE
Corsi e ricorsi geografici. Dalle Migrazioni nell’era globale alle traversate oceaniche verso il Brasile 2016 LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
ENOGASTRONOMIA D'ECCELLENZA E SVILUPPO LOCALE 2016 SCIENZE DEL TURISMO
Geografia e sostenibilità: il caso smart city 2016 SCIENZE DEL TURISMO
L'immigrazione rumena, tunisina e srilankese in Sicilia 2016 LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Le nuove prospettive del turismo. Tra esperienza del viaggio e social. 2015 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Il turismo balneare a Cefalù 2015 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Vocazione industriale e progettualità turistiche 2015 ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI
I fenomeni migratori nell'Italia del XXI secolo 2015 LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Il concetto di confine: evoluzione e sviluppo dei Border studies 2015 LINGUE E CULTURE MODERNE
Carl Ortwin Sauer: La Geografia Culturale contemporanea in "Sixteenth Century North America" 2015 LINGUE E CULTURE MODERNE
I limiti dell'intercultura- Tamil: viaggiatori attraverso l'indifferenza del mondo 2015 LINGUE E CULTURE MODERNE
Denis Edmund Cosgrove: un nuovo modo di vedere il mondo 2015 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE
Carl Ortwin Sauer e la conquista dell'America 2014 LINGUE E CULTURE MODERNE
Mobilità geografica e multiculturalismo: la sfida dell'incontro con l'altro 2014 LINGUE E CULTURE MODERNE
Seconde generazioni di migranti 2014 LINGUE E CULTURE MODERNE
il recupero degli antichi granai di Castellammare del Golfo 2014 SCIENZE DEL TURISMO
Carl Ortwin Sauer e il viaggio della mente: percorso a ritroso all'origine della geografia culturale 2014 LINGUE E CULTURE MODERNE
Carl Ortwin Sauer e il nuovo metodo della geografia culturale 2014 LINGUE E CULTURE MODERNE
Movimenti di popoli ed interazioni linguistiche 2014 LINGUE E CULTURE MODERNE
Il turismo etico e responsabile: il caso di Addiopizzo Travel 2013 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Gestione Sostenibile di una RNO "Bosco della Favara e Bosco Granza" 2013 SCIENZE DEL TURISMO
IL GRAND TOUR DEL XVIII SECOLO. IN VIAGGIO VERSO L'ETNA 2013 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE
Geografia e letteratura. Bruce Chatwin e la letteratura di viaggio. 2013 LINGUE E CULTURE MODERNE
Il turismo responsabile 2013 LINGUE E CULTURE MODERNE
Geografia culturale: Carl Sauer e The Early Spanish Main 2013 LINGUE E CULTURE MODERNE
Immigrazione e intercultura: esclusione ed accoglienza nel territorio palermitano. 2013 LINGUE E CULTURE MODERNE
Il sacco di Palermo. Analisi del fenomeno della cementificazione dagli anni sessanta a oggi. 2013 LINGUE E CULTURE MODERNE
"As many islands as the stars at night" I Caraibi. Viaggio attraverso le culture e le lingue. 2013 LINGUE E CULTURE MODERNE
L'immigrazione in Italia ed in Sicilia: il caso della comunità dello Sri Lanka. 2013 LINGUE E CULTURE MODERNE
La comunità bengalese a Londra 2013 LINGUE E CULTURE MODERNE
LINGUA, TERRITORIO E IDENTITA': UN APPROFONDIMENTO SULLA GEOGRAFIA DELLE LINGUE. 2013 LINGUE E CULTURE MODERNE
Il viaggio di Nietzsche in Italia 2013 LINGUE E CULTURE MODERNE
Programmazione e progettazione di un evento enoturistico 2013 SCIENZE DEL TURISMO
RISERVA NATURALE ORIENTATA DELLO ZINGARO SOSTENIBILITA' AMBIENTALE E TURISMO 2013 SCIENZE DEL TURISMO
Rio de Janeiro: prospettive di sviluppo territoriale 2013 SCIENZE DEL TURISMO
Diritto alla città 2013 LETTERE
Politiche e strategie di sviluppo per la valorizzazione turistica di Campobello di Mazara 2012 OPERATORE TURISMO CULTURALE
La crisi economica nell'ambito del turismo termale. Caso di studio: le terme di sciacca 2012 SCIENZE DEL TURISMO
PROMOZIONE DEL CENTRO STORICO DI AGRIGENTO 2012 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
La Riserva Naturale Integrale Grotta dei Puntali 2012 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Turismo a Corleone: "non solo mafia" Storia-tradizioni-paesaggi 2012 ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI
Il turismo sostenibile - Taormina e Parco dell'Etna. 2012 ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI
Dal paesaggio ai Paesaggi d'Autore"Viaggio attraverso la sicilia 2012 ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI
LA LAGUNA DELLO STAGNONE , UN PAESAGGIO COME RISORSA AMBIENTALE, CULTURALE, ECONOMICA E TURISTICA. 2012 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE
La geografia spagnola e l'opera di Manuel de Terán 2012 LINGUE E CULTURE MODERNE
