| LA REVISIONE AZIENDALE TRA CONTROLLO, RESPONSABILITA’ E CRISI: IL CASO PWC ED EVERGRANDE |
2024 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili |
2023 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| L’EMERSIONE ANTICIPATA DELLA CRISI DI IMPRESA: LA COMPOSIZIONE NEGOZIATA COME NUOVO STRUMENTO DI RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLA CRISI DI IMPRESA |
2022 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Le Obbligazioni |
2021 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Adeguatezza degli assetti organizzativi amministrativi e contabili delle imprese |
2020 |
ECONOMIA E COMMERCIO |
| Il ruolo delle PMI - nuovi scenari finanziari ed effetti giuridici |
2020 |
ECONOMIA E FINANZA |
| SPECIAL PURPOSE ACQUISITION COMPANY: UNO STRUMENTO DI FINANZA INNOVATIVA CHE PUÃ’ FAVORIRE L'ACCESSO AI MERCATI DEI CAPITALI PER LE PMI |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione del debito alla luce del nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Le creazioni intellettuali: diritto d'autore e brevetti |
2019 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Operazioni straordinarie: la scissione nel concordato preventivo |
2019 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| La ridefinizione degli istituti della crisi da sovra indebitamento nel nuovo Testo: caso di un piano del consumatore trattato dal Tribunale di Palermo |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| LA TRASPARENZA BANCARIA NEI RAPPORTI INTERMEDIARI-CLIENTI: I SERVIZI DI PAGAMENTO |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| L'assicurazione vita: la natura assicurativa-finanziaria delle polizze linked |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| La crisi bancaria |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Le società di rating e il conflitto di interessi |
2018 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Le Operazion con Parti Correlate: motivazione e amministratori indipendenti a tutela delle minoranze |
2018 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| "Sistemi di allerta della crisi e organi di controllo societari nel nuovo codice della crisi" |
2018 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| SRL unipersonale in Italia e Ditta individuale a responsabilità limitata in Perù |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La partecipazione di società di capitali in società di persone |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Il sovra indebitamento nel quadro della riforma della crisi |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Trasferimento del marchio |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Le innovazioni alla disciplina delle crisi bancarie |
2017 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| L' amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi: il caso Alitalia. |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Trusts nell'ordinamento nazionale: profili applicativi e comparatistici |
2017 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il voto nell'assemblea sociale delle quotate |
2017 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| LIQUIDITY RISK - LA GESTIONE STRATEGICA DEL RISCHIO DI LIQUIDITA' NELLE BANCHE |
2017 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| EFFETTI DELLA DISCIPLINA GIURIDICA SULL' ATTIVIT' DI DIREZIONE E COORDINAMENTO |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
| LA STRUTTURA FINANZIARIA DELLA PMI SRL |
2017 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| L'impresa familiare nell'espressione giuridica ed economica |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
| DOVERI E RESPONSABILITA' DEL COLLEGIO SINDACALE |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
| L'impresa sociale |
2016 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| LA BUSINESS JUDGEMENT RULE |
2016 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La società a responsabilità limitata semplificata |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Le azioni a voto plurimo nelle società per azioni |
2016 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Gli amministratori di S.p.a. con particolare riguardo alla disciplina delle quotate |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Le Società di Persone |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
| L'esclusione del socio nella S.r.l. |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
| La scissione di società |
2016 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Il contratto autonomo di garanzia |
2015 |
ECONOMIA E COMMERCIO (N.O.) |
| La responsabilità civile degli amministratori delle S.p.A |
2015 |
ECONOMIA E COMMERCIO |
| L'impresa sociale |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Aumento del capitale sociale |
2015 |
ECONOMIA E FINANZA |
| concorrenza sleale e tutela del consumatore |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Le Banche di credito cooperativo tra localismo e redditività |
2015 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Start up innovative a vocazione sociale: aspetti giuridici ed organizzativi |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| I bilanci delle imprese bancarie |
2014 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| I crediti prededucibili nel fallimento e nel concordato preventivo |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Finanziamenti nelle S.R.L |
2014 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Analisi della figura dell'imprenditore agricolo alla luce dell'evoluzione normativa |
2014 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| I patti parasociali |
2014 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Società cooperative e quotazione in borsa |
2014 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| IL FINANZIAMENTO ALLE IMPRESE: I FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE TURISTICHE |
2014 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Merger Leveraged Buy Out |
2014 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Assicurazione vita: polizze a contenuto finanziario |
2014 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| il delisting di titoli quotati |
2014 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| i gruppi bancari |
2014 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| L'IPO delle PMI in Italia |
2014 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| L'anatocismo nei contratti di conto corrente bancario |
2014 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il finanziamento dei soci nelle Srl |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
| L'evoluzione storica dell'abuso di posizione dominante |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
| I TITOLI DI DEBITO NELLA SRL |
2014 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| i patrimoni destinati ad uno specifico affare |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
| ANALOGIE E DIFFERENZE TRA IL MERCATO FINANZIARIO E FRANCESE |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
| LA RESPONSABILITA' DEI SOCI DI SRL PER IL COMPIMENTO DI ATTI DANNOSI (ART. 2476, c.7, c.c) |
2013 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| La Consob: struttura di governance e funzione di vigilanza |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Le società consortili |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La remunerazione degli amministratori di Società per azioni. |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Conferimenti in natura delle SPA ed effettività del Capitale Sociale |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| IL BILANCIO CONSOLIDATO |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| la disciplina antiriciclaggio |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| mutualità e pari trattamento |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Il concordato preventivo del gruppo di società |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| la nuova società semplificata a responsabilità limitata |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Le operazioni di concentrazione nel quadro della tutela Antitrust |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Limiti alla distribuzione degli utili |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| il concordato preventivo in continuità aziendale |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La start-up innovativa. |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Acquisto azioni proprie |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La manipolazione del mercato |
2013 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Le fondazioni in Italia e all'estero un fenomeno in continua crescita |
2013 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| azioni a voto plurimo e voto maggiorato per gli azionisti |
2013 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Tassi usurari e contratti bancari |
2013 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il Dirigente Preposto nel sistema di controllo interno delle società quotate |
2013 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| initial Public Offering IPO |
2013 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| la vigilanza regolamentare della Banca d'Italia |
2013 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Manipolazione del mercato |
2013 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| La vigilanza bancaria europea |
2013 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| La disciplina antitrust: abuso di posizione dominante |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Piccolo Imprenditore e Fallimento |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Start up company |
2013 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| il finanziamento dei soci nelle S.R.L. |
2012 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
| Gruppi bancari Cross-Border : la disciplina della crisi e le prospettive future d'intervento |
2012 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| il fallimento delle società a partecipazione pubblica |
2012 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| i conferimenti in natura nelle s.p.a. e nelle s.r.l. |
2012 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| Le recenti innovazioni agli accordi di ristrutturazione dei debiti |
2012 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| Progetto di fusione e tutela dei creditori |
2012 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| Il concordato preventivo in bianco |
2012 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| Poteri e responsabilità dei soci di società in nome collettivo |
2012 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| Gli accordi di Ristrutturazione dei debiti e Nuova finanza |
2012 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| diritti particolari dei soci di srl |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Gli strumenti finanziari partecipativi |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| I patti parasociali e l'informazione al mercato |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Le esenzioni nel regime delle azioni revocatorie fallimentari |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Le Società tra professionisti |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| L'evoluzione della disciplina circa gli organi di controllo nelle S.r.l. |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| L'impresa sociale |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| le assemblee speciali |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La nuova disciplina delle start-up e il caso: Eschoo |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Limitazioni alla circolazione delle azioni |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La tutela delle minoranze nelle S.p.A. |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| IL conflitto d' interessi |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| IMPRESA ILLECITA E IMPRESA MAFIOSA. |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La disciplina delle azioni proprie |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La delibera di approvazione del Bilancio nelle società di capitale |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| GLI INTERESSI DEGLI AMMINISTRATORI NELLA SPA |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Credito al consumo e sovraindebitamento del consumatore |
2012 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| La revisione della Direttiva MiFID e la financial literacy: verso una maggiore (in)formazione |
2012 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| La vigilanza regolamentare della Banca d'Italia quale strumento di tutela della solidarietà bancaria a fronte dei rischi imprenditoriali |
2012 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Da "societas delinquere non potest" a "societas saepe delinquit" |
2012 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Informazione societaria e informazione privilegiata: abuso e manipolazione |
2012 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Assicurazione vita: analisi dei prodotti assicurativi finanziari e confronto con il settore bancario |
2012 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| il leveraged buyout nell' ordinamento italiano. |
2012 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| La misurazione della corporate governance. |
2011 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
| SOCIETA' E CAPITALE SOCIALE: RIFLESSIONI INTORNO ALLA OBBLIGATORIETA' DEL CAPITALE |
2011 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
| La normativa antiriciclaggio e la disciplina delle fonti di finanziamento delle società |
2011 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
| Operazioni con parti correlate |
2011 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
| Il controllo giudiziario nelle società di capitali |
2011 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| Fusione tra scocietà e tutela della concorrenza |
2011 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| Scioglimento della Spa: doveri e responsabilità degli amministratori |
