Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. Cambiamenti climatici, crisi ambientale e poteri pubblici (100%)

    24-ott-2024 15.53.21

    Aula Circolare, DiGi - via Maqueda, 172 articolo, notizia, unipa, transizione ecologica, cambiamenti climatici, crisi ambientale, poteri pubblici Venerdì 25 ottobre, alle 15.00, nell'Aula Circolare ... ) si tiene il seminario sul tema "Cambiamenti climatici, crisi ambientale e poteri pubblici" ... Cambiamenti climatici, crisi ambientale e poteri pubblici FEDERICA PULEO /sites/portale/redazioneweb/.content/immagini/miniatura_Cambiamenti-climatici-crisi-ambientale-e-poteri-pubblici.jpg /sites

  • 2. Locandina_Cambiamenti climatici, crisi ambientale e poteri pubblici (29%)

    24-ott-2024 15.51.00

    Progetto europeo Erasmus+ “Climate justice living lab” Seminario inaugurale del Master DITTEC Cambiamenti climatici, crisi ambientale e poteri pubblici Presentazione del libro di Francesco de Leonardis “Lo Stato Ecologico” PORTANO I LORO SALUTI 25 ottobre 2024 Prof. Armando Plaia Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza - UNIPA Ore 15:00 Prof. Antonino Valenza Direttore del Dipartimento di Ingegneria - UNIPA Aula Circolare Prof. Maurizio Cellura Dipartimento di Giurisprudenza Direttore

  • 3. Seminario inaugurale del master DITTEC su "Cambiamenti climatici, crisi ambientale e poteri pubblici. Presentazione del libro di Francesco de Leonardis, Lo Stato ecologico" - 25 ottobre 2024, ore 15:00 - Aula Circolare, Dipartimento di Giurisprudenza (24%)

    23-ott-2024 15.08.15

    Seminario inaugurale del master DITTEC su "Cambiamenti climatici, crisi ambientale e poteri pubblici. Presentazione del libro di Francesco de Leonardis, Lo Stato ecologico" - 25 ottobre 2024, ore 15:00 - Aula Circolare, Dipartimento di Giurisprudenza articolo, notizia, unipa Visualizza la locandina MARCO ARATA /sites/portale/_categories/notizia/primo_piano/

  • 4. Seminario inaugurale del master DITTEC su "Cambiamenti climatici, crisi ambientale e poteri pubblici. Presentazione del libro di Francesco de Leonardis, Lo Stato ecologico" - 25 ottobre 2024, ore 15:00 - Aula Circolare, Dipartimento di Giurisprudenza (24%)

    4-feb-2025 8.14.08

    Seminario inaugurale del master DITTEC su "Cambiamenti climatici, crisi ambientale e poteri pubblici. Presentazione del libro di Francesco de Leonardis, Lo Stato ecologico" - 25 ottobre 2024, ore 15:00 - Aula Circolare, Dipartimento di Giurisprudenza articolo, notizia, unipa, master_dittec Visualizza la locandina MARCO ARATA /sites/portale/_categories/notizia/primo_piano/

  • 5. Continuità e discontinuità tra presente, passato e futuro_ ambiente, politica, economia e cultura_CULTURE E SOCIETA_ (13%)

    9-dic-2022 12.28.28

    - filosofici della crisi ambientale (e sul se sia opportuno usare il termine “crisi ... Il secondo modulo introdurrà una delle questioni globali contemporanee per eccellenza: la crisi ambientale. Partendo da una riflessione su cosa possa – e non possa – intendersi per Antropocene, gli

  • 6. Continuità e discontinuità tra presente, passato e futuro (13%)

    5-ott-2023 13.34.44

    introdurrà una delle questioni globali contemporanee per eccellenza: la crisi ambientale. Partendo ... di interazione dell’homo sapiens con l’ambiente. Si rifletterà inoltre sui risvolti eticofilosofici della crisi ambientale (e sul se sia opportuno usare il termine “crisi”) al fine di sollevare questioni

  • 7. Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 "Paesaggio e fonti rinnovabili: un conflitto insanabile?" (13%)

    27-mag-2025 10.57.33

    legame che esiste fra energia, acqua, cibo e biodiversità, portandoci alla profonda crisi ambientale ... fra paesaggisti, ecologi, ed esperti di fonti rinnovabili e crisi ambientale nel corso della giornata

  • 8. 20241115_Premi TM (13%)

    15-nov-2024 8.02.36

    la crisi ambientale. Giorgia Pane Sonia Arduini Anna Tagliabue 2 Youth for Healthy Education and ... Bargellini strategie per affrontare la crisi ambientale. Giorgia Pane Sonia Arduini Anna Tagliabue 2

  • 9. Vincitori del concorso pubblico per le migliori iniziative interdisciplinari di Terza Missione/impatto sociale (13%)

