Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. Chi sono i collaboratori volontari alle ricerche? (100%)
18-set-2019 8.42.19Chi sono i collaboratori volontari alle ricerche? articolo, notizia, unipa, x_faq4 Specializzati, Dottori di Ricerca che vogliano portare a termine parti di progetto inerenti il dottorato per la relativa pubblicazione scientifica, e Laureati triennali e magistrali per acquisire competenze utili alla partecipazione a concorsi di Dottorato di Ricerca, Scuole di Specializzazione e più in generale ad affrontare le realtà lavorative in Italia e all'Estero ROBERTO MONSU' Specializzati, Dottori
-
2. Sono laureata\laureato, posso frequentare i laboratori del Dipartimento STEBICEF? (100%)
18-set-2019 8.27.31Sono laureata\laureato, posso frequentare i laboratori del Dipartimento STEBICEF? articolo, notizia, unipa, x_faq4 Si, come collaboratore volontario alle ricerche ROBERTO MONSU' /sites/portale/_categories/articolo/faq/
-
3. Chi mi rilascia l’autorizzazione a frequentare i laboratori? (100%)
18-set-2019 8.30.01Chi mi rilascia l’autorizzazione a frequentare i laboratori? articolo, notizia, unipa, x_faq4 Il Consiglio di Dipartimento ROBERTO MONSU' /sites/portale/_categories/articolo/faq/
-
4. Posso iniziare a frequentare il laboratorio prima dell’autorizzazione del Consiglio di Dipartimento? (100%)
18-set-2019 8.39.56Posso iniziare a frequentare il laboratorio prima dell’autorizzazione del Consiglio di Dipartimento? articolo, notizia, unipa, x_faq4 Di norma, no ROBERTO MONSU' /sites/portale/_categories/articolo/faq/
-
5. Ci sono casi in cui posso iniziare a frequentare il laboratorio prima dell’autorizzazione del Consiglio di Dipartimento? (100%)
18-set-2019 8.42.37Ci sono casi in cui posso iniziare a frequentare il laboratorio prima dell’autorizzazione del Consiglio di Dipartimento? articolo, notizia, unipa, x_faq4 Si, quando, per particolari esigenze, hai bisogno di iniziare la frequenza del laboratorio prima del prossimo Consiglio di Dipartimento utile, purché il modulo di richiesta, con allegate le polizze assicurative, sia sottoscritto dal Responsabile di sezione, di laboratorio e vistato dal Direttore di Dipartimento, fatte salve le deliberazione
-
6. Chi è responsabile delle attività del collaboratore volontario alle ricerche? (100%)
18-set-2019 8.52.16Chi è responsabile delle attività del collaboratore volontario alle ricerche? articolo, notizia, unipa, x_faq4 Il Referente, che è un docente del Dipartimento STEBICEF ROBERTO MONSU' /sites/portale/_categories/articolo/faq/
-
7. Il collaboratore volontario alle ricerche deve assicurarsi? (100%)
18-set-2019 8.53.25Il collaboratore volontario alle ricerche deve assicurarsi? articolo, notizia, unipa, x_faq4 Si, prima di iniziare le attività ROBERTO MONSU' /sites/portale/_categories/articolo/faq/
-
8. L’assicurazione per il collaboratore volontario alle ricerche è obbligatoria? (100%)
18-set-2019 8.54.18L’assicurazione per il collaboratore volontario alle ricerche è obbligatoria? articolo, notizia, unipa, x_faq4 Si, è prevista dall’art. 6 dal Regolamento del Dipartimento STEBICEF (clicca qua) ROBERTO MONSU' Si, è prevista dall’art. 6 dal Regolamento del Dipartimento STEBICEF (clicca qua) /sites/portale/_categories/articolo/faq/
-
9. Prima di iniziare a frequentare il laboratorio devo stipulare una assicurazione? (100%)
18-set-2019 8.54.57Prima di iniziare a frequentare il laboratorio devo stipulare una assicurazione? articolo, notizia, unipa, x_faq4 Si, l’assicurazione è obbligatoria. Senza l’assicurazione, l’autorizzazione non verrà rilasciata ROBERTO MONSU' /sites/portale/_categories/articolo/faq/
-
10. Quali assicurazioni dovrò sottoscrivere se voglio frequentare i laboratori come collaboratore volontario alle ricerche? (100%)
18-set-2019 8.55.35Quali assicurazioni dovrò sottoscrivere se voglio frequentare i laboratori come collaboratore volontario alle ricerche? articolo, notizia, unipa, x_faq4 la polizza contro i rischi di infortunio e la polizza contro i rischi di responsabilità civile verso terzi ROBERTO MONSU' /sites/portale/_categories/articolo/faq/
-
11. Posso sottoscrive le polizza successivamente? (100%)
18-set-2019 8.56.11Posso sottoscrive le polizza successivamente? articolo, notizia, unipa, x_faq4 No, senza l’assicurazione, l’autorizzazione non verrà rilasciata ROBERTO MONSU' /sites/portale/_categories/articolo/faq/
-
