Polo Universitario Penitenziario
Il Polo Universitario Penitenziario
Che cosa è il Polo Universitario Penitenziario?
Il Polo Universitario Penitenziario è una struttura di coordinamento nata per garantire il diritto allo studio universitario alle persone in stato di detenzione (indipendentemente dal regime cui sono sottoposte) presso gli istituti penitenziari siciliani o che siano sottoposte ad altre forme di limitazione della libertà personale (ad esempio in detenzione domiciliare o in esecuzione penale esterna).
Nasce nel 2021 a seguito di un Accordo Quadro di collaborazione, tra il Garante regionale dei diritti dei detenuti in Sicilia, il Provveditorato regionale dell’Amministrazione penitenziaria per la Sicilia (PRAV), l’Università degli Studi di Catania, l’Università degli Studi di Enna "Kore", l’Università degli Studi di Messina, l’Università degli studi di Palermo, con l’intervento della Regione Siciliana per il tramite dell’Assessorato regionale dell'Istruzione e della Formazione professionale.
Il Polo Universitario Penitenziario dell’Ateneo di Palermo è attivo presso la casa circondariale "Antonio Lo Russo" Pagliarelli e la casa di reclusione "Calogero Di Bona" Ucciardone a Palermo, e presso le case circondariali "Pasquale Di Lorenzo" ad Agrigento e "Pietro Cerulli" a Trapani.
Accordi e finanziamenti
Nel 2021 è stato sottoscritto un Accordo quadro di Collaborazione per la realizzazione e il finanziamento dei "Poli universitari penitenziari in Sicilia", rinnovato il 17/05/2024 tra il Garante Regionale dei Diritti dei Detenuti della Regione Siciliana, il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per la Sicilia, l’Università degli Studi di Catania, l’Università degli Studi di Messina, l’Università degli Studi di Palermo, con l’intervento della Regione Siciliana per il tramite dell’Assessorato regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale.
Dal 2025 l’Ateneo, dato l’aumento del numero degli iscritti, ha scelto di destinare una parte del proprio budget al Polo Universitario Penitenziario.
Regolamenti
L’Università degli Studi di Palermo si è dotata di un regolamento per il riconoscimento dello status di studente in situazioni specifiche, tra le quali quella di studente ristretto presso gli istituti penitenziari, che gode dei seguenti benefici:
- ove consentito dalle norme vigenti, eliminazione dell’obbligo di frequenza;
- fruizione di eventuali servizi e strumenti specifici di supporto didattico;
- ammissione alla sessione di esami di profitto riservata agli studenti part-time e fuori corso;
- possibilità di concordare con il docente una data d’esame diversa dalla calendarizzazione prevista dal corso di studi, ma comunque all’interno delle sessioni previste dal calendario didattico;
- possibilità di svolgere esami a distanza;
- possibilità di iscrizione all’Università e di prenotazione dell’esame agevolata, tramite delega, formalmente conferita.
Il riconoscimento dello status di studente in situazioni specifiche ha validità dal momento in cui viene riconosciuto lo status e fino alla conclusione dell’anno accademico.
Inoltre, gli studenti ristretti o in limitazione della libertà personale, iscritti al Polo Universitario Penitenziario, ai sensi dell’art. 4 comma 7 del Regolamento in materia di contribuzione studentesca, godono dell’esonero del pagamento del contributo onnicomprensivo, per un numero di anni pari alla durata normale del corso di studio, aumentata di uno.
Sono altresì esonerati dal contributo onnicomprensivo per gli anni successivi, purché siano rispettati i requisiti di merito previsti per l’attribuzione della no-tax area.
Numeri
Nell’anno accademico 2024/2025 erano iscritti all'Università degli Studi di Palermo 23 studenti, di cui 2 donne e 3 stranieri.
Studiare a UniPa
È possibile iscriversi a qualsiasi corso di studio che più si addica alle proprie inclinazioni e competenze, compatibilmente alla possibilità di svolgere le attività didattiche esterne.
Attualmente gli studenti del PUP sono iscritti ai seguenti corsi di studio afferenti all’area giuridica, scientifica e umanistica:
Area Giuridica
Scienze delle Amministrazioni, consulenza del lavoro e innovazione sociale L-16
Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali L-36
Area Scientifica
Scienze e Tecnologie Agroalimentari L-26
Scienze e Tecnologie Agrarie L-25
Area Umanistica
Scienze della Comunicazione per i media e le Istituzioni L-20
Studi Filosofici e Storici L-5
Studi Globali, Storia, Politiche, Culture L-42
Orientamento in ingresso
In qualsiasi momento dell’anno accademico, ogni persona che si trovi in stato di detenzione o in limitazione della libertà personale, che manifesti la volontà di iscriversi a corsi di studio universitari, è orientata alla scelta del corso di studi più idoneo alle proprie inclinazioni e competenze acquisite.
