
News del Corso di Laurea
8-2-2023 La fondazione Symbola, che si occupa di misurare gli effetti positivi della cultura sull'economia e sulla società italiana, ha presentato il proprio quarto rapporto: "100 Italian E-mobility stories". Il lavoro racconta gli attori italiani di questa sfida: imprese, designer, centri di ricerca, università e associazioni che stanno progettando soluzioni e tecnologie per la mobilità elettrica. Il passaggio alla nuova mobilità apre nuovi spazi di mercato per il nostro Paese. Già oggi nella filiera dell’automotive italiana circa 1 azienda su 3 si è posizionata nel mercato dei veicoli elettrificati sviluppando e producendo componentistica. Leggendo le storie del rapporto si evidenzia la crescita della produzione nazionale di automobili elettriche e ibride: nel 2019 rappresentavano solo lo 0,1% della produzione complessiva di autovetture, mentre nel 2021 superano il 40%"
l’elenco delle 100 storie raccontate:
1000 Miglia, Acea Innovation, Alkè, Alma mater studiorum - Università di Bologna, Alpitronic, ANFIA, Angelantoni Test Technologies, ART-ER, Askoll EVA, Atala, Atlante, Be Charge, Benevelli, BeonD, Bitron, Bonfiglioli, Brembo, Cecomp, CNR, Cobat, COMAU, Corrente, DACA-I Powertrain Engineering, Daze Technology, Ducati, Duferco Energia, e-GO! Drivalia (ex LeasysGo), E-Lectra, Edison next, Eldor, Elettricità Futura, ENEA, Energica Motor Company, Estrima, Eurogroup lamination, FAAM, Ferrari, FIVE - Fabbrica Italiana Veicoli Elettrici, Flash Battery, Free To X, Free2Move eSolutions, Generali, Gewiss, Green Energy Storage, Gruppo A2A, Gruppo Hera, IIT, IMA ATOP, Industria Italiana Autobus, Iren, Italdesign, Italmatch Chemicals, Iveco, JRC - Joint Research Centre di Ispra, Ewiva, Kyoto Club, Legambiente, Linky Innovation, Loccioni, Logotel, Manz Italia, Marposs, Marsilli, Maserati, Mavel EDT, Metelli Group, MIDAC Batteries, Motus-E, Neogy, NITO - Nuova Industria Torinese, Piaggio, Pininfarina, Pirelli, Podium Advanced Technologies, Politecnico di Bari, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Privè, Rampini Carlo, RESSOLAR, Route220, RSE, S&h, Scame Parre Sifà, Stellantis, STMicroelectronics, Streparava, Targa Telematics, Tecnobus Industries, Terna, The European House – Ambrosetti, To Move, Università degli Studi dell'Aquila, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Palermo, Università di Pisa, Vaielettrico, Vaimoo (ex Sitael).
