Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

D101 - MEDICINA DI PRECISIONE

Descrizione del Progetto

Ascolta
Il contesto della Medicina di Precisione.
Nel contesto Italiano dell’innovazione nell’ambito Salute, la messa a sistema delle maggiori competenze e delle Key Enabling Technologies alservizio di obiettivi Nazionali ed Europei (come declinati, ad esempio, nel Piano Nazionale della Ricerca Ambito 5.1 – Salute, nella Missione 5“Cancro” del programma Horizon Europe, nel Piano Nazionale delle Cronicità:https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2584_allegato.pdf; Piano Nazionale delle Malattie Rare 2023-25 disponibile sul sito :https://www.malattierare.gov.it/) rappresenta una delle maggiori sfide per la crescita.
In questo quadro si sono inseriti gli investimenti del PNRR (Missione 4 Componente 2) volti a creare filiere di processo di Ricerca e Innovazione –che vanno dalla ricerca di base al trasferimento tecnologico – che coinvolgono network tra Università, Centri ed Enti di Ricerca e Imprese, e chehanno identificato fra gli obiettivi prioritari del Paese la ricerca nell’ambito delle Diagnosi e Terapie Innovative per la Medicina di Precisione.Infatti, le malattie complesse, tra cui quelle monogeniche (malattie rare), le patologie poligeniche (malattie cardiovascolari e metaboliche) e ilcancro sono le principali cause di mortalità nel mondo, per le quali si stima un'incidenza e un tasso di mortalità in aumento nei prossimi decenni. Lacomplessità e l'eterogeneità eziopatogenetica e prognostica di tali patologie rendono imperativa l'applicazione della medicina di precisione, cheaffronta percorsi individualizzati per la diagnosi e il trattamento, al fine di ottenere un risultato clinico ottimale.
Pertanto, utilizzando un approccio olistico e multidisciplinare, supportato dall’utilizzo delle KET trasversali e superando il classico paradigma diformazione settoriale, risulta oggi necessario creare dei percorsi di Alta Formazione, che consentano, fra l’altro, di studiare i meccanismi molecolaridelle malattie non-trasmissibili, identificando biomarcatori di malattia potenzialmente prognostici e patogeni per sviluppare strategie innovative permisure personalizzate di prevenzione, previsione, diagnosi, monitoraggio e per la pianificazione terapeutica di precisione.
Questo approccio necessita, al fianco delle competenze di tipo bio-medico, di potenziare la formazione nel campo delle tecnologie abilitanti 4.0applicate alla salute, che consentano di formare nuovi professionisti in grado di applicare le competenze apprese per l’acquisizione di dati omici adampio spettro, l’elaborazione complessa di big data, lo sviluppo di modelli sperimentali/computazionali predittivi avanzati, lo studio dei metodi piùavanzati di diagnostica di precisione, lo sviluppo di terapie innovative e personalizzate, la progettazione di dispositivi all’avanguardia e di interesseper il mercato, lo sviluppo di strategie di prevenzione e la validazione in ambito clinico delle nuove soluzioni diagnostico/terapeutiche.
In questo contesto, viene proposta l’istituzione di un Dottorato di Interesse Nazionale (DIN) in Medicina di Precisione con sede amministrativapresso l’Università degli Studi di Palermo che è anche soggetto proponente del progetto “HEAL ITALIA -Health Extended Alliance for InnovativeTherapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine” finanziato nell’ambito del PNRR (Missione 4 “Istruzione eRicerca” – Componente 2 “Dalla Ricerca all'Impresa”) che rappresenta la prima rete di ricerca multidisciplinare italiana di Università, IRCCS eImprese a supporto della ricerca traslazionale per diagnosi e terapie avanzate nella lotta al cancro e alle malattie cardiovascolari, metaboliche e rare.
Attraverso il Dottorato Nazionale in Medicina di Precisione, verrà offerta ai Dottorandi l’opportunità di operare in un contesto altamente collaborativoe ricco di strumenti ed utilities quali:
- Una piattaforma già disponibile di dati clinici e strumentali condivisibili e di campioni biologici di popolazioni, con relative biobanche, seguite per anni e/o coorti di pazienti affetti da patologie poligeniche complesse ;
- Una rete di cell factory e biobanche di livello nazionale, accessibile attraverso la collaborazione con i partner del progetto HEAL ITALIA e con le università che partecipano al Dottorato Nazionale, che comprende la raccolta di immagini diagnostiche secondo protocolli standardizzati per consentire la realizzazione di studi prospettici per l'identificazione di biomarcatori prognostici, lo screening di farmaci off-label e la prevenzione del rischio di patologie;
Il Corso prevede inoltre un'adeguata attività formativa che include corsi e seminari oltre che a periodi di secondments anche intersettoriale(accademia/clinica/impresa) presso qualificate istituzioni di ricerca nazionali ed estere grazie all’intensa rete di collaborazioni internazionali offertedai soggetti partecipanti al Dottorato Nazionale.



