Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

LUISA AMENTA

Tesi curate

Titolo Anno accademico Corso di studi
Il bilinguismo infantile 2023 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'italiano L2 degli emigrati Italiani in Argentina e Brasile 2023 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
La glottodidattica ludica nell'insegnamento dell'italiano L2 agli adulti 2023 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
La lingua italiana come LS in Cina 2023 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
STRATEGIE E METODOLOGIE INNOVATIVE NELL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO A PARLANTI NON NATIVI 2023 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Inclusione Linguistica: l’insegnamento dell’italiano per studenti con bisogni educativi speciali. 2023 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Apprendimento attivo come strumento per incentivare la motivazione negli studenti stranieri 2023 ITALIANISTICA
L’italiano burocratico 2023 ITALIANISTICA
L'italiano dei giornali, dal giornalismo cartaceo al web: nuovi orizzonti in rete 2023 ITALIANISTICA
La nuova questione della lingua: gli interventi di Pier Paolo Pasolini e Italo Calvino (impatti e applicazioni nella realtà linguistica contemporanea) 2023 ITALIANISTICA
Scrivere insieme: la scrittura collettiva come metodologia didattica 2023 ITALIANISTICA
AD ALTA VOCE. La lettura espressiva nella scuola secondaria di secondo grado. 2023 ITALIANISTICA
ANALISI DEGLI ERRORI DELL'ITALIANO L2 NEL CINEMA 2023 ITALIANISTICA
Mettiamoci un punto: la punteggiatura ieri e oggi. Analisi dell’autobiografia “Terra matta” di Vincenzo Rabito. 2023 ITALIANISTICA
Oltre l’errore: approcci e metodologie didattiche nell’apprendimento linguistico 2022 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
La scrittura: oggetto di apprendimento e insegnamento. 2022 ITALIANISTICA
L'apprendimento e la didattica dell'italiano all'estero. Un'indagine sullo studio dell'italiano come lingua straniera 2022 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
La didattica delle lingue e i disturbi specifici di apprendimento 2022 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Il dialetto siciliano: usi linguistici e culturali con particolare riferimento al catanese 2022 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Apprendimento della lingua italiana come L2 o LS negli adulti 2022 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
L’utilità della didattica ludica per stranieri di lingua italiana L2 in contesto scolastico 2022 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Apprendimento dell'italiano come L2: un'analisi sugli errori 2022 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
L'etimologia come risorsa per l'apprendimento dei falsi amici 2022 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
L'insegnamento delle lingue nelle classi plurilingue. L'applicazione delle Dieci Tesi per un'educazione linguistica democratica. 2022 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Il ruolo della scrittura nell'era digitale 2022 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
La Costituzione e nuovi percorsi di educazione linguistica 2022 ITALIANISTICA
Storia e attualità dell'educazione linguistica democratica 2022 ITALIANISTICA
Metodi e tecniche dell'intervento didattico - Un'esperienza di tirocinio a Palermo (PA) 2022 ITALIANISTICA
Il verbo futuro nel dialetto siciliano 2022 ITALIANISTICA
L'inclusione scolastica con Don Milani 2022 ITALIANISTICA
La Comunicazione Aumentativa Alternativa: una strategia per l'integrazione e l'inclusione scolastica 2022 ITALIANISTICA
Gli studenti stranieri nella secondaria di primo grado. Un caso studio: esperienza di tirocinio. 2022 ITALIANISTICA
EVOLUZIONE DEL LINGUAGGIO GIOVANILE ITALIANO 2022 ITALIANISTICA
L'articolo: dall'uso di ieri all'uso nei social oggi. 2022 ITALIANISTICA
Scritture di semicolti a Bivona 2022 ITALIANISTICA
La grammatica valenziale: dalla linguistica alla didattica 2022 ITALIANISTICA
LINGUA E SCUOLA: COME IL FASCISMO CERCÒ DI MANIPOLARE UNA NAZIONE 2022 ITALIANISTICA
L'ortografia nell'era digitale: sfide e opportunità per l'insegnamento 2022 ITALIANISTICA
L’apprendimento e l’insegnamento dell’italiano come L2 e come LS. Osservazione e analisi dell’interlingua nei profili di apprendenti ucraini 2022 ITALIANISTICA
Inclusione e benessere degli studenti: approcci innovativi per un ambiente educativo inclusivo. 2022 ITALIANISTICA
È una questione di punti e di virgole: l'importanza dell'ars punctandi 2022 ITALIANISTICA
La scuola e le discriminazioni tramite strumenti linguistici: sessismo, razzismo ed hate speech 2022 ITALIANISTICA
Il modello valenziale per un insegnamento riflessivo sulla lingua 2022 ITALIANISTICA
Riflettere sulla lingua con i testi letterari 2022 ITALIANISTICA
Riflessione sulla lingua: teoria, libri di testo e pratica didattica 2022 ITALIANISTICA
UN' ESPERIENZA DIDATTICA DI GRAMMATICA ITALIANA CON LA GRAMMATICA VALENZIALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. 2022 ITALIANISTICA
EDUCARE ALLA LETTURA. LA LETTURA: IERI E OGGI. Dalle origini ai social network. Il fenomeno sociale del “Bookstagram” 2022 ITALIANISTICA
Le Tecnologie Didattiche tra innovazione e apprendimento - Un'esperienza digitale a Palma di Montechiaro (AG) 2022 ITALIANISTICA
La didattica del testo argomentativo: un esempio di unità didattica di apprendimento 2022 ITALIANISTICA
Parole italiane e linguaggio giovanile tra i banchi di scuola. Viaggio tra neologismi e dialetto. 2022 ITALIANISTICA
EDUCAZIONE LINGUISTICA E PLURILINGUISMO A SCUOLA - La necessità di una visione integrata 2022 ITALIANISTICA
INSEGNARE A SCRIVERE CON L'AVVENTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE 2022 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
La cucina di ieri e di oggi: Ada Boni e i blog, un confronto linguistico 2021 LETTERE
La grammatica valenziale: un metodo innovativo e formativo per gli studenti 2021 ITALIANISTICA
Come i media hanno influenzato l'italiano contemporaneo 2021 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Applicare il Task-Based Language Teaching nella didattica dell'italiano LS/L2 in presenza e a distanza 2021 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Insegnare Italiano come L2 2021 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Educazione linguistica e didattica durante il fascismo 2021 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
L'evoluzione scolastica: dalle origini all'introduzione dell'italiano per stranieri, del multiculturalismo e della tecnologia nei giorni odierni 2021 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Il ruolo dell'errore nel processo di apprendimento e insegnamento dell'italiano L2 2021 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Uno studio sperimentale sull'uso del passato prossimo e dell'imperfetto in apprendenti germanofoni di italiano L2/LS 2021 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Le strutture CPIA e le realtà acquisizionali per i MSNA 2021 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
L'apprendimento dell'italiano in un contesto migratorio: lingua per non essere stranieri 2021 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
La narrazione nella didattica dell'italiano come lingua seconda: l'esperienza della Scuola di Lingua Italiana per Stranieri (ItaStra) 2021 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Analisi degli errori degli ispanofoni nell’apprendimento dell’italiano 2021 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Nuovi approcci sulla didattica della scrittura: metodi, idee e strategie per una valutazione più adeguata 2021 ITALIANISTICA
Educazione linguistica ed educazione letteraria: unità didattica su Cesare Pavese 2021 ITALIANISTICA
Per una didattica inclusiva. Da don Lorenzo Milani ai giorni nostri. 2021 ITALIANISTICA
L'educazione linguistica democratica. “Non uno di meno” da don Milani in poi 2021 ITALIANISTICA
Una proposta didattica inclusiva. Tra le Dieci Tesi e la scuola di Barbiana di Don Lorenzo Milani. 2021 ITALIANISTICA
Il futuro come tratto morfosintattico 2021 ITALIANISTICA
Percezione e uso lingua-dialetto a Calatafimi Segesta, un'indagine attraverso le autobiografie linguistiche 2021 ITALIANISTICA
L'educazione linguistica tra tradizione e innovazione 2021 ITALIANISTICA
Dalla grammatica tradizionale alla grammatica valenziale: un'analisi dei testi scolastici 2021 ITALIANISTICA
Le Dieci Tesi: Propositi e Applicazioni 2021 ITALIANISTICA
La grammatica valenziale nella scuola del terzo millennio. Dalla linguistica alla didattica 2021 ITALIANISTICA
Il plurilinguismo in una scuola democratica 2021 ITALIANISTICA
Uno studio sul genere grammaticale e sul sessismo linguistico 2021 ITALIANISTICA
Il processo di scrittura. Proposta didattica 2021 ITALIANISTICA
L'abilità linguistica della comprensione: storia e nuove proposte didattiche 2021 ITALIANISTICA
La manipolazione delle coscienze in età scolare 2021 ITALIANISTICA
Le Dieci Tesi. Metodi e strategie didattiche per un'educazione linguistica democratica 2021 ITALIANISTICA
L'IMPATTO DELLA TECNOLOGIA SULLA DIDATTICA: I NATIVI DIGITALI E L'APPRENDIMENTO 2021 ITALIANISTICA
I crimininality show: uno studio sul linguaggio e il loro uso nell'apprendimento dell'italiano L2 2021 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Metodi e strategie inclusive per la didattica della lingua italiana 2020 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
La canzone italiana nella didattica. Caparezza tra i banchi di scuola 2020 ITALIANISTICA
Apprendimento spontaneo di Italiano L2.Analisi dell'interlingua di un'apprendente slava. 2020 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'insegnamento dell'Inglese attraverso il Siciliano 2020 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Insegnare l'italiano agli stranieri 2020 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
nuovi contesti educativi per l’insegnamento dell’italiano L2 nell’Italia multietnica e digitale 2020 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Come favorire l’accoglienza nella classe multilingue 2020 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Didattica dell'italiano come lingua straniera 2020 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Il ruolo della cultura nell'insegnamento della lingua italiana 2020 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Scrittura e nuovi media: una prospettiva didattica 2020 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
La didattica dell'italiano e il gioco: la metodologia ludica in contesto LS 2020 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
L'autobiografia linguistica 2020 ITALIANISTICA
La lingua dei giornali. Una proposta didattica 2020 ITALIANISTICA
Educare alla scrittura: oltre lo scrivere per scrivere. Teorie e metodologie didattiche per la competenza di scrittura 2020 ITALIANISTICA
L'evoluzione dell'educazione linguistica: da Lombardo-Radice sino ai giorni nostri 2020 ITALIANISTICA
Applicazioni didattiche del modello valenziale 2020 ITALIANISTICA
L'autobiografia linguistica nelle scuole 2020 ITALIANISTICA
Le grammatiche scolastiche dal 1861 ad oggi. Un confronto nel tempo 2020 ITALIANISTICA
L'importanza della lingua per esercitare una piena cittadinanza 2020 ITALIANISTICA
Indagine diacronica sulla varietà dell'italiano popolare: memorie e lettere di prigionia di un internato militare italiano 2020 ITALIANISTICA
Don Lorenzo Milani: la centralità dell’istruzione e della parola per gli emarginati. 2020 ITALIANISTICA
"Il ruolo determinante della televisione e delle lezioni del maestro A. Manzi nel processo di alfabetizzazione " 2020 ITALIANISTICA
Il pregiudizio linguistico 2020 ITALIANISTICA
Dal monolinguismo al plurilinguismo: strategie di inclusione 2020 ITALIANISTICA
La lingua italiana contemporanea nei social network 2020 ITALIANISTICA
Educazione linguistica ed educazione letteraria nella scuola secondaria di secondo grado 2020 ITALIANISTICA
L'italiano per lo studio: verso un'educazione linguistica trasversale 2020 ITALIANISTICA
L'educazione linguistica democratica: nuove emergenze nella scuola odierna. 2020 ITALIANISTICA
Inclusione didattica per gli alunni stranieri 2020 ITALIANISTICA
Le parole: prigione o strumento di liberazione 2020 ITALIANISTICA
La comprensione del testo. Interventi didattici a favore degli alunni in difficoltà nella scuola del primo ciclo d'istruzione. 2020 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il Sillabo per Italiano L2 2019 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il genere letterario del dialogo, tra scritto e parlato 2019 ITALIANISTICA
L'apprendimento dell'italiano come lingua seconda nei migranti adulti 2019 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Linguaggio dei bambini 2019 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il comportamentismo 2019 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
ANALISI DELL’INTERLINGUA E CASO DI FOSSILIZZAZIONE NEGLI APPRENDENTI STRANIERI DI ITALIANO L2 2019 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
APPRENDERE L'ITALIANO NELL'ERA DIGITALE 2019 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Il potere delle parole tra retorica e argomentazione 2019 ITALIANISTICA
La lezione di Don Milani, per un'educazione linguistica plurilingue 2019 ITALIANISTICA
La questione della lingua italiana nell'era digitale 2019 ITALIANISTICA
Didattica della scrittura, fra teoria e pratica. 2019 ITALIANISTICA
Didattica della scrittura tra eredità del passato e nuove proposte 2019 ITALIANISTICA
Grammatica valenziale: possibile antidoto contro il declino della didattica della lingua italiana? 2019 ITALIANISTICA
FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI IERI ED OGGI 2019 ITALIANISTICA
confronto e studio dell'italiano in quanto disciplina della lingua italiana 2019 ITALIANISTICA
La grammatica valenziale: teoria e prassi 2019 ITALIANISTICA
la grammatica valenziale 2019 ITALIANISTICA
La scrittura: dalle dieci tesi per l'educazione linguistica democratica alla prassi didattica dei licei 2019 ITALIANISTICA
L'educazione linguistica nelle principali riforme scolastiche dall'unità d'Italia ad oggi: uno sguardo sulla scuola secondaria di primo grado 2019 ITALIANISTICA
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA TRA NORME ED ERRORI 2019 ITALIANISTICA
INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA IN UNA CLASSE PLURILINGUE 2019 ITALIANISTICA
Educazione linguistica e didattica della scrittura 2019 ITALIANISTICA
metodologie didattiche a confronto 2019 ITALIANISTICA
L'autobiografia linguistica: uno strumento didattico per valorizzare il plurilinguismo ed educare alla riflessione. 2019 ITALIANISTICA
Verso una didattica del lessico: neologismi e forestierismi 2019 ITALIANISTICA
Insegnare grammatica attraverso "L'Alchimista": una proposta didattica 2019 ITALIANISTICA
Percezione del dialetto a Vicari attraverso le autobiografie linguistiche 2019 ITALIANISTICA
Storia e didattica della punteggiatura italiana 2019 ITALIANISTICA
La didattica della scrittura: il ruolo degli aspetti motivazionali nella produzione scritta della scuola dell'obbligo 2019 ITALIANISTICA
La grammatica della fantasia. Insegnare attraverso la fantasia e la creatività di Gianni Rodari 2019 ITALIANISTICA
La funzione storica della scuola: differenze e confronti 2019 ITALIANISTICA
La didattica a distanza e i suoi riflessi sull'educazione linguistica. 2019 ITALIANISTICA
