Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2341 - INTERNATIONAL RELATIONS, POLITICS & TRADE (FULLY ONLINE)

Presentazione

Obiettivi Formativi

Obiettivi specifici: Il Corso di Laurea Magistrale in "International Relations, Politics & Trade" si propone di fare acquisire allo studente una conoscenza avanzata nell'analisi dei processi e delle politiche internazionali, multilivello e globali; nonché abilità linguistiche specialistiche indispensabili per comunicare in contesti di lavoro internazionali qualificati, ulteriori rispetto a quelle di accesso pari ad almeno B2 della lingua inglese. A tal riguardo è stato previsto un insegnamento di “Business English” (ANGL-01/C). International Relations, Politics & Trade online vuole fornire al discente – combinando una prospettiva teorica di ampio respiro con un taglio decisamente pratico (favorito dalla metodologia del case- study e del role-play, attraverso discussioni, soluzioni di problemi, progetti proposti in gruppo)– strumenti culturali idonei a operare nel mondo degli scambi internazionali e in tal modo favorire i processi di internazionalizzazione delle imprese. Il corso si articolerà su quattro ambiti formativi principali aventi obiettivi distinti a. Quello giuridico, in cui verranno affrontate le tematiche del diritto dei contratti internazionali (GIUR-11/A), della disciplina mondiale del commercio in sede WTO e di accordi multilaterali (GIUR-11/B-GIUR-09/A), della regolazione pubblica nel contesto globale (GIUR-06/A) del diritto dei trasporti e della logistica internazionale (GIUR-11/A), del diritto doganale (GIUR-08/A), della protezione della proprietà intellettuale (GIUR-02/A) e del DIRITTO DEL LAVORO (GIUR-04/A). L’obiettivo è quello di fare acquisire ai discenti le conoscenze relative agli strumenti giuridici relativi agli scambi internazionali e agli investimenti diretti esteri. b. Quello storico, in cui verranno affrontate le tematiche della storia delle relazioni commerciali internazionali (GSPS-04/B – GSPS-04/C), dei processi e della economia internazionale (STEC-01/A) E DELLA STORIA ECONOMICA (STEC-01/B), e delle dinamiche e conseguenze della decolonizzazione sui mercati attuali (HIST-03/A). L’obiettivo è fare acquisire allo studente la capacità di identificare e selezionare fonti e dati rilevanti per l'analisi dei processi politici, giuridici ed economici globali in una prospettiva diacronica. c. Quello politologico, in verrà affrontato il tema del rischio politico nelle transazioni commerciali internazionali e degli investimenti diretti esteri (GSPS-02/A). L’obiettivo è fare acquisire allo studente la capacità di analisi dei rischi politici e di sicurezza legati agli investimenti e alle transazioni commerciali internazionali. d. Quello economico e gestionale, in cui si affronteranno tematiche relative alla progettazione e implementazione di strategie aziendali, iniziative imprenditoriali e politiche d’investimento (ECON-06/A) e di gestione della catena distribuzione internazionale (IEGE-01/A), orientate a supportare le imprese – specie quelle di piccole e medie dimensioni – nei processi di sviluppo a livello locale e internazionale secondo una prospettiva di sostenibilità, nonché alla valutazione dei risultati organizzativi – emergenti dall’adozione di tali strategie – attraverso l’analisi dei processi aziendali e l’utilizzo di opportuni indicatori di performance (efficacia, efficienza, economicità). In tal senso, l’obiettivo di questo gruppo di corsi è far acquisire agli studenti conoscenze teoriche e strumenti applicativi volti a supportare il governo dello sviluppo aziendale e l’esplorazione dei sottostanti processi di creazione del valore attraverso un approccio di sostenibilità, ossia tale da bilanciare la prospettiva strategica nel tempo (breve vs lungo periodo) e nello spazio (livello locale, regionale, nazionale vs internazionale). Un set di attività, denominato “Workshop”, 3 CFU, previsto tra le altre conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro e ad acquisire conoscenze trasversali. Il percorso formativo culmina nella elaborazione e nella discussione di una tesi scritta originale svolta sotto la guida di un relatore tra i docenti del Corso di studio.

