Il convegno affronterà gli attuali temi della ricerca didattica sull’Intelligenza Artificiale legati alla formazione iniziale e in servizio degli insegnanti con l’obiettivo di avviare una riflessione e un confronto sulle questioni aperte e sulle conseguenti strategie scientifiche e politiche da individuare e perseguire.
Questo convegno intende fornire una comprensione fondamentale sull’uso dell’Intelligenza Artificiale Generativa (Generative AI) nella didattica, sull’impatto dell’IA nell’educazione e sulle sue implicazioni etiche; sulle nuove strategie didattiche e valutative basate sull’evidenza scientifica e sulla formazione dei docenti all'uso efficace dell'IA.
I lavori saranno volti a illustrare la relazione, attuale e potenziale, tra la ricerca didattica e IA e la sua ricaduta nei vari ambiti di intervento evidenziandone i punti di forza e di debolezza attraverso i contributi di studio e di ricerca.
Il Convegno si articola in tre giornate in presenza e prevede:
Giovedì 9 ore 15.30 – 19:00: Tavola rotonda per l’esplorazione di applicazioni pratiche dell’IA nella personalizzazione dell’insegnamento e dell’apprendimento.
Venerdì 10 ore 9.30 – 12.30: Workshop per dottorandi sull’integrazione dell’IA nella ricerca didattica e sull’uso critico dell’IA in cui verranno forniti esempi operativi, oltre a indicazioni metodologiche su come integrare efficacemente i principali strumenti di GenAI nel processo di ricerca.
Venerdì 10 ore 14:30 – 19.30 e Sabato 11 ore 9.00 – 12.30 Panel con esperti di didattica e docenti universitari di vari ambiti disciplinari per discutere le sfide e le opportunità dell'IA nell'educazione e per la condivisione di buone pratiche e la mappatura di iniziative sull'uso dell'IA nella didattica.
Altre notizie (da aggiornare)
Sede del convegno (Sala Magna Palazzo Steri e edificio 19 viale delle Scienze)
Programma delle sessioni parallele (link)
Template in .ppt per le relazioni
Indicazioni per la cena sociale
Il Gruppo di Lavoro SIPED dedicato all’Intelligenza artificiale e formazione degli insegnanti, coordinato da Alessandra La Marca, Maria Cinque ed Elif Gülbay, nasce con l’intento di creare una rete tra i pedagogisti accademici italiani coinvolti e interessati alle tematiche oggetto del gruppo di lavoro.
Ci si propone di esplorare, analizzare e promuovere l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nella formazione degli insegnanti per sperimentare metodologie innovative e giungere alla definizione di linee guida per l’uso etico dell’IA.
L'integrazione dell'IA nella formazione degli insegnanti può migliorare significativamente l'efficacia dell'insegnamento e dell'apprendimento.
Attraverso strumenti di intelligenza artificiale generativa (Gen-AI) è possibile personalizzare i percorsi formativi e ottenere feedback automatizzati e immediati per un approccio didattico più mirato e adattivo.
Per il triennio 2025-2027 il Gruppo di Lavoro vorrebbe approfondire il tema condividendo risultati di ricerca ed esperienze tra docenti e istituzioni per promuovere un approccio critico e consapevole dei docenti verso l’uso dell’IA, favorendo così la collaborazione tra scuola e università.
Sono avviate ricerche nazionali e internazionali per analizzare le opportunità e le criticità dell’IA per la formazione e per la pratica didattica.
Si organizzano a tal fine seminari, workshop e Convegni nazionali e internazionali.
Gli obiettivi del convegno sono:
- delineare modelli formativi, strategie didattiche e valutative da utilizzare alla luce dell’evidenza scientifica
- esplorare le applicazioni dell’IA per la personalizzazione dell’insegnamento
- mappare le iniziative di utilizzo della IA nella didattica
- condurre una riflessione critica sulla dimensione etica dell'intelligenza artificiale.
- individuare strategie per un’integrazione efficace e sostenibile dell’IA nel contesto scolastico ed accademico
- progettare percorsi di formazione per gli insegnanti
- validare piattaforme e strumenti basati sull’IA per il supporto all’apprendimento.
- valutare gli effetti dell’uso dell’IA sull’apprendimento degli studenti.
Destinatari
Il convegno si rivolge principalmente a docenti universitari e ai docenti dei corsi di formazione iniziale degli insegnanti interessati a innovare le proprie metodologie.
I dottorandi di ricerca e/o giovani ricercatori sono invitatati a partecipare in particolare al workshop che si svolgerà venerdì 10 dalle 9.30 alle 12.30 in cui verranno esaminati gli utilizzi di Generative AI per la ricerca didattica. In questa sessione è prevista la realizzazione di esercitazioni e applicazioni pratiche.
I corsisti del X ciclo del Corso di specializzazione per il sostegno seguiranno in presenza il venerdì 10 dalle ore 14.30 alle 19.30 e il sabato 11 dalle ore 8.00 alle ore 13.00. I corsisti del percorso 40 cfu seguiranno online.