La didattica del task-based language learning and teaching in presenza e a distanza 2019 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Insegnare Italiano L2 nella Scuola primaria - Analisi dell'apprendimento dell'italiano nel primo ciclo della scuola primaria in presenza di alunni non italofoni 2018 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
La comunicazione letteraria: per una didattica linguistica del testo 2018 ITALIANISTICA
Per un'educazione linguistica e cognitiva: le neuroscienze e la glottodidattica 2018 LETTERE
Il declino della comprensione: l'analfabetismo di ritorno 2018 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
La discriminazione delle parole: il sessismo nella lingua italiana 2018 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
La grammatica valenziale 2018 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Obiettivi e traguardi nel primo ciclo di istruzione: il curricolo verticale nella Nuova Scuola 2018 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Alberto Buscaino Campo: Il filologo e l'amministratore pubblico nel panorama storico-linguistico dell'Ottocento 2018 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
L' analfabetismo rispetto alla lingua. Impegno della scuola per ridurlo. 2018 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
L' insegnamento della lingua Italiana nelle classi multilingue 2018 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Storia e diffusione della lingua italiana dopo l'Unità d'Italia 2018 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Indagine sulle competenze dei bambini e dei ragazzi riguardo il genere grammaticale 2018 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Italiano per stranieri. Riflessione sull'esperienza di accompagnamento allo studio di una liceale bengalese 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Teoria e prassi della glottodidattica ludica nell'insegnamento dell'italiano L2 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
LA GLOTTODIDATTICA LUDICA 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il gioco come metodo didattico 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Italiano L2: percorso di apprendimento livello A2 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Problemi di apprendimento dell’italiano L/2 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
INSEGNARE ITALIANO L2: LE CLASSI AD ABILITA' DIFFERENZIATE 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il Task, metodo di insegnamento 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Interlingua e fasi di acquisizione dell'italiano L2 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'apprendimento dell'Italiano L2 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Insegnamento dell'italiano L2 ai bambini 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La tecnologia nella didattica 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
DIDATTICA DELL'ITALIANO L2: UN'ESPERIENZA SUL CAMPO 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L”E-taliano”, italiano dei social network, come nuovo potenziale strumento di apprendimento di L2 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'insegnamento di Italiano L2 ai bambini nel sistema scolastico italiano. 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
U.S. Città di Palermo: realtà multiculturale e plurilinguistica. Analisi dell'italiano L2. 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Metodo induttivo e strategie interazionali: le pratiche didattiche nel contesto scolastico. 2018 ITALIANISTICA
La lingua delle grammatiche dell'italiano dal 1987 a oggi 2018 ITALIANISTICA
Il parlato a scuola ieri e oggi 2018 ITALIANISTICA
“Il verbo nervo e catena de la lingua" 2018 ITALIANISTICA
Un percorso di sperimentazione sulla comprensione dei testi 2018 ITALIANISTICA
LINGUA E DIALETTO A SCUOLA. UNA RICERCA A MISILMERI. 2018 LETTERE
Insegnare italiano L2 a donne immigrate: Casi di studio 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il ruolo della lingua materna nell'italiano L2 degli ispanofoni: il caso dei verbi ausiliari 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Acquisizione e apprendimento dell'italiano come lingua seconda 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Apprendimento/Insegnamento dell' italiano LS per anglofoni . Narrazioni di incontri pedagogici e culturali¿ 2017 DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT.
L'acquisizione dell'italiano come L1 2017 LETTERE MODERNE
L'Italiano dei semicolti.Analisi di un diario 2017 LETTERE MODERNE
L'italiano a Piana Degli Albanesi:possibili errori di interferenza linguistica 2017 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'italiano parlato in televisione 2017 LETTERE
Italiano e cinese:morfosintassi del verbo a confronto. 2017 LETTERE
La comprensione testuale nella didattica della scuola italiana secondaria di secondo grado. 2017 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
“Della lingua Toscana” di Benedetto Buommattei 2017 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
L'uso dell'aggettivo nell'<> 2017 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
IL GAROFANO ROSSO. IL PIÙ ANTICO TESTIMONE DEI LINGUAGGI GIOVANILI ITALIANI. DUE EDIZIONI A CONFRONTO 2017 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Processi di acquisizione lessicale delle espressioni idiomatiche in italiano LS da parte di apprendenti danesi. 2017 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Alla scoperta di un manoscritto nascosto. Riflessioni didattiche per lo studio della lingua mediante l'applicazione del modello Montessori. 2017 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Boccaccio scintilla di un fuoco 2017 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
La lingua dei telegiornali 2017 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
"Il Plurilinguismo: una ricchezza culturale" 2017 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
La punteggiatura tra i banchi di scuola: tra prosodia e funzione comunicativo-testuale 2017 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Il testo scolastico e la sua comprensione attraverso la tecnica della riscrittura funzionale. 2017 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
LA STORIA LINGUISTICA DEL FASCISMO TRA IDEOLOGIA E IDOLATRIA 2017 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Dux dixit: la politica linguistica del ventennio fascista 2017 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
la questione della lingua durante il fascismo con particolare riferimento a Piero Gobetti 2017 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Uso dell'Italiano e del dialetto a Burgio 2017 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
L'uso dei tempi verbali ne "Il fu Mattia Pascal" 2017 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Analisi linguistica dell'epistolario pirandelliano 2017 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Percezioni e usi del dialetto a Caccamo 2017 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
La prova di italiano scritto nel nuovo esame della scuola secondaria di primo grado. 2017 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
IL PARLATO NELLA TRADIZIONE LINGUISTICA DELL'ITALIANO 2017 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
l'aggettivo in Vittorini 2017 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
La comprensione a scuola: analisi dei risultati delle Prove Invalsi e proposte didattiche 2017 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Dialetto a Licata oggi. Un analisi sul campo 2017 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Analisi di un epistolario di guerra (1941-1942) di un semicolto siciliano 2017 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Didattica della lingua italiana e strategie di intervento per l'attivazione dei processi cognitivi 2017 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
L' italiano medio nelle fiabe di Capuana: norma linguistica e sperimentazione in "La reginotta" 2017 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
"le Parrocchie di Regalpetra": un'indagine linguistica 2017 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Analisi degli anglicismi: la lingua della politica nei Social Network 2017 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Sessismo linguistico e stereotipi di genere nell'editoria scolastica 2017 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Il fattore età: il suo ruolo e le fasi di apprendimento dell'italiano L2 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'apprendimento dell'italiano L2 da parte di arabofoni 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Analisi degli errori commessi dai discenti stranieri nell'apprendimento della lingua italiana L2 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La ditattica delle lingue straniere e il caso dell'italiano nel 2018 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
I principali metodi per l'insegnamento dell'italiano LS 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'autobiografia linguistica. Aspetti metodologici nell'insegnamento dell'italiano L2 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Un approccio contrastivo allo studio dell'Italiano e dello Spagnolo 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il ruolo del facilitatore linguistico nella didattica dell'italiano L2 a scuola: un caso di studio 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'AUTOBIOGRAFIA LINGUISTICA COME STRUMENTO CONOSCITIVO E DIDATTICO NELL'INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO DELL'ITALIANO L2 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Insegnamento italiano L2 a scuola 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La glottodidattica ludica per l'italiano L2 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Le basi neurobiologiche dell'apprendimento linguistico 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'approccio comunicativo nell'insegnamento dell'Italiano L2 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'apprendimento precoce di una seconda lingua 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'ITALIANO L2: ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA IN TERRITORIO RUSSO 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Errore linguistico nell'apprendimento di una L2 e formazione dell'interlingua 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La semplificazione dei testi. Diritto d'accesso degli immigrati ai documenti della Pubblica Amministrazione 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
"Apprendimento guidato e autoapprendimento: analogie e discontinuità" 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
"Identità linguistica e culturale: caratteristiche dell'italiano contemporaneo in una società globalizzata" 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Migrazione femminile e appredimento dell'italiano L2: un caso di studio 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Fasi dell'italiano L2: un'osservazione dell'interlingua 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'insegnamento esplicito delle strategie come possibile risorsa all'apprendimento dell'italiano L2 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Bilinguismo: un cervello, due lingue 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Apprendimento dell'italiano come L2 e attenzione al caso degli ispanofoni 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La semplificazione per l'integrazione: la riscrittura funzionale 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'evoluzione della lingua degli Italo-australiani 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'insegnamento precoce dell'italiano L2 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L' apprendimento dell'italiano in Argentina: fattori storico-sociali e identitari 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il testo nella didattica dell'italiano L2 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il lessico: parole a confronto 2016 LETTERE MODERNE
L'italiano e gli anglicismi: esempi dal mondo della moda 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La grammatica valenziale applicata ai testi antichi 2016 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
La forza della parola nella lingua dei semicolti.Il diario di prigionia di nonno Rocco 2016 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
LA LINGUA DEI SOCIAL NETWORK 2016 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
lessico marinaro di Lampedusa 2016 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
La scrittura nella scuola secondaria di primo grado 2016 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
GLI ANGLICISMI NELLA LINGUA ITALIANA 2016 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
L' emigrazione siciliana oltreoceano e il "Siculish". Il fenomeno linguistico "halfu miricano" e "halfu sicilianu" 2016 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
La presunta strage del congiuntivo tra percezione e realtà. Il congiuntivo nelle grammatiche scolastiche contemporanee. 2016 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
La lingua italiana cantata: un'analisi linguistica della canzone dal ventennio fascista fino al nuovo millennio 2016 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
un'analisi sui tempi storici dell'indicativo nella IV giornata del Decameron 2016 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
L'imperfetto ne l'Altrieri di Carlo Dossi 2016 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
La politica linguistica del fascismo 2016 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Le grammatiche didattiche del Settecento 2016 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
La pratica della scrittura a scuola nell'era dei nativi digitali. Un'indagine linguistica attraverso l'analisi di un corpus di elaborati di studenti di scuola secondaria di secondo grado 2016 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Giacomo Leopardi: un viaggio linguistico tra i versi dei Canti 2016 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Riflessioni linguistiche di un’esperienza Erasmus Acquisizione di una L2 da parte di un discente ispanofono 2016 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Il tempo verbale Futuro in Una nobile follia di Igino Ugo Tarchetti 2016 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
La lingua del teatro di Pirandello 2016 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
L’acquisizione della categoria di genere in italiano L2 Analisi e studio in un campione di apprendenti adulti 2016 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
SCUOLA E DIALETTO In che modo la scuola si pone nei confronti del dialetto? Indagine nelle scuole di Canicattì e Ravanusa. 2016 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Egli o Lui? L’uso del pronome personale soggetto di terza persona in saggistica. 2016 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
LA LINGUA COME SPECCHIO DELL’ANIMA UMANA. UN VIAGGIO NEI ROMANZI DI ANGELO FIORE 2016 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
L'italiano per l'infanzia. Analisi di Pinocchio. 2016 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
La norma italiana e l'Accademia della Crusca 2016 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Analisi dei manuali per l'insegnamento dell'italiano come lingua seconda: l'approccio comunicativo. 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
