| Le politiche monetarie non convenzionali della Bce: una valutazione degli effetti d'impatto tramite l'uso di modelli VAR |
2024 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| ZERO LOWER BOUND E MISURE DI POLITICA MONETARIA NON CONVENZIONALI: UN'ANALISI VAR PER GLI STATI UNITI |
2022 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| DALLO ZERO LOWER BOUND ALL’ADOZIONE DELLE POLITICHE MONETARIE DEI TASSI NEGATIVI (NIRP): FONDAMENTI TEORICI E ANALISI EMPIRICA IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE |
2021 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| L'importanza delle regole nella conduzione delle politiche monetarie |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Le fragilità delle unioni monetarie incomplete: alcune riflessioni sull'Unione Monetaria europea |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| “Le Politiche monetarie non convenzionali come antidoto alla crisi finanziaria globale” |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La Flexicurity: Un modello nel mercato del lavoro europeo |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La disciplina fiscale nell'unione Monetaria Europea |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| L'effetto dell'indipendenza sull'economia della Catalogna: confronto tra secessionisti ed unionisti |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Le politiche di austerity : cause ed effetti |
2016 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Le conseguenze economiche della "Brexit" |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| L'Eurozona come modello di riferimento per le regioni asiatiche, medio orientali e subsahariane |
2014 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Quantitative Easing della BCE |
2014 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La Fed, la Bce ed il modello di Barro-Gordon |
2014 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Competitività Industriale nell’UE: Criticità e linee di intervento nel quadro strategico Europa 2020 |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |