Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2353 - SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Presentazione

Obiettivi Formativi

Obiettivi specifici: Il Corso di Studi triennale in Scienze delle Attivita' Motorie e Sportive eroga 180 CFU con l'obiettivo di formare laureate e laureati con solide conoscenze scientifiche e tecniche nei differenti ambiti applicativi delle scienze motorie e sportive, con particolare riferimento agli ambiti disciplinari del movimento umano e dello sport, manageriale, educativo e di promozione di stili di vita attivi. Il percorso formativo, suddiviso in tre anni, prevede attivita' didattiche teoriche e pratiche, laboratori e tirocini per consolidare le competenze applicative. Gli obiettivi formativi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali (1 CFU/25 h di cui 7 DE e 18 autoapprendimento) di cui, attivita' seminariali, esercitazioni ed attivita' tecnico-pratiche (ATP) sul campo ed in laboratorio, tirocini formativi presso strutture qualificate, studio individuale su libri di testo di livello post-secondario Le laureate e i laureati del corso di studi dovranno possedere alla fine del percorso di studi: - solide conoscenze e competenze nell'ambito delle discipline motorie e sportive e le loro applicazioni nei differenti aspetti, ivi inclusi quelli ludico-motorio ricreativi, inclusivi, educativi, di avviamento allo sport e di promozione del benessere e della salute; - adeguate conoscenze per comprendere l'anatomia del corpo umano e il suo sviluppo, i meccanismi biochimici, biologici, fisiologici relativi al movimento e all'adattamento dei vari organi e apparati all'esercizio fisico in funzione del tipo, intensita' e durata, dell'eta' e del genere del praticante e delle condizioni ambientali in cui l'esercizio e' svolto e in riferimento alle differenti attivita' motorie e sportive; - solide conoscenze degli effetti del movimento e della pratica sportiva sul benessere, sulla salute e sui rischi della sedentarieta' e dell'inattivita' fisica sulla salute e del rischio di infortuni relativi ai differenti sport; - adeguate conoscenze in ambito psico-pedagogico per l'aspetto educativo ed inclusivo delle discipline motorie e sportive; - adeguate conoscenze degli aspetti giuridico-economici e gestionali che regolano le attivita' delle societa' sportive e delle altre organizzazioni pubbliche e private che operano nell'ambito dello sport. I Contenuti disciplinari indispensabili, che saranno declinati attraverso lezioni frontali e attivita' tecnico-pratiche (ATP) lungo il percoso di studio triennale, saranno finalizzate all'acquisizione di: - conoscenze approfondite delle metodologie, tecniche e didattica delle attivita' motorie a carattere preventivo, compensativo, ludico-motorio e adattativo anche in considerazione della specificita' di genere, eta, condizione fisica e delle condizioni ambientali in cui l'esercizio e' svolto e delle principali metodologie per la valutazione delle differenti componenti della fitness cardiorespiratoria e muscolare inclusa l'antropometria e la composizione corporea funzionali al benessere e salute; - conoscenze approfondite delle metodologie, tecniche e didattica delle attivita' sportive sia individuali che di gruppo anche in considerazione della specificita' di genere, eta, condizione fisica e delle condizioni ambientali in cui l'esercizio e' svolto e per l'avviamento allo sport e delle principali metodologie per la valutazione delle differenti componenti della fitness cardiorespiratoria e muscolare inclusa l'antropometria e la composizione corporea funzionali all'avviamento allo sport, alla pratica sportiva ludico-ricreativa e al rendimento sportivo; - conoscenze approfondite per la programmazione, conduzione e analisi degli effetti di programmi di esercizio fisico e sportivo a livello individuale e di gruppo al fine della promozione di stili di vita attivi e per l'avviamento allo sport, incluso i valori etici e didattici dello sport in un contesto scolastico ed inclusivo per popolazioni speciali, per promuovere la pratica dello sport leale ed esente dall'uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute; - conoscenza adeguata dei principi dell'anatomia, biologia e fisiologia del movimento, dello sport e dell'adattamento all'esercizio fisico; - conoscenza degli effetti dell'esercizio fisico e dello sport sulla salute e benessere e dei rischi della sedentarieta' e dei protocolli per la valutazione della fitness cardiorespiratoria e muscolare da utilizzare in funzione dell'eta, del genere e della condizione fisica anche in soggetti con bisogni speciali; - conoscenza della biomeccanica del movimento al fine di attuare programmi per il miglioramento successivo al recupero di vizi posturali; - conoscenza degli aspetti educativi, didattici, psicologici e socio-culturali delle attivita' motorie e sportive anche in campo inclusivo e di socializzazione; - conoscenze dei principi giuridico-economici e gestionali che regolano le societa' sportive e le altre organizzazioni pubbliche e private che operano nel settore dello sport. Gli obiettivi formativi verranno raggiunti attraverso lezioni frontali tenute dai docenti delle singole discipline, attivita' seminariali, finalizzate ad approfondimenti di argomenti specifici, esercitazioni ed attivita' tecnico-pratiche (ATP) sul campo ed in laboratorio, tirocini formativi presso strutture qualificate nelle quali si svolgono attivita' motorie e sportive, studio individuale su libri di testo di livello post-secondario e su materiale didattico e scientifico fornito dai docenti o raccolto autonomamente dallo studente. Inoltre, il Regolamento didattico del corso di studio e l'offerta formativa saranno tali da consentire agli studenti che lo vogliono di seguire percorsi formativi nei quali sia presente un'adeguata quantita' di crediti in settori affini e integrativi che non sono gia' caratterizzanti. A conclusione del suo percorso, lo studente realizzera' un elaborato che dimostri le competenze acquisite nel raccogliere informazioni nel proprio campo di studio, di elaborarle autonomamente in una prospettiva di sintesi multidisciplinare e di comunicarle sinteticamente e con chiarezza.

Sbocchi Occupazionali

Profilo: Esperto delle attivita' motorie e sportive Funzioni: Tecnico delle attivita' motorie e sportive Tecnico chinesiologo Competenze: - conduzione e controllo delliesecuzione di programmi di attivita' sportive individuali e di gruppo; - conduzione e controllo delliesecuzione di programmi di attivita' motorie individuali e di gruppo a carattere educativo e ludico-ricreativo; - conduzione e controllo delliesecuzione di programmi di attivita' motorie finalizzate al recupero ed al mantenimento del benessere psico-fisico, anche in ambito chinesiologico; -conduzione e controllori attivita' di fitness individuali e di gruppo. Sbocchi: -Accesso ai Corsi di laurea magistrale LM47, LM67, LM68 -Accesso a master universitari di I livello -Strutture sportive pubbliche e private -Associazioni a finalita' ricreativo-sociali -Mezzi di informazione -Industrie che forniscono prodotti per lo sport

Caratteristiche della Prova Finale

Per conseguire la laurea lo/a studente/ssa deve avere acquisito 180 CFU compresi quelli relativi alla prova finale. La prova finale consistera' nella discussione di un elaborato preparato autonomamente dal laureando sotto la guida di un docente, riguardante una tematica tra quelle trattate nel corso di studio e argomentata in maniera interdisciplinare La prova finale ha l'obiettivo di verificare il livello di maturita' e la capacita' critica del/la laureando/a, con riferimento agli apprendimenti e alle conoscenze acquisite, a completamento delle attivita' previste dall'ordinamento didattico. La prova finale sara' svolta secondo modalita' definite dal regolamento sula prova finale del Corso di Studio per ogni anno accademico, nel rispetto e in coerenza della tempistica, delle prescrizioni ministeriali e delle inerenti linee guida di Ateneo.