Gli intensificatori nel linguaggio fumettistico 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Italiano e spagnolo a contatto. Sei storie di migrazione. 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
"Mia Cara Felicità, con tanta gioia o ricevuto la tua cara lettera..." - L'italiano dei semicolti nel genere epistolare familiare: analisi di un corpus 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Insegnamento di italiano come lingua seconda ad adulti non alfabetizzati 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'alfabetizzazione in L2 di adulti stranieri come pratica alla libertà 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L’AUTOBIOGRAFIA LINGUISTICA PER GLI IMMIGRATI APPRENDENTI DI ITALIANO L2 - Ricostruire il proprio viaggio tra le esperienze culturali e linguistiche 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il parlato nell'insegnamento della lingua italiana in contesto LS sinofono 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
GLOTTOTECNOLOGIE E MOBILE LEARNING NELL’APPRENDIMENTO DELL’ITALIANO COME LINGUA SECONDA 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La suggestopedia nella didattica per apprendenti stranieri di Italiano L2. Un metodo tra tradizione e innovazione 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Anglicismi nel linguaggio informatico italiano 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La suggestopedia come modello educativo-didattico per l'insegnamento dell'italiano L2 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il parlato italiano contemporaneo 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Repertori plurilingui in minori stranieri non accompagnati. Alcuni dati 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Insegnamento ed apprendimento dell'italiano nella scuola primaria "Renmin" di Chongqing 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Percorsi di integrazione per soggetti fragili. Analisi di uno studio sperimentale in un contesto L2 e prospettive di applicazione 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'italiano d'emigrazione in Gran Bretagna 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Apprendere l'italiano L2 attraverso il metodo task-based language learning and teaching: una sperimentazione 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il laboratorio teatrale come strumento di apprendimento dell'italiano L2. Un'esperienza con un gruppo plurilingue 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Italiano L2 per apprendenti sinofoni: dalle influenze socio-culturali ai percorsi didattici 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Gli errori dei sinofoni nell'apprendimento dell'italiano come lingua straniera 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Lettura e comprensione nella glottodidattica per apprendenti sinofoni di italiano L2 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
I minori stranieri non accompagnati 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L’APPRENDIMENTO DELL’ITALIANO IN STUDENTI SINOFONI. STUDI E PROSPETTIVE DI RICERCA 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Vantaggi,svantaggi e falsi miti del bilinguismo infantile 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il sillabo: selezione dei materiali, delle forme linguistiche e dei testi 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il metodo task in due gruppi apprendenti sinofoni LS/L2: un'analisi oltre gli stereotipi 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Interazione pragmatica e suggestopedia nella didattica per apprendenti di italiano in contesto L2 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il ruolo della motivazione in adulti e giovani adulti ad alto livello di istruzione 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
la pratica narrativa nell'educazione interculturale 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La funzione pragmatica in italiano L2 attraverso il Task-based Language Learning and Teaching. Un'indagine su un gruppo apprendente 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L’ITALIANO REGIONALE. L’analisi di un corpus di autobiografie linguistiche 2016 LETTERE
Apprendimento della lingua italiana in contesto L2: al Centro Astalli 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Un percorso d'apprendimento-insegnamento dell'italiano come lingua seconda 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'apprendimento dell'italiano come lingua straniera da parte di studenti germanofoni 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il Total Physical Response in contesto di apprendimento guidato - Un'esperienza in una scuola primaria di Palermo 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'interlingua, l'errore e i diversi fattori che influiscono nell'apprendimento L2 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'interlingua: un ponte verso la multiculturalità 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Una esperienza personale nella didattica dell'italiano per stranieri 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'importanza dell'uso della canzone nel processo di apprendimento dell'italiano come L2 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il fattore età nell'apprendimento dell'italiano L2 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
I fattori interni e il ruolo del filtro affettivo nell'apprendimento 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
norma ed errore nell'italiano contemporaneo 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'errore nelle prove invalsi sostenute da studenti stranieri di italiano L2 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il TBLLT nella didattica dell'Italiano come Lingua Seconda 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'apprendimento dell'italiano L2: tra teoria e pratica 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Didattica di Italiano L2 nei CPIA. Alfabetizzazione e Autobiografia Linguistica 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
DALLA MOTIVAZIONE ALLA FOSSILIZZAZIONE 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Fenomeni di fossilizzazione e interferenza - L'italiano L2 di un gruppo di immigrati argentini 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'italiano e gli anglicismi. Il linguaggio della moda. 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Classi ad Abilità Differenziate:contesti multietnici di apprendimento 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La pragmatica e il suo insegnamento nella didattica della lingua seconda 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'italiano digitato : SMS e Whatsapp a confronto 2015 LINGUE MODERNE PER IL WEB
Problematiche di apprendimento italiano/spagnolo 2015 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'USO DELLA CANZONE NELLA GLOTTODIDATTICA LUDICA 2015 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'acquisizione del linguaggio nei primi anni di vita 2015 LETTERE
L'italiano regionale di Sicilia nelle novelle di Giovanni Verga 2015 LETTERE MODERNE
La Lingua Italiana dei Segni e la sua applicazione nei diversi gradi di istruzione 2015 LETTERE MODERNE
L'interferenza linguistica: parole straniere nella lingua italiana della cucina 2015 LETTERE MODERNE
Migrazione e integrazione: analisi dei meccanismi di insegnamento e apprendimento dell'italiano come lingua seconda 2015 LETTERE
Linguaggio e dominio 2015 LETTERE
LA GRAMMATICA VALENZIALE NELLA SCUOLA PRIMARIA. UN NUOVO APPROCCIO METODOLOGICO PER UNO STUDIO CRITICO DELLA LINGUA ITALIANA. 2015 LETTERE
I ricettari gastronomici del '400 2015 LETTERE
Le Prose della volgar lingua nella storia della grammatica italiana 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
"L'ultimo dei poeti": Guido Catalano - Un'analisi linguistica 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
L’italiano dell’uso medio nel rock di Vasco Rossi 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Pizzini un'analisi sociolinguistica 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
I giovani e la scrittura 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
I regionalismi nel linguaggio pubblicitario 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
La Grammatichetta Vaticana di Leon Battista Alberti 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
L'imperfetto: accezioni e funzioni e acquisizione di un tempo "tuttofare". 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
La lingua del cinquecento in Sicilia, nelle Revelationes dell'Archivio storico diocesano di Agrigento. 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
L'uso del modo infinito nella Storia di E. Morante e nelle poesie di E. Montale 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Machiavelli. La lingua della Mandragola 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Educazione linguistica e plurilinguismo 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Comprensione e quesiti grammaticali nelle prove Invalsi. Un'indagine nelle scuole secondarie di I grado 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
I diversi volti di Luigi Pirandello: tra lingua e dialetto 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Al di là della norma: le infrazioni grammaticali in Verga 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Quello che le donne non dicono 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Italiano L2 per adulti migranti 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
La frase come atto teatrale 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Strategie di marcatezza dell'ordine dei costituenti: un'analisi diacronica 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
IL LINGUAGGIO GIOVANILE CONTEMPORANEO: TRA CHAT, SMS, SOCIAL NETWORK E NEOLOGISMI 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
La coordinazione nella prosa del Duecento e del Trecento 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Un esempio di multiculturalità nella scuola di Sutera 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
LA POESIA DIALETTALE A CASTELLAMMARE DEL GOLFO 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
I canti popolari e il dialetto Siciliano 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
"La poetica della maraviglia". Artifici stilistici e scelte anticruscanti nel romanzo di Carlo lengueglia "le cene del principe di Agrigento" 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
LA QUESTIONE DELLA LINGUA IN MACHIAVELLI ANALISI DEI CAPITOLI XVIII E XIX DEL PRINCIPE 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
L' ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Nuove questioni linguistiche: riflessioni. 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
La lingua nella family fiction:analisi di un corpus 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Ortografia del Siciliano 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
L'influenza degli anglicismi nella lingua italiana 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
"I saperi per l'inclusione". Percorsi di inclusione linguistica per donne immigrate a Palermo: una ricerca 2015 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Insegnare l'italiano L2 attraverso il gioco:proposta di un progetto operativo 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
L'insegnamento dell'italiano L2 in Cina 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Acquisizione e Insegnamento dellìitaliano come lingua seconda 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il modello valenziale nell'insegnamento dell'italiano L2 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'apporto delle nuove tecnologie nella didattica dell'italiano L2 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Grammatica valenziale. Approccio, metodi e tecniche per la didattica dell'Italiano L2 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La didattica del testo nell'Italiano L2. Una ricerca 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'integrazione in Italia: accoglienza e formazione per i migranti 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Norme ed errore in italiano L2: analisi di casi-studio 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Lingua e fascismo: la politica autarchica di Mussolini 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il Linguaggio Giovanile nel Sessantotto 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'apprendimento dell'italiano come lingua straniera. Caso-studio sugli apprendenti germanofoni 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
DALL'APPROCCIO COMUNICATIVO AL "METODO" DILIT: NUOVI ORIZZONTI PER LA DIDATTICA DELL'ITALIANO L2 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il sistema di istruzione e l'apprendimento delle lingue in Cina 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Acquisizione della morfologia nominale e verbale in italiano l2 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Imparare il lessico tramite il gioco 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'e-learning nella classe d'italiano L2 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Apprendimento e insegnamento dell'italiano come L2 rivolto a minori stranieri analfabeti o poco scolarizzati 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'apprendimento della lingua italiana come L2. Un caso di studio. 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Approccio teorico e pratica didattica del task-based teaching nell'insegnamento dell'italiano come lingua seconda 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
l'apprendimento dell'italiano l2 attraverso il canto 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La percezione dell'errore linguistico in apprendenti ispanofoni di italiano L2 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Studio su dei casi pratici di apprendimento dell'italiano L2 da parte di un campione di spagnoli 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Le potenzialità della canzone nella glottodidattica dell' italiano L2. Un' esperienza in classe 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
"Imparare una lingua seconda, l'apprendimento dell'italiano L2" 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'ITALIANO DI PARLANTI ISPANOFONI: Analisi di tre casi studio 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Criteri e variabili della correzione degli errori in italiano L2 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco" 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Gli adulti e l'apprendimento di una Lingua Seconda 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il bilinguismo infantile 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Lingua Italiana dei Segni: un approccio al funzionamento e alla didattica. 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'ACQUISIZIONE DI ITALIANO L2 IN CLASSE 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il fattore età nell'apprendimento di una L2 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'ITALIANO COME LINGUA SECONDA 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Un modello ponte fra la didattica sinofona e la didattica italiana 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'errore nell'apprendimento dell'italiano come lingua seconda 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La lingua italiana:tra standard e neostandard 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Studio di un caso: Italiani a Bristol. La comunità italiana nella città inglese, ieri e oggi. 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Acquisizione dell'italiano come L2 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