Call Sessioni parallele
La seconda giornata e terza giornata sarà dedicata alla presentazione di studi e contributi di ricerca nella forma di comunicazioni sulle seguenti tematiche:
- Scienze umanistiche, Arte, Immagine e Architettura con l'IA
- Matematica, Fisica, Scienze tecnologie informatiche e meccaniche con l’IA
- Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche, Discipline sanitarie e Tecniche agrarie con l’IA
- Lingua e cultura straniera con l’IA
- Scienze motorie e sportive con l’IA
- Scienze giuridico-economiche con l’IA
- IA per l’Inclusione
- Valutazione e IA
- Metodologie didattiche e IA
I contributi possono riguardare presentazioni di ricerche, esperienze formative, presentazione di software e strumenti educativi.
Tutti gli autori dei contributi dovranno registrarsi. Ciascun autore potrà presentare max 1 contributo a prima firma e max 1 contributo come coautore (laddove un autore presenta due contributi, uno a prima firma + uno a seconda firma). È prevista la sola partecipazione in presenza.
Scadenze
Termine ultimo per la registrazione e l’invio dell’abstract: 20 settembre 2025 (short abstract, max 400 parole, riferimenti bibliografici inclusi)
Comunicazione dell’accettazione del contributo: 25 settembre 2025
Termine ultimo iscrizione cena sociale: 30 settembre 2025.
È previsto un premio per il miglior contributo firmato da giovani studiosi (dottorandi e assegnisti), segno di una comunità che valorizza la ricerca emergente. Tutti i lavori selezionati potranno essere pubblicati successivamente negli atti del convegno.
Pubblicazione Atti
Gli Atti del convegno saranno pubblicati entro il mese di maggio 2026.
Deadline per l’invio dei contributi: 10 gennaio 2026 (la procedura di presentazione delle proposte è automatica e on-line e sarà resa disponibile a partire dal 20 novembre 2025)
I relatori presenti al convegno riceveranno il Format per l’invio del saggio (LINK) tramite e-mail.
Il processo di valutazione sarà curato dal Comitato Scientifico delle sessioni parallele che si riserva la facoltà di accettare il contributo.
Verrà inviata una mail di conferma a tutti gli autori entro il 15 febbraio 2026.
Criteri di valutazione
Rilevanza del tema per la ricerca educativa
Contributo all’avanzamento della ricerca e originalità
Chiarezza e organizzazione del testo
Esplicitazione e coerenza delle scelte metodologiche
Pertinenza delle citazioni e bibliografia
Rispetto delle norme editoriali e del format di presentazione.
Componenti Comitato Scientifico
Alessandra La Marca, Università degli Studi di Palermo
Giovanni Bonaiuti, Università degli Studi di Cagliari
Barbara Bruschi, Università degli Studi di Torino
Maria Cinque, Università di Roma LUMSA
Valeria Di Martino, Università degli Studi di Palermo
Ylenia Falzone, Università degli Studi di Palermo
Elif Gülbay, Università degli Studi di Palermo
Leonarda Longo, Università degli Studi di Palermo
Massimo Margottini, Università Roma Tre
Giovanni Moretti, Università Roma Tre
Arianna Lodovica Morini, Università Roma Tre
Marinella Muscarà, Università Kore di Enna
Alessandro Romano, Università di Enna Kore
Roberta Silva, Università degli Studi di Verona
Comitato Scientifico sessioni parallele (Università degli Studi di Palermo)
Martina Albanese
Luisa Amenta
Giuseppe Battaglia
Marianna Bellafiore
Patrizia Cancemi
Giuseppa Cappuccio
Cinzia Cerroni
Massimo Costa
Benedetto Di Paola
Ester Maria Gendusa
Elif Gülbay
Ylenia Falzone
Giosuè Lo Bosco
Renato Lombardo
Leonarda Longo
Tommaso Ingrassia
Antonella Maria Maggio
Francesca Pedone
Antonina Pirrotta
Alessandra Rizzo
Gaetano Sabato
Davide Taibi (CNR)
Giovanni Travagliato
Marianna Lya Zummo
Pasquale Massimo Picone
Giuseppe Mazzola
Salvatore La Bella
Sabine Hoffmann
Velerio Giustino
Giuseppa Compagno
Gabriella Ferrara
Marco Brigaglia
Comitato organizzativo (Università degli Studi di Palermo)
Giulia Andronico
Martina Bruno
Maria Concetta Costantino
Giorgia Rita De Franches
Dorotea Rita Di Carlo
Antonella Leone
Claudia Lo Cascio
Savannah Olivia Mercer
Benedetta Miro
Romj Orofino
Mariagemma Pecoraro
Vanessa Pitrella
Segreteria del Convegno (Università degli Studi di Palermo)
Maria Teresa Banda
Flavia Barbera
Giulia Costa
Vincenza Maria Gaglio
Cristina Giorgia Maria Pia Pinello
Attività e convegni
Il Centro di Ateneo per la Formazione iniziale degli insegnanti dell’Università di Palermo, in collaborazione con il Gruppo SIPED “IA e formazione insegnanti” e con il Teaching Learning Centre - Centro per l'innovazione e il miglioramento della didattica universitaria TLC-CIMDU, organizza un Convegno Internazionale dedicato all’Intelligenza Artificiale generativa nella formazione degli insegnanti...
Conclusa con successo la FORTHEM Teacher and Teacher Training Summer School all’Università di Palermo organizzata dal Corso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria in collaborazione con il Centro di Ateneo per la Formazione insegnanti. Coordinata da Alessandra La Marca, Ylenia Falzone ed Elif Gulbay...