Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

FRANCESCA CERBINI

Etnografie dell'autogoverno nelle carceri latinoamericane

Abstract

La riflessione sviluppata in questo saggio prende spunto dalla ricerca etnografica portata avanti tra il 2006 e il 2008 all’interno del carcere di San Pedro (La Paz, Bolivia), caratterizzato da un regime gestionale di “autogoverno”, per estendersi ad altre realtà penitenziarie sudamericane che presentano modalità gestionali simili, non riconosciute formalmente dallo stato, mettendo in rilievo le numerose “differenze” che emergono soprattutto al confronto con le prigioni del nord del mondo. Uno degli effetti più significativi dell’autogoverno è lo stravolgimento del dispositivo panottico e dell’immagine dell’istituzione totale. Dunque, come si organizzano, quali sono i codici culturali e i valori di riferimento della società che prende vita all’interno di queste carceri e che permettono, in uno stato di sospensione della legge, di sopravvivere e di convivere in uno spazio ristretto, sovraffollato, carente di risorse primarie? Si approfondiranno queste tematiche prendendo in esame in particolare l’organizzazione interna dei reclusi in tre diverse carceri in Bolivia, Venezuela e Brasile.