INTERLINGUA E FOSSILIZZAZIONE 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il docente poliglotta 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'USO SESSISTA DELLA LINGUA ITALIANA. Ricerca e analisi degli stereotipi sessisti nell¿insegnamento della lingua italiana come L1 e L2 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il bilinguismo italo-tedesco dovuto a fenomeni migratori in Germania e gli influssi del tedesco sull'italiano 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il foreigner-talk:uno studio sul campo 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
PERCORSI DI APPRENDIMENTO dell'italiano L2 a A LERCARA FRIDDI Uno studio sugli apprendenti rumeni 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Acquisire una lingua seconda: questioni, caratteristiche dell'italiano L2 ed esperienza di tirocinio 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Didattica della produzione scritta in L1 e L2 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'italiano in contesti di emigrazione 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Caratteristiche ed analisi dell'interlingua negli apprendenti di italiano L2 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L¿APPRENDIMENTO DELL'ITALIANO COME LINGUA SECONDA 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La scuola italiana e l'integrazione 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'italiano L2 e le nuove tecnologie 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Norma, errore e correzione dell' italiano L2 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'Interazione in classe 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La Lim nell'insegnamento/apprendimento dell'italiano 2014 TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE
Il LG e l'italiano che cambia 2014 TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE
lavagna interattiva multimediale :il nuovo alleato della didattica 2014 LINGUE MODERNE PER IL WEB
L'argomentazione ne Il birraio di Preston 2014 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
Evoluzione e analisi del linguaggio della politica in Italia 2014 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
Dialectology: analisi comparativa tra l'italiano e il dialetto. 2014 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Percorsi didattici nell’insegnamento dell’italiano L2 ad immigrati adulti presso il C.P.A. "Don Pino Puglisi" 2014 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'APPRENDIMENTO E LA DIDATTICA DI UNA L2 2014 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
USI LINGUISTICI E COMPETENZE TRADUTTIVE DEI NONNI NELL'INCHIESTA ALS 2014 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
lessico marinaresco di lampedusa 2014 LETTERE MODERNE
L'italiano nella rete 2014 LETTERE MODERNE
L'uso dei neologismi nella pubblicità 2014 LETTERE MODERNE
Una sperimentazione di didattica valenziale nella scuola primaria 2014 LETTERE MODERNE
La didattica della scrittura nella scuola secondaria di primo grado 2014 LETTERE MODERNE
Il linguaggio specialistico del turismo 2014 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Glottodidattica ludica : un'esperienza sul campo 2014 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'acquisizione dell'italiano L2 in apprendenti francofoni 2014 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Un'analisi dei metodi umanistico-affettivi nella didattica dell'italiano L2 2014 LETTERE
il dialetto come lingua del sentimento 2014 LETTERE
Dal manuale di grammatica al testo di educazione linguistica 2014 LETTERE
lu me dialettu 2014 LETTERE
IL LINGUAGGIO GIOVANILE: UN MAGMA INCANDESCENTE 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
"Io sonno recien arrivata a l'Italia". Analisi delle interferenze linguistiche nelle interlingue degli ispanofoni. 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Il pensiero linguistico di Gianni Rodari tra realtà e fantasia 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
le riforme scolastiche: dall'unità d'italia alla buona scuola 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Italiano e dialetto tra i giovani di Agrigento. Un'indagine sociolinguistica 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
L'ITALIANO DELLA CUCINA. Frammenti di lingua pubblica e privata 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
I FIGLI DELL'IMMIGRAZIONE:FRA SCUOLA E SOCIETA' MULTIETNICA. 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
La narrazione come metodologia didattica. Teorie, strumenti e azioni per un progetto di educazione interculturale nella scuola di base 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Storia, canti e poesie dei salinari. Il caso di Turi Toscano: grande poeta siciliano 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
L'italiano dell'uso medio nella lingua della canzone d'autore. Un'analisi diacronica. 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
IL DIALETTO SICILIANO NELLA LETTERATURA TRA XIX E XX SECOLO 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
"Il gusto pieno della vita": il linguaggio pubblicitario dell'Amaro Averna 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
MECCANISMI DERIVAZIONALI E COMPOSITIVI NELLE COMMEDIE IN DIALETTO DI PIRANDELLO E AVERSA 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
"Per fari eterna la mimoria mia" Indagine linguistica su alcuni graffiti nel carcere dello Steri 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Singolarità e mutamenti del linguaggio sportivo: analisi di alcune radiocronache di RGS 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
I PROCESSI DI RISTANDARDIZZAZIONE DELL'ITALIANO CONTEMPORANEO E LA SCRITTURA DI EVELINA SANTANGELO E DI NICOLA LAGIOIA 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Il siciliano delle Favuli Murali di Giovanni Meli 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
L'importanza del dialetto nelle scuole di Misilmeri 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
analisi di un tratto morfosintattico: il futuro nelle varietà dialettali 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Pier Paolo Pasolini e la critica al linguaggio tecnocratico 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Indagine socio-linguistica a Ravanusa 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
UN CHE CHE CI POSSO FARE DI TUTTO. La polivalenza del che 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Le discriminazioni di genere nella lingua italiana 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
La lingua di Boccaccio nel Decameron.Confronto con il Decameron di Aldo Busi. 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
L'italiano scritto a scuola 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
L'italiano parlato:analisi di un corpus 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Le dislocazioni a destra nella narrativa di Silvana Grasso e di Dacia Maraini. 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Sulla lingua della cancelleria ferrarese. Analisi di tre relazioni del Card. Guido Bentivoglio 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
LA LINGUA DI GIOVANNI VERGA IN VITA DEI CAMPI E I MALAVOGLIA 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
L'alfabetizzazione degli immigrati al centro astalli 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
"QUAL È LA FORMA DELL¿ACQUA?" Analisi della lingua di Andrea Camilleri 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
VARIETÀ DEL REPERTORIO DI ALCUNI AUTORI SICILIANI 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Un'indagine sulla percezione del dialetto nelle scuole. Giudizi e pregiudizi degli alunni dai 9-19 anni di Favara (Ag) 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
ETICHETTATURA E ANALISI DEI QUESITI TRADUTTIVI DELL'ATLANTE LINGUISTICO DELLA SICILIA La dislocazione nelle domande VI e X dell'ALS 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Arcangela Tarabotti: consapevolezza linguistica e difesa della donna 2014 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Saltiamo dalla sedia 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Procedure di riformulazione e semplificazione linguistica per utenti di un centro di assistenza fiscale 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Lingua italiana e lingua Cinese a confronto 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Analisi linguistica delle variazioni del siciliano degli emigrati negli Stati Uniti d'America 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Integrazione e acquisizione dell'italiano L2. Un'esperienza in classe. 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Norme ed Errori in Italiano L2: analisi di casi studio 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Semilinguismo: il caso degli emigrati italoamericani 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Apprendere l'italiano L2 nell'era digitale 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'italiano per gioco 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
LA FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI DI LINGUA NON MATERNA 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'italiano come lingua di contatto: analisi dei fattori interni e possibili strategie didattiche. 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Lingua,genere e atteggiamenti linguistici in contesti migratori 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'errore linguistico nell'apprendimento di Italiano L2 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
I FILI “OCCULTI” DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO. LE STRATEGIE LINGUISTICO-MANIPOLATIVE DELLA PUBBLICITÀ. 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'apprendimento dell'italiano Ls all'estero: caso ispanofono 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'OSSERVAZIONE DIDATTICA COME STRUMENTO DI FORMAZIONE 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Apprendere la L2: l'italiano come lingua seconda in Italia, sequenze acquisizionali, fasi evolutive, strategie di apprendimento. 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Un caso di studio: Analisi e correzione degli errori nell'intervista e nelle produzioni scritte di un apprendente ispanofono d'italiano L2 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La temporalità nell'acquisizione di lingue seconde 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
"Didattica 2.0 : la multimedialità nella L2 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'apprendimento della morfologia nominale in intaliano L2 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Italiano L2: un'esperienza di tirocinio. 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Impara una nuova lingua e avrai una nuova anima 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
ITALIANO 2.0: COME IL LINGUAGGIO DIGITALE STA RIVOLUZIONANDO LA LINGUA ITALIANA 2013 LINGUE MODERNE PER IL WEB
Il "siculih", tra identità culturale e integrazione linguistica 2013 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
IL MULTILINGUISMO NELLA FORMAZIONE DEI CITTADINI EUROPEI 2013 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Analisi delle interferenze linguistiche di ispanofoni apprendenti l'italiano come lingua seconda 2013 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
PIANIFICAZIONE E POLITICA LINGUISTICA. MODELLI A CONFRONTO: ITALIA VS FRANCIA 2013 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Il linguaggio politico: un'analisi sul campo. 2013 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Il code switching in parrucchieria 2013 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Il linguaggio pubblicitario 2013 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'apprendimento dell'abilità di lettura nella L1 2013 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Corsi di italiano per stranieri nei CTP 2013 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Apprendimento dell' italiano L2 in apprendenti adulti. 2013 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
La figura del dialoghista in Italia 2013 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
La dilalia a Villabate (PA): un'indagine sperimentale. 2013 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
LA GLOTTODIDATTICA LUDICA NEGLI ADULTI 2013 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
La lingua italiana degli italo-americani. 2013 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Il bilinguismo nella scuola dell'infanzia: un'esperienza sul campo 2013 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'interlingua: sviluppo e variabilità 2013 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L''apprendimento dell'italiano L2. 2013 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Storia naturale di una famiglia. Un'analisi linguistica 2013 LETTERE
L'analisi degli errori nel contesto scolastico 2013 LETTERE MODERNE
Dalla prospettiva Nevskij alle strade di Pechino: l'italiano nella canzone e il plurilinguismo in Battiato 2013 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Tecniche innovative per l'apprendimento delle lingue straniere 2013 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
IL RUOLO DELLA GRAMMATICA NELL'INSEGNAMENTO DI UNA L2 2013 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Approcci e metodi: dalla tradizione al TPR 2013 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il linguaggio settoriale del calcio 2013 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Fasi di apprendimento dell'italiano L2: un'esperienza di tirocinio. 2013 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il linguaggio della moda. Analisi di un corpus di riviste. 2013 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Insegnare una lingua 2013 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Lingua e letteratura infantile. Metodi di diffusione della lingua italiana. 2013 LETTERE
I titoli di giornale : analisi delle strutture linguistiche del paratesto. 2013 LETTERE
il linguaggio degli sms 2013 LETTERE
Il "sound" del linguaggio parlato: analisi del testo "Altri Libertini" di Pier Vittorio Tondelli 2013 LETTERE
la lingua degli emigrati siciliani negli Stati Uniti 2013 LETTERE
La lingua dei quotidiani 2013 LETTERE
La concezione della lingua in Leopardi.Analisi dello Zibaldone 2013 LETTERE
La Grammatica Valenziale: applicazioni didattiche. 2013 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Tra programmi ministeriali e lavoro nelle classi: le difficoltà di alunni e insegnanti 2013 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Analisi linguistica del Testo unico di Stato: due esempi 2013 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
SCRITTURE ESPOSTE :INDAGINE A PALERMO 2013 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Indagine sul lessico marinaro a Cefalù 2013 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
La varietà giovanile all'interno dell'italiano contemporaneo paragonata agli esempi del linguaggio presente nei libri di Pier Vittorio Tondelli 2013 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
La lingua del fumetto Dylan Dog. Analisi linguistica di un cult italiano. 2013 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
"Smacchiare il giaguaro". Linguaggio politico e analisi testuale di un corpus di discorsi di P. G. Bersani 2013 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
