Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

FRANCESCA CERBINI

Pubblicazioni

Data Titolo Tipologia Scheda
2025 Prison lives matter. Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale Monografia Vai
2025 Equivoci tardocapitalisti. Lavoratori, imprenditori e religioni neo-pentecostali nel carcere portoghese Capitolo o Saggio Vai
2025 Maya Wind, Torri d'avorio e d'acciaio. Come le università israeliane sostengono l'apartheid del popolo palestinese Recensione in rivista Vai
2024 Between charity and conquest. Humanitarian action, policing, and neo-Pentecostals in a Portuguese women’s prison Articolo in rivista Vai
2024 Jon Horne CARTER- Gothic sovereignty. Street gangs and Statecraft in Honduras, Austin, University of Texas Press, 2022, 375 pp Recensione in rivista Vai
2024 Cruzando Fronteras. Hispanoamericanas en la cárcel portuguesa Capitolo o Saggio Vai
2023 Religions and religious freedom in Portuguese prison: notes from the ethnographic fieldwork Articolo in rivista Vai
2023 Religião Capitolo o Saggio Vai
2022 Quando il servizio è gratis il prodotto sei tu Religioni imprenditoriali ed emergenza sanitaria nel carcere portoghese Articolo in rivista Vai
2022 Food and order. An ethnography of daily meals and contamination in a Bolivian self-governed prison Articolo in rivista Vai
2022 Straniere nel carcere portoghese. Differenze situate e identità mimetiche tra lontananza e sopravvivenza Articolo in rivista Vai
2022 On the possibility of an engaged ethnography in prison Articolo in rivista Vai
2022 Libertà religiosa tra diritto, discriminazione e spazio morale: etnografia di un carcere femminile portoghese Articolo in rivista Vai
2022 A Comunidade de Crentes: Lei, rituais e magia em uma prisão boliviana autogovernada Capitolo o Saggio Vai
2021 The Community of Believers: Law, Rituals and Magic in a Self-Governed Bolivian Prison Capitolo o Saggio Vai
2018 Etnografie dell'autogoverno nelle carceri latinoamericane Articolo in rivista Vai
2017 “Prison Ethnography: A Serendipitous Journey of Discovery of the Brazilian PCC”, review of the book: “Sharing this Walk. An Ethnography of Prison life and the PCC in Brazil” by Karina Biondi, edited and translated by John F. Collins, University of North Carolina Press Recensione in rivista Vai
2016 El espacio carcelario y la organización interna de los reclusos de San Pedro (La Paz, Bolivia): repensando el concepto de vigilar y castigar Capitolo o Saggio Vai
2016 “Tutte abbiamo una storia”. Dengue, vulnerabilità sociale e ambientale fra le donne di un quartiere periferico di Fortaleza, Brasile. Articolo in rivista Vai
2016 La casa di sapone. Etnografia del carcere boliviano di San Pedro Monografia Vai
2015 A influência do contexto na produção do cuidado com a dengue em uma comunidade do bairro Mondubim, Fortaleza: uma aproximação histórico-etnográfica Capitolo o Saggio Vai
2014 Quando la popolazione non partecipa. Antropologia, vulnerabilità e rischio nelle politiche sanitarie di controllo e prevenzione del dengue Articolo in rivista Vai
2013 Ecossaúde e dengue: a sociedade, o ambiente e a saúde diante da questão dos resíduos sólidos Capitolo o Saggio Vai
2013 Etnografia di un vuoto di potere istituzionale. Cibo e malattia tra violenza simbolica e resistenza nel carcere di San Pedro (La Paz, Bolivia) Capitolo o Saggio Vai
2012 Rituales para hacer justicia. Maldiciones, invocaciones, yatiris y ofrendas para la libertad en la cárcel de San Pedro (La Paz, Bolivia) Articolo in rivista Vai
2012 La casa de jabón. Etnografía de una cárcel boliviana Monografia Vai
2012 Los peligros del rancho en la cárcel de San Pedro (La Paz, Bolivia) Articolo in rivista Vai
2011 ¿Qué es la interculturalidad en la cárcel de San Pedro (La Paz, Bolivia)? Algunas reflexiones desde “dentro” Articolo in rivista Vai
2009 Cesáreas, ligadura de trompas y vesícula. Las operaciones como enfermedad crónica en el testimonio de una mujer quechua del Norte de Potosí (Bolivia) Capitolo o Saggio Vai
2005 La fiesta española de los Paniora: tradición e innovación en una comunidad maorí de Nueva Zelanda Articolo in rivista Vai