Presentazione
Obiettivi Formativi
Obiettivi specifici: - Obiettivi formativi specifici e profilo culturale e professionale del laureato Ai fini del raggiungimento degli obiettivi formativi specifici, il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria prevede 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) complessivi, articolati su sei anni di corso, di cui almeno 90 CFU da acquisire in attivita' formative volte alla maturazione di specifiche capacita' professionali. La distribuzione dei 360 crediti formativi e' determinata nel rispetto dell'articolo 3, commi 6 e 7 del D.M. n.1649 del 19.12.2023, che stabilisce i crediti da attribuire agli ambiti disciplinari includenti le iattivita' formative indispensabili" alla formazione dell'odontoiatra, distinte in attivita' formative di base e caratterizzanti. E' inoltre prevista un'offerta di attivita' didattiche vocazionali (ia scelta dello studente") e affini o integrative pari a 30 CFU, per consentire agli studenti di personalizzare il percorso formativo secondo le proprie inclinazioni e per incentivare l'approccio multidisciplinare e interdisciplinare, anche ai fini della scelta di eventuali percorsi post lauream e per meglio allineare l'offerta formativa con la domanda occupazionale. Al CFU, che corrisponde a 25 ore di impegno medio per studente, si attribuisce un valore di 10-12 ore per la lezione frontale e di almeno 15 ore per l'attivita' professionalizzante (tirocinio); la restante quota del credito formativo e' a disposizione dello studente per lo studio personale o per altre attivita' formative di tipo individuale. I titolari degli insegnamenti professionalizzanti sono responsabili del tirocinio relativo, da svolgersi di norma su piccoli gruppi. Il corso di studio si pone l'obiettivo di formare la figura professionale dell'Odontoiatra (categoria ISTAT: Dentisti e Odontostomatologi), professionista qualificato per diagnosticare e trattare le malattie della bocca e dei denti onde ripristinare e/o mantenere le funzioni fisiologiche del distretto odontostomatologico. A conclusione dei sei anni la laureata/il laureato magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria ha acquisito: - conoscenze teoriche essenziali delle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale, e comprensione dei metodi scientifici, compresi i principi relativi alla misura delle funzioni biologiche, alla valutazione di fatti stabiliti scientificamente e all'analisi dei dati; - capacita' di rilevare e valutare criticamente da un punto di vista clinico, ed in una visione unitaria estesa anche alla dimensione socioculturale e di genere, i dati relativi allo stato di salute orale e di malattia del singolo individuo, interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della fisiopatologia e delle patologie di organo e di apparato; - abilita' ed esperienza, unite a capacita' di autovalutazione, per affrontare e risolvere responsabilmente i problemi odontostomatologici prioritari dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo; - conoscenza delle dimensioni storiche, epistemologiche ed etiche della odontoiatria; - capacita' di comunicare con chiarezza ed umanita' con il paziente e con i familiari; - capacita' di collaborare con le diverse figure professionali nelle diverse attivita' sanitarie di gruppo; - capacita' di applicare, nelle decisioni cliniche, anche i principi dell'economia sanitaria; - capacita' di riconoscere i problemi sanitari della comunita' e di intervenire in modo competente. In conformita' alle Direttive Europee, la durata del corso per il conseguimento della laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria e' di 6 anni, consistenti in almeno 5000 ore di insegnamento teorico e pratico svolte presso o sotto la supervisione dell'Ateneo. I laureati della classe devono raggiungere le competenze previste dallo specifico profilo professionale. Le conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale ed odontostomatologiche acquisite con le attivita' formative comprese nel piano didattico e le attivita' pratiche di tipo clinico determinano e definiscono il profilo professionale dell'Odontoiatra che opera nei Paesi dell'Unione Europea. Il laureato magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria svolge attivita' inerenti la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti, nonchE' la riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presidi/dispositivi necessari all'esercizio della professione. Possiede un livello di autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa tale da consentirgli un costante aggiornamento, avendo seguito un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute orale della persona sana o malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che lo circonda. A conclusione del percorso formativo, il laureato magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, oltre ad avere acquisito le conoscenze e le abilita' tecniche per inserirsi professionalmente nell'ambito lavorativo, ha altresi' sviluppato le basi e le capacita' di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialistici post-lauream; i laureati magistrali della classe dovranno essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari - Struttura del