| Il settore dei rifiuti in Europa e in Italia: un caso studio sul polo di trattamento dei rifiuti di Corleone |
2024 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| La povertà energetica e la regolazione sociale: il caso dell'autoconsumo |
2024 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Innovazione tecnologica e utilities: il caso delle smart cities |
2024 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| I PROCESSI DI PRIVATIZZAZIONE NEL SETTORE IDRICO
il caso AcquaEnna |
2024 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN ITALIA:
GOVERNANCE, PROSPETTIVE E MODELLI DI GESTIONE |
2024 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO E PROJECT FINANCING:
un caso di studio. |
2024 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il Ruolo Strategico delle Utilities nella Transizione Ecologica
Caso Studio: Gruppo A2A S.p.A |
2024 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| The Internationalization of services: a case study "San Giorgio S.r.l." |
2024 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| “Da Monopolio a Competizione: Gli Effetti della Liberalizzazione sulle Imprese del Settore delle Utilities” |
2024 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY
NELLE IMPRESE DI PUBBLICA UTILITÀ:
Il caso Enel S.p.A. |
2024 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| La Corporate Social Responsability: Il caso Hera S.p.A. |
2024 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| LE UTILITIES NELLA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ: ANALISI DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA E IL CASO ENEL |
2024 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Internationalisation of Domestic Enterprise - IKEA’s India Expansion |
2023 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il partenariato pubblico-privato tra benefici e sostenibilità. |
2023 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Global Strategies in International Retailing Management: A Case Study |
2023 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| I criteri ESG nei settori regolati: caso Enel Group |
2023 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Internationalization strategies in consulting firms: a case study |
2023 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| L’impatto sulle utilities della liberalizzazione del mercato dell’energia; un caso di studio |
2023 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| SACE and the International Growth of SMEs |
2023 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Acquisition Strategies of Multinational Corporations: A Case Study |
2023 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| La crescita culturale e personale del viaggiatore mediante il coinvolgimento dello stesso. Caso studio " Siciliamore Co., Ltd" |
2022 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| The cruise industry: evolution of the strategy in an ever-changing market |
2022 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Competitività e sostenibilità nel Calcio: tra modelli di business e processi di Turnaround. Analisi del caso A.C Milan e l'impatto dell'investimento del Fondo Elliot |
2022 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| PREZZI E COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: IL CASO DELL'ENERGIA |
2022 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| FROM THE MAFIA PHENOMENON TO THE EXPERIENTIAL TOURISM: THE CASE OF ADDIOPIZZO TRAVEL. |
2022 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| La liberalizzazione del mercato ferroviario; il caso NTV |
2022 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| MARKETING STRATEGIES IN LUXURY TOURISM: A FOCUS ON LUXURY HOSPITALITY IN SICILY |
2022 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il ruolo della transizione energetica: un caso studio |
2022 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Strategie di internazionalizzazione e reshoring: un caso di studio |
2022 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| L’innovazione nell’Utility del gas: Il caso studio della transizione dal gas all’idrogeno |
2021 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Il caso del Meliá international hotel |
2021 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| The Value of Social Media as a Digital Marketing tool in businesses, particularly in startups |
2021 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Circular Economy - teoria, applicazioni e politiche di Governo per una crescita sostenibile: contributi applicativi del gruppo Enel |
2021 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| La crisi energetica: Le risposte dei governi europei |
2021 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| L'IMPATTO DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA SU IMPRESE E LAVORO |
2021 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Glocalization strategies between local culture and innovation: the Starbucks case study |
2021 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Le aziende di trasporto ferroviario e i sistemi di ricompensa: il caso FS e competitor |
2021 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Green economy |
2021 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| L'E-COMMERCE TRA MARKETING E SVILUPPO ECONOMICO: IL CASO AMAZON |
2020 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Consapevolezza post corona-virus: la nuova era del marketing |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Innovazione di prodotto e distribuzione: L'economia comportamentale e Lidl Viaggi |
2020 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Marketing per il food and beverage. Un caso di studio |
