Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2396 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E DELLA FORMAZIONE CONTINUA

Presentazione

Obiettivi Formativi

Obiettivi specifici: DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E DELLA FORMAZIONE CONTINUA (LM-57) sviluppa, approfondisce e perfeziona i contenuti culturali e gli obiettivi formativi offerti dal corso di Laurea L-19 e si propone di far acquisire il titolo e le competenze del sia del pedagogista, professione normata dalla Legge 205 del 27 dicembre 2017, commi 594-601, sia del formatore degli adulti. Nello specifico i laureati magistrali saranno in grado di analizzare, progettare e gestire interventi pedagogici e di consulenza rispetto a problemi educativi complessi oltre a gestire e coordinare i servizi alla persona, alle famiglie, alle organizzazioni e, in generale, ai contesti sociali lavorando in regime di libera professione o negli enti pubblici e privati, profit e non profit, come ad esempio nei servizi territoriali, culturali, socio-educativi, nelle scuole, nelle aziende, nelle associazioni e nelle cooperative del terzo settore, nei contesti della cooperazione nazionale e internazionale. Gli studi si articolano in: - attivita' formative caratterizzanti relative alle Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche, alle Discipline psicologiche, sociologiche, filosofiche, motorie e sportive; alle discipline giuridiche, economiche e politiche - ulteriori attivita' formative, di vario taglio tematico e disciplinare, finalizzate ad integrare la conoscenza delle scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua, con lo studio delle altre discipline (psicodinamiche e antropologiche) e ad orientare il percorso formativo curriculare verso le esigenze espresse dal mercato del lavoro. Durante il Corso di laurea magistrale lo studente avra' l'opportunita' di sperimentare in prima persona, attraverso specifiche attivita' formative, l'osservazione ravvicinata di aspetti e di nodi cruciali del proprio futuro ruolo professionale acquisendo, in una logica di empowerment e secondo gli orientamenti che saranno proposti in sede di programmazione didattica o in base agli interessi ed alle competenze personali, conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro. L'offerta formativa e' articolata in Educational Cluster (EC), che sono degli insegnamenti integrati e interdisciplinari da 12-15 CFU. Il CdS e' in modalita' mista, prevedendo 2/3 di attivita' didattica on line. Tale proporzione viene applicata a tutti gli insegnamenti e a tutti i CFU (non rientrano nel modello il tirocinio, le attivita' formative a scelta, la lingua straniera e la prova finale). Le verifiche di profitto, nonchE' l'esame finale, sono svolti in presenza secondo le modalita' indicate nel Regolamento Didattico di Ateneo e nel Regolamento del CdS. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI DEL CORSO La Laurea Magistrale in Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua guarda alla costruzione di strumenti di apprendimento e di valutazione, alla costruzione e progettazione di percorsi educativi e formativi conseguenti all'analisi e all'interpretazione dei contesti. Il corso, secondo quanto previsto dal D.M. 1649 del 19-12-2023, intende promuovere conoscenze e competenze avanzate per operare come professionisti delle scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua, si propone di formare professionisti altamente qualificati nel campo dell'educazione degli adulti e della formazione continua, con competenze avanzate e trasversali in ambito pedagogico, metodologico-didattico, psicologico, sociologico, filosofico e giuridico-economico. Ciascun Educational Cluster e' progettato per garantire l'acquisizione di competenze specifiche e trasversali, pertanto il corso di laurea si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: Approfondimento delle discipline pedagogiche e metodologico-didattiche - Applicare conoscenze avanzate sui fondamenti teorici e sulle metodologie didattiche innovative per l'educazione in eta' adulta e anziana, con un focus sulla formazione continua e permanente. Competenze in gestione e innovazione dei servizi educativi - Essere in grado di analizzare bisogni formativi e proporre soluzioni innovative per la gestione e l'implementazione di interventi educativi e formativi efficaci, anche attraverso l'uso delle nuove tecnologie e dei sistemi digitali, in linea con le normative e le politiche per la formazione degli adulti. Capacita' di analisi dei bisogni formativi degli adulti - Saper individuare, comprendere e analizzare i bisogni di aggiornamento, formazione continua e autoaggiornamento, al fine di sviluppare interventi educativi e formativi mirati e innovativi. Promozione dell'educazione permanente e dello sviluppo culturale - Contribuire alla diffusione e alla realizzazione di programmi di educazione permanente, favorendo la crescita personale e culturale di individui e gruppi, con particolare attenzione alla comunita' e alla cittadinanza attiva - Definire piani strategici di formazione, anche a livello interistituzionale (pubblico e privato), sulla base di analisi dei bisogni e delle richieste del territorio, (mirati ad esempio all'inclusione di tutti i soggetti adulti e allo sviluppo della qualita' della vita e del lavoro), che tengano conto delle condizioni multifattoriali dentro cui si opera e degli ulteriori attori/servizi da coinvolgere. Conoscenza delle normative e delle politiche per la formazione degli adulti - Acquisire competenze nelle discipline giuridiche, economiche e politiche relative alla legislazione europea, nazionale e locale in materia di