Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. Paleogenetica dei Punici nel Mediterraneo: ricercatori dell’Università di Palermo nel team internazionale autore dello studio pubblicato su Nature (100%)

    29-apr-2025 13.28.32

    Paleogenetica dei Punici nel Mediterraneo: ricercatori dell’Università di Palermo nel team internazionale autore dello studio pubblicato su Nature articolo, notizia, unipa, ricerca, punici, fenici ... Chimiche e Farmaceutiche, ha partecipato a uno studio internazionale sulla paleogenetica dei Punici nel ... siti archeologicamente identificati come fenici e punici nel Levante, Nord Africa, Penisola Iberica ... contributo genetico agli insediamenti punici nel Mediterraneo centrale e occidentale tra il VI e il II

  • 2. Gioacchino Falsone eletto presidente del Centro Internazionale di Studi Fenici, Punici e Romani (74%)

    28-nov-2016 8.51.38

    Gioacchino Falsone eletto presidente del Centro Internazionale di Studi Fenici, Punici e Romani riconoscimento, Centro Internazionale Studi Fenici, Punici e Romani, Gioacchino Falsone, Il prof. Gioacchino Falsone, ordinario di “Archeologia Fenicio-Punica” presso il Dipartimento di Culture e Società, noto archeologo orientalista, Harkness Fellow del Commonwealth Fund of New York, eletto presidente del Centro Internazionale di Studi Fenici, Punici e Romani. Il Centro, che ha sede a Marsala nel

  • 3. PLS_Geo_Nat_La Geologia dei Monumenti di Palermo dai Punici al Barocco (51%)

    13-ott-2023 13.11.38

    di Palermo: dai Punici al Barocco Scuole coinvolte: Licei, istituti Tecnici, Istituti Professionali ... dei Monumenti di Palermo: dai Punici al Barocco” (Modulo II) è proposto, in collaborazione, dal PLS ... sono parte del PCTO “Itinerari Geologici tra i Monumenti di Palermo: dai Punici al Barocco”, quale corso ... integr): ITINERARI GEOLOGICI TRA I MONUMENTI DI PALERMO: DAI PUNICI AL BAROCCO (25h) Corso PNRR (MODULO ... (15h) MONUMENTI DI PALERMO: DAI PUNICI AL BAROCCO (10h) La città di Palermo è ricca di siti

  • 4. PLS_Geo_Nat_La Geologia dei Monumenti di Palermo dai Punici al Barocco (51%)

    13-ott-2023 13.13.14

    di Palermo: dai Punici al Barocco Scuole coinvolte: Licei, istituti Tecnici, Istituti Professionali ... dei Monumenti di Palermo: dai Punici al Barocco” (Modulo II) è proposto, in collaborazione, dal PLS ... sono parte del PCTO “Itinerari Geologici tra i Monumenti di Palermo: dai Punici al Barocco”, quale corso ... integr): ITINERARI GEOLOGICI TRA I MONUMENTI DI PALERMO: DAI PUNICI AL BAROCCO (25h) Corso PNRR (MODULO ... (15h) MONUMENTI DI PALERMO: DAI PUNICI AL BAROCCO (10h) La città di Palermo è ricca di siti

  • 5. E._LiPuma_Bisulci lingua (Plauto Poen. 1034). La doppiezza cartaginese_Pan_2_2013 (35%)

    10-nov-2014 11.24.19

    contesa, che Greci e Romani ebbero con i Punici, sia da tutte quelle false credenze e da quei pregiu ... Punici, come si evince dalla caratterizzazione del personaggio di Annone, il 1 Sull’argomento si vedano ... ricondotti alla sua provenienza etnica perché ritenuti tipici dei Punici. Il narratore del prologo ... . In questo modo gli è attribuito il difetto della licenziosità, considerato insito nei Punici. La natura ... provenienza etnica, dal momento che i Punici erano pro- verbialmente considerati mendaci e ingannatori

  • 6. Gioacchino Falsone eletto presidente del Centro Internazionale di Studi Fenici, Punici e Romani (34%)

    6-dic-2016 9.34.32

    Gioacchino Falsone eletto presidente del Centro Internazionale di Studi Fenici, Punici e Romani articolo, notizia, unipa, bacheca, poloag, agrigento, beni culturali, archeologia, agrigento, homepage Il professore Gioacchino Falsone, ordinario di “Archeologia Fenicio-Punica” presso il Dipartimento di Culture e Società, noto archeologo orientalista, Harkness Fellow del Commonwealth Fund of New York ... del Centro Internazionale di Studi Fenici, Punici e Romani. Il Centro, che ha sede a Marsala nel

  • 7. DISTEM_Itinerari geologici nei monumenti di Palermo dai Punici al Barocco (26%)

    31-mar-2023 12.32.17

    PROGRAMMA/PERCORSO DI ORIENTAMENTO Istituzione: Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) e Sistema Museale di Ateneo Anno scolastico di riferimento: 2022/2023 Referente dell’Istituzione per il Programma di Orientamento: Prof. Alessandro Incarbona, Dott.ssa Carolina D’Arpa, Dott.ssa Carolina Di Patti Titolo del Programma/Percorso: Itinerari geologici nei monumenti di Palermo dai Punici al Barocco Scuole coinvolte

  • 8. Autorizzazione per lo svolgimento dell’incarico di “componente Consiglio di Amministrazione Centro Internazionale per gli Studi Fenicio-Punici” per conto del Comune di Marsala – Mandruzzato Antonella (24%)

    2-ago-2018 12.46.31

    0 53793 0,00 Autorizzazione per lo svolgimento dell’incarico di “componente Consiglio di Amministrazione Centro Internazionale per gli Studi Fenicio-Punici” per conto del Comune di Marsala – Mandruzzato Antonella articolo, notizia, unipa SONIA CONTRAFATTO /sites/portale/_categories/decreto/

  • 9. Accordo_UNIBO_UNICA_UNIPA_Rep. 27 del 02.09.2021 prot. 7071 (21%)

    30-nov-2021 15.18.55

    scheletrici e ricostruire i fenomeni di mobilità mediterranea di Fenici e Punici in senso ... e Punici nel Mediterraneo centro-occidentale; - la cattedra di Antropologia dello STEBICEF (Prof. Luca ... partner del sopra descritto progetto di studio archeogenetico sulla circolazione di Fenici e Punici nel ... relativo all’identità antropologica, genetica e culturale dei gruppi noti come “Fenici” e “Punici” negli ... per ricostruire le relazioni filogenetiche tra gli insediamenti fenici e punici e la loro storia demografica

  • 10. Itinerari Geologici tra i Monumenti di Palermo (20%)

    6-ott-2023 9.19.31

    “La Geologia dei Monumenti di Palermo: dai Punici al Barocco” (Modulo II). Questi due moduli sono parte del PCTO “Itinerari Geologici tra i Monumenti di Palermo: dai Punici al Barocco”, quale corso ... integr): ITINERARI GEOLOGICI TRA I MONUMENTI DI PALERMO: DAI PUNICI AL BAROCCO (25h) Corso PNRR (MODULO ... (15h) MONUMENTI DI PALERMO: DAI PUNICI AL BAROCCO (10h) Caterina Microsoft® Word

  • 11. 1.Pietrina Anello (Hormos 6_2014) (15%)

    13-lug-2015 15.27.21

    che la misura sia stata introdotta per favorire i coloni punici e impedire che la popolazione epicoria ... Fenici e Punici (Roma 9-14 novembre 1987), II, Roma 1991, 663-673, part. 668 ss. 63 R. D’Oriano ... , La lotta per la Sardegna tra Punici, Greci e Romani, in SDHI 2 (1936) = Quarto contributo alla storia

  • 12. 9. Maria StellaTrifirò (Hormos 6_2014) (15%)

    13-lug-2015 15.30.42

    tra i capitoli riguardanti la guerra contro i Punici (Diod. XI 20, 1- 25, 1; 26, 5), che eroizzano ... ben preciso: assicurare all’isola la salvezza dagli attacchi punici. Il suo potere trae origine ... , in A. Spanò Giammellaro (a cura di), Atti del V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (Marsala

  • 13. CV_Giovanna BRUNO (14%)

    8-mar-2013 15.55.12

    Universale di Eforo di Cuma. V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici. 2-8 Ottobre 2000. Volume ... ). I Fenici nella Storia Universale di Eforo di Cuma. V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici. 2

  • 14. Conferenza "Utica e Lilibeo: due centri punico-romani del Mediterraneo" (14%)

    19-set-2017 15.50.23

    Conferenza "Utica e Lilibeo: due centri punico-romani del Mediterraneo" articolo, notizia, unipa, eventi Sabato 26 novembre alle ore 17.00 presso la Sala conferenze del Complesso Monumentale San Pietro - Via L. Anselmi Correale - MARSALA (TP) avrà luogo la conferenza organizzata dal Centro internazionale di Studi Fenici, Punici e Romani Utica e Lilibeo: due centri punico-romani ... organizzata dal Centro internazionale di Studi Fenici, Punici e Romani >locandina< /sites/portale

  • 15. Convegno "Mediterraneo e Mondo punico". Giornata di studi in ricordo di Antonella Spanò Giammellaro (14%)

    10-feb-2018 6.16.16

    Convegno "Mediterraneo e Mondo punico". Giornata di studi in ricordo di Antonella Spanò Giammellaro articolo, notizia, unipa Marsala, 8 | febbraio | 2018 Giornata di studi in ricordo di Antonella Spanò Giammellaro Centro Internazionale di Studi Fenici, Punici e Romani Complesso monumentale San Pietro ore 10.00 Locandina > FILOMENA CIAVANNI Marsala, 8 | febbraio | 2018 Centro Internazionale di Studi Fenici, Punici e Romani Complesso monumentale San Pietro ore 10.00 /sites/portale

  • 16. CCS_L-1_LM-2_verbale-941 del 16_12_2020 (14%)

    7-apr-2025 10.55.54

    e punici (Tunisi 1991; Palermo 2000; Merida, 2018), e ad altri convegni di ambito storico e archeologico. Ha al suo attivo la pubblicazione (2020) del IX Congresso internazionale di studi fenici e punici

  • 17. C.RaccuiaTruppe e comandanti nella Sicilia greca. Casi di studioHormos2_2010_38-54 (12%)

    8-mar-2013 22.33.29

    » IV (2004), 195-212; Ead., Pirati e barbari. Rappresentazioni di Fenicio-Punici nella Sicilia greca, in Greci e Punici in Sicilia tra V e IV secolo a.C., Caltanissetta-Roma 2008, 173-191; Ead

  • 18. Elezioni Giunta Dipartimento-Triennio accademico 2024-2027-CV SOLE (10%)

    2-dic-2024 19.03.31

    di monete puniche dall’abitato di Capo Soprano a Gela, in AA.VV., Greci e Punici in Sicilia tra V

  • 19. Conferenza di Roger Wilson: “A banchetto col defunto nella Sicilia proto-bizantina (10%)

    26-apr-2018 8.09.43

    promossa dal Centro Internazionale di Studi Fenicio-Punici e Romani, col patrocinio del Dipartimento

  • 20. Conferenza di Roger Wilson: “A banchetto col defunto nella Sicilia proto-bizantina” (10%)

    26-apr-2018 10.00.46

    . La manifestazione è stata promossa dal Centro Internazionale di Studi Fenicio-Punici e Romani, col