2020 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| LA REGOLAZIONE DELLE UTILITIES E LA GESTIONE DEI RIFIUTI
La gestione dei servizi ambientali nel Comune di Palermo |
2020 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| L'innovazione tecnologica nelle utility. Un caso studio: la Smart Home Technology |
2020 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| "ORO BLU: RISORSA O COMMODITY" |
2020 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| IL FENOMENO DELLA POVERTA' ENERGETICA. UN FOCUS SULL'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL SETTORE EDILIZIO RESIDENZIALE |
2020 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| The outsourcing phenomenon within a Supply Chain Management framework: the FedEx case |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| LIBERALIZATION OF THE ELECTRICITY MARKET
A COMPARISON BETWEEN THE MOST INFLUENTIAL EU MEMBER STATES |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Innovation as a Key Factor for Business Growth |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Internationalization as strategy to create value |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| New digital business models in popularizing economics and other sciences |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Privatizzazione e liberalizzazione nel settore elettrico. Un caso di studio |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| INTERNATIONALISATION STRATEGIES FOR FOOTBALL CLUBS: A CASE STUDY |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| The privatization process of public utilities: The Poste Italiane Spa Case |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Acea 2.0: Digital transformation and customer experience improvement |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Dallo sviluppo della Politica Europea dell'energia, al Piano Nazionale Integrato dell'energia e il clima. |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| THE CHANGING GEOGRAPHY OF MANUFACTURING: RESHORING TO ITALY |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| La povertà energetica: uno studio comparativo |
2020 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| MARKETING SPORTIVO, IL CASO DEL PALERMO CALCIO |
2019 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Innovation in the food industry: a case study |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Sicurezza energetica e fattori geopolitici |
2019 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| IL MARKETING BANCARIO E LA PRIVATIZZAZIONE DEL SERVIZI PUBBLICI: IL CASO POSTE ITALIANE SPA |
2019 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Privatizzazioni e liberalizzazioni dei servizi di pubblica utilità: il caso ENEL |
2019 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Le alleanze nel settore automotive: un caso di studio |
2019 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| La povertà energetica in Italia |
2019 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| L'IMPATTO DELL'E-COMMERCE SULLA DISTRIBUZIONE: IL CASO DI AMAZON |
2019 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Football Firms going global: a case studies comparison, Manchester United F.C. and F.C. Internazionale Milano |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il marketing del settore crocieristico. Il caso Costa Asia. |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il settore energetico e le fonti rinnovabili: Focus sul caso Italiano |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| INTERNATIONALIZATION AND DISTRIBUTION SYSTEM: THE CASE
OF WALMART |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| TOURISM AS A POTENTIAL TARGET FOR WINE
SECTOR: MARSALA WINE CASE STUDY |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Internationalization and cultural factors: a case study |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Innovation as a growth strategy: The GEVA case |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| La pianficazione industriale: il caso RAP S.p.A. |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Gli effetti della liberalizzazione del settore elettrico: il caso Enel |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| L'INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL SETTORE DEL BEVERAGE. IL CASO INSULÆ GIN |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| DESEASONALIZATION OF A TOURIST
DESTINATION:
The case of the Cous Cous Fest in San Vito Lo Capo |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il ruolo del soggetto pubblico nelle attività di marketing turistico |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| La digitalizzazione nel settore turistico: un caso di studio |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Internationalization strategy of e-learning: a case study |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| GUILDS 42 CASE:
A Renaissance model to an Innovative Era |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| La Corporate Governance delle Utilities: Il caso Amg Energia |
2019 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Internazionalizzazione nel settore agroalimentare |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Il mobile marketing ed il caso studio T.A.M. |
2018 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Social media marketing: Caratteristiche, tendenze ed esperienze d'impresa del gruppo L'Oréal "beauty for all" |
2018 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il Business Model nel settore vinicolo: il caso Cantine Pellegrino |
2018 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| The influence of cultural factors in consumer behaviour. A case study |
