| Il Pamphilus: forma, temi e fortuna di una commedia tardo medievale |
2024 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| personaggi fantastici nella letteratura medievale |
2024 |
BENI CULTURALI |
| Dux femina facti: il modello della donna virago fra poesia, storiografia e agiografia |
2024 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| La Scuola Siciliana di Federico II: origini, sviluppo e l'opera di Giacomo Lentini |
2023 |
BENI CULTURALI |
| Il "De Affra et Flavio" e le tragedie latine medievali |
2023 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| Le «Egloghe»: la corrispondenza bucolica tra Dante e Giovanni del Virgilio. La prima opera poetica in latino di Dante composta in limine vitae |
2023 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| Arrigo da Settimello, poeta dell’“io”: il racconto di un alterno destino. Autobiografismo e soggettivismo nel lamento del miser |
2023 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| L'Ecerinis di Albertino Mussato tra classicità e medioevo. Nascita, ascesa e morte di un tiranno |
2021 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| Pafnutius vs Eunuchus. "Mala tempora currunt" per Terenzio |
2021 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| L'Historia de duobus amantibus di Enea Silvio Piccolomini |
2021 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| Il Maligno nei «Dialogi» di Gregorio Magno. Eroi e antieroi gregoriani |
2020 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| L’ HISTORIA LANGOBARDORUM DI PAOLO DIACONO: CONSIDERAZIONI SULLA STRUTTURA E SULLE MAGGIORI FIGURE FEMMINILI |
2019 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| Figure femminili nel "Waltharius" |
2019 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| Storia e analisi del mito di Tristano e Isotta |
2019 |
BENI CULTURALI |
| Le Canzoni Di Crociata Oltre Il Mito E La Storia |
2019 |
BENI CULTURALI |
| Cielo d'Alcamo e la sua poesia nella Sicilia del Duecento |
2019 |
BENI CULTURALI |
| I «Gesta Roberti Wiscardi» di Guglielmo il Pugliese. Percorsi di lettura |
2018 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| Funzione dei cori e delle scene d'annunzio nell'«Ecerinis» di Albertino Mussato |
2018 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| "Ars dictaminis", tradizione classica, biblica e medievale in Boncompagno da Signa |
2018 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| Suicidi "al femminile" nel «De mulieribus claris» di Giovanni Boccaccio |
2018 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| La letteratura fantastica nel Medioevo - Il Medioevo e oggi |
2018 |
BENI CULTURALI |
| Percorsi della fortuna di Alessandro Magno nel Medioevo occidentale |
2018 |
BENI CULTURALI |
| La scoperta dell'Io del poeta nella poesia tardo-medievale |
2018 |
BENI CULTURALI |
| La cantiga d'amor nella lirica dei trovatori galego-portoghesi |
2018 |
BENI CULTURALI |
| La pastorella mediolatina |
2018 |
BENI CULTURALI |
| La donna nel Medioevo: un'immagine contrastante |
2018 |
BENI CULTURALI |
| LA PRIMAVERA E IL RISVEGLIO DELL’AMORE. UN BREVE VIAGGIO TRA ALCUNE POESIE D’AMORE MEDIEVALI |
2018 |
BENI CULTURALI |
| Gesta Berengarii |
2018 |
BENI CULTURALI |
| L'offerta letteraria del «De nugis curialium» di Walter Map. L’anatomia dell’opera e la sua proposta estetica di "varietas" e "brevitas" nel contesto culturale latino, romanzo e celtico del XII secolo |
2018 |
ITALIANISTICA |
| ECBASIS CUIUSDAM CAPTIVI PER TROPOLOGIAM |
2017 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| L'Agnes di Rosvita di Gandersheim |
2017 |
BENI CULTURALI |
| Paganesimi e Cristianesimi nell'Historia Langobardorum di Paolo Diacono |
2017 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| La Cinthia di Enea Silvio Piccolomini. |
2017 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| La visione di Wettino fra Heitone e Walahfrido Strabone |
2017 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| Figure femminili nella «Historia regum Britanniae» di Goffredo di Monmouth |
2017 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| AMBIGUITÁ E SUGGESTIONE DI UN MITO ETERNO. Medea in Draconzio (Rom. X) e in Boccaccio (De Medea regina Colcorum, De mulieribus claris, 17) |
