Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2377 - BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE

ERASMUS+ DAY Scuola di Medicina e Chirurgia A.A. 2025/26

Ascolta
  erasmus info day Scuola 7 marzo 2025  
     

L'evento si svolgerà venerdì 7 Marzo p.v. alle ore 9.30 in Aula M. Ascoli ed è aperto a tutti gli studenti iscritti ai corsi di Laurea afferenti alla Scuola di Medicina e Chirurgia.

 

Programma della giornata:

9:30-10:00 Saluti Istituzionali
Prof. M. Ciaccio, Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia.
Prof. R. Alessandro, Direttore del Dipartimento BiND (Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata).
Prof.ssa S. De Grazia, delegata alla Internazionalizzazione del Dipartimento Promise (Promozione della Salute, Materno-Infantile, di Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro”).
Prof. G. Gallina, Direttore vicario del Dipartimento Meprecc (Medicina di Precisione in Area Medica, Chirurgica e Critica).

10:15-10:45 Mobilità Erasmus per i CdS afferenti al dip. Promise
Prof. E. Lo Presti, delegato alla Internazionalizzazione del CdS Ostetricia.
Prof.ssa A. Aiello, delegata alla Internazionalizzazione del CdS Infermieristica.
Prof.ssa G. Gambino, delegata alla Internazionalizzazione del CdS Nursing.
Prof. D. Di Raimondo, coordinatore del CdS Dietistica.

10:45-10:55 Mobilità Erasmus per i CdS afferenti al dip. Meprecc
Prof. G. Pizzo, coordinatore del CdS in Odontoiatria e protesi dentaria.

11:00-12:00 Programma di Mobilità Erasmus per i CdS afferenti al dip. BiND
Prof.ssa C. Corrado, delegata alla Internazionalizzazione del CdS Medicina e Chirurgia e del CdS MED-IT.
Prof.ssa V. Di Felice, coordinatrice del CdS Neuroscience.
Prof.ssa M. Gaggianesi, delegata alla Internazionalizzazione del CdS Tecniche laboratorio biomedico.
Prof.ssa D. Carlisi, coordinatrice del CdS Logopedia.
Prof.ssa S. Emanuele, delegata alla Internazionalizzazione del CdS Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare.
Prof. F. Brighina, coordinatore del CdS Fisioterapia.

12:00-12:10 Dott. R. Marraro, Centro Linguistico di Ateneo, CLA.

12:10-12:30 Interventi di studenti dei CdS.

12:30-13:00 Interventi e domande.

Moderatori:
Prof.ssa Chiara Corrado e Prof.ssa Simona De Grazia.
Dott.ssa Antonella Occhipinti.

 

Usa l'aplpicazione Microsoft Teams per seguire la diretta dell'Evento

Scarica la Brochure dell'Evento
 

 

MOBILITA’ E BORSE DI STUDIO

Ascolta

 

Erasmus

Il CdS offre opportunità di mobilità per gli studenti nell’ambito del Progetto Erasmus+, presso prestigiose Università europee attraverso due possibil percorsi

 

ERASMUS+ KA131_Mobilità individuale ai fini di Studio

Questa azione del Programma Erasmus+ permette di frequentare corsi, sostenere esami, svolgere una parte della tesi di laurea presso un’Università, sia Intra che Extra UE. Per il CdS in Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare l’insegnamento da inserire nell’Agreement con la Università ospitante è quello di “Tirocini formativi e di orientamento” - Tirocinio - 15 CFU (Codice: 13121) che permetterà di svolgere il tirocinio finalizzato alla stesura della tesi sperimentale. Le Università con cui il CdS ha un accordo sono:

UNIVERSITA’ DI RIJEKA – CROAZIA

1 posto – Max 6 mesi
Validità accordo: 2021-2027
Referente: Prof. Riccardo Alessandro

UNIVERSITÀ AUTONOMA DI BARCELLONA – SPAGNA

2 posti – Max 6 mesi
Validità accordo: 2021-2027
Referente: Prof.ssa Sonia Emanuele

BUDAPEST UNIVERSITY OF TECHNOLOGY AND ECONOMICS – UNGHERIA

2 posti – Max 6 mesi
Validità accordo: 2021-2027
Referente: Prof.ssa Sonia Emanuele

 

ERASMUS+ KA131_Mobilità individuale ai fini di Traineeship MOBILITÀ AUTONOMA

Mobilità presso azienda Intra UE per tirocinio volontario, curriculare o post lauream (da svolgersi presso aziende autonomamente individuate e proposte dallo studente candidato).

In tale tipologia di mobilità lo studente propone all’Ateneo lo svolgimento di un tirocinio della durata minima di 2 mesi e massima di 12 mesi, presso un ente di suo specifico interesse. L’ente ospitante in questo caso sarà individuato e contattato autonomamente dallo studente, in accordo agli obiettivi formativi del proprio Corso di Studio.

 

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Delegato all’internazionalizzazione del CdS

Prof.ssa Sonia Emanuele

Email: sonia.emanuele@unipa.it

Tel.: +39 091 23865853