
IL CORSO IN BREVE
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (STA), istituito nell’A.A. 2001/2002, è stato modificato nell’A.A. 2009/2010 con l’ordinamento D.M. 270/04 nella classe L-25 (Scienze e tecnologie agrarie e forestali).
Il Corso di Laurea in STA fornisce le conoscenze delle materie di base, quali matematica, chimica, biologia vegetale ed animale e genetica agraria, indispensabili per la comprensione dei fondamenti delle materie professionali. Il Laureato in STA acquisisce conoscenze e competenze nell’ambito del settore agrario con particolare riferimento alla gestione e difesa delle produzioni vegetali (ortive, erbacee ed arboree) ed animali, alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, all’attuazione delle politiche agricole dell’UE, alla gestione dell’azienda agricola ed alla valutazione dei beni fondiari. Il Corso di Laurea in STA, dall’A.A. 2016/2017, si articola in 2 curricula.
Il curriculum “Scienze e tecnologie agrarie” prepara laureati con basi scientifiche multidisciplinari ed adeguate capacità professionali per gestire i sistemi produttivi agrari finalizzati alla promozione dello sviluppo economico e sociale e alla protezione dell’ambiente rurale. Tale curriculum, a partire dall’A.A. 2019/2020, è stato attivato anche nella sede di Caltanissetta.
Il curriculum “Agricoltura biologica” prepara laureati con competenze multidisciplinari e specifiche nella gestione dei modelli di agricoltura con riferimento agli aspetti tecnico-agronomici, economici e alle politiche di sostegno per la valorizzazione delle produzioni agricole biologiche.
Il laureato in STA, oltre al naturale proseguimento degli studi, trova impiego in tutte le attività connesse con l’esercizio dell’agricoltura in imprese pubbliche e private e può esercitare la libera professione come Agronomo Junior, iscrivibile all’Albo Professionale dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (Sez. B). Tra gli altri sbocchi lavorativi si indicano, oltre all’autoimprenditorialità, gli Enti pubblici, le Istituzioni internazionali e la Ricerca pubblica e privata.
SEGRETERIA DIDATTICA
Segreteria Didattica: responsabile Dott.ssa Rosalia Valenti - Viale delle Scienze, Edificio 4, Ingresso B
Segreteria Didattica, ufficio tirocini: responsabile Sig.ra Teresa Morici - Viale delle Scienze, Edifico 4. Ingresso B
Orario di ricevimento: Lunedi, Mercoledì e Venerdì dalle ore 09:00 alle 13:00 - Mercoledì dalle ore 15:00 alle 17:00.
Telefono e altri recapiti dal seguente LINK
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
BENVENUTI
Locandina dei corsi di Laurea e laurea Magistrale afferenti al Consiglio Interclasse “Produzioni e Tecnologie Agrarie"
BROCHURE offerta formativa
2022-2023 SCARICA BROCHURE
2021-2022 SCARICA BROCHURE
2020-2021 SCARICA BROCHURE
2019-2020 SCARICA BROCHURE
2018-2019 SCARICA BROCHURE
2017-2018 SCARICA BROCHURE
Elenco degli Insegnamenti a scelta per i quali non è necessaria l'autorizzazione da parte del Coordinatore del Corso di Studi