    12-nov-2024 9.20.00

    la crisi ambientale. Giorgia Pane Sonia Arduini Anna Tagliabue 2 Youth for Healthy Education and ... Bargellini strategie per affrontare la crisi ambientale. Giorgia Pane Sonia Arduini Anna Tagliabue 2

  • 10. DR 12070-2024_Premi terza missione - impatto sociale (13%)

    13-nov-2024 8.51.44

    la crisi ambientale. Giorgia Pane Sonia Arduini Anna Tagliabue 2 Youth for Healthy Education and ... Bargellini strategie per affrontare la crisi ambientale. Giorgia Pane Sonia Arduini Anna Tagliabue 2

  • 11. cv prof. vittorio_amato (11%)

    14-apr-2022 15.03.10

    e crisi ambientale. In dell’Agnese E. (a cura di) Geo- grafia e Geopolitica dell’Estremo Oriente ... ", n° 51, 1997 La problematica delle aree ad elevato rischio di crisi ambientale, in "

  • 12. Eventi (11%)

    3-giu-2025 19.50.04

    , portandoci alla profonda crisi ambientale che stiamo vivendo, e pochi se ne sono accorti. Perché ... dibattuti attraverso il confronto fra paesaggisti, ecologi, ed esperti di fonti rinnovabili e crisi ambientale nel corso della giornata. La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la registrazione

  • 13. scienzefilosoficheestoriche (9%)

    11-mar-2020 16.38.00

    civile americana 0671831 2207 Fazio Federica Le Moli Andrea LA CRISI AMBIENTALE COME Tedesco S

  • 14. 01PM_Consiglio_Franzitta_Ronsivalle_Adelfio_Guarino_Progetto_Grins (9%)

    4-mar-2024 23.46.09

    accettano con difficoltà la possibilità di accogliere nuove popolazioni migranti Autoimmunità La crisi ambientale | World 3 è realtà (purtroppo) e non più controllabile 12 Ma davvero siamo così

  • 15. La biodiversità è la soluzione - Primo Forum Nazionale della Biodiversità (9%)

    22-mag-2024 15.48.00

    la soluzione e può essere la risposta alla crisi ambientale e socio culturale. D'altronde trovare soluzioni

  • 16. Seminario inaugurale master DITTEC (9%)

    23-ott-2024 15.04.23

    Progetto europeo Erasmus+ “Climate justice living lab” Seminario inaugurale del Master DITTEC Cambiamenti climatici, crisi ambientale e poteri pubblici Presentazione del libro di Francesco de Leonardis “Lo Stato Ecologico” PORTANO I LORO SALUTI 25 ottobre 2024 Prof. Armando Plaia Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza - UNIPA Ore 15:00 Prof. Antonino Valenza Direttore del Dipartimento di Ingegneria - UNIPA Aula Circolare Prof. Maurizio Cellura Dipartimento di Giurisprudenza Direttore

  • 17. Seminario inaugurale master DITTEC (9%)

    23-ott-2024 15.14.24

    Progetto europeo Erasmus+ “Climate justice living lab” Seminario inaugurale del Master DITTEC Cambiamenti climatici, crisi ambientale e poteri pubblici Presentazione del libro di Francesco de Leonardis “Lo Stato Ecologico” PORTANO I LORO SALUTI 25 ottobre 2024 Prof. Armando Plaia Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza - UNIPA Ore 15:00 Prof. Antonino Valenza Direttore del Dipartimento di Ingegneria - UNIPA Aula Circolare Prof. Maurizio Cellura Dipartimento di Giurisprudenza Direttore

  • 18. Obiettivi formativi (9%)

    10-feb-2025 17.23.02

    Obiettivi formativi articolo, notizia, unipa Le scienze umanistiche ed economico-sociali negli ultimi anni hanno dedicato particolare attenzione ai temi della tutela, gestione, valorizzazione e promozione del territorio. Questi temi sono oggi centrali nelle strategie di sviluppo del policy maker a tutti i livelli di governo, in conseguenza della crescente e sempre più preoccupante crisi ambientale, demografica ed economica che affligge i territori e le comunità locali, la cui sostenibilità

  • 19. Obiettivi formativi (9%)

    10-feb-2025 17.23.09

    Obiettivi formativi articolo, notizia, unipa Le scienze umanistiche ed economico-sociali negli ultimi anni hanno dedicato particolare attenzione ai temi della tutela, gestione, valorizzazione e promozione del territorio. Questi temi sono oggi centrali nelle strategie di sviluppo del policy maker a tutti i livelli di governo, in conseguenza della crescente e sempre più preoccupante crisi ambientale, demografica ed economica che affligge i territori e le comunità locali, la cui sostenibilità

  • 20. NARRAZIONE, GESTIONE E PROMOZIONE DEL TERRITORIO (9%)

    11-feb-2025 11.01.26

    preoccupante crisi ambientale, demografica ed economica che Analisi dei dati territoriali affligge