2011 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| Disciplina antitrust e Tutela dei consumatori |
2011 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| Diritti dei soci cooperatori |
2011 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| Le azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori nelle società per azioni |
2011 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| Sport e Management: una visione aziendale delle Società di Calcio Professionistiche |
2011 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| L'acquisto di partecipazioni di maggioranza in società |
2011 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| Il nuovo istituto del sindaco unico nelle società di capitali: disciplina e riflessioni |
2011 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| Gli effetti delle intese restrittive della concorrenza sui contratti a valle |
2011 |
ECONOMIA E COMMERCIO |
| La confondibilità del marchio |
2011 |
ECONOMIA E COMMERCIO |
| L' ESDEBITAZIONE FALLITO.DISCIPLINA NORMATIVA E ANALISI COMPARATISTICA DELL'ISTITUTO DELLA DISCHARGE |
2011 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La responsabilità del revisore contabile quale garante della trasparenza informativa a beneficio degli stakeholders |
2011 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| IL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE |
2011 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| I titoli di debito: opportunità di raccolta finanziaria per le piccole e medie imprese. |
2011 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La disciplina dell'affidamento e dello sconfinamento nei contratti di apertura di credito in conto corrente |
2011 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il patto di famiglia |
2010 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| società quotate e controlli interni. |
2010 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| Internal Auditing |
2010 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Accordi di rete |
2010 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| Gli amministratori di società per azioni a partecipazione pubblica |
2010 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| LA LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO ELETTRICO: EVOLUZIONE NORMATIVA E ANALISI ECONOMICA DI SETTORE |
2010 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| LA LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO DELL'ENERGIA ELETTRICA |
2010 |
ECONOMIA E COMMERCIO (N.O.) |
| Il presidente dell'assemblea |
2010 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| L'impresa sociale |
2010 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Mutualità , diritti dei soci e credito cooperativo |
2010 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
| L'Amministrazione straordinaria nel discusso caso di Alitalia |
2010 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
| CONCORRENZA E SETTORE AUTOMOBILISTICO - I REGOLAMENTI CE PER LA DISCIPLINA DELLE VENDITE E RIPARAZIONI DI AUTOVEICOLI |
2010 |
ECONOMIA E COMMERCIO (N.O.) |
| DECISIONI E RESPONSABILITA' DEI SOCI NELLA SRL |
2010 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
| La società di capitali come formula organizzativa dei servizi pubblici locali dopo la riforma del diritto societario |
2010 |
ECONOMIA E VALUTAZ. POLITICHE PUBBLICHE E TERRITORIALI |
| Il Diritto di Opzione |
2010 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| le garanzie atipiche nel finanziamento delle imprese |
2010 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| O.P.A. |
2010 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| Riforma societaria e diritto di recesso |
2010 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| Le azioni revocatorie fallimentari |
2010 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| La distribuzione degli utili nelle società : aspetti civilistici. |
2009 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| Il ruolo del professionista nelle procedure concorsuali |
2009 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
| marchi d'insieme e marchi complessi |
2009 |
ECONOMIA E COMMERCIO (N.O.) |
| L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO ED IL POTERE CONSULTIVO E DI SEGNALAZIONE |
2009 |
ECONOMIA E COMMERCIO (N.O.) |
| Attività di direzione e coordinamento |
2009 |
ECONOMIA E COMMERCIO |
| I CONSORZI E LE SOCIETA' CONSORTILI |
2009 |
ECONOMIA E VALUTAZ. POLITICHE PUBBLICHE E TERRITORIALI |
| Il controllo individuale del socio nelle srl |
2009 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI |
2009 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| Finanziamento delle società , azioni e titoli di stato |
2009 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| IL CAPITALE SOCIALE E LE SUE IMPLICAZIONI IN AMBITO EUROPEO |
2009 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| 104-bis: L' Affitto d'Azienda o di rami d'Azienda |
2009 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| RECESSO DALLA S.R.L |
2008 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| CONCORRENZA BANCARIA E STANDARDIZZAZIONE DELLE CLAUSOLE CONTRATTUALI |
2008 |
ECONOMIA E COMMERCIO |
| Il capitale sociale ed i diritti dei soci nelle società per azioni |
2008 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| Patti parasociali |
2008 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| Scioglimento della società per azioni |
2008 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| LA RESPONSABILITA' DEI SINDACI |
2008 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| I CONFERIMENTI IN NATURA NELLE SPA: PROBLEMI E INNOVAZIONI. |
2008 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| IL MARCHIO DI FATTO E IL PREUSO INVALIDANTE IL MARCHIO REGISTRATO SUCCESSIVO |
2008 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| IL BILANCIO CONSOLIDATO |
2008 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| le piccole società cooperative |
2008 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| Cessione delle partecipazioni sociali nelle srl |
2008 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| Società a partecipazione pubblica |
2008 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| Le società tra professionisti |
2008 |
ECONOMIA E COMMERCIO (N.O.) |
| Le banche cooperative |
2008 |
ECONOMIA E COMMERCIO (N.O.) |
| Interessi degli amministratori nelle S.P.A |
2008 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DEL FALLIMENTO: PRIME APPLICAZIONI DELLA RIFORMA |
2007 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| AMMINISTRAZIONI NELLE SOCIETA' DI PERSONE |
2007 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| LE DECISIONI DEI SOCI NELLA RIFORMA DELLA DISCIPLINA DELLE SRL |
2007 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| Gli organi del fallimento nel nuovo Diritto Fallimentare |
2007 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| LE OPERAZIONI DI FUSIONE DOPO LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO |
2007 |
ECONOMIA AZIENDALE |