percorso formativo Negli aspetti generali, il biennio e' indirizzato allo studio di attivita' formative di base mirate a fare conoscere allo studente i fondamenti dell'organizzazione strutturale e delle funzioni vitali del corpo umano e comprende corsi che affrontano problematiche legate al rapporto medico-paziente e alla comprensione dei principi che sono alla base della metodologia scientifica. Lo studente apprende il metodo per affrontare il paziente con problematica oro-dentale. Il successivo triennio prevede lo studio di discipline di interesse medico-chirurgico e specialistico con particolare riferimento alle problematiche cliniche correlate alle patologie odontostomatologiche. Queste attivita' formative si svolgono contestualmente allo studio delle discipline odontoiatriche ed al tirocinio clinico professionalizzante. Acquisite durante il primo biennio le conoscenze sui grandi sistemi e compresi i principi eziopatogenetici alla base delle alterazioni organiche, funzionali ed omeostatiche, si valutano inoltre i quadri anatomopatologici delle affezioni piu' comuni e si introducono i principi generali delle scienze farmacologiche ed anestesiologiche. I corsi teorici e tirocini clinici di odontoiatria preventiva e di comunita, patologia e medicina orale, odontoiatria restaurativa, endodonzia, chirurgia orale, parodontologia, ortognatodonzia, odontoiatria pediatrica e protesi dentaria, pur sviluppando ciascuno differenti capacita, perseguono l'obiettivo comune di maturare abilita' ed esperienze per affrontare e risolvere i problemi di salute orale dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo, anche nel rispetto delle norme medico legali ed etiche vigenti in Italia e nei paesi dell'Unione Europea. Nel quinto anno vengono introdotti un corso di patologia e terapia maxillo-facciale ed un corso di implantologia ai quali, come ai precedenti, viene data un'impostazione globale del trattamento del paziente. Il sesto anno prevede esclusivamente un'attivita' formativa professionalizzante finalizzata alla cura del paziente con problematiche odontostomatologiche, da svolgersi all'interno della struttura didattica universitaria e nelle strutture sanitarie convenzionate distribuite nel territorio. Specifiche competenze relative a discipline delle aree di base e caratterizzanti potranno essere acquisite con la frequenza di attivita' di laboratorio sperimentale, di esercitazioni al microscopio o con strumenti digitali e di simulazione clinica in skill lab con manichini o altri strumenti di simulazione avanzata. Le attivita' formative professionalizzanti compiute con crescente autonomia tecnico professionale (90 CFU) si svolgono, in modo coordinato con le altre attivita' formative del corso, presso strutture universitarie, ospedaliere e territoriali. Specifico rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa professionalizzante di Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) prodromico al conseguimento del titolo accademico abilitante. Nell'ambito dei 90 CFU da conseguire nell'intero percorso formativo e destinati all'attivita' formativa professionalizzante (CFU/T), 30 CFU sono destinati allo svolgimento del TPV interno al corso di studio (D.M. n. 653 del 5.7.2022), finalizzato al conseguimento dell'abilitazione professionale. Il TPV prevede lo svolgimento, come primo operatore, di attivita' pratiche in ambito preventivo, diagnostico e terapeutico delle malattie odontostomatologiche, relative alle discipline di chirurgia orale, odontoiatria restaurativa, endodonzia, implantologia, patologia e medicina orale, odontoiatria pediatrica, odontoiatria speciale, ortognatodonzia, parodontologia e protesi dentaria, come disciplinato nelle modalita' da apposito protocollo redatto dalla Conferenza permanente dei Presidenti dei Corsi di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria, d'intesa con la Commissione Albo Odontoiatri Nazionale. Ad ogni CFU riservato al TPV corrispondono almeno 20 ore di attivita' formative professionalizzanti come primo operatore; le eventuali restanti 5 ore possono essere dedicate allo studio individuale o ad altre attivita' formative professionalizzanti. Le sessioni cliniche in patologia e medicina orale, odontoiatria preventiva e di comunita, odontoiatria conservativa ed endodonzia, chirurgia orale, parodontologia, odontoiatria speciale, ortodonzia, gnatologia, odontoiatria pediatrica e protesi dentaria proseguono ed integrano le competenze maturate nelle diverse aree cliniche nei precedenti anni, enfatizzando anche le relazioni fra patologie sistemiche e cavo orale. I CFU relativi al TPV possono essere acquisiti mediante attivita' svolte come primo operatore, sotto il controllo diretto di un docente-tutore, presso strutture universitarie o del Servizio Sanitario Nazionale previa convenzione. Ai sensi dell'art. 2 comma 9 del D.M. n. 653 del 5-7-2022, i crediti del TPV sono acquisiti al sesto anno di corso e una quota non superiore al 30 per cento del totale puU' essere acquisita al quinto anno di corso. Possono inoltre essere previsti tirocini formativi, in Italia o all'estero, presso enti o istituti di ricerca, universita, laboratori, aziende e/o amministrazioni pubbliche, anche nel quadro di accordi internazionali.
Sbocchi Occupazionali
Profilo: Odontoiatra Funzioni: I principali compiti che la laureata/il laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria puU' svolgere nella professione di Odontoiatra sono le attivita' inerenti alla diagnosi ed alla terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle mascelle e dei relativi tessuti, nonchE' alla prevenzione ed alla riabilitazione odontoiatriche. Gli odontoiatri devono possedere conoscenze di organizzazione gestionale idonee a coordinare l'attivita' di unita' operative in cui sono coinvolte diverse figure professionali quali igienisti dentali, assistenti di studio odontoiatrico, odontotecnici e personale amministrativo. Per raggiungere maggiori livelli di responsabilita' la laureata/il laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria puU' acquisire ulteriori competenze tramite successivi percorsi di formazione quali le Scuole di Specializzazione di area odontoiatrica (in Italia Chirurgia Orale, Odontoiatria Pediatrica, Ortognatodonzia), dottorato di ricerca, master e corsi di formazione anche in paesi UE ed extra-UE. Competenze: Nel contesto della propria funzione professionale, la laureata/il laureato nei corsi di laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria svolgono attivita' inerenti la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti, nonchE' la riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presidi necessari all'esercizio della professione. Deve essere inoltre in grado di: - applicare correttamente le conoscenze odontoiatriche, le abilita' cliniche e i valori professionali, fornendo un'assistenza di alta qualita' e sicura, incentrata sul paziente. - raccogliere, interpretare e valutare criticamente informazioni e dati relativi allo stato di salute orale e di malattia del singolo individuo per prendere decisioni cliniche ed eseguire interventi diagnostici e terapeutici all'interno del proprio ambito di pratica con la consapevolezza dei limiti della propria competenza; - elaborare un processo decisionale che sia informato dalle migliori pratiche derivate dalla Evidence Based Dentistry, prendendo in considerazione le circostanze specifiche e le preferenze del paziente, in relazione alla disponibilita' di risorse; - utilizzare le conoscenze scientifiche e le tecnologie innovative integrate nel complesso processo di prevenzione, diagnosi e cura. - mettere in atto una pratica clinica aggiornata, etica ed efficiente, condotta in collaborazione con i pazienti e le loro famiglie, altri professionisti della salute e la comunita; - utilizzare comportamenti ed attitudini del isapere essere" odontoiatra, avendo acquisito i valori della professionalita, aderendo ai principi etici della professione e osservando le regole del codice deontologico; - contribuire, con la propria esperienza e il proprio lavoro, a migliorare la salute orale della comunita, della popolazione, comprendendo i bisogni di salute globale e adoperandosi alla mobilitazione delle risorse necessarie ai cambiamenti. Nel contesto della propria funzione, la laureata/il laureato sviluppa un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'Equipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro del gruppo degli operatori sanitari. Sbocchi: I laureati e le laureate in Odontoiatria e Protesi Dentaria hanno opportunita' di esercizio professionale con diritto di stabilimento e di esercizio della professione nei paesi dell'Unione Europea e ove garantito dal riconoscimento bilaterale dei titoli di studio tra i Paesi dell'Unione europea. L'odontoiatra puU' svolgere attivita' in vari ruoli ed ambiti professionali clinici, sanitari e biomedici. Gli sbocchi occupazionali, regolati in base alle prescrizioni di legge, prevedono: a) attivita' presso strutture del servizio sanitario nazionale, in Enti pubblici e aziende statali/pubbliche o private; b) attivita' di ricerca nei settori della odontoiatria clinici o preclinici; c) attivita' come libero professionista Secondo i dati ISTAT, la laureata/il laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria in Italia svolge principalmente la sua attivita' in regime libero-professionale. Un caso particolare di sbocco occupazionale e' la prosecuzione degli studi in Dottorati di Ricerca o Scuole di Specializzazione di area odontoiatrica. In Italia sono attualmente attive le Scuole di Specializzazione in Chirurgia Orale, Odontoiatria Pediatrica e Ortognatodonzia.
Caratteristiche della Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria e' costituita da un esame avente per oggetto la valutazione di una dissertazione scritta inerente ad una materia propria del percorso di studi, preceduta da una Prova Pratica Valutativa (PPV) delle competenze professionali acquisite mediante un Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV) interno ai corsi di studio, volta ad accertare il livello di preparazione pratica del candidato per l'abilitazione all'esercizio della professione, come da D.M. n. 653 del 5 luglio 2022. La dissertazione deve evidenziare doti di conoscenza critica e capacita' di affrontare, anche con risultati originali e con buona documentazione, preferibilmente sperimentale, un problema clinico o biologico nell'ambito delle scienze biomediche. La tesi consiste in una trattazione accurata ed esauriente dell'argomento concordato col professore della materia, che esprima una capacita' di lavoro autonomo e di organizzazione di materiale sperimentale e bibliografico. Ai fini del superamento della PPV gli studenti conseguono un giudizio di idoneita' a seguito del quale accedono alla discussione pubblica della tesi di laurea. La tesi potra' essere redatta anche in una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano; la determinazione del voto avviene con le modalita' stabilite dal Consiglio del Corso di laurea in linea con le norme previste dall'Ateneo. Ai sensi degli articoli 1 e 3 della legge 8 novembre 2021, n. 163 l'esame finale per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria (classe LM-46) abilita all'esercizio della professione di Odontoiatra.