Il Centro Orientamento e Tutorato invia nelle strutture gli orientatori che presentano l’offerta formativa dell’Ateneo.
Come iscriversi (I anno e anni successivi)
In seguito alla scelta, lo studente ristretto nomina una persona delegata a tutti gli atti di carriera che curerà l’immatricolazione.
Immatricolati all'Università di Palermo in due semplici passi! 1. Registrati al Portale
2. Immatricolati
Non devi consegnare nulla in Segreteria! |
Tasse e contributi
Gli studenti ristretti o che fruiscono di misure alternative alla detenzione sono esonerati dal pagamento del contributo onnicomprensivo, per un numero di anni pari alla durata legale del corso di studio, aumentata di uno.
Libri di testo e materiale didattico
Il materiale didattico è fornito in dispense e stampato presso il Centro Stampa di Ateneo o tramite prestito bibliotecario, è donato da parte di studenti a fine corso o è messo a disposizione da parte dei docenti titolari dell’insegnamento, o acquistato in proprio.
Esami e Prenotazione Esami
Per la preparazione di un esame è possibile scegliere piani di studio individuali e programmi di studio personalizzati, ove richiesto e concordato con il docente titolare dell’insegnamento e c'è la possibilità di incontrare il docente titolare dell’insegnamento che, previa autorizzazione, si reca presso la struttura detentiva o mezzo canali informatici.
Gli esami si svolgono all’interno della struttura con commissioni autorizzate e nominate ad hoc, alla presenza di un funzionario dell’area educativa.
È inoltre possibile svolgere esami a distanza, soprattutto per gli studenti sottoposti a misure alternative.
Per prenotare un esame si deve accedere al Portale Studenti e cliccare su ESAMI/PIANO DI STUDI. Comparirà una schermata con l’elenco delle materie del piano di studi. Per potersi iscrivere all’esame, si dovrà prima effettuare la valutazione della didattica di quel corso, cliccando sulla voce VALUTA. Per effettuare la valutazione si deve indicare il docente che ha tenuto il corso: selezionando il nome da una lista già presente sulla pagina (cliccando sul cerchio verde che si trova accanto ai nomi visualizzati); oppure effettuando una ricerca del docente nell’apposito motore di ricerca, se non compare nella lista. A questo punto si potrà compilare il questionario di valutazione. Una volta completata questa operazione, si dovrà selezionare nuovamente ESAMI/PIANO DI STUDI e scegliere la voce PRENOTA. |
Laurea
Il titolo di studio è conferito a seguito di prova finale, nella forma specificata nell’Ordinamento didattico del Corso di Studio, ed è finalizzato ad un giudizio complessivo sulle competenze e le abilità, anche professionalizzanti, acquisite dal laureando.
Lo studente che abbia superato tutti i prescritti esami di profitto ed abbia acquisito tutti i crediti formativi previsti dall’Ordinamento didattico del suo Corso di Studio (180 per la Laurea, 120 per la Laurea Magistrale, 300 o 360 per la Laurea a ciclo unico, ad eccezione dei CFU assegnati alla prova finale) può essere ammesso alla prova finale.
I singoli Corsi di Studio definiscono il calendario delle prove finali, all’interno dei periodi stabiliti dal Calendario didattico di Ateneo, e stabiliscono almeno tre sessioni di laurea con un solo appello per ciascuna di esse: estiva (giugno/luglio), autunnale (settembre/ottobre) e straordinaria (febbraio/marzo).
La prova finale per i Corsi di Laurea (triennale) consiste in una prova scritta o orale (secondo la decisione del Consiglio di Corso di Studio) su un tema scelto dallo studente da una lista di argomenti predisposta dal Corso di Studio con propria delibera e pubblicata all’inizio dell’anno accademico sul sito web del corso stesso. La scelta del tema è contestuale alla presentazione della domanda di laurea. La votazione è espressa in trentesimi (con eventuale lode) da una commissione giudicatrice e la verbalizzazione avviene con le stesse modalità degli esami di profitto.