2018 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Challenges in the international expansion of a service company: the Alessi - Clear Channel partnership |
2018 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il marketing nel settore vitivinicolo: Il caso dell'azienda G.Milazzo - Terre della Baronia |
2018 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| The Financial Fair Play: Origins, Evolution and Implementation. How to compete under the current regulation, the case of AC Milan |
2018 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il social media marketing per le imprese turistiche: un caso di studio |
2018 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| La Corporate Governance nelle Public Utilities: il caso AMAP Palermo S.p.A. |
2018 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il marketing turistico finalizzato alla valorizzazione del patrimonio dei beni culturali |
2018 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| L'evoluzione del processo innovativo all'interno delle aziende: il caso GEVA. |
2018 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| INTERNAZIONALIZZAZIONE E STRATEGIE DI MARKETING DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE: STUDIO DI UN CASO |
2017 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| dal marketing tradizionale al social web marketing: l'azienda "fratelli zinna" |
2017 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Le strategie di relazione con il territorio nel caso di eventi turitici |
2017 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| L'internazionalizzazione delle imprese del Made in Italy. Il caso Alessi |
2017 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Modelli di business e Startup nel settore turistico: un caso di studio |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Strategie di internazionalizzazione e l'importanza dei fattori culturali: il caso Eataly |
2017 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| le strategie di marketing territoriale: un caso di studio del comune di Castelbuono |
2017 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il Made in Italy e la commercializzazione dei prodotti agroalimentari. |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
| TOURIST FIRMS' STRATEGIES AND THE RELATIONSHIP WITH THE DESTINATION MARKETING: A CASE STUDY |
2017 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| le nuove frontiere del marketing nell'era del web 2.0 applicate ad un caso di studio : "cantine Sette Soli" |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
| LE STRATEGIE DI SVILUPPO DELLE RELAZIONE CON IL CLIENTE: CASO DI STUDIO TERME ACQUA PIA |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
| CUSTOMER RELATIONSHIP WITHIN LARGE COMPANIES: THE RENNER ITALIA CASE |
2016 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Le strategie di marketing nel settore food |
2016 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| The Effect of Consumer Behavior in Marketing |
2016 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il revenue management. Il caso: Domina Zagarella |
2016 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| PRIVATE LABEL AND NATIONAL BRANDS: THE CASE OF CONAD SICILIA |
2016 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Modelli di gestione e performance delle società di calcio professionistiche. Il caso dell'U.S. Città di Palermo S.p.A |
2016 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| IL TURISMO RELAZIONALE COME STRATEGIA DI MARKETING TERRITORIALE: IL CASO "SCICLI ALBERGO DIFFUSO" |
2016 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Strategie di web marketing per il settore turistico: il caso del Travel Blogger Andrea Petroni |
2016 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Modelli di business nel settore ristorazione. Il caso "Ke Palle" |
2016 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Le strategie di marketing territoriale deliberate e realizzate dal Comune di Palermo per il riconoscimento Unesco |
2016 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Forme di promozione in ambito digitale: un caso di studio nel settore alimentare |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
| " Lo Juventus Stadium esempio di successo sportivo ed economico" |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Le strategie della fidelizzazione del cliente: il caso della Conad Sicilia |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
| percorsi di sviluppo nelle imprese familiari : un caso di studio |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Il marketing del settore moda. Il caso Coco Chanel |
2015 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Green marketing. La cultura verde nelle strategie aziendali vinicole siciliane. Caso: Azienda Funaro |
2015 |
ECONOMIA E FINANZA |
| LE RELAZIONI MEMBERSHIP NEL MERCATO ASSICURATIVO COME RISPOSTA E SOLUZIONE AI GAP PREVIDENZIALI |
2015 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Aumento progressivo del commercio di prodotti alimentari falsificati |
2015 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Profili di criticità nella gestione delle imprese sequestrate: un caso di studio nel settore del gioco d'azzardo |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| il franchising nel settore della distribuzione. Caso di studio Euromania business srl |
2015 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Il processo decisionale d'acquisto: un caso di studio |
2015 |
ECONOMIA E FINANZA |
| STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI. IL CASO DI UNA ECCELLENZA SICILIANA: “Fiasconaro Srl” |
2015 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| La gestione strategica delle risorse nelle società sportive |