Obiettivi del corso

Ascolta
Il DIN in Medicina di Precisione ha come obiettivo quello di fornire una formazione interdisciplinare teorico/pratica nelle scienze biomediche, e nelle discipline tecnologiche per la salute al fine di creare nuove professionalità dotate di strumenti metodologici e conoscenza delle strategie avanzate, necessari all'implementazione di modelli di diagnosi e cura incentrati sul paziente, promuovendo soluzioni innovative e efficienti.
Il Corso ha come obiettivo principale quello della formazione in ricerca di base e traslazionale con l’obiettivo idi ottimizzare il processo ditrasferimento dei risultati della ricerca dal laboratorio al paziente e viceversa. Tale approccio formativo necessita della collaborazione tra Università,Centri Clinici e Imprese e di una consolidata rete di collaborazioni nazionali e internazionali già in corso su specifici progetti multidisciplinari.In piena coerenza con l’approccio olistico descritto in precedenza, il Corso offre una formazione interdisciplinare rivolta a tutti i tipi di laureati, conuna prevalenza dei laureati in ambito bio-medico e nelle discipline scientifico-tecnologiche, considerando altresì l’opportunità di formare candidati inpossesso di laurea in discipline gestionali, giuridico-economiche o umanistiche per gli aspetti trasversali che riguardano, ad esempio, la correttagestione della privacy nella condivisione dei dati sanitari, la valutazione degli impatti potenziali generati dalle tecnologie applicate in medicina diprecisione (HTA – Health Technology Assessment), lo sviluppo di tecniche innovative ed efficienti di comunicazione di strategie di prevenzionebasate sulla medicina di precisione.
La formazione avanzata basata su un progetto formativo caratterizzato da un forte carattere di interdisciplinarietà, multidisciplinarietà etransdisciplinarietà, è garantita dalla strutturazione in curricula del dottorato, che fornirà le competenze specifiche nel settore di interessedell'allievo. Il percorso di formazione è volto a stimolare la continua crescita dei dottorandi all'interno della comunità scientifica di riferimento,creando i presupposti per una formazione di professionisti di elevata qualità supportati durante il proprio percorso formativo da una continua attivitàdi tutoraggio che vede la partecipazione di tutor sia interni ed esterni al collegio dei docenti di elevata caratura scientifica e professionale.
Il Corso sarà strutturato i seguenti sette curricula:
- ONCOLOGIA (Precision Medicine in Oncology);
- MALATTIE CARDIOVASCOLARI (Precision Medicine in Cardiovascular Diseases);
- MALATTIE METABOLICHE (Precision Medicine in Metabolic Diseases);
- MALATTIE RARE (Precision Medicine in Rare Diseases);
- MALATTIE NEURODEGENERATIVE (Precision Medicine in Neurodegenerative Diseases);
- SALUTE DIGITALE (Digital Health);
- MATERIALI E TECNOLOGIE (Materials and Technologies in Precision Medicine;
Attraverso l’offerta formativa dei primi 5 curricula, ai dottorandi verranno trasmesse le competenze utili per l’applicazione delle tecnologie abilitantiottimizzate per gli specifici campi di applicazione in termini di classi di patologie (cancro, cardiologiche, metaboliche, neurodegenerative e rare). Talipercorsi includono quindi diversi ambiti metodologici che spaziano dalle scienze omiche, allo studio dei modelli, all’elaborazione dei dati con metodidi machine learning e AI, alla definizione di diagnosi avanzate e terapie innovative, oltre che alla validazione in ambito clinico e allo sviluppo distrategie di prevenzione). Ai 5 curricula si aggiungono 2 curricula trasversali dedicati allo sviluppo di metodi, algoritmi, tools e approccicomputazionali applicati alla salute (Digital Health) e allo sviluppo di materiali innovativi e tecnologie a supporto dei progressi della medicina diprecisione (biomaterials, biosensors, organ-on-chip, smart drug delivery, terapie innovative, drug repurposing, ecc.)
Considerata la fitta rete di collaborazioni presenti fra le istituzioni partecipanti e con istituzioni straniere, il percorso offerto sarà aperto alla mobilitàed alla internazionalizzazione realizzata, sia a livello di approccio formativo che di ricerca, coinvolgendo istituzioni straniere di elevatissimaqualificazione ed estendendo l'offerta formativa a candidati provenienti dall'estero.
Al Corso verrà data ampia visibilità sfruttando canali istituzionali (siti web UNIPA e delle istituzioni convenzionate) e non (attraverso social networkprofessionali come Linkedn e Twitter).
Ai dottorandi reclutati saranno fornite adeguate risorse economiche, logistiche e strutturali per la realizzazione della propria attività di ricerca. Iprodotti di ricerca generati nel corso del programma di dottorato garantiranno una diretta riconducibilità al lavoro individuale o svolto incollaborazione dei dottorandi, massimizzandone l'accessibilità nel rispetto della proprietà intellettuale.