30-12-2022 Si segnala una nuova sezione del sito, nella quale sono presenti informazioni utili per:
1) il conseguimento dei 3 CFU di altre attività formative
2) le attività di team working per la realizzazione della relazione finale
La sezione è accessibile dopo quella di didattica on-line
8-4-2022 Questo è modulo di autodichiarazione da portare agli esami dell'appello di Aprile AUTODICHIARAZIONE_Protocollo-di-sicurezza-esami-di-profitto_2022
21-3-2022 si segnala un interessantissimo report dell'International Energy Agency su come diminuire la dipendenza dal petrolio, si capisce come i veicoli elettrici possano dare un contributo enorme
1-3-2022 Corso universitario “Esercizio della professione di ingegnere” e “Consulenze tecniche per l’attività giudiziaria” 3+3 CFU ex art.10 comma 5 lett. d) D.M.270/04 II semestre 2021-2022 Corso A.B. 2022 Per partecipare alle attività è necessario iscriversi tramite il seguente link: https://forms.gle/tHzuMiYjz4he1VPG6
24-2-2022 BANDO PER LE ELEZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI DD_121_Bando 2 Elezioni Studenti CCS
21-2-2022 Procedure operative per l'effettuazione dei c.d. tamponi rapidi per l'accertamento di eventuale positività al virus SARS-CoV-2 Procedure operative per l'effettuazione dei c.d. tamponi rapidi per l'accertamento di eventuale positività al virus SARS-CoV-2
21-2-2022 comunicazione sulla modalità didattica del secondo semestre 19555 partecipazione alle lezioni in modalità on-line
21-2-2022 bozza adi orario del secondo semestre, in fase di approvazione, ma utile come riferimento Bozza orario_2°semestre_22
3-2-2022 Carissimi studenti, è stato attivato l'indirizzo email ccl.emobility'at'unipa.it. Potete inviare le vostre richieste di informazioni a questo indirizzo condiviso
1-1-2022 E' disponibile il calendario degli esami per l'appello dei mesi di Gennaio e Febbraio calendario.esami
Nuovo contenuto google
camera semi anecoica
In basso un video sulla nostra camera semi-anecoica, un ambiente schermato dove i nostri studenti testano i disturbi radiati e condotti di dispositivi innovativi realizzati negli altri nostri laboratori
camera semi-anecoica
nuovo video del laboratorio RPlab, Rapid Prototyping Laboratory, presso il quale i nostri studenti possono realizzare le schede di controllo dei veicoli elettrici. Il laboratorio è situato all'interno dell'Edificio 9, presso il quale gli studenti affrontano le lezioni del corso triennale.
Il corso di Laurea a Palermo in ingegneria elettrica per la e-mobility è l'unico in Italia dedicato alla tematica
Nell'anno accademico 2019-2020 è stato attivato il corso di Laurea in Ingegneria elettrica per la e-mobility, tale corso è l'unico in Europa!
Il crescente sviluppo di veicoli elettrici ma anche di velivoli elettrici e sempre più elettrici ha fatto sì che l’Università di Palermo sviluppasse un nuovo Corso di Studio dedicato alla E-mobility.
Per E-mobility si intende la nuova mobilità sostenibile, che poggia le sue fondamenta sull'impiego di efficienti motori elettrici al posto di motori a combustione interna, alimentati con energia proveniente da fonti rinnovabili.
La rivoluzione della mobilità è già cominciata; lo sviluppo di una mobilità sostenibile, elettrica, a ridottissimo impatto ambientale è ormai una mission di tutte le case automobilistiche e di tutte le aziende direttamente ed indirettamente connesse a tale nuovo paradigma.
Le tendenze globali del mercato della mobilità elettrica non lasciano margine di dubbio sulle sue potenzialità: la percentuale di auto elettriche è aumentata del 94% in dieci anni. Nel 2016 sono stati messi su strada 2 milioni di veicoli elettrici e ibridi elettrici, di cui 9.820 in Italia (+60% rispetto all’anno precedente). In Italia, Paese in Europa con il più alto tasso di motorizzazione pro capite e tra gli ultimi nella E-Mobility, il numero di veicoli elettrici è cresciuto ad un tasso medio annuo composto del 41% tra il 2005 e il 2016, registrando un picco del 96% nei primi mesi del 2017.
In tale contesto l'Università di Palermo ha deciso di offrire una solida formazione, come quella data dal corso di Ingegneria Elettrica, declinando le differenti problematiche in un nuovo corso di Laurea ospitato nel campus di Palermo.
Il corso presenterà sia aspetti teorici ma differenti ore saranno dedicate allo studio nei laboratori dell'Edificio 9, che tradizionalmente ha ospitato l'anima dell'Ingegneria Elettrica.
Che aspetti ad iscriverti?
Scarica la brochure del nuovo corso di laurea.
Pubblicata la lista degli argomenti della prova finale
http://www.unipa.it/dipartimenti/ingegneria/cds/ingegneriaelettrica2091/argomenti-prova-finale/