L'italiano dei semicolti. Un confronto tra La spartenza di Tommaso Bordonaro e Terra matta di Vincenzo Rabito. 2013 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Italiano e dialetto: un'indagine sulla percezione linguistica a scuola 2013 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
La lingua italiana nel piccolo schermo. Excursus storico della lingua italiana, dalle origini alla TV. 2013 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Dacia Maraini, due romanzi a confronto: percorsi e riflessioni di scrittura femminile 2013 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Il linguaggio sportivo dalla carta stampata al web. Analisi de "La Gazzetta dello Sport" 2013 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Il linguaggio medico : dalla grammatica all'applicazione al caso clinico. 2013 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
La formazione delle parole: composizione e derivazione nella Commedia 2013 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Un' analisi linguistica delle circolari amministrative in prospettiva diacronica 2013 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Discorsi di insediamento al Senato: un confronto linguistico tra Monti e Renzi 2013 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
La poesia dialettale a Caltabellotta. Testi, musica e letteratura orale 2013 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Osservazione di classi di apprendendenti l'italiano come L2 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'approccio esperienziale alla metafora. Acquisizione e traduzione di strutture metaforiche nei non nativi. 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Teatro e tecniche teatrali in glottodidattica 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'apprendimento dell'italiano L2 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il metodo TPR nell'insegnamento dell'italiano come L2 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'ITALIANO L2 , L'INTEGRAZIONE DEI BAMBINI STRANIERI IN QUESTO NUOVO MONDO. 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'educazione bilingue 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Emigrati siciliani in Germania: differenze nel repertorio tra prime e terze generazioni. 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
fasi evolutive dell'interlingua 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'apprendimento dell'italiano come LS in studenti ispanofoni 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'apprendimento dell'italiano da parte dei sinofoni 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Prestiti di lusso e anglicismi in italiano 2012 LINGUE MODERNE PER IL WEB
ITALIANO E DIALETTO IN CONTATTO:ASPETTI DEL DIALETTO SICILIANO 2012 LINGUE MODERNE PER IL WEB
Il linguaggio dei giovani sul web 2012 LINGUE MODERNE PER IL WEB
QUESTIONI DI LINGUA: COMUNICARE AI TEMPI DEL WEB (2.0) 2012 LINGUE MODERNE PER IL WEB
I giovani ed il dialetto: l'uso del dialetto nei social netwok 2012 LINGUE MODERNE PER IL WEB
Il linguaggio in chat: dal computer allo smartphone 2012 LINGUE MODERNE PER IL WEB
LA GLOTTODIDATTICA LUDICA : LA CANZONE COME ATTIVITA' DIDATTICA LUDICA NELL'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO L2. 2012 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
La Letteratura per l'infanzia e la "magia della parola" in Harry Potter 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Bilingue per gioco: :" le scuole learn with mummy" e analisi dei comportamenti linguistici di un bambino Italo-Americano 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Educazione interculturale e accoglienza dei soggetti immigrati nelle scuole e nelle associazioni culturali di Palermo 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'influenza della lingua spagnola sul volgare del Regno di Sicilia. 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
UNO SGUARDO ALL'UNIVERSALITA' DELLE LINGUE PER UN AIUTO ALLA DIDATTICA 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
FENOMENI D'INTERFERENZA NELL'APPRENDIMENTO DELL'TALIANO L2 DA PARTE DI ISPANOFONI. 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
LA FRASE PREBASICA NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELL'ITALIANO L2. 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Imparare è un gioco! 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
La canzone nell'apprendimento dell'italiano L2 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Strategie didattiche per l'Insegnamento della lingua italiana a stranieri : approcci metodologici 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Influenze della lingua araba sul dialetto siciliano 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
LA GLOTTODIDATTICA LUDICA PER L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO L2. 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'apprendimento di una L2 nella scuola primaria 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
La temporalità nell'italiano L2: strategie di acquisizione. 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Il code-switching all'interno di un dominio specifico: il salone di bellezza 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
IL MESTIERE DEL LETTORE : I TESTI, LA COMPRENSIONE, LE STRATEGIE. 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Apprendimento ed insegnamento dell' Italiano L2 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
IMMIGRAZIONE E INTERCULTURA : NUOVE PROSPETTIVE 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Regionalismi morfosintattici. Un'analisi dei dati dell'Atlante Linguistico della Sicilia 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Ruolo dell'errore durante l'apprendimento di una L2 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Differenze e processi di apprendimento dell'italiano: bambini e adulti a confronto 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Crescere Bilingue : parlare due lingue, conoscere due culture. 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Stranieri a Palermo: l'apprendimento dell'italiano ed il contatto col dialetto 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
LA CUCINA ITALIANA COME LINGUA E MEDIAZIONE TRA CULTURE STRANIERE: PERCORSO CULINARIO PER L'ACQUISIZIONE DELL' ITALIANO L2. 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Didattica dell'italiano L2 : l'uso delle nuove tecnologie. Proposta di unità didattica. 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
I GIOVANI E LA LORO LINGUA : TRA CONSERVAZIONE E INNOVAZIONE 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Indagine linguistica a San Mauro Castelverde 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
La gestualità : forma alternativa di comunicazione. 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
LE DINAMICHE DEL PLURILINGUISMO NELLA SOCIETA' DEL CONTATTO 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
GLI STADI DI INTERLINGUA NELL'APPRENDIMENTO DELL'ITALIANO L2 DA PARTE DI BAMBINI STRANIERI ED IL LORO PROCESSO DI INSERIMENTO NELLA SCUOLA ITALIANA 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Il linguaggio dei giovani: chat, e-mail, sms 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
LEGGERE PER APPRENDERE E APPRENDERE PER LEGGERE. L'approccio metacognitivo nella didattica della comprensione:una risposta sostenibile a indagini, risultati e lifelong learning. i 2012 LETTERE
Pasolini e la poesia dialettale 2012 LETTERE MODERNE
Il code switching nel linguaggio giovanile 2012 LETTERE MODERNE
"L'Italiano trasmesso: il linguaggio delle chat" 2012 LETTERE MODERNE
L'Acquisizione del linguaggio e il Bilinguismo 2012 LETTERE MODERNE
Polirematiche e giornalismo: analisi del quotidiano La Repubblica 2012 LETTERE MODERNE
La difficoltà di comunicare il contenuto di un articolo al target 2012 LETTERE MODERNE
I LINGUAGGI SETTORIALI E LE DIFFICOLTA' LEGATE ALL'UTILIZZO DEL LINGUAGGIO MEDICO DELL'ISMETT 2012 LINGUE E CULTURE MODERNE
Analisi di un corpus di lettere di un emigrato 2012 LINGUE E CULTURE MODERNE
INSEGNARE L'ITALIANO COME LINGUA SECONDA ATTRAVERSO IL FILM 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Uno sguardo tra due lingue 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Come agevolare il bilinguismo: asili bilingui ed internazionali 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Difficoltà degli anglofoni nell'apprendimento dell'italiano come lingua seconda 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Dall'inglese all'italiano: problemi di traduzione nei comics 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'Italiano in Corsica e a Malta 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Insegnare e imparare una L2. Il contributo delle tecnologie 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Insegnamento e apprendimento della L2: una proposta didattica 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'ORALITÀ DIGITATA DEI GIOVANI NEI NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE. ANALISI DEI FENOMENI PIÙ DIFFUSI NEI MESSAGGI FACEBOOK 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'italiano dei ghanesi a Palermo: aspetti fonetici 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'italiano e i dialetti: percorso storico e linguistico dalle origini alla realta' contemporanea. 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Lingua e dialetto: percorsi, pensieri e prospettive dall'Unità nazionale ai giorni nostri 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
LA PERCEZIONE DI LINGUA E CULTURA ITALIANA A SCUOLA. INDAGINE SU UN CAMPIONE DI IMMIGRATI ARABOFONI 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
''L'apprendimento linguistico spontaneo e guidato di una L2'' 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Uno studio sulle espressioni idiomatiche:ambiti d'uso ed insegnamento in contesto d'italiano L2 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Percorsi di educazione linguistica nella scuola primaria. 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
IL MISTILINGUISMO IN ETÀ SCOLARE. UNA INDAGINE AD AGRIGENTO 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Fasi di apprendimento dell'italiano L2 a studenti stranieri. Un'esperienza di tirocinio 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La forza persuasiva del linguaggio 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Insegnare l'italiano come lingua seconda attraverso la canzone 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La condizione linguistica dell'isola di Pantelleria con particolare riguardo all'elemanto arabo, galloromanzo e iberoromanzo 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L' apprendimento spontaneo dell'Italiano come lingua di contatto 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il ruolo della motivazione nell'educazione linguistica 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Le canzoni come metodo di apprendimento dell'italiano L2 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Dal dialetto italiano alla lingua di Buenos Aires. Storia di una migrazione linguistica. 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Imparare l'italiano L2: un percorso artistico della città di Palermo. 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
I principali problemi nell'apprendimento dell'italiano da parte di anglofoni ed ispanofoni. Un'analisi. 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il linguaggio della fiction televisiva. Analisi della serie "I Cesaroni" 2012 LETTERE
L'italiano regionale nei quesiti traduttivi dell'atlante linguistico della Sicilia 2012 LETTERE
L'Italianizzazione del dialetto. Un'indagine a Catania attraverso i dati ALS 2012 LETTERE
Il futuro nel dialetto di Sicilia Un'analisi di dati ALS di Agrigento e Catania. 2012 LETTERE
Problemi di inserimento nel contesto scolastico da parte di alunni stranieri 2012 LETTERE
LA LINGUA ITALIANA E I NEW MEDIA Aspetti linguistici delle conversazioni in chat e sms. 2012 LETTERE
Dalla terza pagina all 'informazione culturale 2.0 2012 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Dialetto e letteratura:la dialettalità della lingua letteraria di Leonardo Sciascia 2012 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
L'ingrediente regionale nella sintassi "parlata" dei Malavoglia analisi del verbo 2012 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
I connettivi subordinanti ca e chi nel "Liolà" di Pirandello 2012 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Il congiuntivo e scuola 2012 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
La sintassi della frase complessa nel Corriere della Sera 2012 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Lingua e Dialetto: giudizi e pregiudizi linguistici degli studenti e dei docenti marsalesi 2012 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Il dialetto nel mercato storico di Ballarò 2012 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Il linguaggio giovanile 2012 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
I PRESTITI LINGUISTICI NELLA RIVISTA "IL VENERDI'" 2012 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Le valenze verbali in italiano. Un' analisi tra sintassi e lessico. 2012 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
L'italiano trasmesso: la televisione dei bambini 2012 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Falange armata. Un' analisi linguistica dei testi di minaccia. 2012 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
L' apprendimento dell'italiano in Italia e all'estero. Il caso specifico degli apprendenti francofoni che frequentano dei corsi di lingua italiana presso Centre Culturel Italien a Parigi. 2012 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Lettura e comprensione dei testi 2012 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
ARABO E ITALIANO: DIFFERENZE LINGUISTICHE E CONTATTI CULTURALI 2012 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Il potere della parola: analisi linguistica dei discorsi di Mussolini dal 1925 al 1926. 2012 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
I quesiti traduttivi nell'Atlante linguistico della Sicilia. Un'analisi dei dati della microarea. Castelvetrano-Campobello di Mazara 2012 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Il linguaggio giovanile, tra bilinguismo, globalizzazione e innovazioni lessicali. Una ricerca tra i giovani di Carini (PA) 2012 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Italiano e dialetto a Burgio: un'inchiesta sul campo. 2012 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
La lingua come veicolo di identità: l'italiano in contesti di emigrazione. 2012 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Come parla Topolino. Analisi linguistica del fumetto disneyano 2012 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
LEGGE 482/1999 "NORME IN MATERIA DI TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE": PROGRESSO O REGRESSO DELLA GIURISPRUDENZA NAZIONALE? 2012 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
L'italiano dei semicolti. Analisi linguistica di un corpus di lettere (1917-1950) 2012 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Semu Minfricisi - Analisi del dialetto di Menfi 2012 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Il linguaggio della pubblicità e la persuasione: il ruolo svolto dall'aggettivo 2012 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
La fossilizzazione linguistica in un soggetto anglofono adulto 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