educazione degli adulti, certificazione di qualita, finanziamenti e pianificazione strategica dei servizi formativi. Progettazione e valutazione di interventi formativi complessi - Saper progettare, programmare, gestire e valutare interventi formativi in contesti professionali, aziendali e comunitari, utilizzando modelli e metodi innovativi per l'educazione degli adulti, l'orientamento e il bilancio di competenze. - Sviluppare la capacita' di progettare, programmare, gestire e valutare attivita' educative e formative complesse, anche in prospettiva interdisciplinare e interprofessionale, nell'ambito della formazione professionale, aziendale e comunitaria. Orientamento al lavoro e sviluppo delle competenze professionali - Preparare figure professionali capaci di sostenere l'inserimento lavorativo, la riqualificazione e l'aggiornamento continuo, promuovendo percorsi di formazione continua, rispondenti alle esigenze di un mercato del lavoro in evoluzione (rivolti in particolare ai soggetti espulsi dal mercato del lavoro). Sviluppo di percorsi di educazione permanente - Acquisire e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche, anche applicative, per contrastare la dispersione e il disagio sociale in contesti di marginalita' o vulnerabilita' (anziani, disabili, adulti in difficolta, nomadi, detenuti, immigrati, ecc.), attraverso la progettazione e la realizzazione di interventi formativi innovativi e attivita' di formazione dei formatori, mirati a colmare il deficit di conoscenze e competenze specifiche e trasversali necessarie per affrontare i processi di innovazione continua. Gestione delle problematiche pedagogiche ed etiche Affrontare e gestire le problematiche pedagogiche legate all'educazione degli adulti e alla formazione continua, agendo in conformita' con i principi etici, deontologici e nel rispetto delle normative di settore. Integrazione di conoscenze multidisciplinari - Integrare competenze nelle discipline psicologiche, sociologiche, filosofiche e motorie per rispondere alle esigenze educative di individui, gruppi e comunita' in un'ottica di crescita personale, culturale e sociale. - acquisire e sviluppare conoscenze e competenze relative alla capacita' di coordinamento di Equipe multidisciplinari Analisi e gestione dei processi di apprendimento in eta' adulta - Sviluppare una comprensione approfondita dei processi cognitivi, fisici, motivazionali ed emotivi che caratterizzano l'apprendimento in eta' adulta, con attenzione ai bisogni specifici, alle modalita' di apprendimento esperienziale e alla personalizzazione dei percorsi formativi. PROCESSO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI La proposta formativa e' basata sul modello ECOBI (Educational Cluster, Open Badge, Blended Intensive Program) mutuato dalle linee guida di EDUNEXT. Il modello ECOBI (vedi allegato) offre un percorso altamente flessibile grazie alla organizzazione modulare della formazione, capace di adattarsi alle diverse esigenze e disponibilita' degli studenti permettendo il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. Il modello favorisce: - l'acquisizione di competenze specifiche. L'erogazione didattica e' strutturata in insegnamenti integrati definiti Educational Cluster e articolati sulla base di competenze e obiettivi formativi specifici. Una struttura modulare all'interno di ciascun insegnamento integrato/Cluster, organizzata in moduli da 3 CFU, assicura l'acquisizione progressiva delle competenze richieste dalla figura professionale in uscita. - la visibilita' e riconoscimento dei progressi. Il raggiungimento degli obiettivi al termine di ciascun modulo e' attestato dall'emissione degli Open Badge formulati in linea con il framework UE-ESCO. Gli Open Badge offrono agli studenti un feedback immediato sul loro progresso, aiutano a monitorare le competenze acquisite, facilitano il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento definiti nel corso e favoriscono la motivazione. Al superamento della prova di valutazione finale dell'insegnamento integrato/Cluster insieme all'acquisizione dei CFU previsti e' previsto il rilascio di un Milestone Badge che attesta il progresso dello studente e del raggiungimento degli obiettivi facilitando il monitoraggio del percorso. - l'Integrazione tra distanza e presenza in maniera efficace. Nel corso di laurea si adotta un modello misto (66% attivita' telematiche) in cui le attivita' sono strutturate come nei Blended Intensive Program (D.M. 289/2021; D.M. 1154/2021; D.M. 773/2024) con settimane di attivita' a distanza e giornate intensive in presenza dedicate ad attivita' laboratoriali e collaborative. La soluzione combina la flessibilita' dell'apprendimento digitale con l'intensita' delle attivita' in presenza. Durante i periodi di Intensive Program in presenza, gli studenti hanno l'opportunita' di applicare le conoscenze teoriche acquisite in situazioni pratiche, come attivita' di gruppo, laboratori e progetti. Questo equilibrio tra didattica digitale e attivita' in presenza permette di consolidare le competenze e sviluppare abilita' applicabili in contesti reali, essenziali per il raggiungimento degli obiettivi formativi. Ampio spazio e' riservato all'attivita' di tirocinio presso aziende o enti, che rappresenta un momento essenziale per l'applicazione delle competenze acquisite, e alla prova finale che conclude il percorso di studi. L'articolazione degli insegnamenti integrati/Educational Cluster e' finalizzata al raggiungimento degli obiettivi previsti, con lo sviluppo di competenze professionali specifiche distinte in un percorso comune che fornisce le conoscenze fondamentali per l'esercizio della professione.