Sbocchi Occupazionali

Profilo: Specialista in commercio estero - Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT) e Specialisti nelliacquisizione di beni e servizi Funzioni: - di individuare i Paesi target attraverso ricerche e analisi dei mercati e dei contesti geopolitici; - di analizzare il rischio Paese legato alla dimensione politica ed economica, con particolare riferimento al contesto politico internazionale; - di impostare e sviluppare le strategie per la penetrazione commerciale in Paesi stranieri; - gestire i processi inerenti alla logistica e trasporto internazionale; Competenze: - Redazione di un piano di sviluppo che descriva i potenziali contesti all'interno dei quali operare in termini di scelta dei canali di commercializzazione, e delle eventuali partnership internazionali; - Redazione di report sui Paesi target che mettono in evidenza criticita' e opportunita, con particolare riferimento alle relazioni internazionali; - Analisi dati economici, politici, giuridici del contesto di riferimento straniero e delle relazioni tra i Paesi coinvolti; - Predisporre un piano di strategia doganale e di logistica internazionale che tenga conto dei fattori di contesto sulla base di analisi multidisciplinari integrate. Sbocchi: libero professionista/consulente nel settore del commercio internazionale, dogane, trasporti e logistica internazionale, promozione di affari e commercio internazionali; multinazionali; societa' di spedizionieri doganali; societa' di logistica internazionale; societa' di agenti commerciali, societa' di consulenze per l'internazionalizzazione delle imprese. Profilo: Specialisti delle relazioni pubbliche internazionali delliimpresa e Esperti nello studio, nella gestione e nel controllo dei fenomeni sociali Funzioni: - di identificare strategie in contesti di incertezza e complessita' in diversi contesti geografici, politici e sociali; - di individuare i Paesi target attraverso ricerche e studi di mercato; - - creare di partenariati tra soggetti pubblici e privati europei ed internazionali e nell'ottica della ricerca di nuovi mercati; - di impostare e sviluppare la strategia per commercializzare il prodotto sui mercati esteri; - di implementare attivita' promozionali, relative alliazienda e ai suoi prodotti, sui mercati esteri; Competenze: - Impostazione di un piano di marketing operativo; - Impostazione di un piano di comunicazione internazionale. - Individuazione delle fonti internazionali per la raccolta dei dati. Sbocchi: libero professionista/consulente nel settore del commercio internazionale, promozione di affari e commercio internazionali; multinazionali; societa' di consulenze per l'internazionalizzazione delle imprese. Profilo: Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private e Specialisti dei sistemi economici - esperto strategie aziendali internazionali Funzioni: - di identificare strategie in contesti di incertezza e complessita' in diversi contesti geografici, politici e sociali; - di reperire fondi europei ed internazionali per implementare strategie e processi di internazionalizzazione; - di impostare e sviluppare la strategia per commercializzare il prodotto sui mercati esteri; - di gestire i processi inerenti alla logistica e trasporto internazionale; - di individuare e implementare strategie doganali per liimport e per liexport; - di supervisionare liattivita' di strutture stabili delliazienda alliestero. Competenze: - Impostazione di un piano finanziario export; - Elaborazione progetti per la partecipazione a bandi di gara europei ed internazionali; - Individuazione degli standard minimi di funzionamento della struttura stabile alliestero (commerciale e produttiva); - Gestione della supply chain; - Redazione di un piano di sviluppo che descriva i canali di commercializzazione, le eventuali partnership e le opzioni contrattuali; - Predisporre un piano strategico di logistica internazionale; - Predisporre un piano di strategia doganale. Sbocchi: libero professionista/consulente nel settore del commercio internazionale, dogane, trasporti e logistica internazionale, multinazionali; societa' di spedizionieri doganali; societa' di agenti marittimi; societa' di logistica internazionale; societa' di agenti commerciali, societa' di consulenze per l'internazionalizzazione delle imprese.

Caratteristiche della Prova Finale

Per conseguire la laurea magistrale lo/a studente/ssa deve avere acquisito 120 crediti formativi compresi quelli relativi alla prova finale. La prova finale ha l'obiettivo di verificare il livello di maturita' e la capacita' critica del laureando con riferimento agli apprendimenti e alle conoscenze acquisite a completamento delle attivita' previste dall'ordinamento didattico. La prova finale consiste in una dissertazione della tesi di laurea in lingua inglese, secondo modalita' definite dal regolamento sulla prova finale del Corso di Laurea per ogni a.a., nel rispetto e in coerenza della tempistica, delle prescrizioni ministeriali e delle inerenti linee guida di Ateneo.