| Andersartigkeit und Integration in Wolframs von Eschenbach Parzival: Überlegungen zu Belakane, Cundrie und Feirefiz |
2023 |
TRANSNATIONAL GERMAN STUDIES |
| Der literarische Topos der Liebeskrankheit: Eine Untersuchung zwischen Medizin und Literatur mit Schwerpunkt auf der deutschen Literatur des Mittelalters |
2023 |
TRANSNATIONAL GERMAN STUDIES |
| liebe und leide: Überlegung zur Liebes- und Rachethematik im Nibelungenlied |
2023 |
TRANSNATIONAL GERMAN STUDIES |
| Der Zusammenhang von Figur und Raum in Jenny Erpenbecks Roman Gehen, ging, gegangen: Eine Analyse im Licht der Literaturtheorie Jurij Lotmans |
2023 |
TRANSNATIONAL GERMAN STUDIES |
| Der Mechanismus des Irrtums in vier Gauvain-Romanen |
2023 |
TRANSNATIONAL GERMAN STUDIES |
| Gewalt und Heldentum. Eine komparative Analyse von Wolframs von Eschenbach Parzival sowie dem Rolandslied des Pfaffen Konrad |
2023 |
TRANSNATIONAL GERMAN STUDIES |
| "Er ist wieder da" - "Lui è tornato". Analisi dell'omonimo romanzo di Timur Vermes e della sua versione filmica. |
2018 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Figure maschili nel Nibelungenlied: Sigfried, Hagen, Gunther |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Die Rolle des Geldes in den frühneuzeitlichen Werken "Fortunatus" und "Ein kurtzweilig Lesen von Dil Ulenspiegel" |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Wolfram von Eschenbachs Parzival Erziehung und Belehrung: Eltern, Sigune, Trevrizent und Gunermarz |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Betrug und Täuschung in Sebastian Brants “Narrenschiff“ |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Die Liebe im Tristan Gottfrieds von Straßburg Spannungsfelder zwischen wahrer und zauberhafter Liebe |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Das Text-und Bildverhältnis im Ackermann aus Böhmen |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Zur Konstruktion vom Männlichkeit und Gewalt in Konrads von Würzburg Heinrich von Kempten |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Tote Körper in den Werken Wolframs von Eschenbach |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Zwischen Mythos und Magie - Übernatürliche Elemente und Objekte als Handlungsträger im Nibelungenlied |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Zorn und Rache in der Melusine Thürings von Ringoltingen |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Rennewart – Renoart. Wolframs von Eschenbach Figur und ihr altfranzösisches 'Vorbild'. Rennewart – Renoart. Wolfram von Eschenbach's charakter and its Old French 'model'. |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Schimpfwortschatz im 'Erec' von Hartmann von Aue |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Loewensymbolik im Mittelalter in Bezug auf Iwein Hartmanns von Aue |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Ein schoen Spiel von Frau Jutten und Mariechen von Nymwegen - die faustischen Teufelsbuendlerinnen des Spaetmittelalters |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Das Ritterbild im Willehalm Wolframs von Eschenbach und in Memoiren Usama's ibn Munquidh |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Von "wilden degen" und "turgentlichen helden" Heldenbilder des europaeischen Mittelalters am Beispiel von Nibelungenlied und Rolandslied des Pfaffen Konrad |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| L'inno non cantato della Germania riunificata |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE |
| Il mito di Melusine |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Furcht als Emotion des Antihelden: Der ängstliche Faust auf dem Weg zur Verdammnis |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Das Martyrium im Rolandslied des Pfaffen Konrad und im Willehalm Wolframs von Eschenbach |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Raumstrukturen im "Eneasroman" Heinrichs von Veldeke |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Hartmanns von Aue "Gregorius" und Thomas Manns "Der Erwaehlte". Erzaehler und Erzaehlen im Vergleich |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Dr. Faustus und Mephistopheles in der "Historia von D. Johann Fausten" und bei Christopher Marlowe |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Das neue von den strategischen Computerspielen geprägte mittelalterliche Bild der 2000-und 2010er am Beispiel des Computerspiels Zivilisation 5 |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Trauer und Tod:  Eine Studie der Sichtweise des Todes auf die Trauer der Menschen am Beispiel des „ Ackermann“ von Johannes von Tepl. |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Die Darstellung des Zweikampfes in der Dichtung des Hochmittelalters |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Emblematische Strukturen im ¿Narrenschiff¿ Sebastian Brants |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Le influenze della mistica ebraica nella lirica di Nelly Sachs |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Ruth Klüger, uno sguardo femminile sulla Shoah: da weiter leben a Still Alive |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Il Simbolismo nel patto col Diavolo: parallelismi tra Goethe e Chamisso |
2013 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Gender, Gewalt und list in ausgewahlten Maren |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| I Flugblaetter della Rosa Bianca |
2013 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Gunter Grass in India: mostrare la lingua in segno di vergogna |
2013 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| L'influenza del viaggio in Italia di Goethe sui turisti tedeschi di oggi |
2013 |
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA |
| Il Werther di Goethe |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Monstrositaet und die Grenzen von Menschensein in Apollonius von Tyrland |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Martin Opitz e il Buch von der Deutschen Poeterey: la realizzazione di un' arte poetica in lingua tedesca |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La prosa della riunificazione : La Wende secondo Sparschuh |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Manifestazioni del Divino nell'Abdias di Adalbert Stifter |
2013 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Il tempo non cancella la memoria. Ricordi di militari italiani internati nei campi nazisti. |
2013 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Il ruolo della donna nella DDR tra emancipazione e contraddizione. La letteratura femminile degli anni '70 come critica del sistema patriarcale |
2013 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Die Schönheit im Faustbuch |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Die Instrumentalisierung der Emotionen der Witwe |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Woyzeck: da Georg Büchner ad Alban Berg |
2012 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
| Il teatro espressionista. Masse Mensch di Ernst Toller. |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| Storia e fortuna di Jede rStirbt für sich allein di Hans Fallada |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| Gli interrogativi di una generazione senza colpe nel Vati di Peter Schneider |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Vittime del silenzio: la persecuzione nazista di disabili, Rom, Testimoni di Geova e omosessuali. |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| SAID: lo sguardo dello straniero |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| KINDER UND HAUSMARCHEN: la ricezione 200 anni dopo la pubblicazione. |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| Die Verkörperung der Verbindung von Orient und Okzident durch Feirefiz in Wolfram von Eschenbachs 'Parzival' |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Darstellung der Kampfszenen im 'Wigalois' Wirnts von Grafenberg und 'Daniel von dem blühenden Tal' des Stricker |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| BRAUTWERBUNG IN KUDRUN: EIN BEITRAG ZUR DIFFERENZIERUNG DER FRAUENBILDER AM BEISPIEL HILDES UND IHRER ROLLE BEI DER BRAUTWERBUNG. |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Frauenbilder im Gottfrieds von Strassburg Tristan |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| La Sprachreflektion in Was bleibt di Christa Wolf |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| I Translation Studies in Germania.Rassegna delle teorie contemporanee della traduzione. |
2012 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| La religione in Germania secondo Heinrich Heine |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Il Reno nella sitografia di lingua tedesca |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Le donne di Hofmmannstahl. |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Generation und Erzählen. Untersuchungen zu "Wigalois" Wirnts von Grafenberg |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Nachdenken Uber Christa T., Christa Wolf e la Frauenliteratur |
2011 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Origine e cultura di un bene nazionale tedesco: "La Birra" (Storia e caratteristiche) |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Un eroe in fuga. Il Werther di Goethe |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Crossdressing, Sex und Gender in ausgewählten Legenden des "Väterbuchs" und Dietrich von Schernbergs "Ein schön spiel von Frau Jutten" |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| "Die Bruecke vom Goldenen Horn" di Emine Sevgi Özdamar |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| "Le figure femminili nel Tristan di Gottfried von Strassburg" |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Il Faust di Murnau: dal mito al film |
2011 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
| Johann Wolfgang Goethe il Viaggio in Sicilia (1787) |
2011 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| La figura dell'automa nel racconto Der Sandmann di E.T.A. Hoffmann |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| La fiaba tedesca in Italia: Hänsel und Gretel, due traduzioni a confronto. |
2011 |
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA |
| Die Problematik der Eheschließung zwischen Christen und Heiden in Wolframs von Eschenbach Werken "Willehalm" und "Parzival" |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Die Listige Ehefrauen in den Mären Kaufringers |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| La Prosa di Paul Celan: il silenzio si fa parola |
2010 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| Weiter leben di Ruth Klüger. La memoria storica dell'olocausto nell'autobiografia di una sopravvissuta |
2010 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| Franz Kafka: l'inverno senza fine. |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Franz Kafka "In der Strafkolonie. Aspetti del testo e di due delle sue traduzioni. |
2010 |
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA |
| "Die Marquise von O..." |
2010 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
| La figura del diavolo nel Faust di Spies e Goethe |
2010 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Christa Wolf e il suo tempo: dentro e fuori da un'ideologia. Confronto letterario nel periodo dall'edificazione del muro di Berlino fino alla svolta dopo il suo crollo |
2010 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Margherita ed Elena: l'Eterno Femminino nel Faust di Goethe |
2009 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| Robert Walser (1878-1956) e la crisi del sistema educativo nell'età Guglielmina |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| christa wolf e la frauenliteratur |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| LA STORIA DELLA PAPESSA GIOVANNA:FRA LEGGENDA E RAPPRESENTAZIONE DEL DRAMMA DI DIETRICH SCHERNBERG EIN SCHON SPIEL VON FRAU JUTTEN |
2008 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE TEDESCO |
| La letteratura tedesca contemporanea nelle università italiane dopo il congresso di Bologna |
2008 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| I radiodrammi di Friedrich Dürrenmatt |
2008 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| Dalla divisione alla riunificazione: L'evoluzione della Germania dopo la Wende raccontata dalla stampa italiana |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Said, l'iraniano che volle farsi tedesco. Il poeta infelice |
2008 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| Un esempio di traduzione intersemiotica: il tema letterario dello Erlkönig tra letteratura e musica |
2008 |
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA |
| Metamorfosi di un'eroina la figura di Alcesti tra Euripide e Rainer Maria Rilke. |
2008 |
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA |
| Il nome della razza ariana. L'autobiografia di una vittima della pianificazione nazista: Gisela Heidenreich, Das endlose Jahr. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Kafka: tra assurdo e realismo. Die Verwandlung e Ein Landartz |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Uno sguardo oltre il muro: intellettuali e regime nell'ex repubblica democratica tedesca. |
2007 |
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA |
| La perdita del linguaggio in Malina di IngeborgBachmann. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Il paesaggio e lo spazio nel Tristan di Gottfried von Strassburg. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Il ricordo si tinge di rosso: un romanzo di Uwe Timm (2001). |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| "Das alles war Auftrag" Tutto questo era compito Duineser Elegien Rainer Maria Rilke |
2007 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
| Femme Fatale e Fin De Siecle. Un esempio Viennese in Arthur Schnitzler |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Berlino nella Letteratura e nel Cinema negli anni della Repubblica di Weimar. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Herman Hesse - Sulla via dell'America. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| COLPA, DESTINO, NECESSITA' NELL'OPERA DI ANNETTE VON DROSTE-HULSHOFF |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| IL RENO TRA STORIA , MITO E REALTA' |
2006 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE TEDESCO |
| Scuola e tematiche adolescenziali nella tradizione letteraria di lingua tedesca tra la fine dell?Ottocento e l?inizio del Novecento |
2006 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE TEDESCO |
| IL FORTUNATUS (1509) E LA HISTORIA VON D. JOHANN FAUSTEN (1587): UNO SGUARDO SUL MONDO ATTRAVERSO LA MAGIA |
2006 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE TEDESCO |
| VITA E CULTURA ALLA WARTBURG |
2006 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
| SIGFRIDO: TRASFORMAZIONI DI UN EROE ATTRAVERSO IL TEMPO |
2006 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
| L'USO DELLE IMMAGINI NELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E DELLA CIVILTA' TEDESCA |
2006 |
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA |
| USO DIDATTICO DELLA FAVOLA IN LINGUA TEDESCA NELLA SCUOLA PRIMARIA |
2005 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
| IL PROFESSOR UNRAT DI HEINRICH MANN E L'ANGELO AZZURRO DI JOSEF VON STENBERG |
2005 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
| RINASCIMENTO E DEMONOLOGIA NEL MONDO TEDESCO E INGLESE |
2005 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE |
| Modelli di viaggio tra Settecento e Ottocento nella cultura tedesca |
2005 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
| ALLA RICERCA DI UN'IDENTITA': LA LETTERATURA DELL'EMIGRAZIONE ITALIANA IN GERMANIA DAL 1945 AD OGGI |
2005 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE |
| ALLA RICERCA DI UN'IDENTITA': LA LETTERATURA DELL'EMIGRAZIONE ITALIANA IN GERMANIA DAL 1945 AD OGGI |
2005 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE TEDESCO |
| L'intellettuale e il potere in Germania, prima e dopo la Wende: Christa Wolf e Gunther Grass |
2005 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| la crisi superata in traumnovelle (doppio sogno, 1926) di Arthur Schnitzler |
2005 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |