Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. Signa notarili in area mediterranea a confronto | Convegno internazionale (100%)
30-set-2023 8.56.55Signa notarili in area mediterranea a confronto | Convegno internazionale Signa notarili, secoli XIII-XV, progetto NotMed, studi storici, Culture e Società, Unipa Da giovedì 5 a venerdì 6 ottobre 2023, si svolgerà a Palermo il Convegno internazionale sul tema Signa notarili in area mediterranea a confronto. Secoli (XIII-XV), organizzato dall’Officina di Studi Medievali e dal Departament d’Història i Arqueologia Secció d’Història Medieval, Història Moderna, Paleografia i Diplomàtica Facultat
-
2. Signa notarili in area mediterranea a confronto | Convegno internazionale (95%)
30-set-2023 8.56.55Signa notarili in area mediterranea a confronto | Convegno internazionale Signa notarili, secoli XIII-XV, progetto NotMed, studi storici, Culture e Società, Unipa Da giovedì 5 a venerdì 6 ottobre 2023, si svolgerà a Palermo il Convegno internazionale sul tema Signa notarili in area mediterranea a confronto. Secoli (XIII-XV), organizzato dall’Officina di Studi Medievali e dal Departament d’Història i Arqueologia Secció d’Història Medieval, Història Moderna, Paleografia i Diplomàtica Facultat
-
3. Relazioni di potere e gestione patrimoniale nella Sicilia medievale (95%)
22-ott-2025 19.02.56Relazioni di potere e gestione patrimoniale nella Sicilia medievale studi storici antropologici e geografici, potere, patrimonio, Sicilia medievale, secoli XIII-XV, Culture e Società, Unipa Sabato 25 Ottobre 2025, alle 11.00, presso l'Abbazia Santa Maria del Bosco a Contessa Entellina (PA), si terrà la presentazione del volume di Maria Antonietta Russo, Università di Palermo, dal titolo Relazioni ... di Calatamauro (secoli XIII-XV). Intervengono: Giulio Inglese, Leonardo Spera, Sindaco del Comune
-
4. Relazioni di potere e gestione patrimoniale nella Sicilia medievale (95%)
22-ott-2025 19.02.56Relazioni di potere e gestione patrimoniale nella Sicilia medievale studi storici antropologici e geografici, potere, patrimonio, Sicilia medievale, secoli XIII-XV, Culture e Società, Unipa Sabato 25 Ottobre 2025, alle 11.00, presso l'Abbazia Santa Maria del Bosco a Contessa Entellina (PA), si terrà la presentazione del volume di Maria Antonietta Russo, Università di Palermo, dal titolo Relazioni ... di Calatamauro (secoli XIII-XV). Intervengono: Giulio Inglese, Leonardo Spera, Sindaco del Comune
-
5. Relazioni di potere e gestione patrimoniale nella Sicilia medievale (95%)
22-ott-2025 19.02.56Relazioni di potere e gestione patrimoniale nella Sicilia medievale studi storici antropologici e geografici, potere, patrimonio, Sicilia medievale, secoli XIII-XV, Culture e Società, Unipa Sabato 25 Ottobre 2025, alle 11.00, presso l'Abbazia Santa Maria del Bosco a Contessa Entellina (PA), si terrà la presentazione del volume di Maria Antonietta Russo, Università di Palermo, dal titolo Relazioni ... di Calatamauro (secoli XIII-XV). Intervengono: Giulio Inglese, Leonardo Spera, Sindaco del Comune
-
6. Relazioni di potere e gestione patrimoniale nella Sicilia medievale (95%)
22-ott-2025 19.02.56Relazioni di potere e gestione patrimoniale nella Sicilia medievale studi storici antropologici e geografici, potere, patrimonio, Sicilia medievale, secoli XIII-XV, Culture e Società, Unipa Sabato 25 Ottobre 2025, alle 11.00, presso l'Abbazia Santa Maria del Bosco a Contessa Entellina (PA), si terrà la presentazione del volume di Maria Antonietta Russo, Università di Palermo, dal titolo Relazioni ... di Calatamauro (secoli XIII-XV). Intervengono: Giulio Inglese, Leonardo Spera, Sindaco del Comune
-
7. Relazioni di potere e gestione patrimoniale nella Sicilia medievale (95%)
22-ott-2025 19.02.56Relazioni di potere e gestione patrimoniale nella Sicilia medievale studi storici antropologici e geografici, potere, patrimonio, Sicilia medievale, secoli XIII-XV, Culture e Società, Unipa Sabato 25 Ottobre 2025, alle 11.00, presso l'Abbazia Santa Maria del Bosco a Contessa Entellina (PA), si terrà la presentazione del volume di Maria Antonietta Russo, Università di Palermo, dal titolo Relazioni ... di Calatamauro (secoli XIII-XV). Intervengono: Giulio Inglese, Leonardo Spera, Sindaco del Comune
