Presentazione
Obiettivi Formativi
Obiettivi specifici: Gli obiettivi formativi specifici del CdLM in 'Automation and Systems Engineering' mirano a formare una figura professionale capace di progettare, controllare e gestire processi e sistemi complessi negli ambiti dell'ingegneria industriale e dell'informazione, con particolare attenzione alle problematiche di smart automation, robotica, smart factory, industria 4.0, machine e deep learning. Il percorso di studi, di natura multidisciplinare e con una forte connotazione nel settore dell'Automatica, integra competenze avanzate in machine learning e deep learning, controllo e automazione, fornendo una preparazione orientata all'ingegneria di processo e alla gestione di sistemi complessi. Il laureato e' in grado di pianificare gli obiettivi da conseguire, formulare problemi di modellazione, controllo e apprendimento automatico, sviluppare soluzioni ottimali, realizzare modelli e prototipi hardware/software e caratterizzarne in modo completo le prestazioni. Le conoscenze e competenze acquisite garantiscono una solida capacita' progettuale, con particolare riferimento ai sistemi meccanici, robotici, elettronici, e alle Information and Communication Technologies (ICT), che rappresentano elementi strategici per lo sviluppo dei moderni processi produttivi, distributivi e di erogazione di beni e servizi. Il percorso formativo pone particolare attenzione alle esigenze dell'industria intelligente e interconnessa. Gli studenti ricevono una preparazione approfondita nei settori caratterizzanti, con particolare riferimento all'Automatica, affiancata da conoscenze trasversali nei settori dell'ingegneria industriale e dell'informazione, con un focus specifico sullo sviluppo e l'applicazione di tecnologie ICT nell'industria di processo e nella smart automation. Piu' in dettaglio, il percorso formativo prevede: - un gruppo di insegnamenti caratterizzanti nei settori dell'ingegneria dell'automazione (automatica, meccanica applicata alle macchine, convertitori, macchine e azionamenti elettrici), che forniscono conoscenze e competenze specialistiche negli ambiti della robotica industriale e mobile, del controllo digitale, della stima, filtraggio e identificazione dei sistemi, con approfondimenti sulla meccanica applicata, la dinamica dei sistemi meccanici e gli azionamenti elettrici industriali; - un gruppo di insegnamenti affini nei settori dell'ingegneria dell'informazione (elettronica, misure, sistemi di elaborazione delle informazioni, telecomunicazioni), che forniscono competenze avanzate in machine learning e deep learning, elettronica per l'Industrial IoT, sistemi automatici di misura e sensoristica, cybersecurity e cloud security; - un gruppo di insegnamenti affini nei settori dell'ingegneria industriale (tecnologie e sistemi di lavorazione, disegno e metodi dell'ingegneria industriale, impianti industriali meccanici), che offrono competenze nell'advanced and additive manufacturing, nella simulazione di processi e sistemi, nel controllo di qualita, nella gestione della catena di produzione e nelle tecniche avanzate di modellazione e visualizzazione. Il corso prevede numerose attivita' laboratoriali integrate nella maggior parte degli insegnamenti, oltre a un'ampia gamma di attivita' a scelta dello studente (tirocini, conferenze, seminari, workshop, convegni, corsi di formazione e insegnamenti opzionali), che permettono l'integrazione della formazione con discipline di altri ambiti scientifico-ingegneristici e l'acquisizione di competenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro. Infine, il percorso di studi include un numero significativo di insegnamenti, sia obbligatori che opzionali, erogati in lingua inglese.
