Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2461 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Presentazione

Obiettivi Formativi

Obiettivi specifici: Obiettivi formativi specifici del Corso: Il Corso di Laurea in Intelligenza Artificiale avra' un carattere fortemente innovativo, ponendosi come obiettivo principale quello di formare professionisti esperti di IA a livello di laurea triennale, gettando solide basi per una formazione ai vari livelli piu' elevati in tale area. Il CdS in Intelligenza Artificiale mira a formare esperti dei fondamenti teorici, delle tecniche, delle metodologie e delle modalita' di applicazione dell'intelligenza artificiale. Il percorso di studi mira a costruire un profilo culturale e professionale del laureato che si differenzia chiaramente da quello tipico dei laureati in informatica, soprattutto per il carattere interdisciplinare che caratterizza i piu' recenti sviluppi dell'Intelligenza Artificiale. I laureati in Intelligenza Artificiale riceveranno una solida formazione sulle tematiche essenziali per l'intelligenza artificiale nelle aree della matematica, dell'informatica, della fisica e delle scienze cognitive. In particolare, gli studenti riceveranno una solida formazione su strumenti logico-matematici (formalizzazione del ragionamento logico, calcolo differenziale, algebra lineare, calcolo delle probabilita' e statistica), su aspetti fondamentali dell'informatica (programmazione, scienza dei dati, strategie algoritmiche per la risoluzione di problemi, gestione delle basi di dati, ingegneria del software), che permetteranno loro di affrontare con rigore scientifico e metodologico gli argomenti piu' specifici dell'IA quali il machine learning, la visione artificiale, gli algoritmi di ricerca e ottimizzazione, l'interazione persona macchina, nonchE' le discipline di approfondimento applicativo, quali ad esempio la medicina. I laureati in IA possederanno inoltre conoscenze giuridiche ed etiche che consentiranno loro un uso consapevole delle conoscenze e competenze acquisite nei processi decisionali e di elaborazione delle informazioni. Le conoscenze e competenze interdisciplinari acquisite permetteranno ai laureati di muoversi con padronanza nell'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale per risolvere problemi applicativi. Molti insegnamenti prevedono attivita' di laboratorio, durante le quali gli studenti si confronteranno in prima persona con la realizzazione di software per l'implementazione di modelli di IA. Si prevedono inoltre attivita' di tirocinio in aziende pubbliche o private, per consentire agli studenti di sperimentare in ambiente lavorativo l'uso dell'intelligenza artificiale. I laureati saranno pertanto in grado di contribuire, sulla base di conoscenze e competenze interdisciplinari costantemente aggiornate, a progettare e realizzare soluzioni innovative basate su tecniche e modelli di intelligenza artificiale sia nel settore pubblico sia in quello privato. Descrizione del percorso formativo: Il corso di laurea prevede attivita' formative orientate sia a comprendere i fondamenti dell'IA, sia a sperimentarne l'uso in applicazioni. Il corso di laurea e' cosi' strutturato: - i primi due anni (60 CFU per anno) sono costituiti dalle attivita' formative dedicate al nucleo fondante della formazione in Intelligenza Artificiale e sono fondamentali per definire il profilo interdisciplinare del laureato. Verranno impartite conoscenze di base negli ambiti matematico-fisico-statistico, quali ad esempio formalizzazione del ragionamento logico, calcolo differenziale, algebra lineare, calcolo delle probabilita' e statistica, nonchE' su aspetti fondamentali dell'informatica (programmazione, scienza dei dati, strategie algoritmiche per la risoluzione di problemi, gestione delle basi di dati, ingegneria del software), nonchE' conoscenze in ambiti interdisciplinari quali la psicologia e l'ergonomia cognitiva e gli aspetti etico/giuridici dell'Intelligenza Artificiale. - il terzo anno (60 CFU) e' parzialmente dedicato alla definizione di competenze metodologiche specifiche dell'intelligenza artificiale nonchE' all'utilizzo dell'intelligenza artificiale in aree applicative; gli studenti possono scegliere liberamente alcuni insegnamenti secondo i propri interessi culturali e possono completare la comprensione pratica dell'intelligenza artificiale, anche in aree applicative, mediante la scelta di corsi opzionali legati alla medicina, alla bioinformatica, alla gestione dei dati. Gli studenti potranno completare la formazione con l'inserimento di insegnamenti a scelta consigliata legati ad argomenti avanzati, come ad esempio il calcolo quantistico, o connessi con l'esperienza professionale, come l'organizzazione aziendale. Infine, gli studenti dovranno svolgere attivita' di tirocinio e stage presso aziende ed enti pubblici e privati. - il percorso formativo si completa alla fine del terzo anno con la prova finale.

Sbocchi Occupazionali

Profilo: Esperto in Intelligenza Artificiale applicata allianalisi dei dati Funzioni: Il laureato si avvarra' delle competenze acquisite sull'intelligenza artificiale per la risoluzione di problemi di raccolta, organizzazione, elaborazione e classificazione di dati, e per la costruzione di modelli predittivi e di supporto alle decisioni. Competenze: La padronanza di un ampio spettro di tecniche e metodi, sia di tipo logico-deduttivo sia basati su apprendimento automatico, caratterizza la figura professionale. Liincontro di discipline quali la psicologia e il diritto consente lo sviluppo di competenze nella comunicazione, nel lavoro di gruppo, nella capacita' di organizzare il lavoro con diversi livelli di responsabilita. Il laureato sara' in grado di utilizzare la lingua inglese nel mondo del lavoro, oltre che nell'ambito specifico di competenza. Sbocchi: Il laureato potra' operare in una molteplicita' di ambiti lavorativi caratterizzati dalla gestione di dati di elevata complessita, in aziende private e in istituzioni pubbliche. Profilo: Esperto in Intelligenza Artificiale applicata alliinterazione Funzioni: Il laureato sara' in grado di progettare, realizzare e collaudare sistemi interattivi basati sullielaborazione del linguaggio naturale e sulla comunicazione multimodale. Competenze: La padronanza di un ampio spettro di tecniche e metodi di intelligenza artificiale caratterizza la figura professionale. Liincontro di discipline quali liinterazione persona-macchina e lietica consente lo sviluppo di competenze nel design dei sistemi interattivi intelligenti, e nella valutazione degli stessi in contesti sociali e ambientali variamente articolati. Il laureato sara' in grado di utilizzare la lingua inglese nel mondo del lavoro, oltre che nell'ambito specifico di competenza. Sbocchi: Il laureato potra' operare in una molteplicita' di ambiti lavorativi centrati sulla progettazione o sulliadattamento di sistemi informatici conversazionali, ovvero di sistemi basati sullianalisi e sintesi di informazione non testuale, caratterizzati da elementi computazionali di intelligenza artificiale.

Caratteristiche della Prova Finale

La prova finale ha l'obiettivo di verificare il livello di maturita' e la capacita' critica del laureando, con riferimento agli apprendimenti e alle conoscenze acquisite, a completamento delle attivita' previste dall'ordinamento didattico. La prova finale consiste in una prova orale secondo modalita' definite dal regolamento del Corso di Laurea per ogni anno accademico.