Il vino come bene materiale e immateriale. Il turismo enologico siciliano nell'era del progresso vinicolo 2012 LINGUE E CULTURE MODERNE
La salute nel rapporto uomo-ambiente: un caso studio 2012 LINGUE E CULTURE MODERNE
Il fenomeno migratorio: il caso di Cianciana (AG) 2012 LINGUE E CULTURE MODERNE
Sul viaggio non convenzionale: dagli hobos americani a Couchsurfing 2012 LINGUE E CULTURE MODERNE
I Monti Sicani e il turismo equestre presso la Valle del Sosio e i Monti di Palazzo Adriano 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE
Eurasia:prospettive geopolitiche di un'Europa proiettata ad oriente 2012 STUDI STORICI E GEOGRAFICI
Dalla fiction alla realtà, "Il commissario Montalbano" nel turismo siciliano 2012 SCIENZE DEL TURISMO
Luoghi di consumo tra innovazione e tradizione: i mercati storici di Palermo. 2012 SCIENZE DEL TURISMO
il parco letterario di Giovanni Verga:letteratura a tutto tondo 2012 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
L'evoluzione del concetto di viaggio nel tempo, gli effetti fisici e mentali sul viaggiatore e le ripercussioni sul territorio 2011 OPERATORE TURISMO CULTURALE
Il Turismo Montano in Sicilia 2011 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Il Progetto del parco sub-urbano della diga Baiata di Paceco 2011 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Un'oasi verde orlata d'azzurro: "Capo Gallo - Isola delle Femmine" 2011 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Il Liberty di Palermo. Dalla bella époque, al sacco, al degrado. 2011 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Terra Leggendaria: la Sicilia tra mito e turismo 2011 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
SICILIANI AL NORD. L'EMIGRAZIONE MERIDIONALE IN EUROPA NEL SECONDO DOPOGUERRA 2011 ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA
Dal Parco Letterario al Parco Musicale 2011 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Geografia e beni culturali: la Real Cantina Borbonica a Partinico 2011 LETTERE
Henry James ed il Gran Tour 2011 LINGUE E CULTURE MODERNE
Alghero:un'isola nell'isola 2011 LINGUE E CULTURE MODERNE
"Lampedusa tra politiche di accoglienza e sviluppo del territorio" 2011 LINGUE E CULTURE MODERNE
PALERMO, UNA CITTA' IN STILE PATCHWORK 2011 LINGUE E CULTURE MODERNE
La Perla della Transilvania: obiettivi turistici e opportunità di sviluppo 2011 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Turismo subacqueo. Una nuova forma di viaggio. 2010 OPERATORE TURISMO CULTURALE
La carta dei servizi turistici integrati nel territorio siracusano 2010 STUDI STORICI E GEOGRAFICI
EVOLUZIONE DEL TURISMO CROCIERISTICO: il caso siciliano 2010 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Proposte di tutela e valorizzazione dell'area Settefrati di Cefalù. 2010 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
I Mega-Eventi nella pratica turistica. I Louis Vuittom ACTS 8&9 e il territorio trapanese. 2010 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Ospitalità per un turismo sostenibile: l'ipotesi di un Albergo Diffuso a Pollina 2010 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
I NUOVI TURISMI: TURISMO ENOGASTRONOMICO E RURALE 2010 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Gli Itinerari della Memoria. Percorsi attraverso la Valle del Belice 2010 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Il recupero del mandamento Castellammare per lo sviluppo del turismo locale di Palermo 2010 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
PROMUOVERE IL TURISMO ATTRAVERSO GLI EVENTI. IL COUS COUS FEST DI SAN VITO LO CAPO. 2010 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
La diffusione dell'Ecomuseo in Sicilia 2010 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Verso le nuove frontiere della sostenibilità: progetti e occasioni di sviluppo. Il caso della Tonnara dell'Orsa di Cinisi e le Torri costiere 2010 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Nuovi modelli turistici nel territorio agrigentino: i casi di Casteltermini e Sciacca 2010 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Il turismo nel triangolo industriale siracusano: Augusta, Melilli e Priolo Gargallo 2010 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
PESCATURISMO UN'OCCASIONE DI INTEGRAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE E NATURALE 2010 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Un territorio da scoprire: in viaggio sui Monti Sicani 2010 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