Sbocchi Occupazionali
Profilo: Dottore Magistrale in Automation and Systems Engineering Funzioni: Il Laureato in Automation and Systems Engineering svolge abitualmente attivita' di analisi, progettazione e gestione di sistemi complessi, applicando metodologie avanzate proprie delliingegneria delliautomazione e sfruttando competenze trasversali nei settori delliingegneria industriale e delliinformazione. E' in grado di identificare, formulare e risolvere problemi tecnici complessi, anche attraverso approcci innovativi e interdisciplinari, contribuendo alla gestione e alliottimizzazione di grandi sistemi produttivi. Tra i principali compiti rientrano lianalisi e la modellazione di processi e sistemi industriali, la progettazione e liimplementazione di strategie di controllo automatico per sistemi fisici e ciber-fisici, con particolare attenzione alla loro ottimizzazione e integrazione con tecnologie intelligenti. E' in grado di sviluppare e applicare metodologie avanzate per il controllo e la gestione autonoma dei sistemi, migliorando liinterazione tra i vari componenti e liambiente circostante. In ambito industriale e produttivo, il laureato assume ruoli chiave nella pianificazione, programmazione, monitoraggio e manutenzione di sistemi complessi, garantendone liefficienza e liaffidabilita. Inoltre, e' in grado di collaborare con specialisti di diversi settori per individuare soluzioni tecnologicamente avanzate ed economicamente sostenibili. Le principali funzioni professionali includono: 1. analisi e modellazione di processi e sistemi complessi 2. progettazione e sviluppo di sistemi di controllo automatico e intelligente 3. gestione, monitoraggio e ottimizzazione di processi e impianti automatizzati Competenze: Durante il corso di studi, lo studente acquisisce un insieme di conoscenze, abilita' e competenze che gli permettono di affrontare con efficacia le sfide professionali nel settore delliautomazione e dei sistemi complessi. In particolare, sviluppa la capacita' di identificare modelli descrittivi di processi e sistemi reali complessi, caratterizzandone le proprieta' per analizzarne il comportamento e prevederne lievoluzione. Questa competenza e' fondamentale per la progettazione e liottimizzazione di sistemi industriali avanzati. Le abilita' acquisite comprendono liindividuazione di metodologie di controllo e liapplicazione delle tecnologie di machine learning e deep learning, con liobiettivo di definire strategie efficaci per il controllo e liautomazione di processi complessi. Lo studente impara a progettare e valutare leggi di controllo in accordo con specifiche di progetto, ottimizzandone liefficacia attraverso simulazioni e analisi di processi e sistemi a tempo continuo e discreto. La capacita' di validare tali strategie consente di garantire prestazioni affidabili e conformi ai requisiti richiesti. Un aspetto chiave della formazione riguarda lo sviluppo teorico e sperimentale di metodologie di controllo avanzate, con particolare attenzione alla loro implementazione su sistemi digitali di prototipazione rapida. Gli studenti acquisiscono la capacita' di condurre esperimenti su tali sistemi, testando soluzioni innovative in scenari realistici. Inoltre, imparano a progettare, gestire e realizzare sistemi automatici di acquisizione ed elaborazione dati, misura e controllo in tempo reale, fondamentali per i moderni sistemi di controllo digitale. Le competenze trasversali acquisite permettono al laureato di operare nel monitoraggio, nella gestione, nella manutenzione e nelliautomazione di processi e sistemi complessi, garantendo continuita' operativa ed efficienza. Infine, la progettazione e liimplementazione di sistemi ciber-fisici per la gestione e il controllo di processi industriali rappresentano un elemento chiave del percorso formativo, fornendo al laureato gli strumenti necessari per contribuire allo sviluppo di soluzioni innovative nel settore delliautomazione e della trasformazione digitale. Sbocchi: Il Laureato in Automation and Systems Engineering possiede competenze specifiche che gli consentono di inserirsi in ambiti lavorativi prevalentemente industriali, operando come sistemista, progettista o tecnico in contesti applicativi in cui liautomazione e le tecniche di learning rivestono un ruolo centrale. Gli sbocchi professionali principali includono aziende nei settori elettronico, meccanico, automobilistico, elettromeccanico, aerospaziale, chimico e della robotica industriale, mobile e sottomarina, dove le competenze acquisite nel corso di studi sono fondamentali per la progettazione, la gestione e liottimizzazione dei sistemi automatizzati. Un altro ambito di impiego e' rappresentato dalle aziende di servizi operanti nella gestione delle acque e dei servizi a rete, nei trasporti, nellienergia, nelliautomazione civile e industriale, nei big data, nelliInternet delle Cose e nei servizi correlati, dove il laureato e' in grado di sviluppare e gestire soluzioni per liintegrazione di tecnologie intelligenti e automatizzate. Ulteriori opportunita' professionali si trovano nei centri e nei laboratori di ricerca e sviluppo per il settore delliautomazione, dove il laureato puU' contribuire alliinnovazione tecnologica sviluppando metodologie avanzate per il controllo e liottimizzazione dei sistemi. Infine, il laureato puU' trovare impiego nella pubblica amministrazione o esercitare la libera professione, operando nelliambito della progettazione e della consulenza per liautomazione e liintegrazione di sistemi complessi.
Caratteristiche della Prova Finale
La Prova Finale consiste nella discussione della tesi di laurea magistrale, elaborata dallo studente sotto la guida di un docente e di eventuali correlatori accademici e/o aziendali. L'argomento della tesi e' preventivamente approvato dal Consiglio di Corso di Studi. L'elaborato approfondisce tematiche di rilevante contenuto scientifico ed affronta preferibilmente studi e realizzazioni sperimentali che pongano l'accento su aspetti innovativi dei settori di ricerca tipici dell'ingegneria dell'automazione. In forza dei contenuti interdisciplinari appresi durante il percorso formativo, sara' auspicabile che la Prova Finale sia incentrata su argomenti che sfruttino tali conoscenze per proporre soluzioni innovative nell'ambito delle tematiche di interesse del Corso di Studi . Le modalita' di svolgimento della Prova Finale sono definite da un apposito Regolamento, approvato dal Consiglio di Corso di Studi e pubblicato sul sito web del CdS.