Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2345 - LINGUE E TRADUZIONE PER I SERVIZI CULTURALI E DEL TERRITORIO

Presentazione

Obiettivi Formativi

Obiettivi specifici: Il CdS in iLingue e Traduzione per i Servizi Culturali e del Territorio" (L-11) e' indirizzato a fornire le competenze necessarie per svolgere attivita' quali: operatore culturale con funzioni di gestione, organizzazione e promozione di eventi di diversa natura e tipologia, la cui realizzazione richiede, tra l'altro, la conoscenza di una o piu' lingue straniere; esperto di traduzione e redazione di testi, dossier e materiale divulgativo; consulente letterario, editoriale, nonchE' esperto in mediazione interculturale presso enti pubblici e associazioni di volontariato, in istituzioni di cultura nazionali e internazionali. Il progetto formativo offre, pertanto, i fondamenti di una variegata formazione umanistica, tale da non limitare le competenze professionali dei laureati ad un'unica prospettiva lavorativa. I risultati di apprendimento attesi sono: una sicura padronanza di due lingue (con il raggiungimento di un livello equivalente a B2 del Quadro di riferimento europeo) accompagnata a conoscenze avanzate delle corrispettive letterature e culture; capacita' di utilizzare a livello avanzato le metodologie dell'analisi critica e linguistica, nonchE' della comparazione letteraria; approfondite capacita' di comprensione del mondo culturale espresso dalle medesime lingue e dalle letterature con riferimento alla loro realta' storica e geografica; l'acquisizione degli strumenti teorici e applicativi per l'analisi linguistica e del discorso; la riflessione teorico-pratica sulle problematiche relative all'inclusione sociale attraverso la conoscenza dei repertori plurilingui degli apprendenti; l'acquisizione dei meccanismi di base che regolano il mutamento linguistico a livello diacronico e sincronico e di strumenti avanzati volti allo studio del contatto linguistico e interculturale; la conoscenza delle strutture morfologiche e sintattiche fondamentali dei testi medievali in volgare pertinenti alle aree romanza o germanica; ed ancora l'acquisizione di competenze normative e amministrative per la gestione efficace delle attivita' museali, compresa la conservazione, l'interpretazione e l'esposizione del patrimonio culturale archeologico e naturalistico e delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche; ed infine lo studio delle strategie di promozione di un'area geografica per attrarre visitatori, residenti e investimenti. Ci si attende dunque che, al termine dei loro studi, i laureati siano in grado di analizzare ed elaborare i dati della comunicazione orale o di testi scritti, letterari e non, secondo le metodologie apprese, sempre in un ampio orizzonte storico-culturale e di interazione tra culture diverse, sviluppando un'autonoma capacita' di interpretazione e giudizio, che sara' acquisita principalmente attraverso lezioni teorico-metodologiche, discussioni ed esercitazioni sull'analisi e l'interpretazione dei testi e sulle questioni metodologiche e teoriche di livello avanzato, partecipazione ad attivita' di laboratorio e di seminari, elaborato finale. Il percorso formativo e' completato da attivita' di tirocinio formativo e di orientamento presso aziende, istituzioni, scuole o universita' italiane e/o straniere, che permettano di applicare, integrare e sperimentare le conoscenze, competenze, capacita' ed abilita' gia' acquisite, all'interno di un contesto lavorativo reale.

Sbocchi Occupazionali

Profilo: Operatore linguistico in ambito di intermediazione socio-culturale Funzioni: Mediatore e facilitatore linguistico Competenze: - mediazione linguistica e interculturale in enti pubblici; - interpretazione di trattativa; - traduzione in ambito economico-commerciale, divulgativo, culturale, turistico; - redazione di testi. Sbocchi: attivita' professionale autonoma o dipendente, in ambito linguistico-interculturale, presso aziende nazionali e internazionali, istituzioni europee ed extraeuropee, organizzazioni ed enti nazionali ed internazionali, pubblici e privati; servizi di accoglienza e assistenza per immigrati. Profilo: Operatore linguistico in ambito turistico-culturale Funzioni: Operatore linguistico e culturale Competenze: - Consulenza linguistico - culturale nell'industria e nel terziario (editoria, media, agenzie letterarie e culturali, mondo dell'arte e dello spettacolo); - organizzazione e produzione di materiale culturale ed informativo nel settore turistico; - programmazione e realizzazione di eventi interculturali; - traduzione in ambito economico-commerciale, divulgativo, culturale, turistico; di ricerca documentale; di redazione di testi. Sbocchi: - Addetto linguistico in uffici organizzativi e di pubbliche relazioni nelle attivita, come quelle editoriali, che richiedono competenze linguistiche, abilita' di analisi; - addetto alla traduzione presso enti ed aziende pubbliche e private, anche turistiche, case editrici, associazioni culturali, testate giornalistiche - animatore culturale nel settore turistico - culturale.

Caratteristiche della Prova Finale

Per conseguire la laurea lo/a studente deve aver acquisito 180 crediti formativi compresi quelli relativi alla prova finale pari a 6 CFU. La prova finale, volta ad accertare le competenze acquisite durante il percorso, consiste in un elaborato da presentare secondo le modalita' definite dal regolamento sulla prova finale del Corso di Laurea per ogni a.a., nel rispetto e in coerenza della tempistica delle prescrizioni ministeriali e delle inerenti linee guide di Ateneo.