Portatori di interesse e partnership
Il corso di dottorato in Biodiversity mira a garantire una formazione di eccellenza ed innovativa ai suoi studenti, così come opportunità di carriera e di scambio di conoscenze grazie anche alla promozione di attività di mobilità transnazionale e intersettoriale. A tale scopo, il Corso di Dottorato si avvale di un network di partner nazionali e internazionali.
I dottorandi in Biodiversity sono regolarmente inseriti in progetti di ricerca attuati da partenariati nazionali ed internazionali composti da università e istituti di ricerca di eccellenza, e vengono messi nelle condizioni di poter migliorare le loro capacità di ricerca a livello intersettoriale e interdisciplinare attraverso la creazione di reti, di attività divulgative, seminari (o conferenze), nonché di usufruire di attività di supervisione congiunta di alta qualità.
Alcune delle istituzioni (università, enti di ricerca nazionali e straniere, imprese) partner del Corso di dottorato in Biodiversity sono:
- Università Politecnica delle Marche
- Università degli Studi di Siena
- Università degli Studi di Padova
- Università degli Studi di Firenze
- Università degli Studi di Genova
- Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Università degli Studi del Molise
- Università degli Studi di Salerno
- Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Università degli Studi di Napoli Federico II
- Università degli Studi di Roma Tre
- Università degli Studi di Udine
- Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna
- Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli
- Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale
- Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Agenzia regionale per la Protezione dell'Ambiente - Sicilia.