Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2468 - SCIENZE GASTRONOMICHE

Presentazione

Obiettivi Formativi

Obiettivi specifici: Il Corso di laurea Triennale SGASTR ha l'obiettivo di approfondire gli ambiti culturali, scientifici e professionalizzanti in grado di formare dei laureati che: - possiedano le conoscenze di base (teoriche, metodologiche e tecnico-strumentali) per l'analisi critica dei sistemi gastronomici costituiti dai processi di produzione, trasformazione e consumo del cibo, nel quadro di una sostenibilita' sistemica; - possiedano una vasta e articolata conoscenza empirica dei sistemi gastronomici attraverso viaggi didattici, casi di studio sul campo e tirocini, al fine di integrare la formazione in aula con le esperienze applicate; - acquisiscano la capacita' di elaborare criticamente le informazioni connesse alle scienze gastronomiche, al fine di contribuire ai processi di conoscenza, educazione e rappresentazione dello sviluppo sociale, economico e politico; - sviluppino una capacita' di analisi critica delle modalita' con cui si sviluppano, evolvono e si modificano le molteplici relazioni tra uomo e cibo nel tempo e nello spazio, al fine di indagarne le implicazioni sul piano culturale, sociale, politico e ambientale. I laureati in Scienze Gastronomiche dovranno possedere una vasta e articolata conoscenza empirica dei sistemi gastronomici attraverso viaggi didattici, casi di studio sul campo e tirocini, al fine di integrare la formazione in aula con le esperienze applicate. I laureati devono altresi' necessariamente maturare una conoscenza empirica delle scienze gastronomiche, attraverso un articolato programma di viaggi didattici e/o stage e/o tirocinii, con destinazioni nazionali e internazionali e dovranno conoscere la lingua inglese. Inoltre, i laureati avranno una formazione adeguata, dai punti di vista teorico, critico-interpretativo e metodologico, per l'accesso al mondo del lavoro e per proseguire il percorso formativo a un livello avanzato. Al fine di raggiungere questi obiettivi le attivita' formative del progetto formativo della L-GASTR si dividono in attivita' di base e caratterizzanti. Le attivita' formative di base comprendono i seguenti ambiti disciplinari: scienze, statistiche e chimiche; scienze del territorio e della memoria; scienze della biodiversita. Le attivita' formative caratterizzanti comprendono gli ambiti disciplinari relative alle: scienze delle produzioni e delle tecnologie alimentari; scienze storiche, filosofiche e linguistiche; scienze economico-giuridiche e scienze socio-politiche; scienze biomediche, psicologiche e della nutrizione; scienze socio politiche. Per raggiungere il livello di conoscenza e capacita' d'applicazione richieste per l'adeguato svolgimento del ruolo professionale, il CdS e' organizzato in un unico percorso formativo di tre anni. Durante il primo anno saranno fornite le conoscenze inerenti la statistica, la chimica, la botanica delle piante nella gastronomia, l'economia dei prodotti enogastronomici, la zootecnia e tracciabilita' genetica delle produzioni animali, gli aspetti qualitativi dei frutti di piante arboree e i metodi di coltivazione e qualita' delle produzioni erbacee necessarie per affrontare gli approfondimenti degli anni successivi, nonche' la lingua inglese. Il secondo anno permettera' l'ampliamento delle conoscenze inerenti la biochimica e chimica degli alimenti, le produzioni orticole e funghi nella gastronomia, la scienza e le tecnologie dei prodotti enogastronomici, la fisiologia e medicina interna, la microbiologia degli alimenti. Gli argomenti saranno ulteriormente approfonditi durante il terzo anno di corso, in cui verranno fornite anche ulteriori conoscenze relative all'alimentazione e salute, all'analisi sensoriale degli alimenti e delle bevande, alla storia e geografia del cibo, alla semiotica del cibo, alla qualita' e ispezione degli alimenti di origine animale, alla sociologia dei consumi alimentari e al marketing e governace aziendale. Tutti gli insegnamenti prevedono per ogni CFU 10 ore attivita' didattica assistita di cui per il 70% le lezioni frontali e per il restante 30% di attivita' riservate alle esercitazioni, alle attivita' di laboratorio e alle visite tecniche. Le conoscenze, abilita' e competenze acquisite permetteranno allo studente di sviluppare la capacita' di autoapprendimento e di aggiornamento continuo con la consultazione delle pubblicazioni scientifiche di settore e di frequentare sia master di primo livello sia a corsi di laurea magistrali. Il percorso didattico prevede un ordine degli insegnamenti tali da fornire allo studente una sequenza logica delle conoscenze e delle competenze acquisibili. Ciascun anno e' suddiviso in due semestri. Per gli insegnamenti con due moduli (corsi integrati) e' previsto un coordinamento dei relativi programmi con particolare attenzione al caso di corsi integrati che prevedono discipline appartenenti a settori scientifico-disciplinari differenti. Tali insegnamenti saranno attivati per completare la formazione dello studente nel rispetto delle affinita' scientifiche, culturali e professionali e della piena integrazione dei metodi didattici adottati. Il regolamento didattico del corso di studio prevedera' delle propedeuticita' consigliate nel rispetto dell'acquisizione ordinata e sequenziale delle conoscenze e delle competenze acquisibili.