IL FATTORE ETA' NELL'APPRENDIMENTO DI UNA LINGUA SECONDA 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La motivazione nell'apprendimento dell'italiano L2 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il ruolo del discente nel percorso di apprendimento di italiano come L2 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il Passivo: un confronto fra italiano e vietnamita 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il confronto del sistema di pronomi allocutivi nella lingua italiana e vietnamiti di oggi. 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Lingue e società del Viet Nam contemporaneo 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
I fattori extralinguistici nell'apprendimento dell'italiano come lingua seconda 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Process drama: la restituzione della spontanietà. Un esperimento alla scuola di Lingua italiana per stranieri 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'italiano dei sinofoni: analisi degli errori nelle produzioni degli studenti del progetto "Marco Polo" 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Cinese e Italiano a confronto. Analisi di tre casi-studio 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'interlingua e le sequenze d'acquisizione della morfologia verbale in parlanti di italiano L2 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La motivazione come fattore determinante dell'apprendimento della lingua seconda 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'input spontaneo, guidato e misto nell'apprendimento dell'italiano L2 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L’insegnamento dell’italiano L2 ai discenti adulti attraverso la glottodidattica ludica 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'apprendimento spontaneo dell'Italiano come lingua seconda: analisi di un caso-studio 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Teacher Talk. Analisi del parlato di un'insegnante di italiano L2 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Teacher talk. Il parlato dell'insegnante di italiano L2 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Italiano tra le nuvole. Il fumetto Disney nella didattica dell'italiano L2. 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Le preposizioni: teoria e applicazioni didattiche 2011 LETTERE
Petru Fudduni. Analisi linguistica dal 600 ad oggi 2011 LETTERE MODERNE
Analisi di alcuni tratti morfosintattici dell'italiano parlato. 2011 LETTERE MODERNE
L'importanza e la strumentalizzazione della parola 2011 LETTERE MODERNE
DIALETTO E LETTERATURA: "Focu di Mongibeddu di Vitu Mercadante" analisi linguistica 2011 LETTERE MODERNE
L'evoluzione della lingua italiana attraverso la televisione 2011 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'apprendimento spontaneo dell' Italiano come lingua secona 2011 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'APPRENDIMENTO DELL'ITALIANO COME L2 2011 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Giochi di equilibrio tra metodologia e tecnologia 2011 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Insegnare ed apprendere l'italiano come lingua seconda tra teoria e pratica 2011 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Lingua ufficiale e lingue minoritarie 2011 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
LA METODOLOGIA CLIL IN EUROPA ED IN ITALIA 2011 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Lo sviluppo della comunicazione: l'attività ludica come strumento di apprendimento 2011 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il ruolo del facilitatore linguistico nella scuola italiana 2011 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Adolescenti immigrati nella scuola italiana 2011 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
il bilinguismo infantile - Due casi a confronto 2011 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Italiano, Inglese e Siciliano: interferenze linguistiche tra gli emigrati negli Stati Uniti d'America 2011 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il contributo delle nuove tecnologie nel miglioramento dell'apprendimento dell'italiano come lingua seconda 2011 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Tra Italiano e dialetto, la "Palermo interculturale" 2011 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Insegnamento e apprendimento dell'italiano L2 e tassonomia degli errori 2011 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Confronto tra l'apprendimento dell'italiano come lingua materna e dell'italiano come lingua seconda 2011 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Funzionalità e pragmaticità nei testi di grammatica italiana 2011 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
LA GRAMMATICA NELL'APPRENDIMENTO DI UNA LINGUA SECONDA 2011 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Morfologia derivazionale: neologismi nel campo del giornalismo. 2011 LETTERE
"SULLE CITTA' CHE FURONO NELLA PROVINCIA DI CALTANISSETTA", "MEMORIE DEL COMUNE DI VILLALBA", "VILLALBA-STORIAE MEMORIA". UN'INDAGINE LINGUISTICA 2011 LETTERE
Il congiuntivo nella televisione italiana. Dall'approfondimento informativo all'intrattenimento. 2011 LETTERE
IL LINGUAGGIO GIOVANILE IN RETE: ANALISI DI CONVERSAZIONI IN CHAT 2011 LETTERE
LINGUA ED ERRORE A SCUOLA. UN'INDAGINE NELLA SCUOLA ELEMENTARE DI PARTINICO 2011 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Un nuovo approccio allo studio della grammatica italiana: La grammatica valenziale 2011 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
La formazione delle parole in siciliano. Un'indagine sul campo 2011 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
L'evoluzione del linguaggio giornalistico nel settore dello sport 2011 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Educazione linguistica democratica in Italia 2011 TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE
Tecniche didattiche: dai documenti alla pratica 2011 TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE
La canzone nell'insegnamento della lingua italiana 2011 LINGUE MODERNE PER IL WEB
Il Linguaggio della Radio: Aspetti e Caratteristiche dell'Italiano Radiofonico 2011 LINGUE MODERNE PER IL WEB
Analisi linguistica della pubblicità nel web 2011 LINGUE MODERNE PER IL WEB
Il linguaggio della persuasione. Strategie linguistiche pubblicitarie 2011 LINGUE MODERNE PER IL WEB
Il vasto mondo dell'enigmistica: dal cartaceo al digitale 2011 LINGUE MODERNE PER IL WEB
INFLUENZA IBERICA NEL DIALETTO SICILIANO 2011 LINGUE MODERNE PER IL WEB
Il Laboratorio di lingua italiana per stranieri: luogo del cooperative learning dell'integrazione razziale e dell'esperienza multiculturale 2011 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
Il processo di apprendimento della L2 nella scuola primaria. 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
La figura del mediatore linguistico-culturale all'interno dei Cie. 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Dinamiche linguistiche e dinamiche sociali in Sicilia. 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Norma ed errore nell'insegnamento dell'italiano come L2 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Corsi e siti di Italiano L2 e LS su internet 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'apprendimento naturale di un bilingue. Scelte e influenze culturali nel bilinguismo 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Processi di apprendimento della L2 e metodi d'insegnamento 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'acquisizione della morfologia verbale nell'italiano L2 di ispanofoni. 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Plurilinguismo siculo-albanese. Un'indagine sociolinguistica a Contessa Entellina 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'apprendimento spontaneo dell'italiano L2.: analisi di un campione di adulti immigrati. 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
BILINGUISMO OGGI :UNA STRAORDINARIA RICCHEZZA LINGUISTICA E CULTURALE. 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Analisi del linguaggio giovanile all'interno della chat 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Italiano come lingua seconda. Esperienze a confronto. 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'apprendimento dell'italiano come L2 da parte degli Arabofoni alla luce dei bisogni comunicativo-formativi. 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Apprendimento spontaneo di una seconda lingua. 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
LA METODOLOGIA LUDICA E LA VALENZA DEL GIOCO NELLA DIDATTICA DELLE LINGUE 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
GLOTTODIDATTICA LUDICA : QUANDO IL GIOCO SI FA DIDATTICA DI UNA L2 PER ADULTI 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'apprendimento della fraseologia in Italiano L2. Un'analisi contrastiva Italiano/Spagnolo. 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
ESPERANTO . Osservazioni sulla storia e la struttura di una lingua universale, con particolare riferimento all¿influenza della lingua italiana. 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Italiano L2: come e perchè 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
La parola come mezzo per conoscere e per comunicare.Lo sviluppo linguistico della L1 nei bambini . 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
LA LINGUA DELLE COMUNITA' ITALOAMERICANE 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Valorizzare la varietà linguistica nella classe multiculturale 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Insegnamento dell'italiano L2 : incontro tra culture 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Le differenze nell'apprendimento della L2 in contesto spontaneo e guidato. 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
I bambini e l'acquisizione della morfologia nominale: proposte didattiche. 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'insegnamento dell'italiano L2 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
LINGUA E CULTURA SICILIANA A SCUOLA, INCHIESTA NELLE SCUOLE MEDIE DI PALERMO. 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Un ' analisi del linguaggio giovanile attraverso due esempi di testi narrativi : " Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino" e " E la felicità, prof? " 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Educazione linguistica interculturale. Educare e imparare divertendosi. 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
LA DIDATTICA DELLA LETTERATURA IN UNA CLASSE DI ITALIANO L2 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Plurilinguismo: il caso di una famiglia italo-americana 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Il Bilinguismo infantile: Il caso studio di due bambine italo - inglesi 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Il ruolo dei fattori interni ed esterni all'individuo nell'apprendimento di una lingua straniera 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Apprendimento e insegnamento dell'italiano a stranieri 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Le espressioni idiomatiche: un viaggio tra lingua e cultura 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Contatto e interferenza nell'apprendimento spagnolo-italiano 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
La vitalità del dialetto siciliano : tra passato e presente 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L' influenza del dialetto siciliano nella lingua Maltese e la situazione linguistica in Malta 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Difficoltà nell' apprendimento della morfologia nominale italiana: proposte didattiche per studenti anglofoni . 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Le lingue speciali e i problemi di traducibilità 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L' apprendimento dell'italiano come L2, l'esempio dei discenti di madrelingua russa. 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Il percorso di apprendimento in italiano L2 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Un Confronto tra la prima e seconda generazione di mauriziani a Palermo 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'Apprendimento spontaneo e guidato dell'italiano L2 in contesto migratorio 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'italiano L2/LS di studenti universitari tedeschi 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Vivere il bilinguismo : analisi dei tratti linguistici e le implicazioni socio-culturali 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
italiano l2, impariamo giocando 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'Immigrazione Tunisina a Mazara del Vallo: incontro di due culture. I percorsi di una difficile integrazione. 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Imparare ed insegnare l'italiano come L2 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Italiano e dialetto nel repertorio linguistico dei giovani siciliani 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Interlingua e analisi degli errori. Studio su un campione di immigrati a Palermo. 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
" La percezione della polisemia nel linguaggio infantile " 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'apprendimento dell' italiano L2: tra variabilità e regolarità 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'importanza del linguaggio giovanile nell'insegnamento dell'italiano L2 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'errore: successi e insuccessi di correzione 2010 TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE
Sulla scrittura popolare: li tempe miserabile di Vincenzo Rabito 2010 FILOLOGIA MODERNA
Mal di...testo. I testi di studio: ostacolo o aiuto alla comprensione? 2010 TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE
I segni come parole. La struttura fonologica, morfologica e lessicale della LIS. 2010 LINGUE MODERNE PER IL WEB
LA LINGUA DELLA CANZONE ITALIANA E IL CASO DI FABRIZIO DE ANDRE' 2010 LINGUE MODERNE PER IL WEB
Il linguaggio giovanile nelle Chat e nei Social Network. Netiquette e cortesia nell'interazione sul Web 2010 LINGUE MODERNE PER IL WEB
Walt Disney e il cinema d'animazione. La lingua dei lungometraggi disneyani: un italiano modello? 2010 LINGUE MODERNE PER IL WEB
IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE NELLE AZIENDE 2010 LINGUE MODERNE PER IL WEB
L'uso dei regionalismi in Andrea Camilleri 2010 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
La semplificazione dei testi come risorsa nelle classi plurilingue: un'esperienza di tirocinio con un'alunna mauriziana 2010 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
IL LESSICO EMOTIVO 2010 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Lingue speciali: analisi di un caso 2010 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
UN VIAGGIO SOCIO-LINGUISTICO TRA GLI IMMIGRATI DI MAZARA DEL VALLO: UN LAVORO SUL CAMPO 2010 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Il linguaggio giovanile: caratteristiche ed effetti sui nuovi media 2010 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L' insegnamento della lingua italiana a studenti ispanofoni. 2010 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA NELLA SCUOLA ELEMENTARE 2010 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Dall'unità d'Italia al XXI secolo:l'evoluzione della lingua italiana 2010 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'errore come strumento d'apprendimento in italiano lingua seconda 2010 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