12. Il collaboratore volontario alle ricerche ha obblighi di riservatezza? (100%)
18-set-2019 8.56.56Il collaboratore volontario alle ricerche ha obblighi di riservatezza? articolo, notizia, unipa, x_faq4 Si, dovrà mantenere la più assoluta riservatezza in merito ai risultati e alle informazioni progettuali di cui verrà a conoscenza durante il periodo di frequenza dei laboratori ROBERTO MONSU' /sites/portale/_categories/articolo/faq/
-
13. La frequenza dei laboratori da parte dei collaboratori volontari alle ricerche è disciplinata? (100%)
18-set-2019 8.58.01La frequenza dei laboratori da parte dei collaboratori volontari alle ricerche è disciplinata? articolo, notizia, unipa, x_faq4 Si, dal Regolamento di Dipartimento STEBICEF in materia (clicca) ROBERTO MONSU' Si, dal Regolamento di Dipartimento STEBICEF in materia (clicca) /sites/portale/_categories/articolo/faq/
-
14. Sono un collaboratore volontario alle ricerche, ho diritto a un rimborso per le spese sostenute? (100%)
18-set-2019 8.58.58Sono un collaboratore volontario alle ricerche, ho diritto a un rimborso per le spese sostenute? articolo, notizia, unipa, x_faq4 Si, le eventuali spese graveranno sui fondi assegnati al Referente, previo tuo inserimento nel progetto di ricerca ROBERTO MONSU' /sites/portale/_categories/articolo/faq/
-
15. Il rimborso per le spese sostenute dal collaboratore volontario alle ricerche da chi è autorizzato? (100%)
18-set-2019 8.59.42Il rimborso per le spese sostenute dal collaboratore volontario alle ricerche da chi è autorizzato? articolo, notizia, unipa, x_faq4 Dal Consiglio di Dipartimento, su proposta del Referente e/o titolare dei fondi ROBERTO MONSU' /sites/portale/_categories/articolo/faq/
-
16. C’è un periodo massimo di permanenza del Collaboratore volontario presso i laboratori del Dipartimento? (100%)
18-set-2019 9.00.18C’è un periodo massimo di permanenza del Collaboratore volontario presso i laboratori del Dipartimento? articolo, notizia, unipa, x_faq4 Si, 12 mesi ROBERTO MONSU' /sites/portale/_categories/articolo/faq/
-
17. Il periodo massimo di permanenza del Collaboratore volontario presso i laboratori del Dipartimento di 12 mesi è prolungabile? (100%)
18-set-2019 9.02.56Il periodo massimo di permanenza del Collaboratore volontario presso i laboratori del Dipartimento di 12 mesi è prolungabile? articolo, notizia, unipa, x_faq4 Si, il Direttore di Dipartimento, su richiesta motivata del Referente, può autorizzare il Collaboratore volontario a proseguire la sua attività per un ulteriore anno o frazione di esso. ROBERTO MONSU' /sites/portale/_categories/articolo/faq/
-
18. Come faccio a presentare la richiesta di autorizzazione a frequentare i laboratori per il Consiglio di Dipartimento? (100%)
15-nov-2024 11.21.09Come faccio a presentare la richiesta di autorizzazione a frequentare i laboratori per il Consiglio di Dipartimento? articolo, notizia, unipa, x_faq4 Compilando l’apposito modulo e presentandolo all'U.O. Servizi Generali, Logistica, Sicurezza e ICT del Dipartimento Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche (STeBiCeF) ROBERTO MONSU' Compilando l’apposito modulo e presentandolo all’U.O. Servizi Generali, Logistica, Sicurezza e ICT del Dipartimento Scienze e Tecnologie Biologiche
-
19. A chi va presentato il modulo di richiesta per frequentare i laboratori? (100%)
15-nov-2024 11.18.56A chi va presentato il modulo di richiesta per frequentare i laboratori? articolo, notizia, unipa, x_faq4 All'U.O. Servizi Generali, Logistica, Sicurezza e ICT del Dipartimento Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche (STeBiCeF) ROBERTO MONSU' All'U.O. Servizi Generali, Logistica, Sicurezza e ICT del Dipartimento Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche (STeBiCeF) /sites/portale/_categories/articolo/faq/
-
20. Come faccio a sapere se il Consiglio di Dipartimento ha autorizzato la frequenza al laboratorio? (100%)
15-nov-2024 11.30.49Come faccio a sapere se il Consiglio di Dipartimento ha autorizzato la frequenza al laboratorio? articolo, notizia, unipa, x_faq4 All'U.O. Servizi Generali, Logistica, Sicurezza e ICT del Dipartimento Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche (STeBiCeF) ROBERTO MONSU' All'U.O. Servizi Generali, Logistica, Sicurezza e ICT del Dipartimento Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche (STeBiCeF) /sites/portale/_categories/articolo/faq/