Sbocchi Occupazionali

Profilo: Gastronomo Funzioni: Il laureato triennale in "Scienze Gastronomiche" possiede competenze associate alla funzione che lo rendono in grado di: - gestire settori tecnici e commerciali, di ricerca e sviluppo di imprese agro-alimentari produttrici di prodotti tipici e di gastronomia e di aziende di catering; - pianificare interventi per la valorizzazione di prodotti e servizi enogastronomici e con particolare attenzione alle produzioni di eccellenza; - svolgere attivita' di gestione e pianificazione delle attivita' presso consorzi di tutela e valorizzazione dei prodotti tipici e/o in societa' di consulenza in studi privati operanti nel settore del turismo eno-gastronomico; - svolgere attivita' gestionali in settori della distribuzione, incluso l'e-commerce; - svolgere attivita' di comunicazione mediatica, in particolare nella pubblicita' e ricerche di mercato, letteratura gastronomica; - organizzare eventi legati alle risorse alimentari e gastronomiche del territorio. Competenze: Il laureato in Scienze Gastronomiche avra' competenze in materia di: - modellizzazione dei sistemi agroalimentari, inclusa l'organizzazione e interpretazione dei dati, sperimentali e di produzione; - valutazione della composizione chimica degli alimenti e delle interazioni tra i diversi componenti della matrice alimentare; - tecniche di produzione di alimenti e loro utilizzo per il miglioramento dei prodotti finiti; - ruolo biochimico/metabolico/nutrizionale dei componenti degli alimenti e della relazione tra alimentazione corretta e salute nel singolo individuo ed in gruppi di popolazione; - valutazione dei fattori in grado di influenzare le scelte alimentari dei consumatori e della correttezza nutrizionale nella ristorazione. - gestione economica e finanziaria dell'industria enogastronomica; - orientamenti strategici dell'impresa in ambito enogastronomico e turistico e strumenti di policy per l'innovazione e la sostenibilita' in enogastronomia; - tecniche di presentazione e comunicazione degli aspetti peculiari delle preparazioni enogastronomiche; - linguaggio dei media; aspetti e possibilita' di promozione dei prodotti enogastronomici, anche in stretta connessione con la storia e la geografia del territorio. Sbocchi: Il laureato in Scienze Gastronomiche trova occupazione in: - aziende di produzione e di commercializzazione del settore dell'enogastronomia; - aziende di servizi, pubbliche e private, che svolgono attivita' di consulenza e supporto allo sviluppo dell'enogastronomia del territorio e del Made in Sicily; - enti pubblici quali Ministeri, Assessorati Regionali, Associazioni Professionali di Categoria; - organismi nazionali e internazionali governativi e non governativi che operano nel settore agroalimentare, inclusi programmi di aiuto e sviluppo in paesi in via di transizione o sviluppo (FAO, WFP; WOLRD BANK ecc.); - enti di ricerca nel campo della enogastronomia (Storia, cultura, tradizioni, tecniche produttive); - organismi preposti alla diffusione e sviluppo di eccellenze enogastronomiche; - media nel settore della gastronomia e del turismo.

Caratteristiche della Prova Finale

La prova finale di laurea consiste nella predisposizione di un elaborato scritto e successiva discussione pubblica su un argomento coerente con gli obiettivi del corso di studio. La dissertazione deve dimostrare la padronanza degli argomenti, capacita' critica, l'attitudine a operare in modo autonomo e una capacita' di comunicazione di buon livello.