Orari di ricevimento
Martedì dalle 9:00 alle 13:00 presso M010
Contatti
Curriculum vitae
Ambiti di ricerca:
Motori a razzo a propellente solido: combustione non stazionaria, instabilità di combustione, controllo attivo della combustione tramite onde acustiche ad alta frequenza.
Instabilità di combustione ad alta frequenza nei motori a razzo a propellente solido controllabili (pintle nozzle).
Motori a razzo a propellente solido per il deorbiting.
Propellenti solidi nanoalluminizzati e speciali per il controllo attivo della combustione.
Sistemi diagnostici imbarcati e sistemi di engine condition monitoring nel turbofan.
Controllo adattativo intelligente per condizioni di guasto nel turbofan.
Laureato in Ingegneria Aeronautica presso l’Università degli Studi di Palermo nel 1985 e abilitato all’esercizio della professione di ingegnere aerospaziale nello stesso anno, nel 1986, in Agusta (Cascina Costa), Direzione Progetto Elicotteri Militari ha la responsabilità dell’integrazione del propulsore a bordo dell’elicottero, della raccolta digitale e della presentazione dei suoi parametri in cockpit. Nel 1987, in Aeritalia (Torino), Direzione Progetto Velivoli da Combattimento è membro del "Safety, Reliability and Maintenability Working Group" per l’EFA con la responsabilità dell'integrazione del propulsore. Negli anni 1988 - 1990 è Tenente in Servizio Permanente Effettivo del Genio dell'Aeronautica Militare, ruolo ingegneri aeronautici con gli incarichi di capo Ufficio Tecnico e di capo Sezione Controllo Qualità della Manutenzione velivoli e armamenti imbarcati. Svolge attività di ricerca finalizzata all'analisi e diagnostica di guasti senza precedenti conseguenti all’invecchiamento o a particolari storie di impiego del turbogetto GE J79. Nel 1991, già in Università degli Studi di Palermo, frequenta per un anno come ricercatore il laboratorio laser doppler del Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica dell’Università La Sapienza di Roma, e contribuisce alla sperimentazione di nuove tecniche LDA, PIV e dell’impiego dell’analisi spettrale dei segnali ottici. Nel periodo 1993-1995 frequenta diversi corsi inerenti i transitori, la risposta dinamica, le instabilità nei propulsori aeronautici e spaziali presso il von Karman Institute for Fluid Dynamics a Bruxelles. Dal 1995 ad oggi, collaborando attivamente con altre università ed enti di ricerca si specializza in combustione non stazionaria, instabilità di combustione, controllo attivo della combustione tramite onde ad alta frequenza nei motori a razzo a propellente solido, instabilità di combustione nei motori a razzo a propellente solido controllabili (pintle nozzle), motori a razzo a propellente solido per il deorbiting, propellenti solidi nanoalluminizzati e propellenti solidi speciali per il controllo attivo della combustione. Professore associato del settore scientifico disciplinare IIND-01/G Aerospace Propulsion dal 2000 ad oggi tiene con continuità tutti i corsi di Propulsione Aerospaziale presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha tenuto anche per qualche anno il corso di Aerodinamica sperimentale e il corso di Gasdinamica.

