Presentazione
Obiettivi Formativi
Obiettivi specifici: La laurea in Chimica dell'Universita' degli Studi di Palermo ha l'obiettivo principale di fornire conoscenze chimiche di base importanti per l'inserimento in attivita' lavorative le quali richiedono familiarita' col metodo scientifico e di formare laureati capaci di applicare metodi e tecnologie attraverso l'utilizzo di attrezzature specifiche. Il laureato in Chimica puU' ulteriormente ampliare le sue conoscenze nei corsi di laurea magistrale, di master e, quindi, di dottorato e nelle scuole di specializzazione. Scopo fondamentale del corso e' quello di fornire una solida preparazione teorico-sperimentale di base, garantendo la conformita' al modello 'Chemistry Eurobachelor' che propone caratteristiche formative tali da progettare una figura di laureato in Chimica capace di accedere al piu' ampio numero possibile di opportunita' in campo scientifico e tecnologico, offerte dal mondo del lavoro, e stabilisce i criteri minimi da assegnare alle diverse attivita' didattiche formative e ai vari ambiti. E' stato pertanto progettato un percorso formativo che non prevede indirizzi ma e' conforme sia al modello 'Chemistry Eurobachelor' sia al modello proposto dalla Societa' Chimica Italiana relativa ai contenuti di base 'Core Chemistry' per i Corsi di laurea attivati nella classe L-27. Pertanto, il 'core' e' costituito da almeno 90 CFU nelle seguenti aree: Matematica, Fisica, Chimica Analitica, Chimica Fisica, Chimica Inorganica, Chimica Organica e Biochimica. Le attivita' formative proposte hanno l'obiettivo di garantire al laureato: - Una adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica quali la chimica generale, la chimica inorganica, la chimica fisica, la chimica organica e la chimica analitica, anche in connessione alle metodiche di sintesi e di caratterizzazione e alle relazioni struttura-proprieta; - Una adeguata preparazione di base nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche; - Di acquisire definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro anche concorrendo ad attivita' quali quelle in ambito industriale, nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi, nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia, nella conservazione dei beni culturali. - La possibilita' di utilizzare, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. Il percorso formativo, che lo studente sviluppa nel triennio, supporta pienamente il raggiungimento degli obiettivi. A un primo anno, in cui egli acquisisce le competenze di base nelle aree del sapere che costituiscono il "core", segue un secondo anno in cui tali conoscenze vengono approfondite e applicate grazie alle attivita' pratiche di laboratorio. Il carattere professionalizzante, che consentira' al laureato triennale di inserirsi prontamente nel mondo del lavoro, viene ampliato e approfondito durante il terzo anno, nel quale alle attivita' di laboratorio si affianca l'attivita' di tirocinio svolto sempre presso enti o aziende esterne.
Sbocchi Occupazionali
Profilo: Tecnico Chimico Funzioni: - redigere e validare referti o esiti di analisi - elaborare dati e/o informazioni - gestire il laboratorio chimico - gestire la sicurezza e protezione degli ambienti di lavoro - analizzare campioni - predisporre certificazioni - verificare il rispetto delle norme di sicurezza - effettuare indagini e analisi chimiche relative alla conservazione dei beni culturali e ambientali - effettuare indagini e analisi chimiche relative alla protezione dell'ambiente - redigere e trasmettere relazioni tecniche Competenze: - capacita' di comprensione e produzione di testi con linguaggio appropriato - capacita' di comunicazione di obiettivi e risultati della propria attivita - conoscenza dei principi scientifici alla base dell'attivita' del tecnico chimico - capacita' di aggiornamento autonomo delle conoscenze - conoscenza delle principali metodologie di analisi chimica - conoscenza delle strumentazioni di analisi - conoscenza delle metodologie di sintesi Sbocchi: - Tecnico chimico in ambito industriale - Tecnico libero professionista chimico iunior - Tecnico chimico negli enti pubblici di protezione ambientale - Tecnico chimico nei laboratori pubblici di protezione e conservazione dei beni culturali - Tecnico chimico nei corpi speciali di pubblica sicurezza - Tecnico chimico nei laboratori privati di analisi
Caratteristiche della Prova Finale
La prova finale consiste in un colloquio. Il tema di discussione e' scelto dallo studente da una lista di argomenti. Nell'ambito del colloquio, lo studente sara' chiamato a dimostrare la maturita' e le competenze acquisite, nelle discipline chimiche, nel corso del triennio.