I Rom a scuola: integrazione e italiano L2 2010 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
La competenza bilingue in età infantile 2010 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Didattica dell'italiano lingua seconda a bambini stranieri 2010 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Un'indagine sull'apprendimento spontaneo dell'italiano L2 2010 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
LA SCATOLA PARLANTE: la televisione vista da una prospettiva (socio)linguistica 2010 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'influenza dei prestiti linguistici nella lingua italiana 2010 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
ITALIANO 2.0 : LA METAMORFOSI DELLA LINGUA NELL'ERA DI INTERNET 2010 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Il Problema della comprensione del testo espositivo nella scuola primaria 2010 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Test di conoscenza della lingua italiana per il rilascio del permesso di soggiorno a tempo indeterminato 2010 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Linee di tendenza dell' italiano contemporaneo: il neostandard nel linguaggio pubblicitario. 2010 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Il Dialetto Siciliano dai nostri nonni a noi 2010 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
ITALIANO PER MODO DI DIRE: TRA CINEMA E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2. 2010 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Il verbigerare non naturale. Viaggio nel mondo dell'invenzione linguistica 2010 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Apprendere per comunicare 2010 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Tradurre per il doppiaggio: profilo, storia e segreti della "ottava arte" 2010 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'italiano degli Italo-Americani 2010 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Il femminile nel llinguaggio. 2010 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'integrazione linguistica e scolastica dei piccoli migranti in Italia 2010 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
"Un'immagine del dialetto siciliano di oggi. Analisi di alcuni dati morfosintattici ALS". 2010 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
LE PAROLE DELLA MODA 2010 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
PLURILINGUISMO SICULO-ALBANESE: UN'INDAGINE SOCIOLINGUISTICA A PIANA DEGLI ALBANESI (PA) 2010 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
GRAMMATICHE DELL'ITALIANO DAL '400 ALL'800.ANALSI DI ALCUNE CATEGORIE IN DIACRONIA 2010 FILOLOGIA MODERNA
LIS: LINGUA ITALIANA SEGNI. LINGUA D'INTEGRAZIONE SCOLASTICA (storia, semantica e professionalità della lingua dei segni italiana) 2010 FILOLOGIA MODERNA
Gli stranieri e l'apprendimento d'italiano L2: esperienze di tirocinio a confronto 2010 TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE
L'insegnamento dell'italiano LS. Un'esperienza sul campo. 2009 TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE
Autopercezione linguistica e competenze reali in un campione d'informatori dell'Atlante Linguistico della Sicilia 2009 LETTERE
L'abilità di lettura. Tra storia e riflessioni didattiche. 2009 TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE
"Ma come parli?" La grammatica degli italiani di oggi 2009 TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE
Il ruolo della L1 e le difficoltà di apprendimento nella didattica dell'italiano L2 2009 TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE
Il ruolo degli audiovisivi nella didattica delle lingue 2009 TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE
L'apprendimento dell'italiano L2 in una classe elementare 2009 TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE
Alfabetizzazione di italiano L2 per alunni stranieri 2009 TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE
I LINGUAGGI DEL WEB 2009 LINGUE MODERNE PER IL WEB
DIDATTICA A DISTANZA E MULTIMEDIALITA': I PRIMI PASSI NELL'APPRENDIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE 2009 LINGUE MODERNE PER IL WEB
Linguaggio giovanile e nuove tecnologie 2009 LINGUE MODERNE PER IL WEB
LA LINGUA ITALIANA DEI SEGNI: LE CARATTERISTICHE REGIONALI 2009 LINGUE MODERNE PER IL WEB
Baaria. Il dialetto nel cinema 2009 LINGUE MODERNE PER IL WEB
L'INFORMAZIONE AL TEMPO DI INTERNET: IL GIORNALISMO ONLINE 2009 LINGUE MODERNE PER IL WEB
IL LINGUAGGIO GIOVANILE: DALLA CHAT ALLA PUBBLICITA'. 2009 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
Didattica dell'italiano L2 ad apprendenti arabofoni: l'offerta formativa al "CTP Parini" di Torino 2009 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
L'apprendimento dell'italiano delle generazioni emigrate di ritorno 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
i vantaggi dell'approccio umanistico-affettivo nei casi di bilinguismo precoce 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
I problemi nell'apprendimento dell'italiano L2 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'errore linguistico nell'apprendimento dell'italiano come L2 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Apprendimento dell'italiano L2 attraverso il film 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Lingue in contatto: prestiti, calchi e tipologie di anglicismi nell'italiano contemporaneo. 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
UN PERCORSO D' INTEGRAZIONE CULTURALE 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Il favoloso mondo di Amélie: tra doppiaggio e sottotitolato. 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
La grammatica nella didattica. Studio di un gruppo classe 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Cantiamo in italiano. La didattica ludica nell'insegnamento dell'italiano L2 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Code switching: italiano e dialetto. Indagine a Belmonte Mezzagno. 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Gli arabofoni e l'Apprendimento dell'Italiano L2 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
La comunità TAmil : migrazione, accoglienza ed insegnamento dell'italiano come L2. 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Il linguaggio giovanile: indagine a Palermo di scritte murali e striscioni da stadio 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Integrazione dei bambini Rom e Sinti nella scuola italiana 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
"t'ha -ffari sdruvigliari picchì fa nivicari ": uno "strano" uso del verbo fare a Gangi 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Didattica dell'italiano a stranieri: un'esperienza di tirocinio nella scuola primaria 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Il Re di Girgenti e Il Birraio di Preston: due romanzi chiave per capire la lingua di Camilleri 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
IMPARARE AD INSEGNARE L'ITALIANO. L'Insegnamento dell'italiano nel C.P.A. di Santa Cristina Gela. 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Metodologie e approcci per gli usi dell'Italiano lingua seconda. IL TOTAL PHYSICAL RESPONSE 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Tratti di conservazione e di innovazione nel dialetto di Agrigento 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Strategie di integrazione nelle classi multietniche (un'indagine a Palermo) 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
La traduzione delle lingue speciali. Analisi di un caso. 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELLO SCAMBIO INTERCULTURALE 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Apprendimento di una lingua attraverso gli approcci comunicativi umanistico-affettivi. 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Il repertorio linguistico di Santa Cristina Gela 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Un'esperienza di tirocinio a Palermo. Profili di giovani neo-apprendenti. 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Il parlato televisivo all'interno della casa più spiata d'italia: il Grande Fratello 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Gli italiani emigrati in Francia: lingua e cultura in tre generazioni a confronto 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
IMPARARE L'ITALIANO COME L2: PROBLEMATICHE E STRATEGIE D'APPRENDIMENTO PER LA CREAZIONE DI UNA UNITA' DUDATTICA. 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
STRATEGIE LUDICHE: l'utilizzo della canzone nell'apprendimento dell'italiano come lingua seconda. 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Storie di emigrazione siciliana 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Il dialetto nel linguaggio giovanile: un'inchiesta nelle scuole superiori di Monreale 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
I giovani di Partinico, tra italiano e dialetto a contatto 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'apprendimento spontaneo dell'italiano L2. Esperienze di immigrazione a confronto. 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'insegnamento dell'italiano come lingua straniera 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Didattica delle Lingue Seconde.Dalla competenza comunicativa alla competenza comunicativa interculturale 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'espressione del passé récent e del future proche in italiano LS. Un indagine sul campo. 2009 FILOLOGIA MODERNA
Leon Battista Alberti e gli esordi della grammaticografia volgare 2009 FILOLOGIA MODERNA
La lingua d'arte come lingua speciale 2009 FILOLOGIA MODERNA
Gli usi del condizionale nei parlanti dell'Atlante linguistico della Sicilia 2009 FILOLOGIA MODERNA
Il controverso rapporto dei giovani con la lingua italiana dalla contestazione giovanile ai giorni nostri 2009 TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE
Problemi di integrazione e apprendimemento degli alunni cinesi: una proposta progettuale di didattica multimediale 2008 TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE
L'italiano insieme 2008 LINGUE E CULTURE MODERNE
Il linguaggio giovanile nelle web chat 2008 LINGUE MODERNE PER IL WEB
Comunicazione non verbale e prospettive della Programmazione Neurolinguistica 2008 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
L'apprendimento dell'italiano L2 da parte dei sinofoni 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Il dialetto degli emigrati siciliani in area francofona 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'INSEGNAMENTO DELLA L2 NELLA PROSPETTIVA DELL'INTERCULTURALITA': STRUMENTI PER LA PROBLEMATIZZAZIONE 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Un percorso di didattica creativa per l'integrazione e l'apprendimento 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
" L'apprendimento di una lingua seconda tramite la televisione " 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Il paradigma degli alterati in traduzione. Un'analisi contrastiva Italiano / Inglese 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Todos los errores son principio de otra verdad 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
LE MINORANZE LINGUISTICHE IN ITALIA 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'apprendimento dell'italiano L2 da parte dei bambini stranieri. 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
LA SCUOLA MULTICULTURALE: UN CONFRONTO TRA LA SITUAZIONE ITALIANA E QUELLA SPAGNOLA 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Insegnare l'italiano L2 ai bambini stranieri. 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'apprendimento dell'italiano come lingua seconda 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'immigrazione nel nostro territorio: problemi giuridico-istituzionali e linguistici 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
I neologismi. Diffusione di nuove parole tramite giornali e televisione. 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Passato, presente, futuro: i bambini stranieri nelle classi italiane. 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Il dialetto della Sicilia Orientale: Pachino tra passato e presente. 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'apprendimento dell'italiano da parte degli immigrati stranieri 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
LESSICO ALIMENTARE SICILIANO. Contributo per un repertorio con un'appendice sugli angloamericanismi 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'apprendimento dell'italiano come seconda lingua: un'indagine sul campo 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'italiano: lingua straniera in Spagna 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Vivere l'italiano L2: un'indagine a Vicari e Lercara Friddi 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Apprendimento dell'italiano e del siciliano da parte delle comunità filippine e capoverdiane a Palermo 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'italiano oltre oceano: lingua e cultura degli italo-americani 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
IN VIAGGIO NELLE TERRE DI MEZZO: UN'ESPERIENZA DI TIROCINIO 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
DIALETTI E LINGUA ITALIANA NEI FILM DI IERI E DI OGGI 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'IMPORTANZA DELL'ASCOLTO AUTENTICO PER LO SVILUPPO DELLA COMPRENSIONE ORALE DELLA L2 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
IL CONTATTO LINGUISTICO 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
LA SEMPLIFICAZIONE TESTUALE UN VALIDO AIUTO PER APPRENDERE LìITALIANO COME LINGUA SECONDA 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO L2 AGLI APPRENDENTI SINOFONI : DIFFICOLTA' LINGUISTICHE E MALINTESI CULTURALI 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
PERCHE' IMPARARE UNA LINGUA GIOCANDO? 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
IL TEATRO IN DIALETTO: "LIOLA'", PIRANDELLO AUTO- TRADUTTORE DEL DIALETTO ALLA LINGUA 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
TRADURRE IL CINEMA - Quando il cinema parla in dialetto. Il caso Baarìa 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'apprendimento dell'italiano L2 : analisi di un campione di donne immigrate ghanesi 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'apprendimento dell'italiano L2: i bambini stranieri nelle scuole di Alcamo. 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'aspetto malinconico in Gianni Rodari 2008 LETTERE
La Lingua Italiana a New York: il "Little Italy Language" 2008 LINGUE MODERNE PER IL WEB
Studio dei fenomeni morfosintattici nei repertori dell'Atlante Linguistico della Sicilia (ALS). Dati, metodologie e strumenti per l'indagine tramite il linguaggio XML 2007 TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE
Il che polivalente nella variazione linguistica dell'italiano. Analisi di un campione di dati ALS. 2007 LETTERE
Il ruolo del facilitatore di apprendimento. Esperienza didattica dell'italiano a stranieri in due differenti contesti didattici. Problematiche a confronto 2007 LINGUE MODERNE PER IL WEB
I quesitit VI e X nella Banca Dati dell'Atlante Linguistico della Sicilia. 2007 LINGUE MODERNE PER IL WEB
Il verbo in italiano L2. analisi di un campione di bambini immigrati a Caltanissetta 2007 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
Gli italianismi all'estero 2007 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
Parlanti Als: l'uso del passato prossimo e del passato remoto nella micro-area Altavilla - Casteldaccia 2007 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
Un'indagine sociolinguistica a Casteldaccia 2007 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
L'apprendimento dell'italiano L2 da parte degli studenti Erasmus. 2007 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
Un contributo allo studio delle scritture dei semicolti. Il caso di "fontanazza" 2007 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
L'insegnamento di L2 nmella società complessa: un'esperienza. 2007 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
Substandard e traduzione ne "Il cane di terracotta" di A. Camilleri. 2007 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
L'insegnamento degli alunni stranieri tra teoria e pratica 2007 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Italiano L2: il caso delle apprendenti rumene nello specifico di castelbuono 2007 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
"Immigrati nelle scuole: tra difficoltà e prospettive" 2007 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Didattica multimediale e insegnamento delle lingue. Sperimentazione e valutazione di un software per l'insegnamento dell'italiano L2 2007 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Gli stranieri in Sicilia "babbìano" e si "sciarrìano": l'uso e la percezione dell'italiano regionale da parte degli immigrati. 2007 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Didattica dell'italiano come lingua straniera in Repubblica Ceca 2007 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Un percorso didattico per l'insegnamento dell'italiano L2 2007 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Difficoltà dell'apprendimento della lingua spagnola 2007 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
La mia esperienza come facilitatrice linguistica svolta presso il CTP "I.C.federico II" di Palermo 2007 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Intercultura e modalità di apprendimento della L2 2007 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'insegnamento dell'Italiano in Italia e in Spagna 2007 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
La Sperimentazione linguistica nel linguaggio "etilico" di Vinicio Capossela. 2007 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Le difficoltà di comprensione dei bambini stranieri e la semplificazione dei testi. 2007 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
La prima alfabetizzazione del bambino straniero: metodi, strumenti e nuove tecnologie per l'apprendimento dell'italiano L2 2007 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Il fattore età: quanto incide sull'apprendimento di una L2? 2007 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Il bilinguismo precoce. 2007 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Il ruolo del facilitatore linguistico nella scuola primaria. 2007 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
I progetti della scuola nella società interculturale. 2007 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Evoluzione linguistica del dialetto gangitano nei soggetti emigrati 2007 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Il rapporto tra lingua e fattori socio-culturali nel "piccolo mondo" dell'I.C. Madre Teresa di Calcutta 2007 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Il prestigio linguistico dallo spagnolo all'italiano. 2007 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Educazione interculturale e accoglienza degli stranieri nelle scuole: Modena e Palermo a confronto. 2007 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Un percorso d'integrazione interculturale. 2007 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'uso dei regionalismi in un campione di giovani alcamesi. 2007 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
La prpima alfabetizzazione in italiano L2 del bambino straniero. 2007 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
"Sbagliando s'impara". L'errore: una tappa natirale dell'apprendimento linguistico di una L2. 2007 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'ordine dei costituenti in siciliano. Analisi di un campione di dati ELS. 2007 FILOLOGIA MODERNA
L'espressione dei verbi modali in siciliano. Analisi di un campione di dati dell'ALS. 2007 FILOLOGIA MODERNA
La politica linguistica del fascismo tra Neopurismo e Xenofobia. 2007 FILOLOGIA MODERNA
Il fenomeno della reduplicazione nell'italiano di Sicilia. 2007 FILOLOGIA MODERNA
L'accusativo preposizionale nell'italiano regionale di Sicilia. 2007 FILOLOGIA MODERNA
La lingua del vino. 2007 LETTERE
L'italiano dei siciliani. 2007 LINGUE MODERNE PER IL WEB
LA TELEVISIONE E L'APPRENDIMENTO DELLE LINGUE 2006 LINGUE MODERNE PER IL WEB
ANALISI LINGUISTICA DI TESTI PALERMITANI DEL SEICENTO: DAI "DIARI E CRONACHE DELLA CITTA' DI PALERMO" EDITI DA GIOACCHINO DI MARZO 2006 LETTERE
UN ESEMPIO DI ARCHIVIAZIONE MORFOSINTATTICA NELLA BANCA DATI DELL'ALS 2006 LINGUE MODERNE PER IL WEB
LA LINGUA DEI GIORNALI: DAL CARTACEO ALLA VERSIONE ON-LINE 2006 LINGUE MODERNE PER IL WEB
LA NUOVA LINGUA DEL TURISMO: DALLE ORIGINI AI NEW MEDIA 2006 LINGUE MODERNE PER IL WEB
QUALE SARA' IL FUTURO DEL "QUARTO POTERE"? IL FENOMENO DEL GIORNALISMO ONLINE: ANALISI LINGUISTICO - STRUTTURALE DI DUE QUOTIDIANI 2006 LINGUE MODERNE PER IL WEB
TRATTI MORFO-SINTATTICI DELL'ITALIANO REGIONALE DI SICILIA NELL'APPRENDIMENTO DELL'ITALIANO L2 2006 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
INSEGNARE L'ITALIANO IN UNA SCUOLA A RISCHIO 2006 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
EMIGRAZIONE AL FEMMINILE: ANALISI LINGUISTICA DI UN CAMPIONE DI SICILIANI IN AMERICA 2006 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
SVILUPPO DELLA SINTASSI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA ELEMENTARE (FRASE SEMPLICE E COMPLESSA) 2006 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
PROBLEMI DI APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2: IL PASSATO PROSSIMO 2006 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
L'ARGOMENTAZIONE GIURIDICA: UNA PROSPETTIVA LINGUISTICA 2006 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE: IL LINGUAGGIO DEI SEGNI 2006 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
IL LINGUAGGIO DELL'ECONOMIA NELLA LEGGE FINANZIARIA 2007, UN ESEMPIO DI SEMPLIFICAZIONE 2006 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
IL GIOCO NELLA DIDATTICA INTERCULTURALE 2006 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
ANALISI DEL VERBO IN ITALIANO L2 2006 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL'AMBITO DELLA SELEZIONE DEL PERSONALE 2006 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
SONO UNA NIUBBA LESSICO DEI GIOCATORI DI RUOLO ON-LINE 2006 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
COLLANINE ROTTE SULLA SABBIA: COME IMPARO L'ITALIANO TRA UN FILO DI PERLE E UNO DI TURCHESE 2006 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
IL PROBLEMA DELLE VARIETA' LINGUISTICHE NELLA DIDATTICA DELL'ITALIANO 2006 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
IL METODO TOMATIS: MOZART E L'APPRENDIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE 2006 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
IT'S OUR JOB TO KEEP PUNK-ROCK ELITE. LA SUBCULTURA HARDCORE: UN'ANALISI DEI TESTI 2006 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
VARIETA' LINGUISTICHE DEGLI ITALO-AMERICANI: UN CONFRONTO FRA TRE GENERAZIONI 2006 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
DIFFICOLTA' DELL'APPRENDIMENTO DELL'ITALIANO L2 DA PARTE DI BAMBINI ALBANOFONI 2006 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
SCUOLA E IMMIGRAZIONE: INSEGNARE L'ITALIANO L2 NELLA SCUOLA PRIMARIA 2006 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
INTERFERENZE NELL'APPRENDIMENTO DEL LESSICO IN ITALIANO L2. ANALISI DI UN CAMPIONE DI ISPANOFONI 2006 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
LO SVILUPPO DELL'INTERLINGUA DURANTE L'APPRENDIMENTO DELLA SECONDA LINGUA 2006 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
L'APPRENDIMENTO GUIDATO DELL'ITALIANO NELLA SVIZZERA FRANCOFONA 2006 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
LA DIFFUSIONE DELL'ITALIANO ALL'ESTERO: UN'INDAGINE PRESSO SCUOLE ED UNIVERSITA' STRANIERE 2006 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
IL T.P.R. PER L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO L2. LA MIA ESPERIENZA DI FACILITATRICE 2006 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
L'APPRENDIMENTO DEL LESSICO DALL'INFANZIA ALL'ADOLESCENZA 2006 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
DIDATTICA DELL'ITALIANO A BAMBINI STRANIERI. LA MIA ESPERIENZA SUL CAMPO 2006 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
IL BILINGUISMO TRA TEORIA E PRATICA 2006 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
I MUSSOMELESI IN INGHILTERRA: TRA PERDITA E MANTENIMENTO LINGUISTICO 2006 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
ALTO ADIGE: "UN'IDENTITA' DI CONFINE" 2006 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
LA PUBBLICITA' IERI E OGGI: UN'ANALISI LINGUISTICA DEGLI SPOT 2006 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
LA REPUBBLICA E LE MONDE A CONFRONTO: UNO STUDIO DEI NEOLOGISMI E DEL LESSICO GIORNALISTICO 2006 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
ALFABETIZZAZIONE E LESSICO NELLA SCUOLA ELEMENTARE: LA MIA ATTIVITA' DI TIROCINIO 2006 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
LA SCUOLA INTERCULTURALE: TRA SEMPLIFICAZIONI E FACILITAZIONI 2006 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
IL CENTRO INTERCULTURALE DI MAZARA DEL VALLO. ESPERIENZE CON ALUNNI TUNISINI 2006 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
NUOVI SICILIANI: EMIGRAZIONE TUNISIA ED INTEGRAZIONE SOCIOLINGUISTICA IN SICILIA 2006 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
ANALISI DI UN CORPUS PUBLICITARIO: LA TELEFONIA MOBILE 2006 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
LINGUA, PERCEZIONE E IDENTITA'. LE DONNE MAROCCHINE A PALERMO 2006 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2: IL CASO DEI TAMIL DI PALERMO 2006 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
IL METODO DEL TPR PER L'APPRENDIMENTO DEL LESSICO 2006 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
TRADURRE LE FRASI IDIOMATICHE IN ITALIANO 2006 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
DIFFICOLTA' DI COMPRENSIONE TESTUALE IN ITALIANO L2. LA MIA ESPERIENZA DI TIROCINIO 2006 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
L'APPRENDIMENTO DELLA MORFOLOGIA NOMINALE IN ITALIANO L2. L'ESPERIENZA DEL CENTRO ASTALLI DI PALERMO 2006 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
LINGUAGGIO MASCHILE E LINGUAGGIO FEMMINILE 2006 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
LA SEMPLIFICAZIONE DEI TESTI PER LO STUDIO. UN'ESPERIENZA SUL CAMPO 2006 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
APPRENDIMENTO E ANALISI DEGLI ERRORI IN UN CONTESTO MULTILINGUE. OSSERVAZIONE DI UN CORSO DI ITALIANO PER STUDENTI ERASMUS 2006 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
IL CHE POLIVALENTE TRA NORMA E USO. ANALISI DI UN CAMPIONE DI DATI ALS 2006 FILOLOGIA MODERNA
I CONNETTIVI IN ITALIANO REGIONALE. ANALISI DI UN CAMPIONE DI DATI ALS 2006 FILOLOGIA MODERNA
L'ALTERNANZA PASSATO PROSSIMO E PASSATO REMOTO. ANALISI DI UN CAMPIONE DELL'ALS 2006 FILOLOGIA MODERNA
IL LESSICO DELL'ITALIANO REGIONALE NELLA PROVINCIA DI PALERMO 2006 LETTERE
I VERBI PRONOMINALI NEL QUESTIONARIO SOCIOVARIAZIONALE DELL'ATLANTE LINGUISTICO DELLA SICILIA 2006 LETTERE
DA "FONTANAZZA" A "TERRA MATTA": ANALISI LINGUISTICA DELL'AUTOBIOGRAFIA DI UN SEMICOLTO 2006 LETTERE
I PRESTITI LINGUISTICI: UN'UNITA' DIDATTICA IN AMBITO E-LEARNING 2006 LINGUE MODERNE PER IL WEB
Analisi di una lingua speciale - Lo scritto/parlato del web 2005 LINGUE MODERNE PER IL WEB
C'E' UN FUTURO IN SICILIA? ANALISI MORFOSINTATTICA DI UN CAMPIONE DI DATI ALS 2005 LETTERE
Interferenze linguistiche nell'apprendimento dell'italiano da parte di arabofoni 2005 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
ITALIANO L2. ANALISI DELLE DIFFICOLTA' DI APPRENDIMENTO DI UN CAMPIONE DI ISPANOFONI 2005 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
GLI INVISIBILI ALLO SPECCHIO: SCOPRIR(SI) DIVERSI. STORIA DI SE' IN UNA PROSPETTIVA DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE 2005 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
Un'indagine sulla competenza gestuale su un campione di immigrati tunisini a Palermo 2005 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
Osservazioni sul linguaggio dei giovani palermitani 2005 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
Plurilinguismo ed emigrazione: due realta' a Palermo 2005 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
L'apprendimento dell'italiano L2 da parte di bambini ucraini 2005 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
Italiano L2: difficolta' di apprendimento. Analisi di un campione di alunni stranieri 2005 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
Strategie di comprensione di testi scritti nella didattica dell'italiano LS: applicazione in contesto ispanofono 2005 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
La semplificazione del linguaggio burocratico in una societa' multiculturale 2005 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
Il ruolo dell'insegnante in una classe multietnica 2005 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
La comunicazione non verbale nell'insegnamento dell'italiano L2 2005 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
Apprendimento dell'italiano come lingua seconda da parte di ispanofoni 2005 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
i prestiti spagnoli nel dialetto siciliano 2005 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
"il bilinguismo precoce e l'educazione bilingue" 2005 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
la subcultura hip-hop: nuovi scenari nell'universo linguistico dei giovani palermitani 2005 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
prestiti linguistici dal mondo anglofono in contesti moderni. il "made in italy" rischia di non essere piu "trendy" 2005 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
Ragazzi stranieri e apprendimento dell'italiano L2. Un esperimento a Trapani 2005 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
Sinofoni alle prese con l'italiano L2: problemi linguistico - culturali. La mia esperienza di facilitatrice linguistica 2005 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
il ruolo della mediazione linguistico-culturale nei centri d'accoglienza primaria per immigrati 2005 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
L'italiano della canzone - un approccio all'insegnamento dell'italiano come lingua seconda 2005 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
i linguaggi non verbali tra anestesie e sinestesie 2005 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
Il linguaggio del rap italiano e la sua influenza sul linguaggio giovanile italiano 2005 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Italiani in Germania: vecchi, nuovi e futuri emigranti 2005 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Insegnamento/apprendimento dell'Italiano L2 da parte di alunni stranieri: fra teoria e pratica 2005 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
DON MILANI : ANALISI LINGUISTICA DI ALCUNI SCRITTI 2005 LETTERE
LA RADIO: UN MEDIUM SONORO - IL LINGUAGGIO RADIOFONICO TRA SUONI, RUMORI E SILENZI 2005 LINGUE MODERNE PER IL WEB