Per il conseguimento della Laurea Magistrale è prevista la realizzazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un professore o di un ricercatore, con funzioni di relatore. La prova finale consiste nell’esposizione della tesi dinanzi ad un’apposita commissione riunita in seduta pubblica. La commissione assegna il voto finale in centodecimi con eventuale lode.
Gli studenti laureandi possono presentare la domanda di ammissione all'esame di laurea ed effettuare il pagamento della relativa tassa attraverso il Portale Studenti, nei periodi indicati dal Calendario didattico di Ateneo.
Gli studenti, che per giustificati motivi richiedano l’autorizzazione a presentare la domanda di partecipazione agli esami di laurea e/o il rinnovo della domanda di laurea dopo le scadenze previste dal Calendario didattico di Ateneo, sono tenuti in caso di autorizzazione al pagamento degli importi previsti con una maggiorazione di 100 €. La richiesta potrà essere inoltrata entro 10 giorni dall’inizio della sessione di laurea, pena l’impossibilità di esaminare l’istanza.
Gli studenti che intendono laurearsi nella sessione straordinaria (febbraio/marzo) dell’anno accademico precedente non sono tenuti a rinnovare l’iscrizione all’anno accademico corrente.
Nel caso di Laurea Magistrale, la tesi dovrà essere inserita, in formato elettronico, nel Portale Studenti, firmata digitalmente dallo studente e dal relatore, mediante l'accesso con le credenziali di Ateneo.
Qualora lo studente non riesca a laurearsi nella sessione per la quale ha presentato apposita domanda, può ripresentare nuova istanza nella sessione successiva, da effettuarsi sempre online dal Portale Studenti, pagando soltanto l’imposta di bollo per il rinnovo della domanda.
Organizzazione e contatti
U.O. Polo Universitario Penitenziario e interventi studenti meritevoli e in condizioni disagiate
Il supporto tecnico-amministrativo d’Ateneo è garantito dalla U.O. Polo Universitario Penitenziario e interventi studenti meritevoli e in condizioni disagiate del Settore Carriere Studenti e organizzazione che gestisce i flussi informativi fra le aree educative degli Istituti Penitenziari, sedi delle attività del POLO, i colleghi referenti delle U.O. Didattica dei Dipartimenti che si occupano della carriera, gli uffici dell’Area Didattica e servizi agli studenti che curano le procedure di orientamento, immatricolazione e iscrizione e gli eventi di carriera, nonché con l’ufficio che supporta la delegata del Rettore ai rapporti con gli istituti penitenziari.
Responsabile U.O.: Maria Maira.
Delegata e docenti referenti
La Prof.ssa Paola Maggio è Delegata del Rettore per i rapporti con gli istituti penitenziari.
Ogni Dipartimento che abbia studenti iscritti a corsi di studio di propria afferenza nomina un docente delegato.
Docenti delegati:
- Dipartimento di Architettura - Prof. Salvatore Di Dio, Prof.ssa Flavia Schiavo
- Dipartimento Culture e Società - Proff.ri Alessandra Dino e Cirus Rinaldi
- Dipartimento di Giurisprudenza - Prof.ssa Caterina Scaccianoce
- Dipartimento SAAF - Prof.ssa Giuseppina Migliore
- Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali - Prof. Andrea Merlo
- Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione - Prof.ssa Maria Garro
- Dipartimento di Scienze Umanistiche - Proff.ri Chiara Giubilaro e Salvatore Di Piazza
Referenti U.O. Didattica dei Dipartimenti
- Dipartimento di Architettura - silvia.tinaglia@unipa.it
- Dipartimento Culture e Società - giovanna.cancasci@unipa.it
- Dipartimento di Giurisprudenza - salvatore.labarbera@unipait
- Dipartimento SAAF - sonia.valentino@unipa.it
- Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali - luigi.giunta@unipa.it
- Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione - daniela.caviglia@unipa.it
- Dipartimento di Scienze Umanistiche - giuseppina.foti@unipa.it
Tutor
Ad ogni studente ristretto viene assegnato un tutor della didattica con compito di supporto alla pianificazione degli esami, assistenza allo studio ed elaborazione tesi, reperimento materiale didattico e bibliografico e un tutor professionista che assicura l’espletamento delle pratiche amministrative, favorisce l’interazione tra docenti e studenti ristretti e organizza la presenza nelle strutture detentive, opera per la messa a disposizione degli studenti nella preparazione delle prove d’esame e finali.
Eventi e Terza missione
Locandina "Notte dei ricercatori".
I "diritti penitenziari" e il ruolo dell’Università di Palermo: l’incontro al Complesso Monumentale dello Steri (3 aprile 2025).