Premi e Riconoscimenti
Ascolta
Dottorando/a | Riconoscimento ricevuto |
---|---|
Casà Sofia | La dott.ssa Sofia Casà, dottoranda di terzo anno, è stata premiata in occasione della Capri Summer School - Assioa Award per la proposta di tesi di dottorato "Categorization Systems of Organizational Stigma". Il premio è stato assegnato dal comitato organizzatore della Capri Summer School for Qualitative Research Methods 2025 e ha previsto una scholarship di 500 euro che ha coperto la fee della Summer School. |
Russo Alessandra | La dott.ssa Alessandra Russo, dottoranda di primo anno, è stata insignita del riconoscimento di Outstanding Reviewer dalla Strategy Division dell’Academy of Management (AOM), uno dei principali premi attribuiti a studiosi per la qualità e il contributo al processo di referaggio a supporto dei paper presentati alla divisione. Il riconoscimento, conferito per l’eccellenza delle valutazioni fornite e l’impegno nel processo di peer review, è stato assegnato nel corso della Business Meeting della divisione STR, durante il convegno annuale AOM 2025 a Copenaghen. |
Speciale Marco | Il dott. Marco Speciale, dottorando di primo anno, ha ricevuto la menzione d’onore per il miglior contributo in formato poster dal titolo “Cross Lingual Embeddings for Clinical Text: a Statistical Framework for Validating Real and Synthetic Electronic Health Records” (insieme ai proff. Alessandro Albano, Antonella Plaia e Mariangela Sciandra). La premiazione è avvenuta nel corso dell’annuale riunione scientifica della Società Italiana di Statistica, che si è svolta a Genova dal 16 al 18 giugno 2025. L'oggetto del lavoro riguarda i testi medici e la loro analisi attraverso metodi statistici e di intelligenza artificiale. In questo studio si esplorano tecniche statistiche per combinare documenti reali in italiano con testi generati artificialmente da Large Language Models in inglese. L'obiettivo è migliorare la qualità e l'utilizzo dei dati sanitari in contesti multilingue e a fini didattici. |
Di Lucia Filippo | Il dott. Filippo Di Lucia, dottorando di terzo anno, nei giorni 1 e 2 settembre 2025 ha preso parte alla Conferenza Internazionale AEDEM – European Academy of Management and Business Economics, ospitata presso il nostro Dipartimento. In questa occasione ha presentato il paper “A BoD-Based Composite Index to Assess Municipal Financial Performance: A Multidimensional Approach”, scritto in collaborazione con la prof.ssa Susana Jorge (Università di Coimbra) e il prof. Sebastiano Torcivia. Il contributo ha ricevuto il prestigioso riconoscimento “Best Paper Award in Finance and Accounting”. La ricerca introduce un innovativo indice composito per valutare la performance finanziaria degli enti locali, basato sull’approccio Benefit of Doubt (BoD). L’indice considera 8 indicatori finanziari e si adatta alle caratteristiche di ciascun comune, senza ipotesi predefinite. Lo studio ha analizzato 69 grandi comuni in Italia e Portogallo nel periodo 2019–2023, mettendo in luce le dinamiche finanziarie nello spazio e nel tempo. |
Di Lucia Filippo | Nei giorni 26 e 27 Gennaio 2025 il dott. Filippo Di Lucia ha presentato il suo progetto di tesi in occasione della XXIV Grudis Conference e del contestuale Doctoral Colloquium entrambi organizzati dalla Università Politecnica di Bragança (EsACT-IPB) in Portogallo, conseguendo il Doctoral Colloquium Award, assegnato in partnership con la European Accounting Association (EAA), come riconoscimento per il miglior progetto presentato nella sessione di lavoro. |
Marguglio Maria Rosaria | La dott.ssa Maria Rosaria Marguglio, dottoranda di secondo anno, ha ricevuto il premio "Best Research Proposal" della International Family Enterprise Research Academy (IFERA). Il riconoscimento è stato assegnato alla dott.ssa Marguglio in occasione della conferenza internazionale “IFERA 2025” per il progetto “The role of entrepreneurial legacy in driving artificial intelligence adoption in family firms”, che si propone di esplorare il ruolo dell’eredità imprenditoriale nei processi di adozione dell’intelligenza artificiale all’interno delle imprese familiari. |