Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. Paleoestetica. Alle origini della cultura visuale | Libri al MAXXI (100%)
12-mag-2025 14.03.51Paleoestetica. Alle origini della cultura visuale | Libri al MAXXI paleoestetica, cultura visuale, immagini rupestri, paleolitico, touch screen, MAXXI, Culture e Società, Unipa Mercoledì 14 maggio 2025, alle 18.00, presso il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo (via Guido Reni, 4/a, Roma, Sala Graziella Lonardi Buontempo), si terrà un incontro sul tema del libro Paleoestetica ... che presiedono alla creazione delle immagini, dalle pareti rupestri del paleolitico ai touch screen
-
4. Lo scheletro di Thea, la “prima donna di Sicilia”, custodito al Museo Gemmellaro di UniPa, eletto Fossile Regionale (39%)
16-giu-2023 12.10.06Lo scheletro di Thea, la “prima donna di Sicilia”, custodito al Museo Gemmellaro di UniPa, eletto Fossile Regionale articolo, notizia, unipa Lo scheletro di Thea, una donna di circa trent’anni, alta 1.65 m e vissuta nel Paleolitico superiore (14.750 anni fa datazione al carbonio), custodito al museo Geologico “Gaetano Giorgio Gemmellaro” del Sistema Museale di Ateneo dell’Università degli Studi ... di sepolture del Paleolitico superiore. Le analisi dei carboni e dei resti degli animali rinvenuti nel sito
-
5. Lo scheletro di Thea, la “prima donna di Sicilia”, custodito al Museo Gemmellaro di UniPa, eletto Fossile Regionale (39%)
15-giu-2023 13.36.55Lo scheletro di Thea, la “prima donna di Sicilia”, custodito al Museo Gemmellaro di UniPa, eletto Fossile Regionale articolo, notizia, unipa, thea, fossile, museo gemmellaro, simua Lo scheletro di Thea, una donna di circa trent’anni, alta 1.65 m e vissuta nel Paleolitico superiore (14.750 anni fa datazione al carbonio), custodito al museo Geologico “Gaetano Giorgio Gemmellaro” del Sistema Museale ... la prima e più importante testimonianza di sepolture del Paleolitico superiore. Le analisi dei carboni
-
6. Museo Geologico Gemmellaro (28%)
30-apr-2015 8.57.00all’uomo con il prezioso scheletro di Thea, la donna del Paleolitico dal cui teschio è
-
7. Brochure UNIPA ITALIANO (28%)
30-apr-2015 8.57.00, il giardino scienti co più antico d’Europa, gli elefanti del Paleolitico custoditi al Museo Gemmellaro
-
8. ITALIANO light (28%)
12-apr-2017 9.59.42, il giardino scientifico più antico d’Europa, gli elefanti del Paleolitico custoditi al Museo Gemmellaro
-
9. sez 3 - le sedi dell'universita (28%)
8-mar-2013 18.38.33Thea che risale al Paleolitico Superiore. Pietro Doderlein, arrivato all’Università di Palermo
-
10. Studio in Unipa (28%)
11-mar-2013 12.10.16soprannominato Thea, che risale al Paleolitico Superiore. Il Museo della radiologia di Palermo, uno dei
-
11. Strutture museali (28%)
12-apr-2013 17.23.47Thea che risale al Paleolitico Superiore. Museo della radiologia Il Museo della Radiologia di Palermo
-
12. ASARO ANDREA (28%)
2-dic-2013 11.57.00primi insediamenti abitativi durante il Paleolitico (circa 14.000 – 15.000 anni a.C.), per poi
-
13. Geotermica_Alfonso-Ferdico-Logiudice-Pacer (28%)
17-set-2013 12.26.00e risale probabilmente al Paleolitico superiore. Tuttavia, il suo sviluppo in chiave più specificamente
-
14. All’Auditorium RAI conversazione sull’Intelligenza Artificiale del prof. Antonio Chella (28%)
2-mar-2017 8.36.01Auditorium Rai - Viale Strasburgo, 19 All’Auditorium RAI conversazione sull’Intelligenza Artificiale del prof. Antonio Chella Intelligenza Artificiale, Auditorium RAI, Antonio Chella, Venerdì 3 marzo 2017, alle ore 18 presso l’Auditorium della RAI, il prof. Antonio Chella, docente di Robotica dell’Università di Palermo, terrà insieme a Pippo Battaglia, giornalista e saggista, una conversazione sull’Intelligenza Artificiale dal titolo "L'intelligenza artificiale". Risale al Paleolitico
-
15. pieghevole_Immaginis_tempora_currunt14 (1) (28%)
13-dic-2022 17.13.30semiologia dell’arte visuale nel Paleolitico immagini pandemiche. Esperienze visuali superiore
-
16. Archeologia sessione straordinaria 21.22 (28%)
27-feb-2023 16.17.18nel CULTRARO paleolitico Il restauro virtuale LA MANTIA del complesso PROF. 3 0723738 ARCHEOLOGIA
-
17. Giornate FAI di primavera al Museo di Geologia “G. G. Gemmellaro” (28%)
20-mar-2024 10.23.33Paleolitico, ritrovato presso la Grotta di San Teodoro, che rappresenta la prima testimonianza dell'Uomo
-
18. CV Lauria Gabriele (28%)
1-ott-2018 12.45.31Antica: Studio Diacronico dal Paleolitico all’Età Tardo Imperiale. ESPERIENZA LAVORATIVA
-
19. Lauree triennali (24%)
18-lug-2014 14.03.51Paleolitico 8 Urso Noemi 0527242 Bisanti Il Callimacus di Rosvita di Gandersheim Lo sciamano
-
20. Triennale (24%)
14-lug-2014 14.08.27Paleolitico 8 Urso Noemi 0527242 Bisanti Il Callimacus di Rosvita di Gandersheim Lo sciamano