-
8. Programma Convegno Signa notarili (41%)
29-set-2023 16.42.215-6 OTTOBRE 2023 PALERMO Il notaio redige l’inventario | Collaboratore del Ghirlandaio (forse Francesco D'Antonio) 1478- Firenze, Oratorio dei Buonomini di San Martino (secolo XV) SIGNA NOTARILI IN AREA MEDITERRANEA A CONFRONTO SECOLI (XIII-XV) Il Convegno è organizzato nell’ambito del progetto ... Patria (secoli XIII-XV) 11:00 - Eliana Calandra (Consulente del Sindaco di Palermo per la Cultura ... di Palermo), I signa dei notai Dibattito di Agrigento (secoli XIII-XV) 15:20 - Maria Elisabetta
-
9. Elezioni Integrative CDD 2021-2024-DOTT-CV Elisa Turrisi (34%)
4-giu-2024 16.38.00a confronto (secoli XIII-XV)”, 5-6 ottobre 2023 presso Palermo Titolo relazione: “I signa dei notai exteri ... mediterraneo (secoli XIII-XV). Ecologia, vita materiale, consumi”, dal 19 al 23 giugno 2023 presso San
-
10. elezioni2019Corrao_CV (29%)
12-dic-2019 13.50.59, funzione pubblica. Stranieri in Sicilia e in Sardegna nei secoli XIII-XV, a cura di M.Tangheroni, Napoli ... (secoli XIII-XV), École française de Rome, 2017 La Storia mondiale dell'Italia: considerazioni
-
11. Bando XXXIX DREST (24%)
14-giu-2023 9.49.45sociale e culturale degli Ordini mendicanti nell’Europa dei secoli XIII-XV (Università degli Studi
-
12. lettere moderne (24%)
12-lug-2018 16.12.46Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale Corso di Laurea in LETTERE MODERNE Sede: Giorno: Ora: 15:00 19/07/2018 Aula Magna edificio 12 MATR. Cod CANDIDATO RELATORE TITOLO DELLA TESI CORRELATORE CORRELATORE Morale e antimorale delle donne nella Sicilia 0459947 378 Contieri Corinna Sardina Patrizia medievale (secoli XIII-XV) Presidente: Perrone Domenica Carapezza Francesco Oliveri Di Gesu' Matteo Sardina Patrizia commissione: Pagina 39 di 149
-
13. procl. lettere moderne (24%)
13-lug-2018 12.15.09Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale Corso di Laurea in LETTERE MODERNE 26/07/2018 09:00, Aula Magna Ed. 12 PROCLAMAZIONE: MATR. Cod CANDIDATO RELATORE TITOLO DELLA TESI Morale e antimorale delle donne nella Sicilia medievale (secoli XIII-XV) 0459947 378 Contieri Corinna Sardina Patrizia Pagina 37 di 145 Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale Corso di Laurea in LETTERE MODERNE 26/07/2018 09
-
14. Esiti CdD n. 06 del 20-07-2023 (24%)
24-lug-2023 10.55.31notarili in area mediterranea a confronto (secoli XIII-XV)” - prof.ssa Santoro: DELIBERATO
-
15. Locandina Convegno Signa notarili (24%)
29-set-2023 16.42.205-6 OTTOBRE 2023 PALERMO Il notaio redige l’inventario | Collaboratore del Ghirlandaio (forse Francesco D'Antonio) 1478- Firenze, Oratorio dei Buonomini di San Martino (secolo XV) SIGNA NOTARILI IN AREA MEDITERRANEA A CONFRONTO SECOLI (XIII-XV) Il Convegno è organizzato nell’ambito del progetto NOTMED: El notariado público en el Mediterráneo occidental: escritura, instituciones, sociedad y economía (siglos XIII-XV), dall’Officina di Studi Medievali e dal Departament d’Història i Arqueologia
-
16. Russo_Genovesi e Catalani (21%)
7-mag-2020 9.20.10, finanza, funzione pubblica. Stranieri in Sicilia e Sar‐ degna nei secoli XIII‐ XV, cur. M
-
17. curriculum Pietro Corrao (21%)
25-ott-2016 13.05.17. Stranieri in Sicilia e in Sardegna nei secoli XIII-XV, a cura di M.Tangheroni, Napoli 1989, pp.53-88; 15
-
18. Temi prova finale Lettere immatricolati dall'a.a. 2016.2017 (aggiornato a novembre 2022)_160123 (21%)
16-gen-2023 16.48.34stati tardomedievali italiani Lazzarini, L'Italia degli Stati territoriali. Secoli XIII-XV, Laterza
-
19. Temi prova finale Lettere immatricolati dall'a.a. 2016.2017 (aggiornato a maggio 2023) (21%)
4-mag-2023 12.41.53stati tardomedievali italiani Lazzarini, L'Italia degli Stati territoriali. Secoli XIII-XV, Laterza, Roma-Bari
-
20. Verbale CCS-2023-19 ottobre (21%)
28-feb-2024 23.15.53notarili in area mediterranea a confronto. Secoli (XIII-XV)". E' in programmazione anche il Convegno
