Costituzionalismo dei diritti e diritto di eccezione
- Autori: Brigaglia, M
- Anno di pubblicazione: 2010
- Tipologia: Articolo in rivista (Articolo in rivista)
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/62216
Abstract
Il costituzionalismo dei diritti limita i poteri delle autorità obbligandole al rispetto dei diritti fondamentali, nonché ad agire secondo le procedure ed entro le competenze prescritte assumendo che ciò sia necessario al fine di massimizzare, nel complesso, la protezione dei diritti; in virtù del medesimo fine, obbliga i cittadini ad osservare le direttive delle autorità delegando ad esse la tutela dei loro diritti. Ciò comprime ma non elimina la possibilità di giustificare lo stato di eccezione o il diritto di resistenza: si potrà infatti rivendicare il diritto eccezionale delle autorità a violare i limiti dei propri poteri, ovvero il diritto eccezionale a rovesciare un’autorità legittimamente istituita, per ripristinare una condizione di fatto in cui i diritti siano nel complesso garantiti.