Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. Seminario di Logica e Filosofia della Scienza I semestre Anno Accademico 2015/2016 (100%)

    20-nov-2015 12.00.03

    Seminario di Logica e Filosofia della Scienza I semestre Anno Accademico 2015/2016 seminario, filosofia della scienza, Logica, tradizione storiografica 25 Novembre 2015 ore 17.00 Aula 10 presso il Polo Didattico (Edificio 19) Locandina BIAGIA RUSSO /sites/portale/_categories/notizia/primo_piano/

  • 2. 17_Umberto_Roberto_Hormos3ns_2011 (56%)

    8-mar-2013 22.32.57

    ancora in piena sintonia con la grande tradizione storiografica antica. La sua ῾Ιστορία χρονική, una storia ... violenza. In linea con un’antichissima tradizione storiografica e culturale, che risale all’età più ... Porfirogenito per la sua silloge di brani raccolti dalla tradizione storiografica greca ... nella storia di Roma: la debolezza del sistema repubblicano Accentuando una tradizione storiografica ... rispetto alla tirannide. Seguendo parte della tradizione storiografica, Giovanni definisce questo periodo come età

  • 3. Luciano Landolfi Consilium vobis forte piumque dabo (Ov. fast. III 212) (46%)

    8-mar-2013 22.32.06

    . 152-153 Una tradizione storiografica accreditata da Cic. rep. II 13, da Dion. Hal. ant. II 45 ss ... presso il marito e persuaderlo a venire ad accordi con i nemici. Nella tradizione storiografica ... tradizione storiografica variamente attestata. È il tipo di combinazione particolare fra questi stessi ... produrre la mozione degli affetti, certamente consacrato e largamente sfruttato dalla tradizione storiografica nel ricostruire le fasi conclusive della guerra fra Romani e Sabini. Nell’episodio

  • 4. Luciano Landolfi Consilium vobis forte piumque dabo (Ov. fast. III 212) (46%)

    8-mar-2013 22.33.21

    . 152-153 Una tradizione storiografica accreditata da Cic. rep. II 13, da Dion. Hal. ant. II 45 ss ... presso il marito e persuaderlo a venire ad accordi con i nemici. Nella tradizione storiografica ... tradizione storiografica variamente attestata. È il tipo di combinazione particolare fra questi stessi ... produrre la mozione degli affetti, certamente consacrato e largamente sfruttato dalla tradizione storiografica nel ricostruire le fasi conclusive della guerra fra Romani e Sabini. Nell’episodio

  • 5. M.VinciReclutamento di truppe scelte a Siracusa in età classicaHormos2_2010_55-66 (46%)

    8-mar-2013 22.33.35

    della Vita di Nicia plutarchea cfr. U. Laffi, La tradizione storiografica siracusana relativa ... supposto,39 la tradizione storiografica sembrerebbe aver agito ancora una volta in funzione filo ... ; Plut. Timol. 41, 4 = FGrH 566 F 100c; Laffi, La tradizione storiografica siracusana, cit., 30 nn. 46 ... -syrakusanischen Darstellung»; Filisto è ammesso con certezza da Laffi, La tradizione storiografica

  • 8. 15_Daniela Motta_Hormos3ns_2011 (33%)

    8-mar-2013 22.32.56

    ad Eunapio.21 Il riflesso di una tradizione storiografica estremamente avversa, che è marcato

  • 9. 1.Pietrina Anello (Hormos 6_2014) (27%)

    13-lug-2015 15.27.21

    PIETRINA ANELLO Tradizioni etnografiche e storiografiche sulla Sardegna (Diod. IV 29-30; 82; V 15) I capitoli diodorei dedicati alla Sardegna costituiscono una parte rilevante dell’intero dossier riguardante l’isola medio-tirrenica pervenutoci attraverso la tradizione storiografica e mitografica antica. Si tratta di luoghi noti, oggetto di attenzione da parte della moderna letteratura già dalla fine del secolo XIX,1 e che offrono materia per differenti spunti di riflessione: dalla

  • 10. CV_Giovanna BRUNO (27%)

    8-mar-2013 15.55.12

    ). La Beozia nella tradizione storiografica relativa alle guerre persiane: Tebe. PALERMO 1983 5

  • 11. Mythos_2_2008_autori (27%)

    8-mar-2013 22.55.10

    di storia della religione romana. Ha quelli classificati dalla tradizione storiografica come “magi

  • 12. Lexicon_3_indice (27%)

    16-apr-2018 12.08.09

    SOMMARIO 4 Maria Sofia Di Fede Editoriale 7 Anna Giordano La chiesa di S. Lucia extra moenia e la committenza viceregia a Palermo tra XVI e XVII secolo 19 Maria Rita Burgio Il complesso gesuitico di Trapani: tradizione storiografica e nuove attribuzioni 29 Francesca Randazzo Una fabbrica del Settecento: la chiesa madre di S. Basilio a Regalbuto 45 Emanuela Garofalo Maestranze “catanesi” nell’entroterra siciliano: la cappella della Madonna della Visitazione e la custodia del SS. Sacramento nel

  • 13. Il Notariato nelle isole del Mediterraneo | Seminario Internazionale di Studi (27%)

    23-feb-2023 16.21.12

    aspetti poco indagati dalla tradizione storiografica del Mezzogiorno italiano, quali legislazione

  • 14. Locandina (23%)

    20-nov-2015 11.58.07

  • 15. Regolamento didattico cdlm SSAG (23%)

    9-nov-2021 11.45.21

    di conoscenza storica consapevole delle acquisizioni e delle revisioni della tradizione storiografica

  • 16. Quaderni lexicon_palazzo reale palermo (23%)

    30-lug-2014 11.57.32

    tradizione storiografica, soprat- tutto riguardo all’architettura della seconda metà del Cinquecento

  • 17. Regolamento didattico SSAG (23%)

    9-ott-2015 12.27.23

    e della produzione di conoscenza storica consapevole delle acquisizioni e delle revisioni della tradizione storiografica, segnatamente sul piano del trattamento critico delle fonti documentarie, narrative

  • 18. 4. Rosalia Marino (Hormos 5 n.s. 2013) (23%)

    30-dic-2014 20.14.39

    dell’anziano senatore, si caricano, nella tradizione storiografica, di valenze politico- ideologiche

  • 19. 8.Francesco Toscano (Hormos7_2015) (23%)

    26-dic-2015 20.51.29

    , più che alla realtà achemenide, a sé stessi. In effetti, come è noto, nella tradizione storiografica

  • 20. Francesca Mattaliano Guerra e diplomazia tra Atene e Siracusa nel V secolo a.C. (23%)

    8-mar-2013 22.32.03

    , in certa misura, alla tradizione storiografica siracusana. Francesca Mattaliano Università degli