2017 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| I Gesta Ottonis Imperatoris di Rosvita di Gandersheim |
2017 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| La «Vita sanctae Radegundis» di Venanzio Fortunato. Analisi e riflessioni sulla vicenda di una regina, monaca e santa nella Gallia merovingica |
2017 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| Temi e percorsi novellistici fra Apuleio, la tradizione mediolatina e Giovanni Boccaccio |
2017 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| Teatralità, retorica e imitatio nell’Ecerinis di Albertino Mussato |
2017 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| L'«Achilles» di Antonio Loschi |
2017 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| La «Fecunda ratis» di Egberto di Liegi (972-1023). Un "opusculum rustici sermonis" a uso scolastico |
2017 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| Rosvita di Gandersheim: Primordia Coenobii Gandeshemensis |
2017 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| Le figure femminili nei poemetti agiografici di Rosvita di Gandersheim |
2017 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| La «Visio Wettini» di Walahfrido Strabone nel quadro delle "visiones" altomedievali. |
2017 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| La visione del mondo poetico medievale attraverso i «Carmina Cantabrigiensia» |
2017 |
BENI CULTURALI |
| I ROMANZI FRANCESI MEDIEVALI DEL “CICLO CLASSICO”: il «Roman de Thèbes», il «Roman d’Enéas», il «Roman de Troie» |
2017 |
BENI CULTURALI |
| La "cantiga d'escarnho" galego-portoghese |
2017 |
BENI CULTURALI |
| Il movimento trobadorico. Trovatori e giullari: due figure in continuo conflitto |
2017 |
BENI CULTURALI |
| Eginardo e l’invenzione di un genere letterario: la "translatio" |
2017 |
BENI CULTURALI |
| La poesia d'amore dei trovatori |
2017 |
BENI CULTURALI |
| Coppie di innamorati nel ciclo bretone |
2017 |
BENI CULTURALI |
| Elementi autobiografici ed emergenza dell'Io nei carmina minora di Marbodo di Rennes |
2017 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| CIBO, VINO E GIOCO NEI "CARMINA BURANA" |
2016 |
BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI |
| Pietro Abelardo e la Nascita delle Università |
2016 |
BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI |
| Doctor Evangelicus: formazione e cultura nelle biografie e nei Sermones di Antonio da Padova |
2016 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| La regalità presso i Longobardi |
2016 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| La pena d'amore dei trovatori: la poetica di Jaufré Rudel |
2016 |
BENI CULTURALI |
| Motivi amorosi nei Carmina Burana |
2016 |
BENI CULTURALI |
| I Carmina Cantabrigensia e i motivi religiosi. |
2016 |
BENI CULTURALI |
| La poesia femminile nel Medioevo |
2016 |
BENI CULTURALI |
| Federico II di Svevia: la poetica |
2016 |
BENI CULTURALI |
| La fortuna di Seneca tragico nel Medioevo |
2016 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| Il Pafnutius di Rosvita |
2015 |
BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI |
| La poesia Bacchica nei Carmina Burana |
2015 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| Momenti e percorsi dell'adulterio nella letteratura mediolatina e umanistica |
2015 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| Percorsi di lettura dell'Alexandreis di Gualtiero di Châtillon |
2015 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| Il "Within piscator" di Letaldo di Micy |
2015 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| Lettura e analisi di alcuni «Carmina Burana» fra passato e presente |
2015 |
BENI CULTURALI |
| Motivi amorosi nei Carmina Burana |
2015 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| Rosvita di Gandersheim |
2015 |
BENI CULTURALI |
| Rosvita di Gandersheim: Il Gallicanus |
2015 |
BENI CULTURALI |
| Vita beati Roberti di Marbodo di Rennes |
2015 |
BENI CULTURALI |
| Figure femminili nell'Historia Langobardorum di Paolo Diacono |
2015 |
BENI CULTURALI |
| I contrasti nei Carmina Burana |
2015 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| TEMA DELL'INNAMORAMENTO NEI CARMINA BURANA |
2014 |
BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI |
| La morte di Lamberto di Spoleto nei Gesta Berengarii Imperatoris e nell'Antapodosis di Liutprando di Cremona |
2014 |
BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI |
| L'assedio di Parigi, A. Di Saint-Germain |
2014 |
BENI CULTURALI |
| La polemica ecclesiastica nei Carmina Burana |
2014 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| Il Liber Gomorrhianus di Pier Damiani |
2014 |
BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI |
| La Visio Vettini di Valafrido Strabone |
2013 |
BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI |
| La dominazione araba in Sicilia nel De Rebus Siculis di Tommaso Fazello |
2013 |
BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI |
| Il Callimacus di Rosvita di Gandersheim |
2013 |
BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI |
| Rosvita Di Gandershaim |
2013 |
BENI CULTURALI |
| IL TEMA DEL DENARO NEI CARMINA BURANA |
2013 |
BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI |
| I Carmina Cantabrigiensia di argomento politico |
2013 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| Alessandro Magno nel Medioevo latino: l'Alexandreis di Gualtiero da Chatillon |
2013 |
BENI CULTURALI |
| La rappresentazione del combattimento nella letteratura latina medievale: i duelli del Waltharius |
2013 |
BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI |
| La monaca di Watton di Aelredo di Rievaulx |
2012 |
BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI |
| I Lapidari di Marbodo di Rennes e Ildegarda di Bingen |
2012 |
BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI |
| I " Gesta Berengarii imperatoris" nel quadro della poesia epico-storica altomedievale. |
2012 |
BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI |
| La "pastorella" mediolatina |
2012 |
BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI |
| I Gesta Apollonii - Un episodio della fortuna della Historia Apollonii regis Tyri nell'Alto Medioevo |
2012 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
| Temi Goliardici nei Carmina Burana |
2012 |
BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI |
| La figura di Carlo Magno nella Vita Karoli di Eginardo |
2012 |
BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI |
| Artù, Merlino e i cavalieri della Tavola Rotonda fra storia, mito e letteratura |
2012 |
BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI |
| L'Historia Langobardorum di Paolo Diacono: un testamento identitario |
2012 |
BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI |
| MITO, RETORICA E IMITATIO NELLA MEDEA DI DRACONZIO |
2011 |
SCIENZE DELL'ANTICHITA' |
| Il Cantico dei Cantici nella poesia d'amore mediolatina |
2011 |
BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI |
| La città di Agrigento nel De Rebus Siculis di Tommaso Fazello |
2011 |
BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI |
| Le epistole amorose e galanti di Marbodo di Rennes |
2011 |
BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI |
| il desiderio d'amore e la sua realizzazione nei Carmina Burana |
2011 |
BENI CULTURALI |
| L'YSENGRIMUS DI NIVARDO DI GAND |
2011 |
BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI |
| I motivi giullareschi nei Carmina Burana |
2011 |
BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI |
| Le lettere di Balderico di Bourgueil alla monaca Costanza |
2011 |
BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI |
| Sante, monache,regine,scrittrici e donne comuni nell'Occidente medievale |
2011 |
BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI |
| Aspetti dell stregoneria nel medioevo. La figura della donna: da erborista a compagna del demonio. |
2010 |
BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI |
| Lo Sciocco- Furbo in alcuni testi medievali dei secoli XI-XIII_ |
2010 |
BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI |
| Il De Gelesuintha di Venanzio Fortunato fra elegia femminile e intrighi di palazzo |
2009 |
BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI |