Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

D051 - SCIENZE FILOSOFICHE

Convegno "Trasformazioni della soggettività"

Ascolta
Giovedì 27 ottobre ore 15.30 - Viale delle Scienze, Aula Seminari, Edificio 18
 
Venerdì 28 ottobre ore 9.30 - Viale delle Scienze, Aula Magna, Edificio 12
 
ore 15.30 - Aula Magna, Edificio 12
 
Sabato 29 ottobre ore 9.30 - Piazza Marina, 61  Steri, Chiesa Sant'Antonio Abate

Locandina

Programma  (pieghevole)

Invito

Convegno "Tempo e testimonianza Celan, Sahs, Levi, Mehr"

Ascolta

19/10/2016  Viale delle Scienze, Edificio 12, Aula Magna, Palermo

20/10/2016  Steri, Sala Magna, Piazza Marina 61, Palermo

Locandina

Eventi del 13 ottobre e Giornata di Studi del 14 Ottobre 2016

Ascolta

Convegno

Dran: Tragedia, Trauerspiel, dramma musicale”

L’esperienza di Romeo Castellucci

13 ottobre, ore 15,30

Teatro Massimo, sala ONU

Introduzione ai lavori:

Francesco Giambrone, Salvatore Tedesco

 

Seminario a cura di Piersandra Di Matteo

 Voce, Riso, Non liquet

Note sul tragico nell’arte di Romeo Castellucci

A seguire

Apertura del Progetto Adiacenze: Censimento/Autoconvocazione degli artisti di teatro di Sicilia (introduzione di Marco Canzoneri e Salvatore Tedesco)

 

13 ottobre, ore 21,30

Ch. W. Gluck, Orphée et Eurydice (regia di Romeo Castellucci)

La Monnaie/De Munt, Bruxelles, 2014

proiezione integrale a cura di Piersandra Di Matteo

Nell’affrontare la regia di Orfeo et Euridice di Christoph W. Gluck – nella versione di Hector Berlioz (Parigi, 1859) –, il Mito di Orfeo, l’amore per la ninfa Euridice perduta per il morso di un serpente, la catabasi nel regno delle ombre per riportarla in vita, il tradimento dello sguardo, diventano per Romeo Castellucci l’occasione di riflessione sulla condizione esistenziale del coma. Una doppia scrittura corre parallela, legata ad anello, tra il Teatro La Monnaie/De Munt di Bruxelles, dove è eseguita l’opera e la camera d’ospedale in cui è ricoverata Els, una ragazza affetta da Locked-in Syndrome, che ascolta in cuffia la musica trasmessa in tempo reale. Al contempo lo spettatore, dal teatro, compie il suo viaggio – attraverso la città e l’ospedale con una steadycam, fino a raggiungere Els nella sua stanza. La mitologia greca, la musica di Gluck in questa messa in scena divengono gli specchi che riflettono la fragilità umana, “che riguarda proprio me, spettatore, e mi chiama per nome perché questa condizione esiste e dunque mi appartiene”.


14 ottobre, ore 9,30

Dipartimento di Scienze Umanistiche, ed. 12, Sala Magna

Giornata di studi

Relazioni di Maddalena Mazzocut-Mis (Università Statale di Milano), Enrico Pitozzi (Università di Bologna), Marco Canzoneri (Palermo), Anna Tedesco (Università di Palermo), Pina De Luca (Università di Salerno), Salvatore Tedesco (Università di Palermo), Francesco Ceraolo (Università della Calabria).

Locandina

Convegno Il “metodo cinema”: luoghi, forme, atti dell’immagine

Ascolta

27 settembre ore 15,30 Viale delle Scienze, edificio 19, Aula 7

27 settembre ore 19,30  Palazzo Aragona Cutò (Bagheria)

28 settembre ore 9,30 Rettorato Palazzo Steri, Sala Magna

28 settembre ore 15,30 Rettorato Palazzo Steri, Sala Magna

Locandina

A.A. 2015/2016 Seminari del Prof. Heiner F. Klemme

Ascolta

Aula Seminari, Edificio 12 - Viale delle Scienze - Palermo

Locandina

Ciclo di lezioni del dottorato in Scienze Filosofiche

Ascolta

Lezioni: 23 – 24 – 25 – 26 – 27 marzo 2015        Locandina

 

Aula Seminari, Viale delle Scienze Edificio 15, piano IV

Lunedì 23 marzo, ore 15.30: Paolo Leonardi (Università di Bologna), La sostanza della verità (introduce Franco Lo Piparo)

Martedì 24 marzo, ore 15.30 (in collaborazione con il Goethe-Institut): Anton F. Koch (Università di Heidelberg), La deduzione trascendentale di Kant nella prospettiva della Scienza della logica; Peter König (Università di Heidelberg), Il bello e l’“idea del senso comune” in Kant (introduce Leonardo Samonà)  Locandina

Mercoledì 25 marzo, ore 9.30: Angelo Cicatello, La prova ontologica in Hegel

Giovedì 26 marzo, ore 9.30: Leonardo Samonà e Matteo Cavalleri, Stato e religione in Hegel

Giovedì 26 marzo, ore 15.30: Giuseppe Nicolaci, L’immaginazione fra Aristotele e Kant

Venerdì 27 marzo, ore 15.30: Alberto Biuso (Università di Catania), Theoria e Temporalità