Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. GEOLOGIA_5_Il Clima tra Passato e Futuro (100%)

    13-ott-2023 13.11.38

    - 091.23864648) Titolo del Percorso: Il Clima tra Passato e Futuro Scuole coinvolte: Licei, istituti ... specifici da raggiungere): Il laboratorio PLS “Il Clima tra Passato e Futuro” (Modulo II) prevede 10 ... “Cambiamenti climatici tra passato e futuro”, quale corso integrato di 25 ore complessive, così come ... TRA PASSATO E (15h) FUTURO (10h) In relazione ai contenuti, dopo avere introdotto le cause del cambiamento ... in atmosfera; 2) “I Cambiamenti Climatici del Quaternario: Guardare al Passato per Capire il Futuro

  • 2. EVENTO/All’oratorio dei Bianchi Mostra Antichi Mestieri tra passato e futuro (89%)

    15-giu-2013 13.30.07

    EVENTO/All’oratorio dei Bianchi Mostra Antichi Mestieri tra passato e futuro mostra, oratorio, bianchi, Maria Concetta Di Natale, La Mostra Antichi Mestieri tra Passato e Futuro, si pone ... che, come in passato, anche in futuro potrebbero dar lustro a tutta la Sicilia. L’Università degli ... del passato della Sicilia, ma anche all’attuale produzione artigianale superstite. Grandi Mostre ... e alla riscoperta degli artisti e delle opere del passato, ma ha mirato anche alla trasmissione

  • 3. EVENTO/All’oratorio dei Bianchi Mostra Antichi Mestieri tra passato e futuro (89%)

    15-giu-2013 13.30.07

    EVENTO/All’oratorio dei Bianchi Mostra Antichi Mestieri tra passato e futuro mostra, oratorio, bianchi, Maria Concetta Di Natale, La Mostra Antichi Mestieri tra Passato e Futuro, si pone ... che, come in passato, anche in futuro potrebbero dar lustro a tutta la Sicilia. L’Università degli ... del passato della Sicilia, ma anche all’attuale produzione artigianale superstite. Grandi Mostre ... e alla riscoperta degli artisti e delle opere del passato, ma ha mirato anche alla trasmissione

  • 4. Inaugurazione Corso di Laurea in Studi Globali a.a. 2022-2023 (84%)

    11-ott-2022 9.26.26

    Inaugurazione Corso di Laurea in Studi Globali a.a. 2022-2023 studi globali, passato, presente, conquista, America spagnola, Culture e Società, Unipa Lunedì 10 ottobre 2022, alle 16.00, presso l'Aula Magna del Dipartimento Culture e Società (Edificio 15, piano V), in occasione dell'inaugurazione del nuovo a.a. del Corso di Laurea in Studi Globali. Storia, politiche, culture, si svolgerà la Lectio ... Inventare il passato, costruire il presente: memorie di conquista nell'America Spagnola. Introduce

  • 5. Inaugurazione Corso di Laurea in Studi Globali a.a. 2022-2023 (84%)

    11-ott-2022 9.26.26

    Inaugurazione Corso di Laurea in Studi Globali a.a. 2022-2023 studi globali, passato, presente, conquista, America spagnola, Culture e Società, Unipa Lunedì 10 ottobre 2022, alle 16.00, presso l'Aula Magna del Dipartimento Culture e Società (Edificio 15, piano V), in occasione dell'inaugurazione del nuovo a.a. del Corso di Laurea in Studi Globali. Storia, politiche, culture, si svolgerà la Lectio ... Inventare il passato, costruire il presente: memorie di conquista nell'America Spagnola. Introduce

  • 6. Convegno nazionale “Pedagogia dell’infanzia tra presente e passato” (77%)

    6-ott-2016 8.27.41

    Sala Magna Complesso Steri Convegno nazionale “Pedagogia dell’infanzia tra presente e passato” Convegno, Pedagogia dell’infanzia, SIPED, Il Gruppo Siped “Pedagogia dell’Infanzia tra presente e passato”, sabato 15 ottobre 2016, dalle ore 9 alle ore 18, presso la Sala Magna dello Steri, organizza il convegno nazionale sul tema “Crescere bambini”. Programma: Ore 9 - Saluti Fabrizio Micari, Rettore ... Schenetti, Università di Bologna: Bambini 2.0: il bisogno di stare nella natura, tra passato e futuro

  • 7. Beni culturali - bando "Con le mani nel passato" (77%)

    13-ott-2016 13.16.23

    Beni culturali - bando "Con le mani nel passato" articolo, notizia, unipa, comunicazioni, poloag, agrigento, beni culturali L'associazione PastActivity ha emanato il bando allegato al fine di fornire a sette studenti del corso di studi in Beni Culturali una opportunità per sviluppare ... di partecipazione. Progetto Bando con le mani nel passato DANIELA DI SIENA L'associazione PastActivity ... il progetto e il bando di partecipazione. Progetto Bando con le mani nel passato /sites/portale

  • 8. Eventi - Convegno Internazionale "Comunione Anglicana e Chiesa cattolica. Tra passato e presente" (73%)

    5-mag-2014 12.58.30

    Eventi - Convegno Internazionale "Comunione Anglicana e Chiesa cattolica. Tra passato e presente" poloag, convegni, giurisprudenza, homepage Giorno 08 maggio 2014 alle ore 09:00 presso l'Auditorium del plesso di Via Quartararo di questo Polo Didattico e giorno 09 maggio 2014 alle ore 09 ... e Chiesa cattolica. Tra passato e presente". L'evento, organizzato da Mario ferrante e Fabiano ... Anglicana e Chiesa cattolica. Tra passato e presente". L'evento, organizzato da Mario Ferrante

  • 9. Encountering the Past | Seminario di Zoltán Somhegyi (70%)

    2-nov-2022 11.01.03

    Encountering the Past | Seminario di Zoltán Somhegyi Estetica, passato, etica delle rovine, Scienze umanistiche, Culture e Società, Unipa Venerdì 4 Novembre 2022, dalle 10.00 alle 12.00, presso l'Edificio 12, Aula 4, si svolgerà il seminario del prof. Zoltán Somhegyi, Károli Gáspár University, Budapest, dal titolo Encountering the Past. Aesthetic and Ethical Issues of Ruination and Decay, sul tema dell'estetica ed etica delle rovine. Le rovine non sono solo inutili macerie, ma esercitano

  • 10. Musiche per Santa Rosalia tra passato e presente (70%)

    27-mag-2024 15.39.15

    Musiche per Santa Rosalia tra passato e presente articolo, notizia, unipa In margine allo spettacolo "4 Canti per Santa Rosalia", che inaugura l'Estate 2024 del Teatro Massimo, un gruppo di studiosi della musica a Palermo tra Sei e Settecento discute con i creatori dello spettacolo, che nasce da testi del Seicento affidati a quattro compositrici. Link Musica per Santa Rosalia tra passato e presente - Teatro Massimo - Fondazione Teatro Massimo BIAGIA RUSSO

  • 11. Musiche per Santa Rosalia tra passato e presente (70%)

    27-mag-2024 18.06.52

    Musiche per Santa Rosalia tra passato e presente convegno_R, notizia, unipa In margine allo spettacolo "4 Canti per Santa Rosalia", che inaugura l'Estate 2024 del Teatro Massimo, un gruppo di studiosi della musica a Palermo tra Sei e Settecento discute con i creatori dello spettacolo, che nasce da testi del Seicento affidati a quattro compositrici. Link https://www.teatromassimo.it/event/musica-per-santa-rosalia-tra-passato-e-presente/#program BIAGIA RUSSO In margine allo spettacolo

  • 12. Musiche per Santa Rosalia tra passato e presente (70%)

    27-mag-2024 18.06.52

    Musiche per Santa Rosalia tra passato e presente convegno_R, notizia, unipa In margine allo spettacolo "4 Canti per Santa Rosalia", che inaugura l'Estate 2024 del Teatro Massimo, un gruppo di studiosi della musica a Palermo tra Sei e Settecento discute con i creatori dello spettacolo, che nasce da testi del Seicento affidati a quattro compositrici. Link https://www.teatromassimo.it/event/musica-per-santa-rosalia-tra-passato-e-presente/#program BIAGIA RUSSO In margine allo spettacolo

  • 13. Musiche per Santa Rosalia tra passato e presente (70%)

    27-mag-2024 18.06.52

    Musiche per Santa Rosalia tra passato e presente convegno_R, notizia, unipa In margine allo spettacolo "4 Canti per Santa Rosalia", che inaugura l'Estate 2024 del Teatro Massimo, un gruppo di studiosi della musica a Palermo tra Sei e Settecento discute con i creatori dello spettacolo, che nasce da testi del Seicento affidati a quattro compositrici. Link https://www.teatromassimo.it/event/musica-per-santa-rosalia-tra-passato-e-presente/#program BIAGIA RUSSO In margine allo spettacolo

  • 14. Musiche per Santa Rosalia tra passato e presente (70%)

    27-mag-2024 18.06.52

    Musiche per Santa Rosalia tra passato e presente convegno_R, notizia, unipa In margine allo spettacolo "4 Canti per Santa Rosalia", che inaugura l'Estate 2024 del Teatro Massimo, un gruppo di studiosi della musica a Palermo tra Sei e Settecento discute con i creatori dello spettacolo, che nasce da testi del Seicento affidati a quattro compositrici. Link https://www.teatromassimo.it/event/musica-per-santa-rosalia-tra-passato-e-presente/#program BIAGIA RUSSO In margine allo spettacolo

  • 15. Musiche per Santa Rosalia tra passato e presente (70%)

    27-mag-2024 18.06.52

    Musiche per Santa Rosalia tra passato e presente convegno_R, notizia, unipa In margine allo spettacolo "4 Canti per Santa Rosalia", che inaugura l'Estate 2024 del Teatro Massimo, un gruppo di studiosi della musica a Palermo tra Sei e Settecento discute con i creatori dello spettacolo, che nasce da testi del Seicento affidati a quattro compositrici. Link https://www.teatromassimo.it/event/musica-per-santa-rosalia-tra-passato-e-presente/#program BIAGIA RUSSO In margine allo spettacolo

  • 16. ItaStra - Cina: alla Sisu il seminario "L'italiano fra passato e presente (con un occhio al futuro) di G. Paternostro (70%)

    13-gen-2015 10.25.32

    ItaStra - Cina: alla Sisu il seminario "L'italiano fra passato e presente (con un occhio al futuro) di G. Paternostro cina, paternostro, seminario, sisu Continua l’impegno e l’attività a 360 gradi di Giuseppe Paternostro alla Università SISU di Chongqing (Cina). Il seminario "L'italiano fra passato e presente (con un occhio al futuro)" è l’ultima fatica in terra cinese ... completo. "Il seminario "L'italiano fra passato e presente (con un occhio al futuro"

  • 17. ItaStra - Cina: alla Sisu il seminario "L'italiano fra passato e presente (con un occhio al futuro) di G. Paternostro (70%)

    5-dic-2014 11.05.47

    ItaStra - Cina: alla Sisu il seminario "L'italiano fra passato e presente (con un occhio al futuro) di G. Paternostro itastra, sisu, cina, paternostro, seminario Continua l’impegno e l’attività a 360 gradi di Giuseppe Paternostro alla Università SISU di Chongqing (Cina). Il seminario "L'italiano fra passato e presente (con un occhio al futuro)" è l’ultima fatica in terra cinese ... , il temario completo. "Il seminario "L'italiano fra passato e presente (con un occhio

  • 18. Seminario "Siria: il suo passato e il suo presente" a partire dal volume del prof. Antonino Pellitteri Siria al–Sham. Linee di storia e storiografia in epoca islamica. (68%)

    1-mar-2023 10.31.27

    Seminario "Siria: il suo passato e il suo presente" a partire dal volume del prof. Antonino Pellitteri Siria al–Sham. Linee di storia e storiografia in epoca islamica. articolo, notizia, unipa Martedì 7 marzo, a partire dalle ore 9, presso l'aula Seminari (Ed. 12), avrà luogo il seminario "Siria: il suo passato e il suo presente" a partire dal volume del prof. Antonino ... , presso l'aula Seminari (Ed. 12), avrà luogo il seminario "Siria: il suo passato e il suo presente

  • 19. Seminario "Siria: il suo passato e il suo presente" a partire dal volume del prof. Antonino Pellitteri Siria al–Sham. Linee di storia e storiografia in epoca islamica. (68%)

    1-mar-2023 10.42.35

    Seminario "Siria: il suo passato e il suo presente" a partire dal volume del prof. Antonino Pellitteri Siria al–Sham. Linee di storia e storiografia in epoca islamica. articolo, notizia, unipa Martedì 7 marzo, a partire dalle ore 9, presso l'aula Seminari (Ed. 12), avrà luogo il seminario "Siria: il suo passato e il suo presente" a partire dal volume del prof. Antonino ... , presso l'aula Seminari (Ed. 12), avrà luogo il seminario "Siria: il suo passato e il suo presente

  • 20. Seminario "Siria: il suo passato e il suo presente" a partire dal volume del prof. Antonino Pellitteri Siria al–Sham. Linee di storia e storiografia in epoca islamica. (68%)

    19-feb-2024 18.05.31

    Seminario "Siria: il suo passato e il suo presente" a partire dal volume del prof. Antonino Pellitteri Siria al–Sham. Linee di storia e storiografia in epoca islamica. presentazione libro, locandina, Scienze Umanistiche, Martedì 7 marzo, a partire dalle ore 9, presso l'aula Seminari (Ed. 12), avrà luogo il seminario "Siria: il suo passato e il suo presente" a partire dal ... passato e il suo presente" a partire dal volume del prof. Antonino Pellitteri Siria al–Sham