"ARTE E TERRITORIO TRA SVILUPPO E IMPEGNO CIVILE: I CASI DI FIUMARA D'ARTE E DEL FIUME ORETO" 2010 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Gli alberi monumentali del bosco di Isnello - Un sentiero tra natura, storia e tradizione- 2010 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
La Sicilia e il turismo responsabile della legalità mediante il riutilizzo sociale dei beni confiscati alla mafia 2010 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
la diffusione dei centri commerciali in sicilia 2010 ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA
MEMORIA , IDENTITA, appartenenza':Viaggio per la "strada de vino alcamo doc" 2010 LETTERE
Le isole Aran:tra mito e realtà. Dal "Margine" verso nuovi orizzonti globali. 2010 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE
Da outsider a insider. La geografia degli affetti nel romanzo di Frances Mayes. 2010 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE
Un turista in prima fila: il cinema come strumento di promozione e interpretazione del territorio 2010 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE
Madrid ieri e oggi 2010 LINGUE E CULTURE MODERNE
Immigrazione, multiculturalismo e integrazione 2010 LINGUE E CULTURE MODERNE
Thomas Cook, il padre del turismo moderno 2010 LINGUE E CULTURE MODERNE
Itinerario turistico nella valle del basso Belice 2010 LINGUE E CULTURE MODERNE
LE MIGRAZIONI IN EUROPA E I CONFINI DEI DIRITTI 2010 LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
L'evoluzione del turismo e le strategie per uno sviluppo sostenibile 2010 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Terra di tonnare: l'agroericino e Trapani 2009 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Le tradizioni al servizio del turista. Ricerca dei riti caccamesi "perduti" 2009 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
La valorizzazione del Monte Gallo: un viaggio tra natura e storia 2009 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Il territorio di Custonaci: scenari di valorizzazione e di intervento. 2009 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
ITINERARIO STORICO ARCHEOLOGICO HIMERA - TORRE ROCCELLA 2009 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Itinerario tra le fortezze nella valle del Crimiso 2009 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Valledolmo: colture e cultura di una società agraria 2009 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Perla del Mediterraneo da scoprire e valorizzare 2009 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Risorse naturalistiche e progettualità locali: il caso della Riserva dello Zingaro e di Monte Cofano. 2009 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Per il parco letterario dei Piccolo di Calanovella 2009 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Santa Flavia: da località a destinazione turistica 2009 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Valorizzazione della rocca di cefalu' 2009 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Riutilizzo beni confiscati: dai prodotti alle opere turistiche 2009 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Le seconde generazioni di immigrati: Un caso studio a Partinico. 2009 ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA
IL PROBLEMA DELL'INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI NELLE PRIME E SECONDE GENERAZIONI 2009 ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA
Il ruolo della donna nella società multiculturale 2009 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE
Parco dei Nebrodi: sviluppo sostenibile, cooperazione e turismo integrato. 2009 LETTERE MODERNE
Il riutilizzo dei beni confiscati: il caso di Bagheria 2008 LINGUE E CULTURE MODERNE
Conoscenza e valorizzazione delle aree protette: il caso della RNO Monte Altesina 2008 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Fenomeni naturali e turismo: le Macalube di Aragona 2008 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Contributo ad una migliore fruibilità dei sentieri e degli alberi monumentali del Parco delle Madonie 2008 OPERATORE TURISMO CULTURALE
ACQUA E DINAMICHE DI POTERE. LA GUERRA NEL SUD DELL'INDIA PER LE ACQUE DEL FIUME CAUVERY. 2008 ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA
Luoghi e sguardi geografici del turismo contemporaneo 2008 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
LA VALORIZZAZIONE DEL TEATRO MASSIMO DI PALERMO 2008 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
La valorizzazione territoriale attraverso i patrimoni immateriali. Il caso del rei 2008 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Gli ecomusei come espressione dell'uomo e del tempo. Uno specchio sulla Costa Saracena. 2008 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