Sbocchi Occupazionali

Profilo: Pedagogista dell'educazione permanente e della formazione continua Funzioni: La figura professionale del laureato magistrale in Scienze dell'Educazione Permanente e della Formazione Continua corrisponde a una figura di professionista specificamente attrezzato per svolgere interventi educativi per l'eta' adulta in contesti extrascolastici o di coordinamento tra scuole e societa, all'interno di servizi per il lavoro, per il governo del territorio, per l'inclusione e per la promozione culturale. Il CdS forma professionisti capaci di rispondere alla domanda di competenze educative e formative nei seguenti ambiti: Progettazione e coordinamento di interventi di formazione continua alliinterno di aziende, organizzazioni pubbliche, private e del terzo settore; Consulenza per lo sviluppo delle risorse umane, con particolare attenzione alla valorizzazione delle competenze e delle potenzialita' individuali; Esperti in politiche educative e sociali finalizzate alliinclusione, alla cittadinanza attiva e alla coesione sociale; Specialisti nella gestione di processi formativi in contesti multiculturali e internazionali. Progettista e coordinatore di percorsi formativi in contesti aziendali, enti pubblici e privati. Formatori nelle risorse umane (HR) e nella formazione continua. Consulenti pedagogici per organizzazioni no-profit, ONG e istituzioni educative. Esperti in formazione a distanza e sviluppo di piattaforme e-learning. Ricercatori in ambito educativo e formativo (con prosecuzione verso il dottorato di ricerca). Competenze: La preparazione che il corso di laurea intende fornire e' volta a far acquisire competenze nell'ambito della progettazione e della valutazione dei servizi e degli interventi educativi e formativi, e capacita' di leggere e interpretare i problemi presenti nei processi educativi e formativi, delle metodologie e degli strumenti per saper gestire contesti organizzativi complessi. I professionisti saranno, inoltre, in grado di operare nell'area della formazione professionale, della formazione continua, dell'aggiornamento, riqualificazione, orientamento e bilancio di competenze e della formazione permanente come: - condurre colloqui informativi e di orientamento - fare il bilancio delle competenze - progettare interventi personalizzati per favorire l'inserimento socio-lavorativo - svolgere attivita' di tutoring, di mentoring, di coaching con adulti o adolescenti, - fare formazione e organizzare attivita' didattiche per gruppi - predisporre e presentare progetti di ricerca su formazione e orientamento - effettuare l'analisi dei bisogni formativi - monitorare e valutare processi di formazione - coordinare e tenere attivita' di laboratorio (di orientamento, di tecniche per la ricerca del lavoro, di inserimento lavorativo, ecc.) - fornire sostegno psicosociale - fare interventi di prevenzione del disagio psicosociale - curare la formazione del personale Sbocchi: Tale figura professionale puU' trovare impiego presso gli Enti che offrono consulenza alle aziende per servizi formativi e che operano nella formazione professionale, presso le aziende negli uffici per la formazione del personale, nelle agenzie per il lavoro, nei Comuni e nei Consorzi di Servizi Sociali, presso le Case di Detenzione e gli altri istituti finalizzati al reinserimento sociale e all'inclusione. Il Corso di Laurea Magistrale nella Classe LM57 e' abilitante alliesercizio della professione di Pedagogista ai sensi della Legge 15 aprile 2024, n. 55, iDisposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione dei relativi albi professionali". Il titolo e' requisito valido per liiscrizione alliAlbo dei Pedagogisti.

Caratteristiche della Prova Finale

Coerentemente sia con quanto previsto dal DM 1649 del 19-12-2023, sia con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea magistrale e con i risultati di apprendimento attesi, la prova finale per il completamento degli studi consistera' nella produzione, redazione e discussione di una tesi, da parte dello studente, relativa a una ricerca, anche interdisciplinare, su una tematica coerente con gli obiettivi della classe, da cui sia possibile valutare il contributo originale del candidato nonchE' le competenze scientifiche, metodologiche e professionali acquisite durante il corso di studi. Il lavoro di tesi puU' essere a carattere teorico o applicativo, eventualmente anche collegato a un progetto o a un'attivita' di tirocinio, in una delle discipline previste nel piano di studi incentrata su uno o piu' obiettivi formativi del corso di laurea.