2015 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| the business model of human smuggling |
2015 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| I segmenti del mercato nel settore ittico |
2015 |
ECONOMIA E FINANZA |
| L'internazionalizzazione delle imprese: strategie e vantaggi |
2015 |
ECONOMIA E FINANZA |
| The relationship between corruption and the efficiency of the economic environment |
2015 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Le Alleanze nel Settore della Distribuzione |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
| I gruppi di imprese, il marketing e la gestione monetica: Bassilichi e la controllata Moneynet S.p.A. |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
| L'internazionalizzazione , strategie d'ingresso per i prodotti made in italy all'estero: il caso di studio Azienda Pollara |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Strategie di marketing Caso ferrero |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
| La produzione su commessa |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Gestione integrata del rischio nell'attività di impresa.processo di enterprise risk management,esperienza del gruppo telecom italia. |
2014 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Il valore del marchio nel contesto della luxury firm italiane: il caso Dolce&Gabbana |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
| STRATEGIE DI MARKETING SPORTIVO E IL CASO JUVENTUS FOOTBALL CLUB |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Marketing relazionale: il caso Coca-Cola |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Le strategie di orientamento al cliente: il caso Ferrero |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
| il marketing nel settore vitivinicolo |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
| La gestione strategica degli aspetti di responsabilità sociale: Omia Laboratoires |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Strategie di franchising internazionale |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
| La diversificazione come strategia corporate: il caso Unicredit |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Le strategie di Green Marketing : il caso IKEA |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Tecnologia e banca, il successo di Finecobank |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Le strategie di promozione: la partecipazione all'expo 2015 |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Le potenzialità del Web 2.0 |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
| L'attrattività del settore aereo: il caso dei vettori low cost |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
| le strategie di risposta alle crisi: il caso McDonald's |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Il mercato di riferimento e la segmentazione. Il caso di una concessionaria di auto |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Le indagini finalizzate alla creazione di sistemi di CRM: il caso della Confartigianato Imprese Palermo |
2013 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
| La nuova frontiera del mercato : e-commerce. |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
| lo stadio come risorsa per una società di calcio |
2013 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| Le strategie di internazionalizzazione: caso Ferrari |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Marketing sportivo un uso applicativo |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Il Marketing nell'era digitale - I canali di vendita sulle piattaforme web e la creazione di un'attività di e-commerce |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| IL MARKETING DIRETTO NELLE STRATEGIE DI VENDITA. CASO AZIENDALE: FM GROUP |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
| green marketing: un caso di studio |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Search Engine Marketing: Un caso di studio |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
| GDO e il caso EATALY |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
| La relazione Banca-Cliente |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
| LE TECNICHE DI MARKETING PER UNA STRATEGIA COMPETITIVA DI SUCCESSO |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
| La distribuzione e le strategie del lusso il caso Prada |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Strategie di web marketing |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
| IL MARKETING SECONDO LA RED BULL |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Strategie e tecniche di marketing sportivo: un caso pratico (provvisorio) |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Le strategie di marketing B2B |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| UNA NUOVA ERA TRA DIGITAL MARKETING E E-COMMERCE: IL CASO “GIGLIO.COM” |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Comportamento del consumatore e tecniche di comunicazione mirata |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| strategie di innovazione: il caso delle società patenting trolls |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| il processo distributivo: il caso Coca cola |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
| L'analisi SWOT nella ricerca della direzione strategica: Teoria e Caso di studio. |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
| La sponsorizzazione: il caso UniCredit |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
| il marketing e le strategie di internazionalizzazione |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
| le barriere all'entrata: il caso apple contro samsung |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