La Comiso di Gesualdo Bufalino 2008 LINGUE E CULTURE MODERNE
L'identità e i Mass Media nell'epoca della globalizzazione. 2007 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE
I luoghi letterari: due creatori di mondi a confronto. 2007 LINGUE E CULTURE MODERNE
La Sicilia nel quadro delle migrazioni internazionali. 2007 LINGUE E CULTURE MODERNE
Viaggio alla scoperta di un tesoro poco conosciuto: il cavallo di Sanfratello. 2007 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
L'ESPANSIONE DEL TERZIARIO AVANZATO IN SICILIA: IL CASO DELL'AREA MADONITA 2007 LETTERE MODERNE
Brydone luoghi geografiuci e paesaggio interiore 2007 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE
Percorsi geoculturali nella Sicilia dell'olio. 2007 LETTERE
Il maremoto dell'Oceano Indiano - Uno studio geografico. 2007 LETTERE
Visitare Carini: Arte, natura e tradizioni. 2007 OPERATORE TURISMO CULTURALE
I nebrodi del poeta Lucio Piccolo e la sua corrispondenza con il poeta irlandese Yeats. Sicilia ed Irlanda, due paesaggi a confronto. 2007 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE
Un bene da aMare - Il caso del patromonio marittimo trapanese. 2007 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
L'Abies Nebrodensis: il caso più emblematico della flora forestale siciliana. 2007 SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU'
Gli ecomusei e la Sicilia. 2007 LINGUE E CULTURE MODERNE
PARCHI LETTERARI: LIMITI E PROSPETTIVE. IL PARCO LETTERARIO LUIGI PIRANDELLO "NEL CERCHIO DEL CAOS" 2006 LINGUE E CULTURE MODERNE
MONTE CATALFANO, UN PARCO TRA DUE GOLFI 2006 LINGUE E CULTURE MODERNE
Progetto di riqualificazione del villaggio Club Med 2006 OPERATORE TURISMO CULTURALE
ALIMENTAZIONE E TRADIZIONI CULINARIE IN SICILIA 2006 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE
TAORMINA, LA NASCITA DEL MITO DELLA "PERLA DELLO IONIO" 2006 OPERATORE TURISMO CULTURALE
Itinerari turistico-culturali tra le regie trazzere delle Madonie. Progetto per un utilizzo ecologico della viabilita' montana 2006 OPERATORE TURISMO CULTURALE
Turismo e sostenibilita in rapporto ad un caso di studio di turismo religioso: il ?Camino de Santiago de Compostela? 2006 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SPAGNOLO
gli iutinerari del mito in Sicilia 2006 OPERATORE TURISMO CULTURALE
"THE MISTRESS OF SPICES": EMIGRAZIONE ED INTEGRAZIONE ATTRAVERSO LE STRADE DEL CIBO 2006 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE
Piano di marketing turistico e valorizzazione del territorio 2006 OPERATORE TURISMO CULTURALE
Isole Eolie: Magie del Mediterraneo 2006 OPERATORE TURISMO CULTURALE
LA CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE. UN MODELLO PER GARANTIRE IL PIANETA 2006 LINGUE E CULTURE MODERNE
TEATRO MARITTIMO DELE MADONIE 2006 OPERATORE TURISMO CULTURALE
Costruzioni spaziali e culturali dell'identita femminile in Irlanda 2005 LINGUE E CULTURE MODERNE
ECOMUSEI, UN PONTE TRA PASSATO E FUTURO 2005 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE
UN ISOLOMANE NELLE TERRE DEL MITO: LA TETRALOGIA DI LAWRENCE DURRELL 2005 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE
GEOGRAFIA MEDICA: LE MALATTIE DEL BACINO DEL MEDITERRANEO-DALLA MALARIA ALLE THALASSEMIE- 2005 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE
Blue highways. A journey into America - la costruzione del se sulla strada 2005 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE
IL CANADA DI ANNA JAMESON: UN VIAGGIO INTERIORE NELLA WILDERNESS 2005 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE
IDENTITA' CULTURALE, PAESAGGIO E GENERE NELLA RIVISTA ECUMENE 2005 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE
Riflessioni geoculturali sull'ebraismo inglese 2005 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE
LANDSCAPE E INSCAPE. "VISTA" E VISIONE IN WILLIAM WORDSWORTH E WILLIAM BLAKE 2005 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE
LA MATTANZA TRA REALTA' GEOGRAFICA E FINZIONE LETTERARIA 2005 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE
TARGA FLORIO: METAFORA DELL'IDENTITA' TERRITORIALE SICILIANA 2005 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE
MUTAMENTI SOCIO-CULTURALI NEI PROCESSI MIGRATORI 2005 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE
LA CARTA GEOGRAFICA: UN BENE CULTURALE, UN PATRIMONIO DA RISCOPRIRE 2005 LETTERE
DA RAMO SECCO A RAMO VERDE. LA FERROVIA ALCANTARA-RANDAZZO PER LO SVILUPPO DI UN TURISMO SOSTENIBILE 2005 OPERATORE TURISMO CULTURALE