Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. Il rettore Midiri presenta querela per diffamazione: “Mai conosciuta De Capitani, difendo l’Ateneo e la mia onorabilità” (100%)
22-lug-2025 10.57.24Il rettore Midiri presenta querela per diffamazione: “Mai conosciuta De Capitani, difendo l’Ateneo e la mia onorabilità” articolo, notizia, unipa, De Capitani, diffamazione, querela, Il rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Massimo Midiri, ha presentato una querela per diffamazione - con l’eventuale ipotesi di ulteriori profili di reato - nei confronti di Sabrina De Capitani, ex portavoce del presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Gaetano Galvagno. Entrambi risultano indagati
-
2. Colpevolezza, diffamazione ed immagine della pubblica amministrazione - laboratorio seminariale di Diritto dell’informazione e della comunicazione (43%)
4-dic-2015 12.05.32Colpevolezza, diffamazione ed immagine della pubblica amministrazione - laboratorio seminariale di Diritto dell’informazione e della comunicazione didattica, supc, seminari, evidenza Il laboratorio seminariale di Diritto dell’informazione e della comunicazione, IUS/10, dal titolo “Colpevolezza, diffamazione ed immagine della pubblica amministrazione” si articolerà su 4 incontri che si terranno a partire da gennaio 2016, della durata di 2 ore ciascuno. Al termine degli incontri, allo studente
-
3. cv prof. gullo (33%)
31-mag-2022 11.39.48, A. (2021). Diffamazione, pena detentiva e chilling effect: la Consulta bussa alla porta del legislatore ... della diffamazione nel Testo unificato approvato dalla Camera il 24 giugno 2015. DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO, p. 1-30, ISSN: 2240-7618 Articolo in rivista 30 2016 A. Gullo (2016). Diffamazione e pena ... la riforma delle pene per la diffamazione. In: Istituto della Enciclopedia italiana fondata ... Italiana, ISBN: 978-88-12-00324-2 Nota a sentenza 45 2013 A. Gullo (2013). Diffamazione
-
4. Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni 2011-2012 (22%)
21-mar-2013 12.22.21della costituzione 3 Il sisterma RTV italiano 3 Le Authority 3 La legislazione sulla stampa 3 Diffamazione a mezzo ... L'obbligazione risarcitoria 6 Il reato di diffamazione a mezzo stampa 2 Case study sentenza C.E.D.U ... , 46-60; 4. G. Catalisano, Dignità umana e diffamazione a mezzo stampa, in www.altalex.com, 2010 - ISSN 1720-7886; 5. G. Catalisano, Diffamazione a mezzo stampa: fattispecie e disciplina, in www.altalex.com, 2010 - ISSN 1720-7886; 6. G. Catalisano, Diffamazione a mezzo stampa: espressioni, fatti
-
5. 6_Francesca_Mattaliano_Hormos3ns_2011 (18%)
8-mar-2013 22.33.03dalla propaganda politica. Ad Atene, il più noto caso di diffamazione pubblica fondato sull’accusa
-
6. cv_pardolesi (15%)
11-mar-2021 11.39.332014, a cura di A. Gambaro, Milano, 2014, 151. - Diritto di cronaca e diffamazione in margine ... da diffamazione attraverso l’arricchimento da fatto illecito: un po’ di bizzarrie, in Foro it., 2020, 2326
-
7. Diritti umani e libertà di espressione (15%)
8-mar-2013 20.21.34una scusa per bloccare la libertà di parola o che la diffamazione sia usata come strumento giuridico ... o di estorsione, come per diffamazione e violazioni di copyright, ci sono invece molte divergenze
-
8. Comunicazione pubblica 2007-2008 (15%)
9-apr-2013 11.57.23giornalismi e le regole contenute nella "Carta dei doveri" 3) DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA 1. Il reato di diffamazione e le circostanze aggravanti 2. Diritto di cronaca, diritto di critica
-
9. Giornalismo per uffici stampa 2007-2008 (15%)
15-apr-2013 13.32.22e le regole contenute nella "Carta dei doveri" 3) DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA 1. Il reato di diffamazione e le circostanze aggravanti 2. Diritto di cronaca, diritto di critica e diritto
-
10. Tecnica pubblicitaria 2007-2008 (15%)
15-apr-2013 13.27.06professionale dei giornalismi e le regole contenute nella "Carta dei doveri" 3) DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA 1. Il reato di diffamazione e le circostanze aggravanti 2. Diritto di cronaca, diritto
-
11. F. Di Lorenzo, Diritti umani e libertà di espressione (15%)
16-apr-2014 1.40.55una scusa per bloccare la libertà di parola o che la diffamazione sia usata come strumento giuridico ... o di estorsione, come per diffamazione e violazioni di copyright, ci sono invece molte divergenze
-
12. Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni 2010-2011 (13%)
21-mar-2013 12.23.02. Il sisterma RTV italiano 3. Le Authority 4. La legislazione sulla stampa 5. Diffamazione a mezzo stampa 6 ... . Diffamazione a mezzo stampa 7. Pubblicità e codice autodisciplina pubblicitaria 8. Internet e stampa
-
14. Laboratorio seminariale di "Diritto dell'informazione e della comunicazione" (13%)
9-dic-2015 8.36.48Laboratorio seminariale di "Diritto dell'informazione e della comunicazione" articolo, notizia, unica, seminario, diritto, supc, In considerazione delle richieste pervenute, si avvisano i Sigg.ri studenti che è in fase di attivazione il laboratorio seminariale di "Diritto dell'informazione e della comunicazione", dal titolo "Colpevolezza, diffamazione ed immagine della pubblica amministrazione", il cui responsabile scientifico è il Dott. Giovanni Catalisano
-
15. Codice etico (13%)
23-mag-2019 9.29.17di legge vigenti in materia di diffamazione, violazione del copyright e plagio. Nell’assumere
-
16. Codice etico (13%)
23-mag-2019 9.29.42di legge vigenti in materia di diffamazione, violazione del copyright e plagio. Nell’assumere
-
17. esempio Social media Policy (13%)
20-lug-2016 9.39.55sopra richiamate (in via esemplificativa e non esaustiva: incitamento all’odio razziale, diffamazione
-
18. regolamento_rivista_InVerbis (13%)
17-set-2021 11.04.18a garantire l’ottemperanza alle disposizioni di legge vigenti in materia di diffamazione, violazione
-
19. Regolamento-per-le-riviste-scientifiche_2021 (13%)
16-apr-2021 8.41.14di diffamazione, violazione del copyright e plagio. 2. Il Codice etico della Rivista è ispirato alle migliori
-
20. prof Blando_ WB.Corrado 2017(2) (13%)
28-giu-2017 9.58.42e alterazione di procedure di appalti Diffamazione e minacce in seguito alla nomina di RPCT