| La Distribuzione nell'era della crisi |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Il Web e l'advertising aziendale |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
| La strategia di coopetition: il caso Amazon |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Criticità e punti di forza del family business |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Le organizzazioni orientate alla vendita:il caso di un'agenzia assicurativa |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Il processo di internazionalizzazione: il caso della Tomasello s.p.a. |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Il vintage marketing: il caso della Fiat 500 |
2013 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
| marketing relazionale e fidelizzazione del cliente (il caso della Juventus football club) |
2012 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
| strategie e tecniche di promozione: il caso Innova |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
| marketing sportivo e strategie di brand equity |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Il Marketing Sportivo nella Gestione degli Stadi |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Il Marketing sportivo e il caso dell'America's Cup a Trapani |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
| STRATEGIE DI MARKETING NELLA GESTIONE DEL BRAND: IL CASO RED BULL |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
| sport e business: il ruolo del marketing nelle società di calcio |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Il Network Marketing - Il caso Herbalife. |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Innovazione e Brevetti:Una prospettiva di Marketing. |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Le strategie di distribuzione:e-marketing e distribuzione online.Il caso Amazon.com |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Marketing internazionale e l'internalizzazione delle piccole e medie imprese vinicole italiane |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Tecniche di marketing per le politiche sociali: le abitudini alimentari dei bambini. |
2012 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| Il ciclo di vita del calcio business e prospettive per il terzo millennio. |
2012 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| Comunicazione e Segmentazione del mercato |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Il marketing non-convenzionale. Il caso Apple. |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
| L'importanza di apparire: la pubblicità come anima del commercio. Il casp apple |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Strategie di Web Marketing: il caso fiat 500 |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Social media marketing: la coca-cola e le strategie di debranding |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
| I bisogni del consumatore "digitale": il download di contenuti videoludici |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Strategie di web marketing:il viral marketing ed il caso Mosaicoon |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
| IL MARKETING MIX: IL CASO IKEA |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Il marketing dei grandi eventi: il caso Expo Milano 2015 |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
| STRATEGIE DI PREZZO: UN CASO AZIENDALE |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Il marketing relazionale e la fidelizzazione del cliente: Il caso Thun S.p.a. |
2012 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| Il marketing come leva di comunicazione sportiva "Lo sport per lo sport" |
2011 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| Modelli di business nella gestione degli impianti sportivi:il caso dello "Juventus Stadium" |
2011 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| L'IMPATTO DELLE VARIABILI AMBIENTALI SUGLI INVESTIMENTI IN AMBITO SPORTIVO |
2011 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Gli ingaggi dei calciatori: leva di marketing o investimento insostenibile. |
2010 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| Marketing e comunicazione sportiva: organizzazione di un evento sportivo |
2010 |
SCIENZE MOTORIE |
| IL MARKETING STRATEGICO NEL MONDO DEL CALCIO E GLI STADI |
2009 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| La gestione dello stadio in ottica di impresa: Il nuovo stadio di Torino |
2009 |
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE |
| IL BENCHMARKING NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL CASO QUALITY CITIES |
2009 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| LA PIANIFICAZIONE STRATEGICANEL MARKETING SPORTIVO, IL CASO DELLA PALLAVOLO TRAPANI |
2008 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| il fenomeno delle sponsorizzazioni in ambito sportive |
2008 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| Il principio di separazione tra politica e amministrazione quale presupposto al management stategico della p.a. |
2008 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| Strategie di Marketing nell'utilizzo degli impianti sportivi pubblici |
2008 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| Il brand equity nel settore sportivo: un caso di studio |
2008 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY - Come le imprese attuano strategie di CSR attraverso la sponsorizzazione di eventi sportivi: il caso delle paraolimpiadi di Torino 2006 |
2007 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| Marketing relazionale e comunicazione istituzionale. Il caso: L'annuario provinciale del CONI. |
2007 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |