Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

D083 - BIODIVERSITY IN AGRICULTURE AND FORESTRY

Presentazione e Obiettivi Formativi

Cicli attivi

XXXVI, XXXVII

Titolatura

Biodiversity in Agriculture and Forestry - International

Eventuali curricula

No

Sede amministrativa

Palermo

Sedi consorziate

Università di Valencia, Spagna

Dipartimento di Afferenza

Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF)
Viale delle Scienze, Edificio 4
90128 Palermo
ITALY

Partenariato

 

Coordinatore

Riccardo Lo Bianco

Coordinatore-vicario

Vito Armando Laudicina

Soggiorni di ricerca all’estero

12 mesi

Numero totale di posti banditi

25

Servizi offerti a Dottorandi

Home Page SAAF

 

Ambiti di ricerca:

  • Analisi della vocazionalità territoriale, con particolare riferimento all'individuazione di indici biochimici e nutraceutici e loro impiego nell'industria agroalimentare.
  • Utilizzo di risorse genetiche locali in programmi di selezione e di miglioramento genetico per la costituzione di nuovi genotipi adatti a produzioni più sostenibili.
  • Analisi e sviluppo di modelli di business sostenibili e di successo nelle filiere agro-alimentari per concorrere in un mercato globalizzato.
  • Analisi dell’efficacia di politiche di contrasto ai cambiamenti climatici ed alla conseguente perdita di biodiversità.
  • Analisi di modelli di sviluppo economico e uso delle risorse naturali.
  • Diversificazione colturale e minimizzazione dell’uso di input esterni per sistemi produttivi sostenibili e resilienti.
  • Studio e valorizzazione di sistemi colturali sostenibili basati sulla biodiversità a servizio della produzione agricola e dell’agricoltura conservativa.
  • Valorizzazione della biodiversità vegetale nel recupero ambientale e per la realizzazione di infrastrutture verdi (verde pensile, fitodepurazione, giardini pluviali, tappeti erbosi, verde urbano).
  • Approfondimento della conoscenza multidisciplinare sui servizi ecosistemici degli ecosistemi forestali vetusti.
  • Valutazione dei principali fattori biotici ed abiotici di rischio per la conservazione della biodiversità nei sistemi forestali e pre-forestali.
  • Gestione degli ecosistemi forestali conciliando le esigenze di conservazione con lo sviluppo sociale ed economico delle popolazioni locali, operando secondo gli indirizzi della selvicoltura sistemica.
  • Sviluppo di indicatori microbiologici per il monitoraggio dei processi di degradazione del suolo a differenti scale spaziali e temporali.
  • Valutazione dei principali fattori biotici e abiotici di rischio per la conservazione del suolo a scala di versante e di bacino idrografico.
  • Individuazione di tecniche, anche di Ingegneria Naturalistica, per la conservazione degli ecosistemi di versante e fluviali.
  • Introduzione di piattaforme informatiche con sistemi di “Smart Agriculture”, “Precision Farming” e “Internet of Things” per il monitoraggio ed il controllo “real-time” dei processi produttivi al fine di valorizzare la biodiversità dei prodotti agroalimentari di nicchia.
  • Analisi e valutazione dell’efficienza ambientale, delle attitudini produttive e della funzionalità ecosistemica dei suoli in ambienti naturali e antropizzati.
  • Valutazione del rischio ambientale di rilascio deliberato e/o accidentale di fitofarmaci e di prodotti biotecnologici (GMO, RNAi)